2.4 (Toro/Cancro)
Per l’opera completa clicca qui.
Per una guida alla consultazione dell’opera clicca qui.
Aspetto: sestile. Colori: rosso-arancione/arancione-giallo. Elementi: terra/acqua. Fase: umida. Gradi: 5°-7½ Toro. Numero: 16. Qualità: fissa/cardinale. Spirito binaro: Rata Quiu. Spirito Totem: Rata Sahe Pah.
PTU: Francia: Languedoc-Roussellon, Midi Pyrénées.
Pregi: affidabilità, considerazione, creatività, cura, devozione, determinazione, fertilità, garanzia, nutrimento, premura, protezione, riguardo, sensibilità, sostegno, tenacia, tutela.
Rancori: avidità, confusione, fissazione, ingordigia, insaziabilità, ottusità, pessimismo, possessività, pregiudizio, rigidità, vittimismo, voracità.
Rilevanza: Sole in Toro e Luna in Ariete natali o in transito; Sole natale in Toro o seconda casa e Luna in transito in Ariete o prima casa e viceversa; collocazione di un pianeta natale o in transito nei gradi del binario.
Misuratori: origine, radice, fonte, cura, protezione, sicurezza, custodia, nutrimento, luoghi di conservazione di beni, risorse e capitali;
4-2, 3-3, 2-4, 1-5, 12-6, 11-7, 10-8, 9-9, 8-10, 7-11, 6-12.
Anatomia: bocca, collo, gola (2) e petto, seni, stomaco (5); labbro inferiore, laringe, corde vocali; 2ª falange indice dorso destro.
Animali: tartaruga
Minerali: corniola, sardonice
Occupazioni: acquerellista, allevatore, antiquario,
Piante: lampone, lillà, margherita, passiflora, rosa, viola
La massima sicurezza e protezione possibile deriva dal lasciare andare l’attaccamento alla percezione separata di te e dal riconoscerti come parte del Tutto.
Il rapporto tra Sole in Toro e Luna in Cancro esterna la massima espressione della tenacia applicata in modo sensibile e protettivo, insieme a una profonda devozione verso le tradizioni autentiche intesa a preservare e sostenere l’essenza fondamentale del proprio lignaggio. Affidabile, determinato, premuroso, fantasioso e fertile, 2.4 possiede il dono di trasformare le emozioni in manifestazioni concrete di cura, nutrimento e bellezza armoniosa.
Toro e Cancro sono segni complementari, con la stessa polarità e in aspetto di sestile, pertanto funzionano in modo spontaneamente armonico, rinforzandosi l’un l’altro. L’energia fluisce in modo naturale, facilitando l’espressione di talenti e qualità, soprattutto quando è presente consapevolezza e chiarezza d’intento in entrambi i Settori. Questo binario esemplifica una fase di allerta ricettiva, volta a esplorare il terreno e a porre solide fondamenta in base ai valori delle proprie ispirazioni più profonde. Qui la visione scende gentilmente a patti con la realtà ordinaria, integrandosi con le circostanze e sviluppandosi nella maniera più appropriata.
Nel ciclo lunare questo binario si colloca interamente nella fase umida, che enfatizza la fecondità e la plasticità del processo di crescita. Una volta concluso il periodo di quiete e ricarica del novilunio, ora affiorano in modo tangibile i primi segni del potenziale presente nella fase precedente. Questo è un momento proficuo di preparazione e raccolta finalizzato a disporre di tutte le risorse essenziali allo sviluppo dell’intento scaturito con la Luna Nuova. Un ruolo rilevante esercita qui il potere della memoria e la capacità di recuperare il ricordo di ciò che è davvero essenziale. La tua vita è costellata di tanti episodi epifanici che, prima di essere rapiti dall’oblio del tempo lineare, hanno lasciato i loro semi in luoghi sicuri e protetti. Essi sono disponibile per te, pronti ad effondere la loro massima fertilità, allorché sei determinato a riappropriartene.
La domanda qui è: quali sono le mie memorie più luminose? Qual è la loro essenza? Come posso incorporarla alla mia visione corrente? Quali azione pratiche necessito attualizzare per manifestare questa visione? La pulsione per la manifestazione viene prodotta in questa fase, che è quindi ideale per identificare, definire e compiere passi decisivi verso il proprio Intento. Questo è un binario di assestamento e fortificazione, che spinge a confrontarti con le tue radici più vitali, che non sono necessariamente quelle più evidenti per la tua cultura o tradizione di riferimento. Si tratta qui di sviluppare la determinazione di esprimere chi sei davvero liberandoti dall’asservimento alla realtà consensuale, spogliandoti di quanto non ti appartiene intimamente. Se mostri la tua nudità, quello che sei con trasparenza, e cessi di nasconderti dietro ruoli e false apparenze, corri un grande rischio: molte persone importanti della tua vita potrebbero rifiutarti e abbandonarti. Tuttavia, se non ti riveli per ciò che sei davvero e fingi di essere qualcun altro per compiacere gli altri, c’è un rischio ancora più grande: coloro che ti accetterebbero e amerebbero per come sei davvero potrebbero non incontrarti mai. Se da un lato gli aspetti convenzionali della vita e dell’organizzazione sociale forniscono protezione e sicurezza, soddisfacendo il più possibile i bisogni primari, dall’altro essi non permettono di promuovere una percezione più ampia rispetto sia al tuo futuro che al tuo passato.
2.4 è intimamente legato alle persone, agli ambienti e a tutti i contesti materiali che contribuiscono a preservare la sicurezza derivata dal passato. Queste componenti sono indubbiamente preziose e meritano assidua considerazione nella misura in cui non inibiscono la possibilità di muoversi oltre ed esplorare nuovi scenari. Per potere gettare luce sugli autentici bisogni della tua natura occorre che ti liberi dall’attaccamento esclusivo alle tue sicurezze materiali e affettive.
Toro e Cancro esemplificano la sicurezza e la stabilità sul piano sia fisico sia emotivo, insieme alla ricerca di radici profonde in grado di offrire un senso luminoso del proprio valore. Quando questa ricerca è proiettata sulla realtà esterna ne deriva una tendenza ad attaccarsi a riferimenti materiali del proprio passato, all’accumulo ossessivo di risorse che inevitabilmente si conclude con un nulla di fatto. “Abbiamo imparato che le cose ammassate per dimostrare il nostro valore, successo e importanza, non lo provano affatto. In effetti,” dice la teologa Joan Chittister “ne hanno ben poco a che fare. È ciò che è dentro di noi, non quello che c’è fuori che conta” e inoltre “non si tratta di aspettare affinché le cose al di fuori migliorino. Si tratta di migliorare dentro riguardo a ciò che succede fuori”.
La nostra vera ricerca è di natura interiore, laddove ogni riferimento materiale rappresenta un elemento di contrasto inteso a evidenziare il piano spirituale. La vera sicurezza è multidimensionale e interiore. Essa ci accompagna nei momenti di crisi e trasformazione radicale, guidandoci come figura materna lungo la gestazione e l’infanzia verso realtà alternative. A tale riguardo è particolarmente cruciale l’incontro con la sofferenza e con quanto causa profonda insicurezza, disperazione e malessere rispetto alla propria esistenza materiale. Il dolore è l’esperienza che in una realtà separata maggiormente attiva la colpa e il risentimento sia verso se stessi che nei confronti di chiunque riteniamo responsabile della nostra infelicità. “Il dolore non è sbagliato. Reagire al dolore come sbagliato avvia la trance dell’indegnità. Nel momento in cui crediamo che qualcosa non va, il nostro mondo si restringe e ci perdiamo nello sforzo di combattere il dolore” (Tara Brach). Il dolore è l’esperienza che sottende la realtà umana, per cui quando soffriamo ci rapportiamo con l’effettiva natura del mondo in cui ci troviamo. Il dolore, quando è accettato e compreso, permette di evidenziare la nostra natura spirituale, quella immune alla sofferenza, perché tutt’una con Dio. È in seguito all’esperienza intenza del dolore che per la maggior parte degli individui iniziano una pratica spirituale.
Una pratica spirituale regolare è la chiave per garantire un minimo di sicurezza spirituale e liberarsi dalle intrusioni e interferenze, dal dolore e dagli inganni, dovuti alla tua permanenza in una realtà fondata sulla separazione. Idealmente si tratterebbe di svolgere una pratica spirituale con la stessa frequenza con cui assumi gli alimenti, in genere tre volte al giorno. L’equiparazione del cibo come fonte di nutrimento per il corpo e delle pratiche spirituali come alimentatrici dell’anima ben si addice all’energia di 2.4, così come anche l’associazione della consumazione dei pasti a momenti di preghiera e meditazione. Ogni volta che mangi sei protagonista di un processo alchemico di trasformazione che dimostra proprio davanti ai tuoi occhi e dentro al tuo stomaco l’illusorietà della percezione separata del corpo e l’interconnessione di ogni aspetto del Tutto. Mangiando gli alimenti essi diventano parte di te o tu di loro. Quando sei in grado di riconoscerti come parte del Tutto, ecco che accedi al massimo livello di sicurezza, quello in cui non hai più bisogno di chiedere protezione appunto perché sei in unità con tutti. La paura è nata dalla separazione e dall’identificazione con il corpo fisico. Tutto è cominciato dal momento in cui hai perso la memoria della tua vera natura. “Da questa amnesia deriva il fenomeno che chiamiamo paura, un’espressione di Tutta le Possibilità che non possono manifestarsi nell’equilibrio dell’Unità. La paura viene solo con l’illusione della divisione e separazione, quando la coscienza si percepisce come una parte e non come l’intero. La paura è l’ombra della disconnessione illusoria!”[1] (David Icke, Infinite Love is the Only Truth: Everything Else is Illusion)
ARTE
Edmond Baudoin (5Pv) (Nizza, 23 aprile 1942) disegnatore, illustratore, sceneggiatore di fumetti francese.
Joseph Beuys (Krefeld, 12 maggio 1921) pittore, scultore sociale, performance artist Tedesco; Hearts of the Revolutionaries.
Jules Breton (4NUbSv) (Courrières, 1º maggio 1827) pittore, poeta francese; La Fête de Saint-Jean.
Mino Delle Site (Lecce, 1º maggio 1914) pittore, scultore italiano futurista; Viaggio nel tempo; Incursione aerea.
Michael Fish (9NfUp) (Londra, 11 maggio 1940) stilista di moda inglese.
Valentino Garavani (4Piv) (Voghera, 11 maggio 1932) stilista italiano.
Giovan Battista Gaulli (Genova, 8 maggio 1639) pittore italiano; Sant’Agnese ricevuta nel Cielo.
Pino Grioni (Castiglione d’Adda, 10 maggio 1932) pittore, scultore, ceramista italiano.
Jean Hélion (3NivSfUb) (21 aprile 1904) pittore francese modernista; Mannequinerie en solde.
Gabriel Loire (5Nv) (Pouancé, 21 aprile 1904) artista del vetro francese.
Niko Pirosmani (Mirzaani, 5 maggio 1862) pittore georgiano primitivista; Fattore con un toro; G. Shengelaia, Pirosmani.
Ljubov Sergeevna Popova (Ivanovo, 6 maggio 1889) pittrice, scenografa russa; Birsk; Space Force Construction.
Bridget Riley (Pv) (24 aprile 1931) pittrice inglese; Nataraja.
David Shepherd (Hendon, 25 aprile 1931) artista, conservazionista, ambientalista britannico.
Cy Twombly (Pv) (Lexington, 25 aprile 1928) pittore statunitense.
ASTR/ESOT.
Raymond Bernard (9Pv) (Le Bourg d’Oisans, 19 maggio 1923) scrittore, esoterista, mistico francese; La Terre creuse.
Rodney Collin (4NivUb) (Brighton, 26 aprile 1909) scrittore esoterico britannico influenzato da P. D. Ouspensky.
Elsbeth Ebertin (8NbPpUf) (Görlitz, 14 maggio 1880) astrologa tedesca.
Fomalhaut (4Up) (Parigi, 3 maggio 1854) astrologo francese.
Louise Huber (1Pr) (Bamberg, 10 maggio 1924) astrologa svizzero-tedesca (Swiss School of Astrology).
David Icke (7NiUv) (Leicester, 29 aprile 1952) scrittore, giornalista britannico, fautore di varie teorie del complotto; Children of the Matrix; The Biggest Secret; Phantom Self; “La più grande prigione in cui le persone vivono è la paura di ciò che pensano gli altri”.
Lisa Morpurgo (5Pv) (Soncino, 19 maggio 1923) scrittrice, astrologa italiana; Introduzione all’astrologia e decifrazione dello Zodiaco.
FIL/PSIC.
Giorgio Agamben (Roma, 22 aprile 1942) filosofo italiano, molti dei suoi scritti sono caratterizzati da elementi astrologici (V. P.Colilli, Agamben and the Signature of Astrology), Homo sacer; L’uomo senza contenuto; Karman: Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto; A che punto siamo? L’epidemia come politica; critico verso la gestione ufficiale della pandemia. “In una prospettiva storica più ampia e in una situazione in cui dobbiamo aspettarci che il modello delle democrazie costituzionali sarà messo durevolmente da parte, occorra qualcosa di più che la manifestazione del proprio dissenso. Più urgente e più essenziale è che i dissidenti pensino a creare qualcosa come una società nella società, una comunità degli amici e dei vicini dentro la società dell’inimicizia e della distanza. […] credo che sarà necessaria qualcosa come una nuova clandestinità, che dovrà rendersi il più possibile autonoma dalle istituzioni e permettere al dissenso di trasformarsi in una forma di vita”, “È evidente che gli italiani sono disposti a sacrificare praticamente tutto, le condizioni normali di vita, i rapporti sociali, il lavoro, perfino le amicizie, gli affetti e le convinzioni religiose e politiche al pericolo di ammalarsi. La nuda vita – e la paura di perderla – non è qualcosa che unisce gli uomini, ma li acceca e separa”.
Nicola Denzey (2.4/5) (27 aprile 1966) storica, studiosa delle religioni statunitense; The Bone Gatherers.
Luce Irigaray (Pv) (Blaton, 3 maggio 1930) filosofa, psicoanalista, femminista belga.
Soren Kierkegaard (5) (Copenhagen, 5 maggio 1813) filosofo danese; Diario del seduttore; Aut-aut; “Chi striscia sulla terra non è esposto a cadere tanto facilmente come chi sale sulle cime delle montagne”.
Richard Quinney (5Sb) (Elkhorn, 16 maggio 1934) sociologo, scrittore statunitense.
LETT.
Vicente Aleixandre (Siviglia, 26 aprile 1898)poeta spagnolo, NL; “La tua fine non è una coppa vana | che si debba vuotare. Muori, gettala. | Per questo lentamente tu alzi nella mano | un brillio o il suo ricordo, e ardono le tue dita | come neve improvvisa. | Non fu ed è. Fu tuttavia e ora tace. | Il freddo brucia e nei tuoi occhi nasce | la sua memoria. Ricordare è osceno; | peggio, è triste. Obliare è morire. | Morì con dignità. Chi passa è l’ombra”.
Margery Allingham (1Nr) (Ealing, 20 maggio 1904) scrittrice inglese di gialli.
Pat Barker (Thornaby-on-Tees, 8 maggio 1943) scrittrice inglese; BP (The Ghost Road).
John Boyne (Dublino, 30 aprile 1971) scrittore irlandese; The Boy in the Striped Pyjamas.
Erri De Luca (Napoli, 20 maggio 1950) scrittore, giornalista, poeta italiano.
Karla Erbová (Pv) (Plzen, 30 aprile 1933) poetessa ceca.
Sebastian Faulks (Uv) (Donnington, 20 aprile 1953) scrittore di romanzi storici, giornalista britannico; Devil May Care.
Juan Gelman (Buenos Aires, 3 maggio 1930) poeta, scrittore, giornalista argentino; “in quali tenebre t’avvolgi? | non parlo con te | non mi ascolti parlare | non ti respiro | non ti vedo | mi forgiano le martellate della tua assenza| sempre ti amerò | sempre i miei versi dolenti di te dirò in solitudine | come se tu fossi frutta tenuta in segreto | cieca sotto la gonna di una bimba | sperduta nella sua memoria | in fuga | triste del suo rossore”.
Simonetta Greggio (Rubano, 21 aprile 1961) scrittrice italiana in lingua francese; Étoiles.
Laura Iuorio (Cuneo, 2 maggio 1968) scrittrice italiana di fantascienza e fantasy; Il destino degli Eldowin*.
Rod McKuen (4Pi) (Oakland, 29 aprile 1933) poeta, cantautore, compositore, attore statunitense.
Franco Manzoni (Milano, 3 maggio 1957) poeta, scrittore italiano.
Manuel Mejía Vallejo (Jericó, 23 aprile 1923) scrittore, poeta colombiano.
Farley Mowat (Belleville, 12 maggio 1921) etologo, scrittore, conservazionista canadese; Never Cry Wolf.
Karl von Münchhausen (Barone di Münchhausen) (Bodenwerder, 11 maggio 1720) militare tedesco, celebre per i suoi racconti inverosimili, come un viaggio sulla Luna, un viaggio a cavallo di una palla di cannone e l’uscita incolume dalle sabbie mobili tirandosi fuori per i propri capelli; personaggio a cui si è ispirato Rudolf E. Raspe in Baron Munchhausen’s Narrative of his Marvellous Travels and Campaigns in Russia (Le avventure del barone di Münchhausen) in seguito tradotto in tedesco ed esteso da Gottfried August Bürger (10.10.6). Sono stati girati molti film sulle sue avventure, tra cui: Il barone di Münchhausen (Münchhausen, 1943) diretto da Josef von Báky e scritto da Erich Kästner; Les Fabuleuses Aventures du légendaire baron de Münchhausen (1979), film d’animazione francese di Jean Image; The Adventures of Baron Munchausen (Le avventure del barone di Munchausen) 1988, film d’avventura fantasy co-scritto e diretto da Terry Gilliam; Il barone di Münchhausen (Baron Münchhausen, 2012), film per la televisione diretto da Andreas Linke, con Jan Josef Liefers.
Wladyslaw Reymont (PpUv) (Kobiele Wielkie, 7 maggio 1867) scrittore polacco, NL; La terra promessa.
Zeruya Shalev (Kvutzat Kinneret, 13 maggio 1959) scrittrice, poetessa israeliana; Love Life.
Anthony Shaffer & Peter Shaffer (4PvUf) (Liverpool, 15 maggio 1926) drammaturghi, sceneggiatori inglesi; AA/GG (Amadeus)[2]; The Royal Hunt of the Sun.
William Soutar (2) (Perth, 28 aprile 1898) poeta scozzese.
Graham Swift (Londra, 4 maggio 1949) scrittore britannico; BP (Last Orders); Waterland.
Jérôme Tharaud (7) (Saint-Junien, 18 maggio 1874) scrittore francese; PG (Dingley, l’illustre écrivain).
Salvatore Toma (Maglie, 11 maggio 1951) poeta italiano; Canzoniere della Morte; “Non ti credo | ma c’è chi giura che esisti, | forse non ti so cercare | o rassegnarmi a cadere | e tu giochi a nasconderti | non ti fai trovare, | sembriamo | due strani innamorati | ma io sento | qui alle mie spalle, | a volte mi sento toccare”; “Farsi fuori è un modo di vivere | finalmente a modo proprio | a modo vero. | Perciò non state ad inventarvi | fandonie psicologiche | sul mio conto | o crisi esistenziali | da manie di persecuzioni | per motivi di comodo | e di non colpevolezza”.
Sigrid Undset (Pp) (Kalundborg, 20 maggio 1882) scrittrice norvegese, NL; Kristin Lavransdatter* (Kristin figlia di Lavrans).
Éric Vuillard (10Nf) (Lione, 4 maggio 1968) scrittore, regista, sceneggiatore francese; PG (L’ordre du jour).
Don Webb (2.4/3) (Austin, 1960) scrittore statunitense di fantascienza.
Philip Wylie (2.4/5) (Beverly, 12 maggio 1902) scrittore, saggista statunitense di fantascienza e gialli; When Worlds Collide; The Disappearance.
Roger Zelazny (12) (Euclid, 13 maggio 1937) scrittore, poeta, autore di fantascienza e fantasy statunitense; HA (NB Home Is the Hangman; Lord of Light*; Permafrost; This Immortal*; Unicorn Variation); NB (The Doors of His Face, the Lamps of His Mouth); LC (Trumps of Doom); The Chronicles of Amber*; SF; “So anche che la morte è l’unico dio che viene quando chiami”; “Nessuna parola importa. Ma l’uomo dimentica la realtà e ricorda le parole”; “Devi riconciliarti con il fatto che qualcosa è sempre ferito da qualsiasi cambiamento. Se lo fai, non sarai ferito”; “Il nemico del momento non è importante quanto la nostra debolezza interiore. Se questa non viene riparata, siamo già sconfitti, anche se nessun conquistatore straniero si trova tra le nostre mura”.
MUSICA
Eddy Arnold (Nv) (Henderson, 15 maggio 1918) cantante country statunitense; “It’s a Sin”.
Gio Evan (Molfetta, 21 aprile 1988) scrittore, cantautore pop italiano; “Arnica”.
Gabriel Fauré (2) (Pamiers, 12 maggio 1845) compositore, organista francese; Pénélope.
Fish (7Sr) (Dalkeith, 25 aprile 1958) (Derek William Dick) cantante rock scozzese; “Vigil in a Wilderness of Mirrors”; “13th Star”.
Dave Gahan (2Nb) (Epping, 9 maggio 1962) cantante inglese (Depeche Mode); “Going Backwards”; “Kingdom”; “My Sun”; “Suffer Well” (Where were you when I fell from grace A frozen heart, an empty space Something’s changed and it’s in your eyes Please don’t speak, you’ll only lie I found treasure not where I thought Peace of mind can’t be bought Still I believe I just hang on, suffer well Sometimes it’s hard, it’s hard to tell An angel led me when I was blind I said take me back, I’ve changed my mind).
Ronan Hardiman (Dublino, 19 maggio 1961) compositore celtic/folk irlandese di colonne sonore; Anthem; Feet of Flames; Lord of the Dance; Solas.
Sonny Knight (3NrPvSf) (17 maggio 1934) cantante pop/R&B statunitense; “Confidential”.
Iskra Menarini (San Felice sul Panaro, 5 maggio 1946) cantante italiana.
Willie Nelson (10) (Abbott, 29 aprile 1933) cantante country, chitarrista, attore statunitense; GA (“Always on My Mind”; “Ride Me Back Home”).
Ksenia Novikova (Mosca, 17 maggio 1980) cantante, attrice russa (Blestyashchiye).
Bulat Okudzhava (Pv) (Mosca, 9 maggio 1924) cantautore, poeta russo, “Грузинская песня”; “Давайте восклицать”, “Песенка про чёрного кота”, “Ваше благородие, госпожа удача” (Vostro onore, signora separazione), “Молитва” (Preghiera; Пока Земля еще вертится Пока еще ярок свет Господи, дай же ты каждому Чего у него нет: Умному дай голову Трусливому дай коня Дай счастливому денег И не забудь про меня Я знаю: ты все умеешь Я верую в мудрость твою Как верит солдат убитый Что он проживает в раю Как верит каждое ухо Тихим речам твоим Как веруем и мы сами Не ведая, что творим!Господи, мой Боже Зеленоглазый мой! Пока Земля еще вертится И это ей странно самой Пока еще хватает Времени и огня Дай же ты всем понемногу И не забудь про меня)
Adil Omar (6) (Londra, 17 maggio 1991) artista, rapper, produttore, cantante, cantautore pakistano, sinestesico (multiplo); “Transcendence”.
Stella Parton (Sevierville, 4 maggio 1949) cantautrice statunitense; GA (“Here You Come Again”; “9 to 5”; “The Grass is Blue”; “Shine”), “Goin’ Back to Heaven”.
Alexander Rybak (Minsk, 13 maggio 1986) cantante pop/folk, violinista bielorusso-norvegese; “Fela igjen”, “Into a Fantasy” (I have a dream. You are there. High above the clouds somewhere. Rain is falling from the skies, But it never touches you; you’re way up high! No more worries, no more fears. You have made them disappear. Sadness tried to steal the show, But now it feels like many years ago. And I, I will be with you every step! Tonight, I found a friend in you. And I’ll keep you close forever. Come fly with me into a fantasy Where you can be Whoever you want to be, Come fly with me!)
Erik Satie (5NfUv) (Honfleur, 17 maggio 1866) compositore, pianista francese; Embryons desséchés; Gnossienne; Gymnopédies; Parade; Ogives; Relâche.
Vincent Scotto (5NpUi) (Marsiglia, 21 aprile 1874) compositore francese.
Pete Seeger (2.4/3) (Pv) (New York, 3 maggio 1919) cantautore folk, compositore statunitense; “If I Had a Hammer” (f I had a hammer I’d hammer in the morning I’d hammer in the evening All over this land I’d hammer out danger I’d hammer out a warning I’d hammer out love between My brothers and my sisters All over this land, uh;) “Turn! Turn! Turn!” (A time to be born, a time to die A time to plant, a time to reap A time to kill, a time to heal A time to laugh, a time to weep); “Where Have All the Flowers Gone?” (Where have all the flowers gone? Long time passing. Where have all the flowers gone? Long time ago. Where have all the flowers gone? The girls have picked them every one. Oh, When will you ever learn?)
Arthur Sullivan (Londra, 13 maggio 1842) compositore britannico; M. Leigh, Topsy-Turvy.
Piotr Tchaikovsky (4Nf) (Votkinsk, 7 maggio 1840) compositore russo tardoromantico; Il lago dei cigni; Lo schiaccianoci; La bella addormentata; K. Russell, The Music Lovers.
Melanie Thornton (Charleston, 13 maggio 1967) cantante pop/dance statunitense; “Wonderful Dream”; “Memories”.
Dimitri Tiomkin (Kremenčuk, 10 maggio 1894) compositore russo di musiche da film; AA (The Old Man and the Sea; The High and Mighty; GG High Noon); GG (The Alamo; The Fall of the Roman Empire; The Guns of Navarone; Town Without Pity).
Tyagaraja (5) (Tiruvallur, 4 maggio 1767) compositore indiano di musica carnatica; Duduku Gala; Endaro Mahaanubhaavulu.
Steve Winwood (2Uv) (Birmingham, 12 maggio 1948) compositore, cantante rock/pop, polistrumentista britannico; GA: “Higher Love” (Think about it, there must be a higher love Down in the heart or hidden in the stars above Without it, life is wasted time Look inside your heart, and I’ll look inside mine).
POLIT/ECON.
Vince Cable (York, 9 maggio 1943) politico britannico. Andrzej Duda (Cracovia, 16 maggio 1972) politico polacco. Amedeo Giannini (2PipUv) (San Jose, 6 maggio 1870) banchiere statunitense (Bank of America). Ulysses Grant (2) (Point Pleasant, 27 aprile 1822) generale statunitense, 18° Presidente. Robert Jungk (5Nv) (Berlino, 11 maggio 1913) giornalista, saggista, futurologo austriaco, Die Zukunft hat schon begonnen, RL. Enrico Mattei (9Nv) (Acqualagna, 29 aprile 1906) amministratore pubblico italiano; F. Rosi, Il Caso Mattei. Vittorio Merloni (11Si) (Fabriano, 30 aprile 1933) industriale Indesit. Manfred von Richthofen (11) (Breslavia, 2 maggio 1892) pilota da combattimento, Barone Rosso; N. Müllerschön, Der rote Baron. Eric Schmidt (Uv) (Washington, 27 aprile 1955) presidente di Google.
SCIENZA
Augustin Fresnel (Uv) (Broglie, 10 maggio 1788) fisico francese. Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904) fisico statunitense. David Servan-Schreiber (7) (Neuilly-sur-Seine, 21 aprile 1961) medico, neuroscienziato, autore francese. Benjamin Spock (11) (New Haven, 2 maggio 1903) pediatra statunitense.
SPETTACOLO
Emile Ardolino (New York, 9 maggio 1943) regista statunitense; AA (He Makes Me Feel Like Dancin); Dirty Dancing. Nora Arnezeder (9) (Parigi, 8 maggio 1989) attrice, cantante francese. Adriana Asti (12Pv) (Milano, 30 aprile 1931) attrice italiana; DD (Una breve vacanza; L’eredità Ferramonti; La meglio gioventù). Jacques Audiard (10Ubv) (Parigi, 30 aprile 1952) sceneggiatore, regista francese; PO (Dheepan); CC (De battre mon cœur s’est arrêté; An/GP (Un prophète); LA (The Sisters Brothers); Le Bureau des légendes. Pierce Brosnan (5Pi) (Drogheda, 16 maggio 1953) attore irlandese; SA (Tomorrow Never Dies); The Matador. Debora Caprioglio (9Uf) (Venezia, 3 maggio 1968) attrice italiana. Penélope Cruz (1Ub) (Alcobendas, 28 aprile 1974) attrice spagnola; AA/BA/Go (Vicky Cristina Barcelona); An (Go/PI Volver; Nine); DD (Non ti muovere); Go (La niña de tus ojos); CC. Stephen Daldry (Dorset, 2 maggio 1961) regista britannico; GG (AN The Hours; The Crown); AN/BA (Billy Elliot); EA (The Crown: Paterfamilias); TA (An Inspector Calls; Billy Elliot the Musical); AN (The Reader); Extremely Loud & Incredibly Close. Sandra Dee (1Pv) (Bayonne, 23 aprile 1942) attrice statunitense; GG (Until They Sail). Lena Dunham (New York, 13 maggio 1986) attrice, sceneggiatrice, regista statunitense; GG (Girls). Carmen Electra (10) (Cincinnati, 20 aprile 1972) modella, attrice, cantante statunitense. Stephen Gaghan (Louisville, 6 maggio 1965) sceneggiatore, regista statunitense; AA/BA/GG (Traffic); EA (NYPD Blue); Syriana. Peter Howitt (Manchester, 5 maggio 1957) regista, attore, sceneggiatore britannico; Sliding Doors. Alexander Lawther (Petersfield, 4 maggio 1995) attore britannico; The Imitation Game; The End of the F***ing World. Mary McDonnell (2.4/3) (Uv) (Wilkes-Barre, 28 aprile 1952) attrice statunitense; SA (Battlestar Galactica), An (Dances with Wolves); Passion Fish. Ettore Manni (2Prv) (Roma, 6 maggio 1927) attore italiano. Valeria Marini (6NrUpi) (Roma, 14 maggio 1967) modella, showgirl, attrice italiana. André Øvredal (6 maggio 1973) regista, sceneggiatore norvegese; Trollhunter*. Bettie Page (12PvUi) (Nashville, 22 aprile 1923) modella statunitense; Nico B., Bettie Page; M. Harron, The Notorious Bettie Page. Robert Pattinson (2Pb) (Londra, 13 maggio 1986) attore, modello, musicista britannico; The Twilight Saga. Gino Pernice (Pv) (Milano, 6 maggio 1927) attore italiano. Matt Reeves (2.4/5) (Rockville Centre, 27 aprile 1966) regista, sceneggiatore statunitense; SA (Cloverfield). Serge Reggiani (2Pv) (Reggio Emilia, 2 maggio 1922) attore, cantante italofrancese; Le déserteur; Ma liberté. Jerzy Skolimowski (PvUp) (Łódź, 5 maggio 1938) regista, sceneggiatore, attore polacco; GB (Le départ); LA (Essential Killing); LO; King, Queen, Knave. Valery Todorovsky (Odessa, 8 maggio 1962) attore, regista, sceneggiatore, produttore sovietico; NK (Hipsters). Thomas Vinterberg (Copenaghen, 19 maggio 1969) regista danese; An (Another Round; The Hunt); Far From the Madding Crowd. Yury Yakovlev (Pv) (Mosca, 25 aprile 1928) attore sovietico; Ivan Vasilievich: Back to the Future. Rebecca Zlotowski (Parigi, 21 aprile 1980) regista, sceneggiatrice francese.
SPIRIT/REL.
Tara Brach (New Jersey, 17 maggio 1953) psicologa, autrice buddista statunitense (Insight Meditation Community); Radical Acceptance. “Il dolore non è sbagliato. Reagire al dolore come sbagliato avvia la trance dell’indegnità. Nel momento in cui crediamo che qualcosa non va, il nostro mondo si restringe e ci perdiamo nello sforzo di combattere il dolore”.
Joan Chittister (DuBois, 26 aprile 1936) suora benedettina, teologa, autrice statunitense; In the Heart of the Temple; The Gift of Years; “Non credo che solo perché sei contrario all’aborto, questo ti renda pro-vita. In effetti, penso che in molti casi la tua moralità sia profondamente carente se tutto ciò che vuoi è un bambino nato ma non un bambino nutrito, non un bambino educato, non un bambino accolto”.
Maria Domenica Mazzarello (Mornese, 9 maggio 1837) religiosa italiana, santa cattolica; S.Spada, Maìn – La casa della felicità; “Per stare allegra bisogna andare avanti con semplicità, non cercare soddisfazioni né nelle creature né nelle cose di questo mondo”.
Sergio Quinzio (Alassio, 5 maggio 1927) teologo, aforista italiano; La sconfitta di Dio; Un commento alla Bibbia; La croce e il nulla. “La forza capace di dire parole vere è la stessa che è necessaria per tacere, per non parlare troppo, per non analizzare interminabilmente, per spezzare il cerchio”.
Ninian Smart (Cambridge, 6 maggio 1927) studioso delle religioni, autore scozzese; The World’s Religions; “Mi piace infastidire le persone che pensano che una religione possa contenere tutta la verità. Nessuna religione, mi sembra, contiene tutta la verità. Penso che sia folle pensare che non ci sia nulla da imparare da altre tradizioni e civiltà. Se accetti che le altre religioni abbiano qualcosa da offrire e impari da loro, questo è ciò che diventi: un buddista-episcopale o un indù-musulmano o qualsiasi altra cosa”.
Shunryu Suzuki (Kanagawa, 18 maggio 1904) monaco soto zen giapponese; “Ciò che chiamiamo ‘io’ è soltanto una porta che si apre e si chiude quando inspiriamo ed espiriamo”; “Quando si fa qualcosa, bisogna bruciare completamente come un buon falò, senza lasciare traccia di sé”; “Esprimere voi stessi così come siete, senza alcun intenzionale, elaborato modo di impostare voi stessi: ecco la cosa più importante”; “Attimo per attimo ognuno scaturisce dal nulla. Ecco la vera gioia della vita”; “Pratica è realizzare una mente pura in mezzo alla propria illusione. Se tentate di mandar via l’illusione, essa resisterà ancora di più. Dite soltanto: ‘Oh, questa non è altro che illusione’ e non preoccupatevene più”.
Sigillo: una forma conica, composta da due triangoli uniti di forme diverse e un semicerchio superiore sormontato da una linea curva. Tutti i sigilli astrosciamanici rappresentano anche connessioni tra parti del corpo e la loro associazione multidimensionale. Questo sigillo si riferisce alla bocca, alla gola (Toro) con lo stomaco e il seno (Cancro). Tutte le lamentele, comprese quelle fisiche, sono collegate all’interazione dei binari. Il sigillo guarisce il processo di nutrimento, il modo in cui incorporiamo e integriamo le risorse che acquisiamo.
Riferimento epico: 2.4 è associato alla Nazione di Bondland, la più grande dello Stato di Brento, dotata di un territorio caratterizzato da due nette varianti: il nord con vaste pianure e campi fertili e il sud con minute colline e diversi laghi. Questa nazione si distingue per l’implacabile devozione verso le tradizioni trentiane e la fedeltà ai principi di nutrimento e protezione. La capitale, Bond, è sita in prossimità dell’Osantamater Jade Mandrent, il tempio del santo nazionale provvisto di una vasta cupola ricoperta di diamanti. La trinità di Bond Pahaid è uno dei più significativi risuonatori del Sacro Cono, di cui sono conservati frammenti delle sue pristine radici nel capoluogo Bond Etnaid. Altro luogo rilevante è il Bondah Pahaid, una speciale rete di canali di guarigione a forma di cono, riproducente la configurazione del seme originario.
Unità territoriale: FRANCIA, Languedoc-Roussillon, Hérault: Montpellier (2); Aude: Carcassonne (3); Gard: Nîmes (1); Pyrénées-Orientales: Perpignan (4). Midi-Pyrénées, Haute-Garonne: Toulouse (5); Ariège: Foix (6); Hautes-Pyrènèes: Tarbes (7); Gers: Auch (8); Tarn-et-Garonne: Montauban (9); Lot: Cahors (10); Aveyron: Rodez (11); Lozère: Mende (12).
NOTE:
[1] David Icke, Infinite Love is the Only Truth: Everything Else is Illusion.
[2] Peter Shaffer.
Trinità di Bondland
Code | Trinity | HeadCity |
2.4.1 | Over Langedoq | Blangedo Gard |
2.4.2 | Ouest Langedoq | Baron Langedoq |
2.4.3 | Barous Languedoq | Oud |
2.4.4 | Bond | Bond |
2.4.5 | Brand | Brand |
2.4.6 | Bayard | Bayard |
2.4.7 | Bollard | Bollard |
2.4.8 | Bawdland | Bawdhead |
2.4.9 | Brownland | Bandorlid |
2.4.10 | Bloomsland | Bloomshead |
2.4.11 | Bond Pahaid | Bond Etnaid |
2.4.12 | Bas Langedoq | Res langedoq |
Names: Bayard, Bollard, Bond, Oud; Bamshad (happy dawn), Bhed (secret).
Other Names: Backboard, Eagle, Band, Baud, Bead, Behead, Bid, Blizzard, Bod, Brand, Old, Bernard, Brigid.
Provisional Territorial Units:
REGION D2-4:
FRANCE
Languedoc-Roussellon, Midi Pyrénées
Taurus/Cancer
D2-4-1 Languedoc-Roussellon, Gard: Nîmes, FR-30 [A: Maison Carrée, Roman temple, 16 BC, 43° 50′ 18″ N, 4° 21′ 22″ E]
D2-4-2 Languedoc-Roussellon, Hérault: Montpellier, FR-34
D2-4-3 Languedoc-Roussellon, Aude: Carcassonne, FR-11 [Rennes-le-Château]
D2-4-4 Languedoc-Roussellon, Pyrénées-Orientales: Perpignan, FR-66
D2-4-5 Midi-Pyrénées, Haute-Garonne: Toulouse, FR-31 [A: Basilica of St
Sernin, 1077, 43° 36′ 30.24″ N, 1° 26′ 31.2″ E (Toulouse)]
D2-4-6 Midi-Pyrénées, Ariège: Foix, FR-09 [A: Cave of Niaux, 5000 BC, 42° 49′ 15″ N, 1° 35′ 37″ E (Foix)]
D2-4-7 Midi-Pyrénées, Hautes-Pyrènèes: Tarbes, FR-65 [A: Lourdes, 1858, 43° 5′ 51″ N, 0° 3′ 27″ W (Argelès-Gazost)]
D2-4-8 Midi-Pyrénées, Gers: Auch, FR-32
D2-4-9 Midi-Pyrénées, Tarn-et-Garonne: Montauban, FR-82
D2-4-10 Midi-Pyrénées, Lot: Cahors, FR-46 [A: Rocamadour, Black Madonna, 650, 44° 48′ 1″ N, 1° 37′ 7″ E (Gramat, Gourdon)]
D2-4-11 Midi-Pyrénées, Aveyron: Rodez, FR-12
D2-4-12 Languedoc-Roussellon, Lozère: Mende, FR-48