Aspetto: sestile. Elementi: terra/acqua. Fase: primo quarto. Gradi: 5° -7½ Vergine. Numero: 68. Qualità: mutevole/fissa. Spirito: Kahesepoh Harassah. PTU: Austria, Burgenland, Oberosterreich, Steiermark. Riferimento epico: State of Frams: Nation of Sankurandah.
Doni: mistero, devozione, mutaforma, rilascio, totalità, indagine, dissezione.
Rancori: dualismo, alienazione, ossessione, paranoia.
Nel sistema astrologico binario il Sole in Vergine (6) e la Luna in Scorpione (8) costituiscono il Binario 6.8, o Numero binario 68.
Sole in Vergine e Luna in Scorpione mescolano efficienza, purificazione, selezione e servizio con intensità, intimità, passione, liberazione e potere. Questo è uno dei binari più misteriosi e controversi. La “M” stessa, che entrambi i segni condividono come simbolo, sembra essere un mistero totale, sebbene sia attribuita tradizionalmente alla Madonna. Si dice che la Vergine e lo Scorpione erano originariamente lo stesso segno, prima che la Bilancia entrasse e li dividesse, poi iniziarono i problemi.
Qui le funzioni intestinali multidimensionali della Vergine sono al loro apice. I materiali di scarto più stagnanti vengono recuperati e spostati lungo l’intestino attraverso contrazioni di danza ritmica dei muscoli intestinali (peristalsi). 6.8 esperisce questo processo a livello multidimensionale e costituisce uno tra i massimi stati di coscienza rispetto quanto è occultato e rimosso nella percezione umana ordinaria.
Quattro giorni dopo l’esatto novilunio inizia la seconda metà della fase crescente, di cui 6.8 è rappresentativo, e possono emergere aspetti inconsci del suo potenziale, talvolta abissali e indecifrabili tanto da creare uno stato diffuso di urgenza e ansia che risulta spesso arduo gestire. In questi casi è necessario che il lato Vergine sia dominante, assicurando una gestione ordinata e proficua dell’intensità dello Scorpione. Prima di tutto si tratta di mantenere un saldo rapporto con la realtà quotidiana, senza lasciarsi trascinare dall’urgenza e dalla compulsione emotiva che rischia di degenerare il processo di crescita luminosa di questa fase. Piuttosto che insistere esclusivamente in una direzione è preferibile qui tenere gli occhi aperti e assicurarsi di condividerla anche con altri fattori rilevanti già in precedenza considerati o che potrebbero emergere nel frattempo. La domanda qui è: in che modo posso gestire le potenti risorse di cui dispongo al fine di ottenere il risultato auspicato? Come posso relazionarmi efficacemente con il mio ambiente circostante a questo scopo?
Questa combinazione confronta in modo insistente con tutto ciò che sottende le apparenze dell’esistenza. Tale insistenza può talvolta diventare asfissiante, rendendo vulnerabili a emozioni ossessive e invasive, per cui occorre in primo luogo mantenere un rapporto saldo con la Luce anche nel buio più totale. Si tratta di prendere saldamente il comando della propria esistenza, che Un corso in miracoli riassume così:
Governo la mia mente, che solo io devo governare. Io ho un regno sul quale devo governare. A volte non sembra affatto che io sia il re. Esso sembra trionfare su di me e dirmi cosa pensare, cosa fare e cosa sentire. Tuttavia mi è stato dato per servire qualsiasi scopo io percepisca. La mia mente può solo servire… (L236)
A questo proposito risuona Invictus, celebre poema di William Henley:
Dal profondo della notte che mi avvolge, Nera come un pozzo che va da un polo all’altro, Ringrazio gli dei qualunque essi siano Per la mia indomabile anima. Nella stretta morsa delle avversità Non mi sono tirato indietro né ho gridato. Sotto i colpi d’ascia della sorte Il mio capo è sanguinante, ma indomito. Oltre questo luogo di collera e lacrime Incombe solo l’orrore delle ombre. Eppure la minaccia degli anni Mi trova, e mi troverà, senza paura. Non importa quanto stretto sia il passaggio, Quanto piena di castighi la vita, Io sono il padrone del mio destino: Io sono il capitano della mia anima.
A questo scopo occorre seguire con decisione la propria rotta, distinguendo il vento sottile che anima lo spirito del respiro dalle innumerevoli correnti che si alternano nella vita. Il termine “spirito” nella maggior parte delle lingue umane deriva da parole che originariamente significavano “respiro”, “soffio”. Lo spirito è associato con il respiro perché è sinonimo di vita, laddove in assenza di respiro e spirito c’è morte. Quando un uomo muore il suo spirito, respiro, lascia il corpo. Similmente lo spirito può entrare nel corpo sempre mediante il respiro. Tradizionalmente l’invasione da parte di spiriti è vista come conseguenza dell’inalazione di entità presenti nell’aria o vuoto. Questi spiriti possono essere luminosi, per cui mediante il respiro essi donano ispirazione, oppure maligni, fonte di rancori e comportamenti negativi. Lo starnuto anticamente era inteso come un atto di espulsione forzata di uno spirito, da cui l’usanza di farlo seguire da un’esclamazione protettiva (“Salute!”, “Bless you!”) onde evitare che l’entità fuoriuscita creasse danni. Anche l’eccesso di alcool (spirito) facilita la possessione spiritica, specialmente di natura disfunzionale o squilibrata, laddove l’umorismo promuove l’espansione della coscienza favorendo la ricettività verso entità spiritose.
Se emergesse in maniera più palese l’esperienza e la conoscenza delle nostre più antiche tradizioni allora ci renderemmo conto che per capire chi siamo non si tratta di andare in altri luoghi o di usare le ultime novità sul piano della crescita personale. Basta in effetti rimanere proprio dove siamo, con quello che c’è sempre stato, scavando in profondità, strato dopo strato, per ritrovare ciò che è più vecchio. Le odierne tradizioni spirituali e i tanti percorsi di crescita alternativi sono uno strato di polvere depositato sopra le tradizioni originarie. Pare che la tendenza prevalente sia quella di lasciare una polvere, ricercando e adottando altre polveri o mettendo polvere su polvere. Siamo così assuefatti alla polvere da non riuscire a concepire che ci sia qualcosa sotto. Crediamo che tutto quello che è nuovo rappresenti un’evoluzione e di conseguenza ignoriamo il vecchio, ciò che non è a passo con i tempi. Ma il nuovo è solo un plagio del vecchio, che si spaccia per nuovo, polvere su polvere, mentre il vero nuovo rimane sotto la polvere dei tempi. Per capire chi sei, cosa succede in questo mondo, qual è la tua vera natura non hai bisogno di aggiornarti, di seguire le ultime mode. Le risposte ai tuoi quesiti ci sono sempre state e ci sono ancora, sotto la polvere del nuovo. Il tuo corpo c’è e c’è sempre stato, nudo sotto i tuoi vestiti che cambiano secondo la moda.
La vera libertà non è la capacità di fare quello che vuoi. La libertà è piuttosto la capacità di liberare te stesso da tutti i condizionamenti e le idee che ti inducono a fare quello che credi di volere.
Vergine e Scorpione è la combinazione delle anime travagliate e dell’oscurità in caduta libera che precede l’aurora. Eppure, questa oscurità inesorabile e le anime tormentate che ne sono portatrici, rivelano gli aspetti più puri e luminosi dell’essere, perché rappresentano i sintomi evidenti dell’imminente risveglio e della liberazione della nostra vera natura. Il travaglio sul piano emotivo e spirituale è sullo stesso piano di quello che precede il parto: contrazioni progressive, involontarie e ritmiche, intese a rendere soffice e a dilatare il collo dell’utero. Similmente, il travaglio dell’anima è l’anticamera per un evento di luminosità immane e di trasformazione radicale, definitiva. Ma perché lo sia davvero occorre che tu sia consapevole di cosa sta effettivamente accadendo. Qualcosa di una luminosità senza pari, a lungo trattenuto nel buio segreto del ventre, si sta preparando a emergere. Quando comprendi il vero senso del dolore, ecco che il travaglio si colma di fierezza e dignità epica, addivenendo esperienza di estasi pura.
“Un’astensione oscura e travagliata: Metti un fiore per me nel giardino più segreto In un orizzonte di grazia e chiarezza Che era intoccabile e poi. Una promessa statica alla luce della luna Della densità che era corporale in me. Non è colpa, è la memoria Del primo mattino del peccato Senza Eva e Adamo. Solo il frutto provato E il serpente arrotolato Nella mia solitudine” (Natália Correia)
ARTE
Brassaï (2) (Brașov, 9 settembre 1899) fotografo, scultore, autore, cineasta ungherese, Tant qu’il y aura des bêtes.
Michel Ciry (8Sp) (La Baule, 31 agosto 1919) pittore, incisore, illustratore francese, Retour de l’enfant prodigue.
Jacques-Louis David (5SrPv) (Parigi, 30 agosto 1748) pittore francese neoclassico, Combat de Mars contre Minerve, La Douleur d’Andromaque, Marat assassiné, Mars désarmé par Vénus et les grâces, La Mort de Socrate, Les Sabines, Le Serment des Horaces, Le Serment du Jeu de paume.
Milo Manara (Luson, 12 settembre 1945) creatore di fumetti italiano scrittore, artista, Jolanda de Almaviva.
Johann Wilhelm Schirmer (Jülich, 7 settembre 1807) pittore tedesco, Meeresbrandung mit fernen Schiffen, Stürmischer Abend.
ASTROL/ESOT.
Carl Kellner (Vienna, 1° settembre 1851) chimico, inventore, industriale austriaco, fondatore dell’Ordo Templi Orientis.
FIL/PSIC.
Bruno Bettelheim (Vienna, 28 agosto 1903) psicologo statunitense, psicologo infantile, scrittore, The Art of Obvious,The Uses of Enchantment: The Meaning and Importance of Fairy Tales.
Daniel Defert (Avallon, 10 settembre 1937) sociologo francese, attivista per l’HIV/AIDS, partner di Michel Foucault.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (5UfNp) (Stoccarda, 27 agosto 1770) filosofo idealista tedesco, “Il vero è l’intero. Ma l’intero è soltanto l’essenza che si completa mediante il suo sviluppo. Dell’Assoluto devesi dire che esso è essenzialmente Risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e proprio in ciò consiste la sua natura, nell’essere effettualità, soggetto a divenir – se – stesso”.
Maria Montessori (5) (Chiaravalle, 31 agosto 1870) educatrice italiano, “Il più grande segnale di successo per un insegnante è poter dire: “I bambini ora stanno lavorando come se non esistessi”.
LETT.
Joan Aiken (Rye, 4 settembre 1924) scrittrice britannica specializzata in romanzi di storia alternativa, soprannaturale per bambini, The Whispering Mountain;
“Mangia una mela, canta una canzone, non toccare un serpente mentre si muove”, “Corri per un’ora, cammina per un giorno, ascolta gli uccelli e ascolta ciò che dicono”.
Hana Andronikova (UPpNv) (Zlín, 9 settembre 1967) scrittrice ceca.
Melissa Broder (9NiUv) (Bryn Mawr, 29 agosto 1979) autrice, saggista, poetessa statunitense; The Pisces and Milk Fed, Last Sext, So Sad Today. “Mettere al mondo un bambino senza il suo consenso sembra immorale. Lasciare l’utero sembra folle. L’utero è il nirvana. È inciampare in un globo eterno al di fuori del continuum spazio-temporale. È un rave caldo e umido al centro della terra, ma tu sei l’unico raver. Non c’è una strana guida New Age. Non c’è techno di merda. Ci sei solo tu e l’infinito”.
A. S. Byatt (Sheffield, 24 agosto 1936) scrittrice inglese, Possession.
Natália Correia (1Pr) (Azzorre, 13 settembre 1923) scrittrice portoghese, Não Percas a Rosa, Uma obscura e inquieta castidade:
pôs uma flor para mim no jardim mais secreto
num horizonte de graça e claridade
intangível e perto.Julio Cortázar (9) (Ixelles, 26 agosto 1914) autore belga di romanzi, racconti, Rayuela, “La vita, come un commento di un’altra cosa che non raggiungiamo, e sta lì, alla portata del salto che non facciamo”, “Non rinuncio a niente. Semplicemente faccio ciò che posso perché le cose rinuncino a me”.
André Dhôtel (6SrNf) (Attigny, 1º settembre 1900) scrittore, poeta francese, Le pays où l’on n’arrive jamais.
Edmund Gosse (9Sr) (Londra, 21 settembre 1849) poeta, critico letterario britannico, Father and Son.
William Ernest Henley (2UPi) (Gloucester, 23 agosto 1849) poeta, critico, editore inglese, “Invictus”.
Charles William King (9) (Newport, 5 settembre 1818) scrittore vittoriano, collezionista britannico di gemme, in The Gnostics and Their Remains sostiene che le origini dello gnosticismo si trovano nel buddismo.
Paulo Leminski (6Uf) (Curitiba, 24 agosto 1944) poeta, scrittore brasiliano, Catatau.
Eduard Mörike (8NiPr) (Ludwigsburg, 8 settembre 1804) scrittore tedesco, Maler Nolten.
Beverley Nichols (12SfNPr) (Bower Ashton, 9 settembre 1898) autore, drammaturgo inglese.
George Papashvily (Kobiaantkari, 23 agosto 1898) scrittore, scultore georgiano-statunitense.
Aquilino Ribeiro (9) (Sernancelhe, 13 settembre 1885) scrittore portoghese.
William Saroyan (2) (Fresno, 31 agosto 1908) romanziere, drammaturgo, scrittore armeno-statunitense, PP (The Time of Your Life), “La più grande felicità che puoi avere è sapere che non hai necessariamente bisogno di felicità”. Renato Simoni (9) (Verona, 5 settembre 1875) critico teatrale, poeta italiano.
Yrsa Sigurðardóttir (Up) (Reykjavík, 24 agosto 1963) scrittrice islandese, Aska (Cenere).
Walter Simonson (Knoxville, 2 settembre 1946) fumettista statunitense.
Theodor Storm (4) (Husum, 14 settembre 1817) poeta, scrittore tedesco, Der Schimmelreiter.
Elsa Triolet (Ėlla Jur’evna Kagan) (5SUrv) (Mosca, 12 settembre 1896) scrittrice russa-francese, Le cheval blanc.
Giovanni Verga (6) (Catania, 2 settembre 1840) scrittore, drammaturgo, senatore italiano, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Storia di una capinera, Vagabondaggio, “Siamo degli umili fiorellini avezzi alla dolce tutela della stufa, che l’aria libera uccide”.
Walter Wager (New York, 4 settembre 1924) romanziere statunitense, Telefon, 58 Minutes.
MUSICA
Cisco Adler (Los Angeles, 6 settembre 1978) musicista, produttore statunitense, Take me away (Just like a cool breeze you come through ease my troubled mind. Just like a palm tree you throw shade and wave goodbye Take me away Take me away to paradise).
Ayo (Colonia, 14 settembre 1980) cantautrice tedesca, Down on my knees (I’m begging you Please, please don’t leave me. Cause I loved you, unconditionally I gave you even more than I had to give I was willing for you to die Cause you were more precious to me, than my own life), Help is coming.
Beyoncé (7PiUv) (Houston, 4 settembre 1981) cantante, cantautrice, produttore, attrice, ballerina statunitense, Ego, Sweet Dreams, Signs (From Capricorns to Aquarius They all got their different minds The affection of a Virgo Which sign matches good with mine?).
Brando (Orazio Grillo) (Catania, 15 settembre 1969) cantante, cantautore italiano.
Michael Bublé (1Pb) (Burnaby, 9 settembre 1975) cantante, attore canadese-italiano, Home.
Luigi Cherubini (4SUf) (Firenze, 14 settembre 1760) compositore classicista italiano, Faniska, Messa Solenne in fa maggiore in tre parti, Requiem in do minore.
Lol Creme (Prestwich, 19 settembre 1947) cantante, musicista, regista di videoclip britannico.
Cesária Évora (Mindelo, 27 agosto 1941) cantante popolare capoverdiana, Ausência (Ausencia, ausencia Si asa um tivesse Pa voa na esse distancia Si um gazela um fosse Pa corrê sem nem um cansera), Sodade.
José Feliciano (7Sf) (Lares, 10 settembre 1945) cantante, chitarrista portoricano, nato cieco, Che sarà, Sin luz (El mundo y su maldad Me quieren destrozar Y robarme la calma Pero por mas que intenten No pueden ya romper La inmensa paz de mi alma).
Dean Fertita (Royal Oak, 6 settembre 1970) polistrumentista, cantautore statunitense.
Justine Frischmann (Kensington, 16 settembre 1969) cantante, pittrice britannica (Elastica), Nothing Stays the Same (Tasks take time and time took effort Packed in pieces and pieced together Tend to work and work gets done Best at being was not best at all).
Barry Gibb (7UfNi) (Douglas, 1º settembre 1946) cantante, compositore, produttore, musicista mannese (Bee Gees), Guilty, In the Now.
Kat Graham (5) (Ginevra, 5 settembre 1989) attrice, cantante, ballerina, modella statunitense.
Chesney Hawkes (Pv) (Windsor, 22 settembre 1971) cantante inglese.
Celine Helgemo (Gjølme, 31 agosto 1995) cantante norvegese.
Chrissie Hynde (Akron, 7 settembre 1951) cantante statunitense (The Pretenders), 2000 Miles, Brass in Pocket (I got brass in pocket I got bottle, I’m gonna use it Intention, I feel inventive Gonna make you, make you, make you notice and Got motion, restrained emotion Gonna make you, make you, make you notice Gonna use my arms Gonna use my legs Gonna use my style Gonna use my sidestep Gonna use my fingers Gonna use my, my, my, imagination), Hymn to Her (Let me inside you Into your room I’ve heard it’s lined With the things you don’t show Lay me beside you Down on the floor I’ve been your lover From the womb to the tomb I dress as your daughter When the moon becomes round You be my mother When everything’s gone).
Mark Isham (New York City, 7 settembre 1951) trombettista, sintetizzatore, compositore statunitense, Fallen.
Mats Levén (Göteborg, 11 settembre 1964) cantante heavy metal svedese.
John Mayer (Bridgeport, 16 ottobre 1977) cantautore, chitarrista statunitense, Free Fallin’.
David Mustaine (9NvPf) (La Mesa, 13 settembre 1961) chitarrista solista, cantautore (Megadeth).
Eva Poles (Pordenone, 22 settembre 1971) cantante italiana.
GIUNI RUSSO (Giuseppa Romeo) (Palermo, 7 settembre 1951) cantautrice italiana, dotata di massima estensione vocale, in grado di coprire quasi cinque ottave e di raggiungere toni che imitavano il verso del gabbiano, e di cantare in diverse lingue: italiano, siciliano, inglese, francese, giapponese, greco e latino; in sodalizio con Franco Battiato; studiosa della Bibbia e frequentatrice di un convento gesuita; Energie (1981), “Un’estate al mare”, “Una vipera sarò” (Non è per presunzione ma solo per essenza Se guardi le mie mani non c’è bisogno di parlare Comunque se mi toccano dov’è il mio punto debole Divento incandescente, sarò una vipera ah ah ah ah sarò); Vox (1983), Mediterranea (1984), “Babilonia” (Uomini di notte ai tabernacoli di vizi Vanno in cerca dell’amore e sono stanchi Uomini in pelle donne in doppiopetto Vanno a braccetto alla corte dei miracoli); Amala (1992); Se fossi più simpatica sarei meno antipatica (1994), “Dio in esilio” (Dio in esilio Sono una donna fragile Un uomo stanco e una bambina che pace non ha Dio in esilio Diventa tutto un’abitudine ed ora vivo in quest’oblio Di essere forte il grande stimolo ho perduto e non ho pace mai E tutto è impossibile ma ci sto All’egoismo e all’ottusità dei sensi mi abbandono Per le invisibili realtà che si condensano nell’aria E tutto è impossibile ma ci sto Dio in esilio Se avrò paura e starò male Alla tua porta busserò Ci sono desideri che vincono E il sole non ne bacia mai), “La sposa” (parafrasi del Siracide, 24: 13-22; Dimmi anima mia, dimmi dove si nasconde Dov’è l’acqua che disseterà me Dimmi anima mia il segreto dell’amante Il segreto che ti lega a me Sei più dolce e bella del miele vergine Ed è profumo il suono del tuo nome Come il sale in Engaddi Sale come polvere), “La Sua Figura” (tratto da scritti di Giovanni della Croce; L’estate appassisce silenziosa Foglie dorate gocciolano giù Apro le braccia al suo declinare stanco E lascia la tua luce in me Stelle cadenti incrociano i pensieri I desideri scivolano giù Mettimi come segno sul tuo cuore Ho bisogno di te Sai che la sofferenza d’amore non si cura Se non con la presenza della sua figura Baciami con la bocca dell’amore Raccoglimi dalla terra come un fiore Come un bambino stanco ora voglio riposare), Morirò d’amore (2003), “Io nulla”, “Morirò d’amore” (si esibisce al Festival di Sanremo con il capo coperto, segno dei trattamenti dovuti alla malattia per cui morirà), “Moro perché non moro” (da una poesia di Teresa d’Avila; Vivo ma in me non vivo È il bene che dopo morte imploro Che mi sento morire Morire perché non moro E più in me non vivo Vivo nel tuo immenso amore Mi vuole mi struggo ogni ora per intenso ardore Vivo ma in me non vivo Moro perché non moro E più in me non vivo Moro perché non moro Non mi tradire fortissimo amore che imploro … Quanto è mai lunga all’esule Quest’affannosa vita Quanto mai duri i vincoli Che m’hanno ormai sfinita); “Nada te turbe”, “O vos omnes”, “Vieni”; Demo de midi (2003), “Mezzanotte al sole”, “Una la verità”; Irradiazioni (2003), “Voce che grida”; Cercati in me (2008), “Cercati in me”, “La settima stanza”
Luigi Schiavone (Roma, 8 settembre 1959) chitarrista, compositore, cantante italiano, Endless Frontier, Zero Gravity.
Lacey Sturm (Lacey Nicole Mosley) (Homestead, 4 settembre 1981) cantante statunitense, Dear Agony.
Thalía (AriadnaThalía Sodi Miranda)(Città del Messico, 26 agosto 1971) cantante, compositrice, attrice messicana, La luz (Que la luz se apague Pero que nadie pare Que la luz se apague Pero que la música no pare)
Jolin Tsai (Nuova Taipei, 15 settembre 1980) cantante taiwanese, Stars Align.
Don Walser (14 settembre 1934) cantante country statunitense.
Roger Waters (Great Bookham, 6 settembre 1943) musicista rock inglese; cantante, chitarrista, bassista, compositore (Pink Floyd).
POLIT/ECON.
Charles Dawes (10SfUb) (Marietta, 27 agosto 1865) politico, banchiere e ambasciatore statunitense, NP.
Joseph Pistone (Donnie Brasco) (Erie, 17 settembre 1939) ex agente segreto e poliziotto statunitense; M.Newell, Donnie Brasco.
Giuseppe Saragat (4) (Torino, 19 settembre 1898) politico italiano.
SCIENZA
Jared Diamond (Np) (Boston, 10 settembre 1937) biologo, fisiologo statunitense, Guns, Germs and Steel.
Paul Janssen (Turnhout, 12 settembre 1926) medico, imprenditore, ricercatore belga.
Antoine Lavoisier (7SpUr) (Parigi, 26 agosto 1743) chimico, biologo, filosofo, economista francese.
Annibale Riccò (6.8/7) Modena, 15 settembre 1844) astronomo, astrofisico italiano
SPETTACOLO
Amadeus (1NvPp) (Amedeo Sebastiani) (Ravenna, 4 settembre 1962) conduttore, showman, disc jockey italiano.
Dario Argento (9Nf) (Roma, 7 settembre 1940) regista, sceneggiatore italiano.
Jean-Louis Barrault (6Pf) (Parigi, 8 settembre 1910) attore, regista, mimo francese.
Billy Boyd (Glasgow, 28 agosto 1968) attore scozzese.
Cristiana Capotondi (Roma, 13 settembre 1980) attrice, doppiatrice, dirigente sportiva italiana.
Renato Castellani (Varigotti, 4 settembre 1913) regista, sceneggiatore italiano, LO (Giulietta e Romeo); GP.
Riccardo Cucciolla (Bari, 5 settembre 1924) attore italiano.
Sam Esmail (Hoboken, 17 settembre 1977) regista, produttore, sceneggiatore statunitense-egiziano, Mr Robot.
Jimmy Fallon (12Nf) (Bay Ridge, 19 settembre 1974) conduttore, comico, attore, cantante statunitense.
Franco Franchi (Francesco Benenato) (Palermo, 18 settembre 1928) attore, comico, cantante italiano.
Michel Franco (Città del Messico, 28 agosto 1979) regista, sceneggiatore, montatore, produttore messicano.
Ben Gazzara (Np) (New York, 28 agosto 1930) attore, regista statunitense.
Brian Gibson (Londra, 22 settembre 1944) regista, sceneggiatore britannico, AN (What’s Love Got to Do with It).
Mika Kaurismäki (Sv) (Orimattila, 21 settembre 1955) regista finlandese, The Last Border.
Michael Keaton (Coraopolis, 5 settembre 1951) attore statunitense.
Matthew McConaughey (3) (Uvalde, 4 novembre 1969) attore statunitense, AA (Dallas Buyers Club).
Roddy McDowall (Londra, 17 settembre 1928) attore britannico.
T.P. McKenna (Mullagh, 7 settembre 1929) attore irlandese.
Norman Z. McLeod (Grayling, 20 settembre 1898) regista, sceneggiatore statunitense, Monkey Business, Alice in Wonderland.
Ricky Memphis (Riccardo Fortunati) (Roma, 29 agosto 1968) attore italianoVladimir Menshov (Baku, 17 settembre 1939) attore, regista cinematografico russo, Москва слезам не верит (Mosca non crede alle lacrime), Любовь и голуби (Amore e piccioni).
Paola Mori (Paola Di Gerfalco) (18 settembre 1928) attrice italiana.
Paul Muni (6UvNf) (Leopoli, 22 settembre 1895) attore statunitense, AA (The Story of Louis Pasteur).
Kimberly Peirce (Harrisburg, 8 settembre 1967) regista, sceneggiatrice statunitense.
Paul Reubens (Peekskill, 27 agosto 1952) attore, scrittore, comico statunitense, Pee-wee Herman.
Fernando Rey (La Coruña, 20 settembre 1917) attore spagnolo.
Emma Samms (Emma Samuelson) (Londra, 28 agosto 1960) attrice, sceneggiatrice britannica.
Tom E. Scott (East Bridgewater, 7 settembre 1970) attore statunitense.
Jeffrey Schwarz (New York, 15 settembre 1969) produttore, regista statunitense, EA.
Christian Serratos (Christian Marie Bernardi) (Pasadena, 21 settembre 1990) attrice, modella statunitense.
Sergei Solovyov (Kem, 25 agosto 1944) regista, sceneggiatore, produttore russo, Асса (Assa).
Chelsea Staub (Phoenix, 15 settembre 1988) attrice, cantante statunitense.
Jean-Charles Tacchella (Cherbourg, 25 settembre 1925) regista, sceneggiatore francese.
Jennifer Tilly (4Nv) (Los Angeles, 16 settembre 1958) attrice statunitense.
Piotr Todorovsky (Bobrynec’, 26 agosto 1925) regista, sceneggiatore, direttore della fotografia russo, AN: Военно-полевой роман (Romanzo del tempo di guerra).
Raquel Welch (9) (Chicago, 5 settembre 1940) attrice statunitense.
Kirk Wise (NvUp) (San Francisco, 24 agosto 1963) regista statunitense.
SPIRIT/REL.
Luigi Ciotti (6.8/7) (Pieve di Cadore, 10 settembre 1945) presbitero, attivista italiano, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele.
Miguel Ruiz (Guadalajara, 27 agosto 1952) autore messicano di spiritualità tolteca e testi neosciamanici. “Non permetterò più a nessuno di manipolare la mia mente e controllare la mia vita in nome dell’amore”, ““Quando la vita ti toglie una cosa, lasciala andare. Arrendendoti e lasciando andare il passato diventi pienamente vivo nel momento presente. Lasciar andare il passato significa gioire del sogno che sta accadendo ora”.
Sangharakshita (Londra, 26 agosto 1925) insegnante, scrittore buddista, fondatore della comunità buddista Triratna.
Santa Faustina (Glogowiec, 25 agosto 1905) mistica polacca, l’Apostolo della Divina Misericordia, Diario: Divina Misericordia nella mia anima.
Iyanla Vanzant (Brooklyn, 13 settembre 1953) speaker ispirazionale statunitense, avvocatessa.
Sigillo astrosciamanico: una linea verticale attraversata da una linea orizzontale con un semicerchio su un’estremità e un cerchio sull’altra. “È il lato della guarigione. Si tratta di lasciare andare l’oscurità e ricevere luce. Si tratta di spostare l’attenzione dall’oscurità alla luce. Quando arriva l’oscurità mostra che il materiale dello scambio è disponibile. In questa fase tutto ciò occorre è scambiare le tenebre con la luce, sentendosi totalmente autorizzati a farlo. Ricorda che questo scambio è la tua funzione: cosa dovresti fare qui, la tua vera missione nella vita. Allora fallo!”.
Riferimento degli Stati Handoriani:
Stato di Frams, Nation of Sankurandah – 6.8
Sankurandah è uno dei presunti luoghi natali di Kurandah e tra i maggiori centri di amministrazione del Gioco del Sacro Cono. La capitale è Farzanah, sede della Lega del Sacro Cono. Sah (6-8-3) è la residenza del Tempio di Sah, sistema di collegamento tra la sesta e l’ottava dimensione, Sirio e Orione. Farzanah e Sah sono inaccessibili tra loro, per cui è possibile solo risiedere nell’una o nell’altra, tanto che Sah svolge funzione di capitale ausiliaria per quanti l’hanno scelta come loro dimora. Nella nazione è presente la sede dell’Anaghaseva, unità operativa di emergenza del Provisional Delegate Bureau.
Trinità di Sankurandah
D6-8-1 Steinkurandah
D6-8-2 Sucharu Farrah
D6-8-3 Sah
D6-8-4 Setu, Sukh
D6-8-5 Fatah, Sabah (mattina)
D6-8-6Farokh, Sandeh, Sindhu, Subodh, Furozh (luce), Saidah (leone)
D6-8-7 Samaroh, Samarth, Sandesh, Santosh, Saurabh, Fravash (angelo custode), Saadah (felicità), Farrokh (felice, fortunato)
D6-8-8 Farzanah, Shailesh, Siddhesh, Saahirah (Terra, luna, una sorgente che scorre costantemente),
D6-8-9 Sudhanshu
D6-8-10 Satprakash
D6-8-11 Silversmith
D6-8-12 Sankuramah
Unità territoriale provvisoria:
REGIONE D6-8
AUSTRIA: Burgenland, Oberosterreich, Steiermark
D6-8: AUSTRIA, Burgenland, Eisenstadt, Eisenstadt-Umgebung, Mattersburg, Neusiedl am See, Rust (1); Güssing, Jennersdorf, Oberpullendorf, Oberwart (2). STEIERMARK, Graz, Graz-Umgebung (5); Feldbach, Fürstenfeld, Hartberg, Mürzzuschlag, Weiz (4); Bruck an der Mur, Knittelfeld, Leoben (6); Judenburg, Liezen, Murau (7). Oberosterreich, Linz, Linz-Land, Urfahr-Umgebung (8); Gmunden, Kirchdorf an der Krems, Steyr, Steyr-Land (9); Eferding, Grieskirchen, Rohrbach, Wels, Wels-Land (10); Braunau am Inn, Ried im Innkreis, Schärding, Vöcklabruck (11); Freistadt, Perg (12).