Per l’opera completa clicca qui.
Per una guida alla consultazione dell’opera clicca qui.
12/9 Pesci / Sagittario
Numero binario: 141
Gradi: 22½-25° Pisces
Aspetto: Quadratura
Fase lunare: gibbosa
Riferimento Handoriano: Stato di Muolliz, Nazione di Zufuretti.
Spirito binario: Taepeh Nivaya
Unità Territoriale Provvisoria: Grecia, Macedonia; Macedonia
.Sub-governo: Vergine. Decano: Marte, Plutone, Scorpione; (M) Pesci. Lettera: m/v-w. Elementi: acqua/fuoco. Pianeta: Nettuno/Giove. Qualità: mutevole/mutevole.
Doni: abbondanza, allegria, compassione, genialità, immaginazione, prosperità, resilienza, risata, umorismo, visione
Rancori: avventatezza, assurdità, auto-inganno, esagerazione, inflazione, ingenuità, insensatezza, miraggio, sbadataggine.
Nome di Dio: 90 Al-Mani’(المانع) The Preventer of Harm. 57 Al-Muhsi (المحصى) The Appraiser. 58 Al-Mubdi’ (المبدئ) The Originator. 60 Al-Muhyi (المحيى) The Giver of Life. 89 Al-Mughni (المغنى) The Enricher. 78 Al-Muta’ali (المتعالي) The Supreme One.
Nel sistema astrologico binario, il Sole in Pesci (12) e la Luna in Sagittario (9) costituiscono il Binario 12.9, o il numero binario 141.
Sole in Pesci e Luna in Sagittario integrano compassione, trascendenza e ispirazione con entusiasmo e spirito d’avventura. Questo binario cerca sinceramente ciò che risiede oltre la realtà umana separata, con l’obiettivo di svelare una verità e una saggezza imparziale, che alla fine spontaneamente confronta con la meraviglia dei regni multidimensionali. Sensibile, affettuoso, esuberante, gentile, pieno di umorismo, a volte disfunzionale, ma in modo benevolo, 12.9 conosce bene le zone d’ombra ed è capace di evaderle non per timore, repressione, negazione, ma perché la sua energia per sua natura le oltrepassa agevolmente, pur transitandovi con gran frequenza.
Pesci e Sagittario hanno un aspetto di quadratura. Sono entrambi segni mutevoli, che mantengono l’essenza centrale della direzione, la stagione e l’elemento che rappresentano, rispettivamente Nord e Ovest, Inverno e Autunno, Acqua e Fuoco. Condividono il potere per raggiungere un apice comune, anche se la loro energia funziona in modi trasversali e questo può causare attriti significativi. In termini ordinari questi segni sembrano difficili da integrare a causa della tensione che generano, eppure è proprio questo che concede loro la forza necessaria per raggiungere gli obiettivi più significativi.
La quadratura tra Sole e Luna determina qui la fase dell’ultimo quarto, uno stadio attivo, ideale per affrontare impegni con gli altri e assumersi la responsabilità diretta del proprio intento. Rancori e blocchi approdano facilmente in superficie e hanno bisogno di essere trattati preferibilmente in accordo con quanto stabilito durante la Luna Nuova. Se questa responsabilità viene evitata, posticipata o deviata, il ciclo lunare stesso troverà il modo di compensare il processo in modi che tuttavia potrebbero non risultare benefici. Questo sviluppo può facilmente portare frustrazione, dolore, confusione e disconnessione dall’intenzione originale. Ora è il momento di rilasciare tutto ciò che percepisci che ha causato rancori, e svuotarti completamente. A questo punto, è possibile completare il ciclo sia manifestando l’obiettivo finale sia lasciando andare blocchi e rancori accumulati lungo il percorso, incluso l’attaccamento al risultato finale.
Con Sole in Pesci e Luna in Sagittario la struttura del mondo che conosci si sfalda e raggiungi l’ultima frontiera tra il tempo e l’eternità. Tutto allora si avvolge di mistero e non si capisce giustamente più niente, anche perché qualunque cosa pensavi di avere capito si rivela essere una totale fandonia. Da un lato c’è il programma della nostra vita, frutto di razionalizzazioni, convenzioni, ma anche di visioni, desideri, sogni, mentre dall’altro dimora l’effettivo senso della nostra esistenza da una prospettiva multidimensionale. Su quest’ultimo piano coesistono infiniti universi in cui ogni nostra ambizione è pienamente sviluppata, mentre a livello terreno ci confrontiamo con limiti estremi di tempo e circostanze. Sul piano dell’immaginazione e delle realtà alternative possiamo realizzare tutto, laddove nella dimensione terrena occorre che comprendiamo cosa è davvero utile manifestare in base alle circostanze e alla nostra effettiva chiamata. Occorre capire qui la differenza presente tra i diversi livelli di esistenza.
12.9 ci incoraggia a espandere i nostri orizzonti, a considerare le nostre acquisizioni, così come i nostri progetti, come condizioni provvisorie, mettendo lucidamente in preventivo l’eventualità di loro radicali mutamenti. Da un lato si tratta di abbracciare i propri sogni e promuovere le ambizioni che maggiormente ci richiamano, mentre dall’altro è vitale riconoscere che sappiamo ben poco riguardo al motivo della nostra esistenza. Questo significa che ciò a cui diamo tanto valore, quel che perseguiamo tenacemente e tanti dei nostri obiettivi nella vita potrebbero non avere alcun senso da una prospettiva più ampia. L’essenza di ciò che desideriamo ha in effetti massimo valore, ed è importante che la riconosciamo pienamente, ma sono le strategie impiegate per il suo conseguimento che possono rivelarsi del tutto inadeguate o impraticabili secondo le circostanze in cui ci troviamo. Il modo migliore per restare fedeli all’autenticità della nostra chiamata consiste nell’individuare una prima destinazione, insieme al suo relativo itinerario, per poi mettersi in viaggio, rimanendo tuttavia sempre all’erta nell’eventualità che sia l’itinerario sia la destinazione necessitino essere modificate o proseguire su altri piani.
Scrive Ben Okri: “Pianifichiamo le nostre vite secondo un sogno che ci è giunto nella nostra infanzia e scopriamo che la vita altera i nostri piani. Eppure, alla fine, da un’altezza rara, vediamo anche che il nostro sogno era il nostro destino. È solo che la provvidenza aveva altre idee su come ci saremmo arrivati. Il destino progetta un percorso diverso, o trasforma il sogno in giro, come se fosse un indovinello, e realizza il sogno in modi che non potevamo aspettarci”[1]. Tra i romanzieri più rilevanti del continente africano, Ben Okri appartiene a una cultura in cui la consapevolezza di molteplici piani di esistenza fa parte dell’ordinarietà della vita. Antenati, spiriti, miti, sogni si intrecciano intimamente con le esperienze umane quotidiane, per cui è indispensabile saper distinguere diverse realtà. Tutto ciò che è in grado di darci un’esperienza di vita è reale. Se sognando qualcuno, guardando un film o leggendo un libro proviamo forti emozioni e ispirazioni, ciò è reale quanto aver vissuto queste esperienze nella realtà effettiva. “Fai attenzione alle storie che leggi o racconti; sottilmente, di notte, sotto le acque della coscienza, stanno cambiando il tuo mondo”[2].
Talvolta ciò che sembra essere una fantasia, una storia assurda, un’idea folle, finisce col diventare realtà e sostituire altre idee, che a loro volta sono poi considerate insensate. 12.9 è il binario di alcuni scienziati che sono stati artefici dei cambiamenti più sostanziali del paradigma umano. Nicolo Copernico dimostrò in modo inconfutabile la teoria eliocentrica, spodestando definitivamente la Terra dal suo millenario dominio geocentrico che la poneva al centro dell’universo. Albert Einstein formulò la teoria della relatività che cambiò radicalmente la percezione del tempo e dello spazio, prima di allora intesi come categorie nettamente distinte e in seguito riconosciuti come un tutt’uno. L’illustre scienziato aveva una visione olistica del cosmo, concepito come un grande insieme unitario, di cui l’uomo era una parte:
“Un essere umano è una parte del tutto, chiamata da noi Universo, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i suoi pensieri e sentimenti come qualcosa di separato dal resto – una specie di delusione ottica della sua coscienza. Lo sforzo di liberarsi da questa illusione è l’unico problema della vera religione. Non per nutrire l’illusione, ma per cercare di vincerla è il modo per raggiungere conseguibile della pace della mente”[3], mentre per l’illustre scienziato alla fine dei conti l’immaginazione è la risorsa ultima, “Nei momenti di crisi l’immaginazione è più importante della conoscenza. La realtà è solo un’illusione, anche se molto persistente. A rigore di termini è un fattore reale nella ricerca scientifica”[4].
Sul versante 12.9 dello spettacolo, Luis Buñuelspicca tra gli autori più sovversivi e visionari della storia del cinema. Le sue opere sono piene di sovrapposizioni di realtà parallele, salti dall’ordinarietà all’immaginazione, sconvolgimenti continui della realtà consensuale, privi di alcuna concessione attenuante per l’identità razionale o religiosa. Tutto alla fine dei conti è ricondotto all’assurdità della condizione umana e al suo impenetrabile mistero. “Il mistero” disse “è l’elemento essenziale di ogni opera d’arte”[5].
12.9 stimola un vivo interesse per il mistero dell’esistenza, il desiderio consapevole di capire chi siamo e cosa ci riserva il destino. Cosa puoi fare per esplorare il mistero? Ci sono tanti corsi, libri, seminari, pratiche, maestri e luoghi esoterici ed esotici che ti possono offrire qualcosa a riguardo. Quindi si tratta di mettersi alla ricerca, darsi un po’ da fare per trovare ciò che è più efficace per te. Nel frattempo, puoi far qualcosa di più a portata di mano e a questo scopo ti suggerisco questa tecnica. Considera il primo individuo che incontri durante la giornata. Se lo conosci da tempo, perché magari è pure un parente, partner, ecc., dimentica tutto ciò che sai su questa persona, metti da parte ogni definizione che tu o altri gli hanno dato, e fingi che sia un estraneo o, meglio ancora, un alieno, un’entità sconosciuta, un totale mistero. Osservalo in modo accurato, sebbene con discrezione. Se ti parla, ascoltalo attentamente. Riconosci che non sai proprio niente di lui o lei, che si tratta di un totale mistero. Fai lo stesso con altre persone che incontri. Poi, alla fine della giornata, fai lo stesso con te…
Hai più amici dentro che fuori… Ma anche più nemici dentro che fuori. Anzi tutti i tuoi amici e nemici sono dentro! Sono dentro anche quelli che non sono né amici né nemici. Sono dentro tutti, proprio tutti. E allora fuori chi c’è? Fuori ci sei solo tu.
[1] Ben Okri, Astonishing the Gods, London, Head of Zeus, 2015, p. 17.
[2] Ben Okri, Birds of Heaven, London, Phoenix, 1996, p. 34.
[3] Alice Calaprice, The New Quotable Einstein, 2005, p. 206.
[4] Cit. in George A. Steiner, Strategic Planning, New York, Free Press, 1979, p. 9.
[5] Raymond Durgnat, Luis Buñuel, University of California, 1977, p 20.
ARTE
Delphine Boël (10Nf) (Uccle, 22 febbraio 1968) artista, principessa belga, “Intense Love”.
André Courrègs (Pau, 9 marzo 1923) designer di moda futurista francese.
Louis Forton (3) (Sées, 14 marzo 1879) fumettista francese.
Valentine Hugo (6NPf) (Boulogne-sur-Mer, 16 marzo 1887) artista francese, Portraits, Astral Dreamers.
Lari Pittman (1952) artista e pittore contemporaneo colombiano-statunitense.
ESOT/ASTROL.
Bernadette Brady (9) (Adelaide, 10 marzo 1950) astrologa australiana.
Patricia Telesco (21 febbraio 1960) autrice, erborista, poetessa, conferenziera, sacerdotessa Wiccan statunitense.
FIL/PSIC.
Claude Adrien Helvétius (Parigi, 26 febbraio 1715) filosofo, scrittore francese.
Thomas Metzinger (Francoforte sul Meno, 12 marzo 1958) filosofo della mente tedesco, The Ego Tunnel – The Science of the Mind and the Myth of the Self, Being No One: The Self-Model Theory of Subjectivity.
Mario Nizolio (Brescello, 5 marzo 1488) umanista, filosofo italiano.
LETT.
Edward Albee I(Washington, 12 marzo 1928) scrittore, drammaturgo statunitense.
Isabella Bossi Fedrigotti (Rovereto, 3 marzo 1948) giornalista, scrittrice italiana, Cmp. (Di buona famiglia).
Robert Byron (Londra, 26 febbraio 1905) scrittore di viaggi inglese, The Road to Oxiana.
Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930) scrittore, biografo italiano, Str. (Tolstoj), Goethe, “Chi vuole conoscere la luce della forma, deve attraversare l’ombra: sostare sull’orlo di un precipizio, o camminare tra due voragini, tra due follie egualmente tremende”.
Gabriele D’Annunzio (2Pi) (Pescara, 12 marzo 1863) scrittore, poeta, drammaturgo, politico, patriota italiano.
Salvatore Di Giacomo (7Np) (Napoli, 12 marzo 1860) poeta, drammaturgo, saggista italiano, Luna nova.
Ennio Flaiano (1)(Pescara, 5 marzo 1910)sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico italiano.
Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707) commediografo, scrittore, librettista, avvocato, riformatore teatrale italiano, Il campiello, Il servitore di due padroni, Il mondo della luna.
Daniel Handler (Lemony Snicket) (Nv) (San Francisco, 28 febbraio 1970) scrittore, sceneggiatore, fisarmonicista statunitense, A Series of Unfortunate Events.
WILLIAM DEAN HOWELLS (10SfUp) (Martins Ferry, 1º marzo 1837) scrittore, critico letterario statunitense, autore del romanzo utopico A Traveler from Altruria (1893; “Altruria” deriva dal latino alter “l’altro”. Al contrario dell’egoismo, l’altruismo, una parola coniata durante la prima metà del XIX secolo da Auguste Comte, è la preoccupazione disinteressata per il benessere degli altri. Altruria è quindi un paese utopico abitato esclusivamente da altruisti, da persone che credono di avere l’obbligo morale di aiutare, servire o beneficiare gli altri, se necessario sacrificando l’interesse personale). Ispirato dalle idee utopiche espresse nel libro, il ministro unitario Edward Biron Payne fondò Altruria, una comunità utopica di breve durata in California. “La prima lezione degli affari, e l’ultima, è usare i doni e i poteri di altri uomini. Se si guarda intorno, vede che nessun uomo si arricchisce semplicemente con il proprio lavoro, non importa quanto potente sia un genio, e che, se vuoi arricchirti, devi far lavorare altri uomini per te, e pagarti per il privilegio di farlo”.
Victor Hugo (8Pp) (Besançon, 26 febbraio 1802) scrittore, poeta, drammaturgo, politico francese, Notre-Dame de Paris, Les Misérables, L’Homme qui rit.
Penelope Lively (Il Cairo, 17 marzo 1933) scrittrice britannica di narrativa per bambini, Bp (Moon Tiger).
Elizabeth Moon (Florence, 7 marzo 1945) scrittrice di fantascienza, fantasy statunitense.
Ben Okri (Minna, 15 marzo 1959) scrittore nigeriano, Bp (The Famished Road), Starbook, Astonishing the Gods.
Raymond Queneau (9Uiv) (Le Havre, 21 febbraio 1903) poeta, romanziere francese.
Irwin Shaw (Bronx, 27 febbraio 1913) scrittore, drammaturgo, sceneggiatore statunitense.
Amy Tan (2) (Oakland, 19 febbraio 1952) scrittrice statunitense di discendenza cinese. The Joy Luck Club (1989), The Kitchen God’s Wife (1991), The Hundred Secret Senses (1995), Saving Fish from Drowning (2005), The Valley of Amazement (2013)
MUSICA
Manuel Agnelli (Milano, 13 marzo 1966) cantautore, musicista italiano. (Afterhours).
Carl Philipp Emanuel Bach (Weimar, 8 marzo 1714) compositore tedesco.
John Cale (Carmarthenshire, 9 marzo 1942) musicista gallese (Velvet Underground).
Marisa Del Frate (Roma, 11 marzo 1931) cantante, attrice italiana.
Tullio De Piscopo (8) (Napoli, 24 febbraio 1946) batterista, cantante italiano.
Mirella Freni (10SpUr) (Modena, 27 febbraio 1935) soprano italiana.
Joshua Groban (5Nv) (Los Angeles, 27 febbraio 1981) cantautore statunitense.
Hozier (11) (Bray, 17 marzo 1990) cantautore irlandese, Take Me to Church.
Morten Lauridsen (Colfax, 27 febbraio 1943) compositore statunitense.
Jona Lewie (Southampton, 14 marzo 1947) cantautore inglese, Stop the Cavalry.
Buffy Sainte-Marie (Qu’Appelle, 20 febbraio 1940) cantante canadese.
Samuel (Torino, 7 marzo 1972) cantautore italiano (Subsonica), Salto nel vuoto.
Stromae (3Sv) (Etterbeek, 12 marzo 1985) compositore, cantante, musicista belga.
Robin Thicke (7Sf) (Los Angeles, 10 marzo 1977) cantante, compositore, musicista, attore statunitense.
Stefan Waggershausen (7Ni) ((20 febbraio 1949) cantante, cantautore tedesco.
Vanessa Williams (4Pr) (Tarrytown, 18 marzo 1963) artista pop-R & B statunitense.
Vitas (Uv) (Daugavpils, 19 febbraio 1979) cantautore, attore russo.
POLIT/ECON:
Recep Tayyip Erdoğan (10SfUb) (Istanbul, 26 febbraio 1954) politico turco. Rupert Murdoch (10Nf) (Melbourne, 11 marzo 1931) editore, imprenditore austral/statunitense. Alfonso García Robles (Zamora, 20 marzo 1911) politico messicano, Nobel.
SCIENZA
Niccolò Copernico (6NrPi) (Toruń, 19 febbraio 1473) astronomo, matematico polacco, famoso per aver portato all’affermazione la teoria eliocentrica.
Albert Einstein (4Sp) (Ulma, 14 marzo 1879) fisico, filosofo tedesco-svizzero-statunitense, Nobel. “L’essere umano è una parte di quel tutto che noi chiamiamo ‘Universo’, una parte limitata nello spazio e nel tempo. L’uomo sperimenta sé stesso, i suoi pensieri e i suoi sentimenti scissi dal resto — una sorta di illusione ottica della propria coscienza. Lo sforzo per liberarsi di questa illusione è l’unico scopo di un’autentica religione. Non per alimentare l’illusione ma per cercare di superarla: questa è la strada per conseguire quella misura raggiungibile della pace della mente”.
Yuri Gagarin (11Si) (Klušino, 9 marzo 1934) cosmonauta sovietico, primo essere umano nello spazio.
Georg Ohm (Erlangen, 16 marzo 1789) fisico tedesco
SPETTACOLO
Luis Buñuel (3SbNiPI) (Calanda, 22 febbraio 1900) regista, sceneggiatore spagnolo surrealista, I suoi primi film, con contenuti più surreali e controversi, hanno provocato scandali. I suoi film successivi furono molto più infami e divennero il bersaglio della furia della Chiesa, anche se oggigiorno si possono trovare i DVD di Buñuel in vendita nelle librerie cattoliche ufficiali. Buñuel era un maestro nello sconvolgere la realtà consensuale con tutti i tipi di trucchi e assurdità surreali. Oscar (Le charme discret de la bourgeoisie), L’Age d’Or (1930, commedia satirica surrealista sceneggiata da Salvador Dalí e B. sull’ipocrisia sessuale della realtà consensuale e della Chiesa cattolica romana. La prima scena riguarda gli scorpioni, poi ci sono una serie di sequenze di una coppia regolarmente ostacolata nel loro tentativo di fare sesso). In Simone del deserto, tratta la storia di un asceta del V secolo che sta in cima a una colonna in implacabile preghiera e viene tentato dal diavolo nella forma di una donna con barba. Il film Viridiana contiene una parodia provocatoria dell’Ultima Cena e altre scene oltraggiose. Le Charme discret de la bourgeoisie (Il fascino discreto della borghesia) 1972, un gruppo di persone dell’alta borghesia che tentano, nonostante continue interruzioni, di cenare insieme. Leone (Belle de jour), Cet obscur objet du désir, Le Fantôme de la liberté, La Voie lactée. “Fortunatamente, tra il caso e il mistero c’è l’immaginazione, l’unica cosa che protegge la nostra libertà, nonostante il fatto che le persone continuino a cercare di ridurla o di eliminarla del tutto.” “Devi iniziare a perdere la memoria, anche se solo a pezzi, per capire che la memoria è ciò che rende le nostre vite. La vita senza memoria non è affatto vita, proprio come un’intelligenza senza possibilità di espressione non è davvero un’intelligenza. La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino la nostra azione. Senza di esso, non siamo nulla.” “Nel nome di Ippocrate, i medici hanno inventato la forma più raffinata di tortura mai conosciuta dall’uomo: la sopravvivenza.” “Grazie a Dio sono ateo.”
Natalie Dormer (Reading, 11 febbraio 1982) attrice britannica, Game of Thrones.
Gabriele Ferzetti (11Up) (Roma, 17 marzo 1925) attore italiano.
Jerome Flynn (Bromley, 16 marzo 1963) attore britannico, Game of Thrones.
Alessandro Gassman (Roma, 24 febbraio 1965) attore, regista italiano.
Allan Goldstein (Brooklyn, 23 maggio 1949) regista, sceneggiatore statunitense, Memory Run.
Matthew Gubler (Nv) (Las Vegas, 9 marzo 1980) attore, regista, disegnatore statunitense.
Terrence Howard (Chicago, 11 marzo 1969) attore, cantante statunitense, Hustle & Flow.
Spike Lee (Atlanta, 20 marzo 1957) regista, attore statunitense, BlacKkKlansman (Oscar), 4 Little Girls, Do the Right Thing.
Kelly Macdonald (Nv) (Glasgow, 23 febbraio 1976) attrice scozzese.
Jiří Menzel (Praga, 23 febbraio 1938) regista ceco, Oscar (Treni strettamente sorvegliati).
Vaslav Nijinsky (8Sf) (Kiev, 12 marzo 1889) ballerino, coreografo russo.
Ellen Page (Halifax, 21 febbraio 1987)attrice canadese.
Marco Paolini (11SfUb) (Belluno, 5 marzo 1956) attore, autore teatrale italiano.
Jordan Peele (Nv) (New York, 21 febbraio 1979) è un comico, attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, Get Out.
Michael Radford (Nuova Delhi, 24 febbraio 1946) regista, sceneggiatore britannico, 1984.
Sharon Stone (6Pi) (Meadville, 10 marzo 1958) attrice statunitense.
Andrzej Wajda (UpSv) (Suwałki, 6 marzo 1926) regista polacco, L’uomo di ferro.
Jerry Zucker (Milwaukee, 11 marzo 1950) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, Ghost.
SPIRIT/REL.
Pasteur Boegner (Épinal, 21 febbraio 1881) teologo francese.
Cynthia Bourgeault (West Chester, 13 marzo 1947) sacerdotessa statunitense della Chiesa episcopale anglicana, insegnante di contemplazione cristiana, dottore in studi medievali e musicologia, oratrice internazionale e autrice di libri.
Raymond Alphonse Lucker (Saint Paul, 24 febbraio 1927) vescovo cattolico statunitense, sostenitore sacerdozio femminile, controllo nascite
Sigillo: una freccia si insinua verticalmente attraverso una forma circolare scindendola in due parti. Un immenso oceano si distende e attraverso di esso passa un missile a forma di grande freccia che si rizza verticalmente per fare emergere con forza la figura dello spirito binario. Questi separa le acque dell’oceano e le domina. La sua medicina è dare prosperità e maestà al sogno. Il sigillo conferisce il potere di rendere i tuoi sogni prosperi e fecondi. Ricorda che tutto ciò che vedi fa parte di te. Tu sei il creatore. Operi per creare un mondo di luce ed estasi. Sii cauto e attento. Hai bisogno di energia e prosperità. Lo spirito danza sublime attorno a ogni possibile forma, inglobando in sé tutto ciò che c’è. La sua risata fragorosa sprigiona una gioia incontenibile ed evidenza la conclusione nel viaggio e il raggiungimento della meta finale. Il suo procedere si muove attraverso ogni cosa con un’attitudine discriminante tesa al conseguimento del bersaglio. Due parti si scrutano l’un l’altra impotenti. Dopo poco principiano insieme un nuovo viaggio. Dapprima incompatibili, ora procedono insieme, colme di accettazione e iniziativa. I rancori, dopo esser stati riconosciuti, sono messi da parte e il viaggio procede con coraggio.
Riferimento handoriano – Stato di Muolliz, Nazione di Zufuretti: Z. è una delle nazioni più prospere del Sistema, grazie all’abbondanza di oro e diamanti di cui sono ricoperti anche molti dei suoi edifici. Gioielli, pietre preziose, mobili, veicoli e molti oggetti di lusso estremo esorbitano in Z., insieme alla genialità e all’inventiva dei suoi abitanti. Il termine “Made in Zufuretti” è indice di massima qualità e valore in tutti gli Stati. La capitale è Zaki, posta sulla piccola isola omonima, dimora del santo Mani, la cui cattedrale dorata è una delle grandi meraviglie di Muolliz. Il principale team nazionale è Zakiretti spesso ai vertici della Lega Interstate del Sacro Cono. La città santa più celebre è Mughnī.
Spirito binario: Taepeh Nivaya.
Unità
Territoriale Provvisoria: Grecia, Macedonia; Macedonia