Per l’opera completa clicca qui.
Per una guida alla consultazione dell’opera clicca qui.
Aspetto: quadratura. Elementi: aria/acqua. Fase: ultimo quarto. Numero: 128. Qualità: fissa/fissa.
Doni: sessualità multidimensionale, emancipazione umana, rivelazione di segreti; Rancori: congiura, trama, macchinazione, vendetta, crudeltà multidimensionale.
Nel Sistema Binario Astrosciamanico, Sole in Acquario (11) e Luna in Scorpione (8) costituiscono il Binario 11.8, o Numero binario 128. Sole in Acquario e Luna in Scorpione combinano insieme valori assai distinti, sfere perpendicolari di coscienza rimosse di per sé dal piano ordinario della percezione umana, per cui in virtù di questa esclusione traggono motivi comuni per convergere e stabilire una profonda alleanza. 11.8 integra gli avamposti delle dimensioni superiori (11) e inferiori (8) causando da un lato livelli massimi di tensione e dall’altro l’opportunità di attuare una radicale opera di liberazione. Questo binario confronta con gli aspetti più arcani e controversi della nostra esistenza, evidenziando retroscena talmente inammissibili da rendere vano qualunque loro possibilità di esternazione. Ne consegue che il contenuto esperienziale di 11.8 rimane per sua natura accessibile solo a quei pochi che ne sono in intima risonanza e da cui ricavano decisamente un immediato sollievo, una sorta di pronto soccorso multidimensionale. Acquario e Scorpione sono in aspetto di quadratura, per cui appaiono assai difficili da integrare a causa della tensione che ne deriva, ma è proprio questo stridore a offrire il potenziale per sviluppi di guarigione straordinari. Quando questo binario opera armonicamente contribuisce a dissolvere il muro di ignoranza che la realtà separata ha eretto al fine di consentire la sua propria preservazione. Da ciò ne derivano livelli critici di liberazione.
11.8 confronta talvolta brutalmente con l’evidenza dell’illusorietà e arbitrarietà della realtà separata, evidenziandone i lati estremi relativi sia alla sua creazione artificiale sia alla sua inevitabile distruzione. L’intera vita umana è sprecata nel tentativo incessante di perpetuare la menzogna su chi e dove siamo. La nostra identità ordinaria, così come l’intera realtà che ci attornia, è così radicalmente falsa da rendere impossibile qualunque rapporto con la verità. Tale evenienza porterebbe a un istantaneo, totale e definitivo spegnimento del mondo in cui crediamo di vivere.
La superiorità intellettuale di 11.8 e il suo carisma naturale gli consentono di restare immune all’incomprensione della realtà consensuale, tanto da giungere perfino a escogitare efficaci strategie per attirare su di sé simpatie.
Questo binario dispensa forti capacità di concentrazione e un carisma sociale carico di un magnetismo irresistibile. Persistente e penetrante 11.8 dispone di una determinazione e passione instancabile insieme a una razionalità scientifica e un distacco talvolta glaciale che consentono di muoversi con efficacia lungo le scale del potere.
L’associazione con la fase di primo quarto assume in 11.8 un’enfasi estrema sul processo di rilascio che assume qui proporzioni universali e toni per certi veri apocalittici. La riflessione sul completamento tipica di questa fase diventa così un esame ostinato sul senso della vita stessa dominata dalla coscienza della morte da una prospettiva collettiva, priva di qualsiasi connotazione personale. “Il giorno del giudizio, quando arriva, non sarà un fenomeno fisico, ma una cancellazione onnicomprensiva dei circuiti simulettronici” scrive Daniel F. Galouye, in Simulacron 3 (da cui sono stati tratti i film Il mondo sul filo di Rainer Werner Fassbinder e Il tredicesimo piano di Josef Rusnak), la storia di una simulazione di città generata da un computer, i cui abitanti hanno la propria coscienza, eppure non sono consapevoli di essere semplici impulsi elettronici in un computer. Da un’altra prospettiva narrativa Thomas Bernhard scrive: “Hai sempre vissuto una vita di finzione, non una vita reale, un’esistenza simulata, non un’esistenza genuina. Tutto su di te, tutto ciò che sei, è sempre stato finto, mai autentico, mai reale”.
In questo scenario diventa impensabile capire chi siamo. Vuoi capire chi sei? Ma se non sai chi sei, chi è colui che vuole capire chi sei? Difficilmente potrai capire chi sei, se non capisci chi è che vuole capire chi sei. Nella consapevolezza della finzione dell’esistenza, se vuoi essere veramente te stesso si tratta di accettare appieno la finzione, indossando una maschera o un costume. Indossare una maschera o un costume ti consente di avere un’esperienza esplicita e diretta di cosa significa non essere te stesso e fingere di essere chi non sei. Questo ti può essere assai utile perché in tal modo puoi capire meglio quando non sei te stesso e fingi di essere chi non sei, anche se non indossi una maschera e un costume. Ci sono maschere e costumi espliciti, che puoi riconoscere chiaramente in te stesso e negli altri, perché in questo caso è evidente da parte di tutti che si tratta di ruoli, maschere, teatro, finzione. Ci sono anche maschere e costumi nascosti e mendaci, che non sei in grado di riconoscere perché non ti è affatto chiaro che si tratta di ruoli, maschere, teatro, finzione. Ti sei dimenticato del momento in cui avevi scelto d’interpretare quel ruolo, e quindi confondi il ruolo con te stesso. Le maschere e i costumi più onesti sono quelli evidenti, espliciti, che puoi scegliere d’indossare e poi lasciare andare. Quelli più depravati invece non ti danno possibilità di scelta, si impossessano del tuo corpo, ti rimangono addosso per tutta la vita, a meno che non recuperi la tua capacità originaria di distinguere tra chi sei veramente e la maschera che indossi. Allora per capirlo, comincia a indossare un costume per scelta, consapevole che si tratta di un costume, che puoi indossare e togliere quando vuoi. Non lasciare che le circostanze esterne della vita siano da ostacolo ai tuoi desideri e proponimenti. Esprimi ciò che vuoi indipendentemente dalla tua percezione di quel che succede. “A prescindere dalle condizioni in cui ci troviamo,” scrive ancora Bernhard, “dobbiamo sempre fare ciò che vogliamo fare, e se vogliamo intraprendere un viaggio, dobbiamo farlo e non preoccuparci della nostra condizione, anche se è la peggiore condizione possibile, perché, se è, abbiamo finito comunque, se andiamo o no, ed è meglio morire dopo aver compiuto il viaggio che desideriamo piuttosto che essere soffocati dal nostro desiderio”.
Scrive Olga Tokarczuk: “La psiche umana si è evoluta per difendersi dal vedere la verità. Per impedirci d’intravedere il meccanismo. La psiche è il nostro sistema di difesa – fa in modo che non capiremo mai cosa sta succedendo intorno a noi. Il suo compito principale è filtrare le informazioni, anche se le capacità del nostro cervello sono enormi. Perché sarebbe impossibile per noi portare il peso di questa conoscenza. Perché ogni minuscola particella del mondo è fatta di sofferenza”.
Alla fine dei conti non importa cosa qualcuno scrive o dice, quante belle parole si sprecano per comunicare la verità. Se ti trovi dentro a una menzogna, la falsità risiede nel linguaggio stesso. “Il linguaggio non serve quando si tratta di dire la verità, di comunicare qualcosa,” dice ancora Thomas Bernhard “il linguaggio non riproduce che un’autenticità contraffatta, un quadro spaventosamente deformato, sebbene chi scrive si dia un gran da fare, le parole calpestano e deformano tutto, e sulla carta trasformano la verità assoluta in menzogna”.
Quindi che fare? Comincia col mettere in discussione tutto ciò che ti hanno fatto credere essere vero e reale. Fallo anche solo per pochi istanti, annulla ogni cosa, senza alcuna eccezione, incluso “te stesso” finché non sparisci completamente. Poi vedi cosa succede.
ARTE
Johann Heinrich Füssli (Zurigo, 7 febbraio 1741) letterato, pittore svizzero.
Gerald Holtom (Twickenham, 20 gennaio 1914) artista, designer, pacifista britannico, autore del logo pacifista.
Michel Tourliere (8SvUr) (Beaune, 15 febbraio 1925) pittore francese.
Peter Voulkos (11) (Bozeman, 29 gennaio 1924) scultore statunitense.
ESOT/ASTROL.
Billy Meier (2Pr) (Bülach, 3 febbraio 1937) contattista svizzero di lingua tedesco il quale sostiene di aver avuto e avere tuttora numerosi contatti con esseri extraterrestri simili agli umani e chiamati Plejaren.
Sylvan Muldoon (Darlington, 18 febbraio 1903) esoterista statunitense, studioso di OBE.
FIL/PSIC.
Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz, 22 gennaio 1729) scrittore, filosofo, drammaturgo, pubblicista e critico d’arte tedesco, uno dei più eminenti rappresentanti dell’era illuminista. “Per me la più grande bellezza risiede sempre nella massima chiarezza.” “Un eretico è un uomo che vede con i suoi occhi.”.
LETT.
Henry Adams (Boston, 16 febbraio 1838) scrittore, storico statunitense. “La politica, nella pratica, quali che siano le idee che professa, è sempre l’organizzazione sistematica dell’odio”, “Non abbiamo mai disprezzato il mondo o le sue opinioni, solo non siamo riusciti a scoprirne l’esistenza. Il mondo, se esiste, si sente esattamente allo stesso modo nei nostri confronti e non si preoccupa minimamente se esistiamo o no”.
Lloyd Alexander (Filadelfia, 30 gennaio 1924) scrittore statunitense di romanzi fantasy per bambini, adolescenti e adulti, tra cui Le cronache di Prydain (The Chronicles of Prydain), che narra di una realtà frammentata, simile alla civiltà celtica antica.
Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927) scrittore italiano, Cmp. (Il fratello italiano), Str. (L’ombra delle colline); Il primo quarto di luna.
René Barjavel (9Up) (Nyons, 24 gennaio 1911) scrittore, sceneggiatore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi di fantascienza. In Il viaggiatore imprudente (Le Voyageur imprudent, 1944) il protagonista compie svariati viaggi nel futuro e nel passato.
THOMAS BERNHARD (7) (Heerlen, 9 febbraio 1931) scrittore, drammaturgo, poeta austriaco, tra i massimi autori della letteratura del Novecento, annoverato tra gli scrittori del Canone Occidentale di Harold Bloom. Le sue opere denunciano la desolazione e la stupidità degli esseri umani, l’isolamento e l’auto-decomposizione delle persone che cercano la perfezione. Gelo (Frost, 1963), Perturbamento (Verstörung, 1967), La partita a carte. Un’eredità (Watten. Ein Nachlaß, 1969), L’italiano. Frammento (Der Italiener. Fragment, 1965; adat. film di Ferry Radax, 1972), Kulturer (Der Kulturer; adat. film di Vojtěch Jasný), La fornace (Das Kalkwerk, 1970), Correzione (Korrektur, 1975), Il nipote di Wittgenstein. Un’amicizia (Wittgensteins Neffe. Eine Freundschaft, 1982), Il soccombente (Der Untergeher, 1983), A colpi d’ascia. Un’irritazione (Holzfällen. Eine Erregung, 1984), Antichi Maestri. Commedia (Alte Meister. Komödie, 1985), Estinzione. Uno sfacelo (Auslöschung. Ein Zerfall, 1986), In alto. Tentativo di salvezza, nonsenso (In der Höhe. Rettungsversuch, Unsinn, 1989), Goethe muore (Goethe schtirbt, 2010), Autobiografia (1975-1982).
Citazioni: “Es ist alles lächerlich, wenn man an den Tod denkt” (Ogni cosa è ridicola, se paragonata alla morte), “Il malato è un veggente, nessuno possiede un’immagine del mondo più chiara della sua”, “La cosiddetta convivenza ideale è una menzogna e poiché la cosiddetta convivenza ideale non esiste, nessuno ha il diritto di pretenderla; contrarre un matrimonio, come stringere un’amicizia, vuol dire decidere di sopportare in piena consapevolezza una situazione di doppia disperazione e di doppio esilio, vuol dire passare dall’antinferno della solitudine all’inferno della vita in comune”, “La maggior parte delle persone, la percentuale più alta, vive d’idee altrui e sfrutta queste idee altrui fino all’estremo, senza vergogna, ma a queste persone nessuno chiede conto, al contrario, sono lodate ovunque. Ovunque guardiamo, sfruttatori d’idee, che ne traggono un buon guadagno”, “Si tratta di capire se di malattie reali in generale ne esistano, se tutte le malattie non siano malattie inventate, essendo la malattia un’invenzione per sua stessa natura”, “Nei cimiteri abbiamo brutalmente sotto gli occhi il cattivo gusto più indecente dell’umanità”, “Il linguaggio non serve quando si tratta di dire la verità, di comunicare qualcosa, il linguaggio permette a chi scrive soltanto l’approssimazione, sempre e soltanto la disperata e quindi anche dubbia approssimazione all’oggetto, il linguaggio non riproduce che un’autenticità contraffatta, un quadro spaventosamente deformato, sebbene chi scrive si dia un gran da fare, le parole calpestano e deformano tutto, e sulla carta trasformano la verità assoluta in menzogna”, “La vita è un penitenziario con scarsissima libertà di movimento. Le speranze si rivelano malintesi”, “Per combattere l’insensatezza, alzarsi dal letto, lavorare e pensare immersi in nient’altro che nell’insensatezza. […] Svegliarsi, cominciare il lavoro e continuarlo fino allo sfinimento, finché gli occhi non possono e non vogliono più vedere, smettere, spegnere la luce, cadere in balìa degli incubi, consegnarsi a essi come a una cerimonia senza pari. E il mattino dopo far di nuovo la stessa cosa, con la massima precisione, con la massima concentrazione, fingendo che tutto ciò abbia un significato”, “Siamo in errore quando crediamo di essere nel vero e viceversa. La via dell’assurdo è la sola praticabile”, “Teniamo in serbo le nostre domande perché noi stessi ne abbiamo paura, poi a un tratto è troppo tardi per porle. Vogliamo lasciare in pace l’interrogato, non vogliamo ferirlo profondamente perché vogliamo lasciare in pace noi stessi e non ferirci profondamente. Rimandiamo le domande decisive e facciamo senza posa domande ridicole, inutili e meschine, e quando facciamo le domande decisive è ormai troppo tardi”, “Il bambino era stato gettato dalla madre in questo ingranaggio dell’esistenza, il padre teneva in funzione costantemente questo ingranaggio dell’esistenza, che implacabilmente faceva il figlio a pezzi. I genitori sanno perfettamente che l’infelicità a essi connaturata la perpetuano nei figli, ma nella loro crudeltà vanno avanti a fare figli e a gettarli nell’ingranaggio dell’esistenza”, “Non c’è persona al mondo che noi abbiamo il diritto di legare a noi contro la sua volontà”, “Non siamo neanche capaci di vivere, non siamo in grado di esistere, giacché in verità non esistiamo, ma piuttosto veniamo esistiti”, “L’amore è un’assurdità che in natura non c’è”, “La maggior parte della gente è in liquidazione fin dalla nascita”, “La mia vita è fatta di tentativi per non essere scoperto”, “La salvezza è là dove noi non andiamo, perché non saremmo capaci di tornare indietro”.
Robert Burton (1SfNr) (Lindley, 8 febbraio 1577) saggista inglese, autore di L’anatomia della malinconia (The Anatomy of Melancholy) che considera una malattia della mente, descrivendone le cause e i sintomi, la prognosi e le possibili terapie proposte.
Meg Cabot (Bloomington, 1º febbraio 1967) scrittrice statunitense di romanzi per bambini, adolescenti e adulti, autrice di The Princess Diaries, da cui la Walt Disney Pictures ha tratto due film, della serie The Mediator, su una giovane ragazza, il cui ruolo è di aiutare i fantasmi a concludere i loro affari sulla terra così da poter passare nell’aldilà.
André Castelot (10UpiNb) (Anversa, 23 gennaio 1911) scrittore, biografo francese.
Colette ( Sidonie-Gabrielle Colette) (Saint-Sauveur-en-Puisaye, 28 gennaio 1873) scrittrice, attrice francese, giornalista e caporedattrice, sceneggiatrice e critica cinematografica, estetista e commerciante di cosmetici, mito nazionale, autrice prolifica e attrice di music-hall, appariva spesso nuda durante le sue esibizioni, autrice e critica teatrale.
Daniel F. Galouye (New Orleans, 11 febbraio 1920) scrittore di fantascienza statunitense, Simulacron Three, da cui furono tratti due film: Il mondo sul filo (Welt am Draht), un telefilm tedesco in due puntate diretto da Rainer Werner Fassbinder, del 1973, e Il tredicesimo piano (The Thirteenth Floor, 1999) di Josef Rusnak. “Il giorno del giudizio, quando sarebbe arrivato, non sarebbe stato un fenomeno fisico, ma una cancellazione omni-comprensiva dei circuiti simultronici”.
Christopher Hampton (Horta, 22 gennaio 1946) sceneggiatore, drammaturgo, regista inglese, vincitore di due premi Oscar per la migliore sceneggiatura non originale: nel 1989 per Le relazioni pericolose e nel 2021 per The Father – Nulla è come sembra.
Langston Hughes (Joplin, 1º febbraio 1901) poeta, scrittore, drammaturgo statunitense.
David Lodge (Brockley, 28 gennaio 1935) scrittore, critico letterario britannico.
Amy Lowell (8) (Brookline, 9 febbraio 1874) poetessa statunitense.
C.L. Moore (Catherine Lucille Moore) (10) (Indianapolis, 24 gennaio 1911) scrittrice, sceneggiatrice statunitense di narrativa fantastica. SF.
Maria Pace Ottieri (Milano, 7 febbraio 1953) scrittrice italiana, Quando sei nato non puoi più nasconderti.
Rudolf Schroder (6Ui) (Brema, 26 gennaio 1878) scrittore, architetto, pittore tedesco.
Antonio Serra (Alghero, 16 febbraio 1963) fumettista italiano, noto (assieme a Medda e Vigna) per il fumetto fantascientifico; Greystorm.
OLGA TOKARCZUK (SpNv) (Sulechów, 29 gennaio 1962) scrittrice polacca, psicologa clinica dell’Università di Varsavia, una delle scrittrici polacche contemporanee più tradotte, nelle sue opere descrive mondi simili alla cosmogonia gnostica (Primeval and Other Times, House of Day, House of Night), I vagabondi (Man Booker International Prize), Guida il tuo carro sulle ossa dei morti (film: Pokot di Agnieszka Holland, 2017), The Books of Jacob.
“La prigione non è fuori, ma dentro ognuno di noi. Forse semplicemente non sappiamo come farne a meno”, “Sai una cosa, a volte mi sembra di vivere in un mondo che ci costruiamo da soli. Decidiamo cosa è buono e cosa non lo è, disegniamo mappe di significati per noi stessi… E poi passiamo tutta la vita a lottare con ciò che abbiamo inventato per noi stessi. Il problema è che ognuno di noi ha la sua versione, quindi le persone hanno difficoltà a capirsi”, “La psiche umana si è evoluta per difendersi dal vedere la verità. Per impedirci d’intravedere il meccanismo. La psiche è il nostro sistema di difesa – fa in modo che non capiremo mai cosa sta succedendo intorno a noi. Il suo compito principale è filtrare le informazioni, anche se le capacità del nostro cervello sono enormi. Perché sarebbe impossibile per noi portare il peso di questa conoscenza. Perché ogni minuscola particella del mondo è fatta di sofferenza”, “Ma perché dovremmo essere utili e per quale motivo? Chi ha diviso il mondo in inutile e utile, e con quale diritto? Un cardo non ha diritto alla vita o un topo che mangia il grano in un magazzino? Che dire di api e fuchi, erbacce e rose? Quale intelletto può aver avuto l’audacia di giudicare chi è migliore e chi peggiore? Un grande albero, storto e pieno di buchi, sopravvive per secoli senza essere abbattuto, perché non se ne potrebbe ricavare nulla. Questo esempio dovrebbe sollevare lo spirito di persone come noi. Tutti conoscono il profitto da trarre dall’utile, ma nessuno conosce il vantaggio da ottenere dall’inutile”, “A volte è come se fossi composto solo da sintomi di malattia, sono un fantasma costruito dal dolore”, “I giornali si affidano a mantenerci in uno stato di ansia costante, a deviare le nostre emozioni dalle cose che contano davvero Perché dovrei cedere al loro potere e lasciare che mi dicano cosa pensare?“.
Barrera Tyszka (Caracas, 18 febbraio 1960) scrittore, poeta, sceneggiatore venezuelano, La malattia.
Jules Verne (3Up) (Nantes, 8 febbraio 1828) scrittore francese, 20000 lieues sous les mers, Voyages extraordinaires, Le Tour du monde en quatre-vingts jours; SF.
Derek Walcott (Castries, 23 gennaio 1930) poeta, scrittore santaluciano, Nobel.
Jane Yolen (New York City, 11 febbraio 1939) scrittrice statunitense di fantascienza, fantasy e libri per bambini.
MUSICA
Marie-Paule Belle (10Sb) (Pont-Sainte-Maxence, 25 gennaio 1946) cantante francese, “La Parisienne”.
Gérard Blanchard (6) (Tours, 7 febbraio 1953) compositore, cantautore francese.
Antonio Carlos Jobim (7Pf) (Rio de Janeiro, 25 gennaio 1927) compositore, arrangiatore, cantante brasiliano.
Carol Channing (6Si) (Seattle, 31 gennaio 1921) cantante, attrice statunitense.
Phil Collins (7Ni) (Chiswick, 30 gennaio 1951) musicista, cantautore inglese (Genesis), “Invisible Touch”, “In the Air Tonight”, “Against All Odds”.
Michel Delpech (2Sr) (Courbevoie, 26 gennaio 1946) cantautore, attore francese, “Pour un flirt”, “Wight is Wight”, “Il faut regarder les étoiles”.
Plácido Domingo KBE (6Ni) (Madrid, 21 gennaio 1941) tenore operistico spagnolo.
Minnie Driver (9Uf) (Londra, 31 gennaio 1970) attrice, cantautrice inglese, “Deeper Water”, “Learn To Be Lonely”, “Cold Dark River”, “Everything I’ve Got In My Pocket”.
Richie Havens (7Ni) (Brooklyn, 21 gennaio 1941) cantante folk, chitarrista statunitense, “Going Back to My Roots”.
Michael Hutchence (10Nv) (Sydney, 22 gennaio 1960) cantante australiano (INXS), “Slide Away”, “Never Tear Us Apart”, “Devil Inside”.
Natalie Imbruglia (Sydney, 4 febbraio 1975) cantautrice, attrice australiana, “Intuititon”, “Torn”, “Sanctuary”.
James Ingram (3Pr) (Akron, 16 febbraio 1952) musicista soul statunitense.
Rick James (Buffalo, 1º febbraio 1948) musicista statunitense, Give It to me Baby, Super Freak.
Karl Jenkins (Penclawdd, 17 febbraio 1944) musicista gallese (Soft Machines), Adiemus, Hymn, The Armed Man, In Paradisum, Dies Irae.
Jonny Lang (Uv) (Fargo, 29 gennaio 1981) musicista, chitarrista, cantante, compositore statunitense.
Bob Marley (9Ub) (Nine Mile, 6 febbraio 1945) cantautore, chitarrista, attivista giamaicano, “One Love”, “Redemption Song”, “No Woman No Cry”, “Satisfy My Soul”.
Vincent Neil (3Pr) (Hollywood, 8 febbraio 1961) cantante statunitense (Mötley Crüe).
Luigi Nono (4UfPi) (Venezia, 29 gennaio 1924) compositore italiano di musica classica d’avanguardia.
Steve Perry (5Pi) (Hanford, 22 gennaio 1949) cantautore statunitense (Journey).
Molly Ringwald (4Ur) (Roseville, 18 febbraio 1968) attrice, cantante, ballerina statunitense.
Derek Shulman (9Nf) (Glasgow, 11 febbraio 1947) cantante, polistrumentista britannico (Gentle Giant), “A Cry for Everyone”.
Ron Townson (St Louis, 29 gennaio 1933) cantante statunitense (The 5th Dimension), “Aquarius-Let the Sunshine (The Flesh Failures)” (1969; When the moon is in the Seventh House And Jupiter aligns with Mars Then peace will guide the planets And love will steer the stars This is the dawning of the age of Aquarius Age of Aquarius Aquarius Aquarius Harmony and understanding Sympathy and trust abounding No more falsehoods or derisions Golden living dreams of visions Mystic crystal revelation And the mind’s true liberation Aquarius Aquarius … Let the sunshine, let the sunshine in, the sunshine in … Oh, let it shine, c’mon Now everybody just sing along Let the sun shine in Open up your heart and let it shine on in When you are lonely, let it shine on Got to open up your heart and let it shine on in And when you feel like you’ve been mistreated And your friends turn away Just open your heart, and shine it on in), “Blowing Away”, “Up-Up and Away” (Would you like to ride in my beautiful balloon? Would you like to glide in my beautiful balloon? We could float among the stars together, you and I For we can fly, we can fly Up, up and away My beautiful, my beautiful balloon The world’s a nicer place in my beautiful balloon It wears a nicer face in my beautiful balloon We can sing a song and sail along the silver sky).
Vega (Cordova, 18 febbraio 1979) cantautrice spagnola, “Dos estrellas”.
Vladimir Vysotsky (12) (Mosca, 25 gennaio 1938) cantante, compositore, poeta, attore sovietico, Конипривередливые, Лирическаяпесня, Песняодруге.
Robbie Williams (5) (Stoke-on-Trent, 13 febbraio 1974) cantautore, musicista britannico (Take That), “Advertising Space”, “Angels” (1997; I sit and wait Does an angel contemplate my fate And do they know The places where we go When we’re grey and old ‘Cause I have been told That salvation lets their wings unfold So when I’m lying in my bed Thoughts running through my head And I feel the love is dead I’m loving angels instead And through it all she offers me protection A lot of love and affection Whether I’m right or wrong And down the waterfall Wherever it may take me I know that life won’t break me When I come to call, she won’t forsake me I’m loving angels instead), “Bodies” (2009; Bodies in the bodhi tree Bodies making chemistry Bodies on my family Bodies in the way of me Bodies in the cemetery And that’s the way it’s gonna be All we’ve ever wanted is to look good naked Hope that someone can take it God save me rejection from my reflection I want perfection Praying for the rapture ‘Cause it’s stranger getting stranger And everything’s contagious It’s the modern middle ages All day every day And if Jesus really died for me Then Jesus really tried for me), “Eternity” (2000), “Supreme”.
POLIT/ECON.
Nicolae Ceausescu (3SNrUp) (Scornicești, 26 gennaio 1918) politico, dittatore rumeno. Farouk I d’Egitto (6UpPr) (Il Cairo, 11 febbraio 1920) decimo sovrano della dinastia di Muhammad Ali, penultimo re di Egitto e Sudan. Guglielmo II (4Nf) (Berlino, 27 gennaio 1859) ultimo imperatore tedesco, re di Prussia.
SPETTACOLO
Gemma Arterton (Pv) (Gravesend, 2 febbraio 1986) attrice inglese.
James Dean (1Ui) (Marion, 8 febbraio 1931) attore statunitense, East of Eden, Rebel Without a Cause, Giant.
Dieudonné (2) (Fontenay-aux-Roses, 11 febbraio 1966) attore, comico, attivista politico francese.
Laura Linney (Nv) (New York City, 5 febbraio 1964) attrice statunitense.
Ida Lupino (7UpNf) (Londra, 4 febbraio 1918) attrice, regista, sceneggiatrice inglese.
Dorothy Malone (11Nb) (Chicago, 30 gennaio 1925) attrice statunitense, Oscar (Written on the Wind).
Denise Richards (9NiPf) (Downers Grove, 17 febbraio 1971) attrice statunitense.
Telly Savalas (9) (Garden City, 21 gennaio 1922) attore, cantante statunitense, Kojak.
Greta Scacchi (3Nv) (Milano, 18 febbraio 1960) attrice italiana-australiana, Rasputin.
Paul Scofield (Hurstpierpoint, 21 gennaio 1922) attore britannico, Oscar.
SPIRIT/REL.
Tenzin Ösel Rinpoche (6Svr) (Bubión, 12 febbraio 1985) tulku buddista spagnolo.
Douglas Harding (Lowestoft, 12 febbraio 1909) mistico, filosofo inglese.
Helena Roerich (1) (San Pietroburgo, 12 febbraio 1879) teosofa, scrittrice russa.
Rick Warren (2Ur) (San Jose, 28 gennaio 1954) pastore protestante statunitense, fondatore Saddleback Community Church.
Henry Brooks Adams (Boston, 16 febbraio 1838) scrittore, storico statunitense, Mont-Saint Michel and Chartres.
Sigillo astrosciamanico: il modello di un serpente che si alza e gira in senso orario tre volte e poi si sposta in alto con una lingua a tre punte, emergendo da un torrente che ricorda la parte superiore del glifo dell’Acquario. Le sostanze spaventose e purulente emanano dal torrente, che diventa una pozza d’acqua, da cui esce il serpente. “È il regalo per te. La forma interiore più spaventosa. Ora è tuo. L’hai conquistato. Hai superato il test. È un regalo che reggi con la mano sinistra insieme alla radice … “
Guida binaria astrosciamanica: la padronanza del NO. Il dono di questo binario è il potere di usare l’energia sessuale in modo luminoso. Quando usi questa energia come abbandono a Dio, disintegrando il tuo sé separato, lo stai impiegando per la Luce. Se questo non è il tuo modo di sostenere l’illusione e il dolore. Usa l’energia sessuale per portare avanti piani di gioia. Pochissimi possono capirlo, quindi fornire esempi, ma non parlarne. Pratica la castità in modo da usare il Serpente in modo produttivo. Il dono è posto al centro del sigillo di Quiumakai lungo la spina dorsale. È un Serpente che si alza e gira in senso orario per tre volte e poi sale sopra con la lingua a tre punte.
Spirito binario: Uriah Harassah. Riferimento Handoriano: Stato di Yukal, Nazione di Yuznarah. Unità Territoriale Provvisoria: Islanda
Riferimenti Handoriani: HSS 11-18, Stato di Yukal, nazione di Yznarh. Le informazioni su questa nazione sono scarse anche per il fatto che la circolazione è in genere limitata alla sola capitale (Yashu). Il livello di coscienza di Yznarh appare inconcepibile ed estremamente controverso, tanto da costituire una tra le nazioni più all’avanguardia. Gli eroi nazionali sono Yakaru (amico intimo), Yash (gloriose), Yashu (abbracciatore) e Yah (di origine ilibisa).
11-8-0 Yashu
11-8-1 Lysegrønnu Yz (light green)
11-8-2 Lu
11-8-3 Yah.
11-8-4 Yash (gloriose)
11-8-5 Yashu (abbracciatore)
11-8-6 Yakaru (amico intimo)
11-8-7 Lyrisku (lyric)
11-8-8 Løpebanu (running track), Luftromu (airspace)
11-8-9 Lommeboku (wallet)
11-8-10 Lysstyrkeu (light intensity)
11-8-11 Luftkammeru (air chamber)
11-8-12 Luftforsvaru (airforce)
Unità territoriali provvisorie:
REGION D11-8: ISLANDA
D11-8: ISLANDA, Regione della capitale: Reykjavík (5). Est: Suður-Múlasýsla; Norður-Múlasýsla (1); Austur-Skaftafellssýsla (2). Sud: Vestur-Skaftafellssýsla (3); Arnessysla; Rangárvallasýsla (4). Penisola Meridionale (6). Fiordi occidentali (7). Northwest (8). Nord-est: Akureyri (9); Suður-Þingeyjarsýsla; Norður-Þingeyjarsýsla (10). GROENLANDIA: Sermersooq: Nuuk; Kujalleq: Qaqortoq (11); Quaasuitsup: Ilulissat: Qeqqata: Sisimiut; Parco nazionale 11-8-1 ISLANDA, est: Suður-Múlasýsla; Norður-Mulasysla
11-8-2 ISLANDA, est: Austur-Skaftafellssýsla
11-8-3 ISLANDA, sud: Vestur-Skaftafellssýsla
11-8-4 ISLANDA, sud: Árnessýsla; Rangarvallasysla
11-8-5 ISLANDA, Regione della capitale: Reykjavík
11-8-6 ISLANDA, Penisola meridionale
11-8-7 ISLANDA, Westfjords
11-8-8 ISLANDA, nord-ovest
11-8-9 ISLANDA, nord-est: Akureyri
11-8-10 ISLANDA, Suður-Þingeyjarsýsla; Norður-Þingeyjarsýsla
11-8-11 GROENLANDIA: Sermersooq: Nuuk; Kujalleq: Qaqortoq
11-8-12 GROENLANDIA: Quaasuitsup: Ilulissat: Qeqqata: Sisimiut; Parco nazionale nord-est di G. (12).