8.1 (Scorpione/Ariete)
Per l’opera completa clicca qui.
Per una guida alla consultazione dell’opera clicca qui.
Aspetto: quinconce. Elementi: acqua/fuoco. Fase: gibbosa. Gradi: 12½-15° Scorpione. Numero: 85. Qualità: fissa/cardinale.
Spirito binario: Harassah Kahe. Riferimento Handoriano: United Nations of Handor (UNH), Nation of Ukobarn. PTU: Germania, Sachsen
Doni: coraggio, intenzione inflessibile, magnetismo, resistenza, guerra multidimensionale, mutaforma. Rancori: spietatezza, impazienza, vendicatività, cospirazione.
Nome di Dio: 85 ذو الجلال و الإكرام Dhu l-Jalāli wa l-Ikrām, Colui che è colmo di maestà e magnificenza.
Nel sistema astrologico binario, Sole in Scorpione (8) e Luna in Ariete (1) costituiscono il binario 8.1 o il numero binario 85. 8.1 è una miscela di Acqua Fissa e Fuoco Cardinale, che fonde l’intensità, la profondità, il magnetismo e la passione dello Scorpione con il coraggio, l’assertività e lo spirito pioneristico di Ariete.
Questa combinazione è estremamente focalizzata e abrasiva, pronta a fare qualsiasi cosa al fine di raggiungere obiettivi specifici, spesso piuttosto impulsivi, ma inflessibili nel loro sforzo e forza. Quando la sua passione è all’opera, accompagnata da un’intuizione viscerale e da un senso di missione, è in grado di demolire ogni ostacolo o distrazione, procedendo indefesso in accordo con i suoi scopi e indifferente a qualunque sviluppo o circostanza estranea.
Ammirati per il loro coraggio e la loro totalità, coloro che risuonano con 8.1 sono guerrieri sciamanici naturali, avventati e duraturi nelle loro imprese di guarigione, il tipo di persone su cui fare affidamento nei momenti di pura emergenza. 8.1 incorpora lo spirito guerriero dei misteri femminili, il tipo amazzone e le donne che corrono con i lupi.
Tutte le combinazioni che coinvolgono la Luna in Ariete sono cruciali nel processo di riciclaggio. Tutta la rete di relazioni elaborate durante il ciclo dello zodiaco raggiunge il suo apice nella zona di separazione tra Pesci e Ariete, il momento in cui dal 12 si torna all’1. Questo aspetto è esemplificato dal “bardo della morte”, che è davvero il culmine della vita. L’obiettivo di ogni relazione raggiunge questo climax, che è il più potente di tutti, in quella fase la realtà ordinaria viene spazzata via e muore. Per la realtà ordinaria il culmine equivale alla morte, perché segna la fine della relazione, il passaggio da 3D (terza dimensione) a 4D (quarta dimensione). Questo è uno sviluppo inaccettabile per la realtà ordinaria che si basa sulla negazione di 4D. Quindi lo scopo di una relazione sacra è incoraggiare un climax cosciente e offrire il massimo sostegno possibile per assicurare un viaggio potente attraverso il bardo della morte. Ne consegue che il momento più importante in una relazione non è la luna di miele, il primo incontro, la fase di “innamoramento” o qualsiasi prova di unità 3D. Lo stadio cruciale e decisivo si verifica quando c’è una separazione fisica in 3D, cioè quando la relazione giunge a una fine perché un partner lascia, muore, ecc. Qui la relazione viene testata nella sua integrità originale, se è finalizzata a supportare il bardo o meno.
Sfortunatamente nelle relazioni ordinarie, la separazione fisica da un partner è considerata l’evento più calamitoso e il fallimento o fine nella relazione stessa. E a causa di questo stato di cose le relazioni umane sono i principali campi produttivi di gravi rancori e ferite collettive. Tutte le relazioni fisiche sono destinate a terminare con una separazione fisica. Se questo risultato inevitabile è negato e non riceve attenzione cosciente, questo genererà rimostranze. Quindi le relazioni sacre si basano sull’accettazione del bardo e mirano a sanare il divario tra 3D e 4D.
Durante questo binario la Luna è ancora gibbosa, sebbene si avvicini gradualmente alla Luna Piena. Se i primi giorni della Luna Gibbosa hanno fornito armonia, facilità e un lavoro efficace, questo è un momento di attesa per le prossime sfide della Luna Piena. Puoi iniziare a identificare alcune aree attirando l’attenzione e richiedendo un’azione. Questo potrebbe essere il momento migliore per intraprendere un’azione, con l’esito desiderato che culmina con la Luna Piena, o per acquisire le risorse necessarie in modo da agire sulla Luna Piena stessa. Le caratteristiche binari 8.1 marziane si accumulano qui raggiungendo il culmine e il rilascio.
Scorpione e Ariete insieme incorporano lo spirito guerriero dei misteri femminili, la capacità di trarre massima energia dalla vita e dal piacere, così come dalla morte e dal dolore. Un paradosso di acqua e fuoco, acqua che brucia di passione. Uno spirito guerriero motivato da una passione immane per l’acqua, l’acqua dell’amore, quella che incurante dei limiti della materia si libera dalla cattività del tempo e procede infuocata fino alle vette dell’anima. L’acqua rappresenta il corpo di quarta dimensione, il corpo emotivo, che vive oltre l’identificazione con il corpo fisico. Se non recuperi e liberi coscientemente questo corpo acquatico seguiterai a rimanere bloccato nel conflitto dualista delle polarità maschili e femminili, nell’alternarsi di vita e morte, piacere e dolore.
Muoversi in modo esplicito e diretto verso ciò che causa dolore o che appare piacevole può essere la chiave per comprende la natura inedita del piacere e di quanto ha valore. La tendenza generale è di combattere e bloccare il dolore o di diventarne la vittima impotente. In entrambi i casi ciò non porta a comprenderlo. Capire il dolore implica prima di tutto riconoscerlo, osservarlo, prestarci attenzione. Nella maggior parte dei casi siamo coscienti della resistenza al dolore piuttosto che della sua natura. La resistenza è una reazione al dolore, un pregiudizio nei suoi riguardi che di per sé esclude ogni possibilità di comprensione. Per conoscere il dolore possiamo cominciare con l’osservarlo, sentirlo, permettendogli di essere presente. A questo riguardo puoi respirare il dolore, usando l’ispirazione per diventarne cosciente e l’espirazione per liberarlo. Questa apertura verso il dolore consente paradossalmente di promuovere l’apertura verso il piacere. La resistenza verso il dolore e gli aspetti ombra della vita provoca una resistenza similare verso il piacere e la gioia. C’è una ricerca del piacere e della felicità finalizzata a reprimere, o evadere dal, malessere, mentre esiste un piacere profondamente autentico che coesiste con il dolore. Quest’ultimo piacere è la chiave iniziatica dello Scorpione e il portale d’accesso al tuo corpo alternativo.
Il mondo che vedi con gli occhi, la tua identificazione con un corpo fisico che si tratta in continuazione di difendere da ogni sorta di pericolo, e che inesorabilmente è destinato alla morte, è la verità in cui l’umanità seguita a credere da generazioni. Il corpo di quarta dimensione continua invece a essere considerato una fantasia, una grande bugia. Ma il corpo emotivo non pretende di essere la verità, per cui non ti minaccia con paure e intimidazioni. Questo corpo, quest’acqua, in questo strano mondo è una bugia che si dichiara tale e che diventa vera solo se lo decidi tu, per amore.
“La verità è una nota bugiarda patologica. Si rivela invariabilmente finzione indossando un abito elegante. L’autoproclamata finzione, d’altra parte, è completamente onesta. Puoi dirlo, perché viene fuori e dice “Sono una bugiarda”, proprio lì sulla sovraccoperta” (Alan Moore).
Molti guaritori luminosi e grandi anime, ma pure talvolta rispettabili truffatori e imbecilli, sostengono che siamo noi a creare le nostre malattie, il nostro dolore e perfino la morte, per cui si tratta d’imparare a saper ascoltare il corpo, così da potere capire la cause di ogni male e sanarle. Il corpo mediante i suoi sintomi ci suggerisce cosa fare per curare ogni malessere e se siamo disposti a cambiare alcuni aspetti della nostra vita la guarigione è garantita. Ci sono tante esperienze di guarigione che provano quanto sopra e molto risalto è dato a esse sui media. Non è affatto facile imparare ad ascoltare il proprio corpo, anche perché è arduo distinguere tra quello che dicono i media e gli altri, e ciò che dice il corpo. Alla fine dei conti non importa cosa si dica ogni corpo si ammala e muore, inclusi quelli di guaritori, grandi anime, truffatori e imbecilli, che insegnano ad ascoltare il corpo. Forse c’è qualcosa che ci sfugge e che non vogliamo ascoltare riguardo a quel che dice il corpo. Forse talvolta quando stiamo male e ci accaniamo a guarire a tutti i costi, il corpo ci sta semplicemente dicendo: “Insomma, smettila di starmi sempre addosso! Mi va di star male e basta. E se insisti ancor un po’ a volermi far guarire, ti muoio pure. Ma ti sembra questo un mondo in cui si possa star bene?”. Forse il corpo in alcuni casi sta cercando di farci capire che la malattia e la morte fanno parte della vita, anzi sono parte intrinseca della vita, ossia quella che credi essere la tua vita è in realtà una malattia. Quindi nel momento in cui riconosci di essere malato, questo è il primo segnale di guarigione. Forse il corpo ci sta dicendo: “sì, certo fai pure quel che puoi per star bene, però ricordati che la più grande malattia da cui si tratta di guarire è la tua identificazione con me, perché questa è la tua garanzia di morte. Fin tanto che seguiti a starmi addosso senza sosta, non importa quanto ostenti salute e benessere, sei gravemente malato e destinato a morte certa”.
Scritti gnostici: Tommaso Didimo è l’apostolo di Gesù associato con lo Scorpione. Noto per essere protagonista sospettoso dell’episodio del Vangelo secondo Giovanni (20,24-29), in cui prima dubita della risurrezione di Gesù e poi lo riconosce, secondo la tradizione predicò fuori dei confini dell’Impero romano, in Persia e India, dove fondò la prima comunità cristiana. A lui è attribuito il Vangelo di Tommaso, da cui riportiamo per ogni binario una selezione di detti:
1. Gesù disse: “Chiunque trova la spiegazione di queste parole non gusterà la morte”.
2. Gesù disse: “Coloro che cercano cerchino finché troveranno. Quando troveranno, resteranno commossi. Quando saranno turbati si stupiranno, e regneranno su tutto.”
3. Gesù disse, “Se i vostri capi vi diranno, ‘Vedete, il Regno è nei cieli’, allora gli uccelli dei cieli vi precederanno. Se vi diranno, ‘È nei mari’, allora i pesci vi precederanno. Invece, il Regno è dentro di voi e fuori di voi. Quando vi conoscerete sarete riconosciuti, e comprenderete di essere figli del Padre vivente. Ma se non vi conoscerete, allora vivrete in miseria, e sarete la miseria stessa.”
6. ”I suoi discepoli gli chiesero e dissero, “Vuoi che digiuniamo? Come dobbiamo pregare? Dobbiamo fare elemosine? Quale dieta dobbiamo osservare?”. Gesù disse, “Non mentite, e non fate ciò che odiate, perché ogni cosa è manifesta in cielo. Alla fine, nulla di quanto è nascosto non sarà rivelato, e nulla di quanto è celato resterà nascosto.”
7. Gesù disse, “Fortunato è il leone che verrà mangiato dall’umano, perché il leone diventerà umano. E disgraziato è l’umano che verrà mangiato dal leone, poiché il leone diventerà comunque umano.
8. ”Gesù disse, “L’uomo è come un pescatore saggio che gettò la rete in mare e la ritirò piena di piccoli pesci. Tra quelli il pescatore saggio scoprì un ottimo pesce grosso. Rigettò tutti gli altri pesci in mare, e poté scegliere il pesce grosso con facilità. Chiunque qui abbia due buone orecchie ascolti!”
9. Gesù disse, “Vedete, il seminatore uscì, prese una manciata e seminò. Alcuni semi caddero sulla strada, e gli uccelli vennero a raccoglierli. Altri caddero sulla pietra, e non misero radici e non produssero spighe. Altri caddero sulle spine, e i semi soffocarono e furono mangiati dai vermi. E altri caddero sulla terra buona, e produssero un buon raccolto, che diede il sessanta per uno e il centoventi per uno
10. ”Gesù disse, “Ho appiccato fuoco al mondo, e guardate, lo curo finché attecchisce.”
UCIM: riportiamo qui alcuni estratti di lezioni da Un corso in miracoli (UCIM) connesse con i giorni di transito del Sole relazionati al binario in questione:
Lezione 309 – Non avrò paura di guardare dentro di me oggi. Dentro di me c’è l’eterna innocenza, poiché è Volontà di Dio che Essa vi si trovi sempre e per sempre. Io, Suo Figlio, la cui volontà è senza limiti come la Sua, non posso volere alcun cambiamento in questo. Poiché negare la Volontà di mio Padre significa negare la mia. Guardare dentro di me non è altro che trovare la mia volontà come Dio l’ha creata e come essa è. Ho paura di guardarmi dentro, perché penso di aver fatto un’altra volontà che non è vera e di averla resa reale. Tuttavia essa non ha alcun effetto. Dentro di me c’è la Santità di Dio. Dentro di me c’è il ricordo di Lui.
Lezione 310 – Trascorro la giornata di oggi senza paura e nell’amore. Trascorriamo questa giornata assieme, tu ed io. E tutto il mondo si unisce al nostro canto di gioia e gratitudine per Colui Che ci ha dato la salvezza e Che ci ha liberati. Siamo ripristinati alla pace ed alla santità. 4In noi non c’è posto per la paura oggi, poiché nei nostri cuori abbiamo dato il benvenuto all’amore.
ARTE
Benvenuto Cellini (4) (Firenze, 1º novembre 1500) scultore, orafo, scrittore, argentiere, artista italiano, uno dei più importanti artisti del Manierismo, Perseo con la testa di Medusa, Perseo che libera Andromeda, Film: R. Freda, Il magnifico avventuriero (1963); G. Battiato, Cellini – Una vita scellerata (1990).
René Margotton (1Sr) (Roanne, 18 novembre 1915) pittore, litografo, illustratore francese, L’annonciation.
Dumitru Rusu (Bukovina, 6 novembre 1938) pittore rumeno, paesaggista.
Carolyn Wyeth (1Pr) (Chadds Forth, 26 ottobre 1909) pittrice statunitense, “opere che ricostruiscono momenti privati del passato evocando un’aria di romanticismo, ricordo e perdita”.
ESOT/ASTROL.
Israel Regardie (Londra, 17 novembre 1907) mago, occultista, scrittore inglese, segretario di Aleister Crowley; Ceremonial Magic: A Guide to the Mechanisms of Ritual, The Complete Golden Dawn System of Magic (1984).
FIL/PSIC.
Josiah Royce (Grass Valley, 20 novembre 1855) filosofo idealista statunitense, The World and the Individual (1899-1901), The Problem of Christianity (1913).
Friedrich Schleiermacher (Breslavia, 21 novembre 1768) filosofo idealista, teologo tedesco.
Max Stirner (Bayreuth, 25 ottobre 1806) filosofo tedesco associato all’anarchismo individualista, amore libero, egoismo etico, forte difesa dei metodi di controllo delle nascite; Der Einzige und sein Eigentum (1844); “tu hai diritto di essere ciò che hai il potere di essere. Io faccio derivare ogni diritto e ogni legittimità da me stesso; io sono legittimato a fare tutto ciò che ho il potere di fare. Io sono legittimato a rovesciare Zeus, Yahweh, Dio, ecc., se sono capace di farlo; altrimenti, questi dèi avranno sempre più diritto e più potere di me. E allora io temerò il loro diritto e il loro potere con impotente ‘timor di Dio'”, “Solo quando sono sicuro di me e non vado più in cerca di me stesso, sono veramente mia proprietà: io ho me stesso, per questo faccio uso e godo di me. Io non posso mai rallegrarmi di me, invece, finché penso che devo ancora trovare il mio vero io e che chi vive in me non sono io, ma è Cristo o qualche altro io spirituale, cioè qualche fantasma, per esempio il vero uomo, l’essenza dell’uomo e simili”.
LETT.
Jules Barbey d’Aurevilly (6Up) (Saint-Sauveur-le-Vicomte, 2 novembre 1808) scrittore francese, autore di storie misteriose, controverse e soprannaturali, Une vieille maîtresse (1851; film di Catherine Breillat, 2007), Le Plus Bel Amour de Don Juan (1867; Don Giovanni di Carmelo Bene, 1970), Les Diaboliques (1874), Une histoire sans nom (1882), Ce qui ne meurt pas (1884).
Fredric Brown (Cincinnati, 29 ottobre 1906) scrittore statunitense, di fantascienza e di gialli; In Assurdo universo (What Mad Universe, 1949) racconta le avventure di un editore di fantascienza della fine degli anni ’40 che è gettato in un universo parallelo; Marziani, andate a casa! (Martians, Go Home, 1955). “La più breve storia dell’orrore: l’ultimo uomo sulla Terra sedeva da solo in una stanza. Si sentì bussare alla porta”, “Quando guardi fuori da una finestra, quando guardi qualcosa, sai cosa stai vedendo? Te stesso. Una cosa può sembrare bella, romantica o ispiratrice solo se la bellezza, il romanticismo o l’ispirazione sono dentro di te”, “In tutto l’universo solo la razza umana ha mai raggiunto un alto livello di intelligenza senza raggiungere un alto livello di sanità mentale. Siamo unici”, “Più invecchi, meno hai paura dei fantasmi, che tu ci creda o meno. Quando superi i cinquanta, conosci così tante persone che ora sono morte che i fantasmi, se ce ne sono, non sono tutti estranei. Alcuni dei tuoi migliori amici sono fantasmi; perché dovresti averne paura? E non passeranno molti anni prima che saranno tutti dall’altra parte della barricata”.
Lois Bujold (Columbus, 2 novembre 1949) scrittrice statunitense di fantascienza e fantasy, Ciclo dei Vor (Vorkosigan saga, 1986-2018; sulle vicende del pianeta Barrayar); “Non volere essere normale. Desidere essere te stesso. Fino in fondo. Scopri in cosa sei più bravo, sviluppalo e sbarazzati dei tuoi punti deboli. Desidera essere bravo in qualunque cosa tu sia”, “La reputazione è ciò che gli altri sanno di te. L’onore è ciò che sai di te stesso”.
Trudi Canavan (Melbourne, 23 ottobre 1969) scrittrice australiana di romanzi fantasy, nota per le sue trilogie fantasy più vendute, La trilogia dei Black Magician (2001-2003), Age of the Five, (2005-2006) e La trilogia di Traitor Spy (2010-2012).
Carmen Covito (Castellammare di Stabia, 14 novembre 1948) scrittrice, traduttrice, docente italiana, Premio Bancarella (La bruttina stagionata).
Sophia de Mello Breyner Andresen (10) (Porto, 6 novembre 1919) poetessa portoghese.
Marieluise Fleißer (8) (Ingolstadt, 23 novembre 1901) commediografa tedesca, Fegefeuer in Ingolstadt (1926).
Nadine Gordimer (Johannesburg, 20 novembre 1923) scrittrice sudafricana, Nobel per la letteratura 1991, Booker Prize (The Conservationist).
Kazuo Ishiguro (Sp) (Nagasaki, 8 novembre 1954) autore britannico, Nobel letteratura 2017; Non lasciarmi (Never Let Me Go, 2005; storia ambientata in un presente alternativo distopico, raccontata sotto forma di flashback dalla protagonista del libro; film: M.Romanek, 2010), Quel che resta del giorno (The Remains of the Day, 1989, Booker Prize; un maggiordomo rievoca gli avvenimenti che hanno avuto luogo nella grande casa in cui lavora; film: J.Ivory, 1993), Il gigante sepolto (The Buried Giant, 2015; romanzo mitologico ambientato nella Britannia del V secolo, con orchi, draghi e giganti e scene cruente di violenza), Klara e il Sole (Klara and the Sun, 2021; un androide a energia solare ha il compito di fare compagnia al bambino da cui viene comprato).
Erika Mann (Monaco di Baviera, 9 novembre 1905) scrittrice, saggista tedesca, figlia di Thomas Mann.
ALAN MOORE (Northampton, 18 novembre 1953) scrittore, musicista, anarchico inglese noto soprattutto per i suoi fumetti, tra cui Watchmen (1986-1987), V per Vendetta (1982-1985), From Hell (1991-1996), The League of Extraordinary Gentlemen (1999). Il suo lavoro con riferimenti gnostici, sottolinea la relazione ambivalente tra soggetto e realtà, stati di coscienza alterati e rivolta contro sistemi di controllo costrittivi. Promethea (1999-2005), storia di una studentessa universitaria che incarna una potente entità il cui compito è portare l’Apocalisse, è esplicitamente gnostico e intreccia elementi di magia e misticismo insieme alla mitologia e all’azione dei supereroi, alla spiritualità e all’aldilà. “La cosa principale che ho imparato sulla teoria della cospirazione è che i teorici della cospirazione in realtà credono in una cospirazione perché è più confortante. La verità del mondo è che è caotico. La verità è che non si tratta della cospirazione bancaria ebraica o degli alieni grigi o dei reptiloidi da 12 piedi di un’altra dimensione che hanno il controllo. La verità è più spaventosa, nessuno ha il controllo. Il mondo è senza timone.” “La verità è una ben nota bugiarda patologica, che si rivela invariabilmente Fiction con un vestito elegante, mentre l’autoproclamata Fiction, d’altra parte, è completamente onesta. proprio fuori e dice: “Sono un bugiardo”, proprio lì con la sovraccoperta.” “Le idee, a differenza delle strutture solide, non periscono. Rimangono immortali, immateriali e ovunque, come tutte le cose divine. Le idee sono un paesaggio dorato e selvaggio che vagiamo inconsapevolmente, senza una mappa. Fai attenzione: in ultima analisi, la realtà potrebbe essere esattamente ciò che pensiamo che sia”, “Credo che tutti gli altri stati politici siano in effetti variazioni o escrescenze di un basico stato d’anarchia; dopotutto, quando menzioni l’idea di anarchia alla maggior parte delle persone ti diranno quale terribile idea sia poiché la gang più grande prenderebbe subito il controllo. Il che è più o meno come vedo la società contemporanea. Noi viviamo in una situazione anarchica mal sviluppata in cui la gang più grande ha preso il controllo ed ha dichiarato che ciò non è una situazione anarchica – che è una situazione capitalista o comunista. Ma sono propenso a pensare che l’anarchia sia la più naturale forma di politica maggiormente praticabile da un essere umano”.
Leonard E. Nathan (1Pr) (El Monte, 8 novembre 1924) poeta statunitense.
IVAN TURGENEV (10) (Orël, 9 novembre 1818) scrittore, drammaturgo russo. Bozzetti di un cacciatore (Записки охотника, 1852), Due donne (Две женщины, 1855; film: V. Glagoleva, 2014), Asya (Ася, 1857; storia di una strana ragazza dotata di uno straordinario potere d’amore; film: I.Kheifits, 1977), Un nido di nobili (Дворянское Гнездо, 1859), Primo amore (Первая любовь, 1860; film: M.Schell), Padri e figli (Отцы и Дети, 1862), Fumo (Дым, 1867), Acque di primavera (Вешние воды, 1872; film: J.Skolimowski, 1989), Terra vergine (Новь, 1877). “Ci sediamo nel fango amico mio e raggiungiamo le stelle” “La natura non si preoccupa di nulla per la logica, la nostra logica umana: lei ha la sua, che non riconosciamo finché non siamo schiacciati sotto la sua ruota”, “Un nichilista è un uomo che non si inchina dinnanzi a nessuna autorità, che non presta fede a nessun principio, da qualsiasi rispetto tale principio sia circondato”, “Per qualunque cosa un uomo preghi, egli prega per un miracolo. Ogni preghiera si riduce a questo: Dio onnipotente, fai che due per due non faccia quattro”, “L’egoismo equivale al suicidio. L’uomo egoista si piega come un albero solitario e sterile… ma l’amore di sé stesso, nel senso più elevato, in quanto è aspirazione reale verso il perfezionamento del proprio essere, è la sorgente di tutte le grandezze. L’uomo deve lasciare in sé questo egoismo ostinato della sua personalità, allora soltanto l’amor proprio avrà diritto di imporre la sua volontà”.
Trilussa (7) (Roma, 26 ottobre 1871) poeta, scrittore, giornalista italiano; “Se insisti e resisti raggiungi e conquisti”.
MUSICA
Chimène Badi (6UrPp) (Melun, 30 ottobre 1982) cantante pop rock francese di origine algerina, “Là-bas” (2013; Là-bas Tout est neuf et tout est sauvage Libre continent sans grillage Ici, nos rêves sont étroits C’est pour ça que j’irai là-bas Là-bas Faut du cœur et faut du courage Mais tout est possible à mon âge Si tu as la force et la foi L’or est à portée de tes doigts C’est pour ça que j’irai là-bas), “Là-haut“ (2018; Ça vient de là-haut Comme le vent sur ma peau Le destin nous entraîne Comme une ritournelle Ça vient de là-haut Comme le vent sur ma peau Le destin nous entraîne Comme une ritournelle).
Andy Borg (9Np) (Vienna, 2 novembre 1960) cantante pop-Schlager austriaco.
Austin Brown (Tarzana, 22 novembre 1985) cantante statunitense, nipote di Michael Jackson.
Charlie Cinelli (Sarezzo, 21 novembre 1958) cantante folk/folk rock, bassista, chitarrista jazz italiano, canzoni in dialetto bresciano.
Oriana Civile (Messina, 19 novembre 1980) cantante folk, musicista italiana, musica tradizionale siciliana.
Ray Conniff (Attleboro, 6 novembre 1916) compositore, direttore d’orchestra statunitense, “You’re the Sunshine of My Life”, “Moscow Nights”, “The Shadow of Your Smile” (1967).
Joe Dassin (8Sv) (New York, 5 novembre 1938) cantante, compositore franco-statunitense, “Salut” (1975; Salut, c’est encore moi Salut, comment tu vas Le temps m’a paru très long Loin de la maison, j’ai pensé à toi).
Kimya Dawson (Bedford Hills, 17 novembre 1972) cantautrice folk statunitense, Juno: “My Rollercoaster”, “Tree Hugger” (2007; Flower said, “I wish I was a tree” The tree said, “I wish I could be A different kind of tree” The cat wished that it was a bee The turtle wished that it could fly Really high into the sky Over rooftops and then dive Deep into the sea And in the sea there is a fish A fish that has a secret wish A wish to be a big cactus With a pink flower on it).
VITTORIO DE SCALZI (Genova, 4 novembre 1949) cantante, polistrumentista, compositore italiano, fondatore del gruppo rock progressivo New Trolls (1967-1997); “Andrò ancora” (1968; Andrò ancora per le strade del mondo con occhi sinceri Cercherò ovunque il dolore la gioia dell’uomo Conterò le lacrime amare di chi soffre I sorrisi di chi attende con mani protese in avanti), “Visioni”, “Una miniera”, “Quella carezza della sera”, “Signore, io sono Irish” (1968), “Arrendersi mai” (2018, con Nico Di Palo; Tu che hai messo via quel sogno Nel cassetto delle cose che Non ti emozionano più Tu che fai passare i giorni mentre vivi e lasci vivere Pensi che sia tutto qui Santa mediocrità un po’ ti rassicura e la felicità forse ti fa paura… Non fermare la corrente Tieni duro perché poi laggiù Ci attende un mare più blu Non ti sei chiesto mai a cosa serve un muro Forse a proteggerci o a toglierci il futuro Non senti il canto dei fratelli che Non si accontentano più Siamo noi Arrendersi mai!), “Ritorneremo a casa” (2018, con Nico Di Palo), “Vento di terra, vento di mare” (2020, con Renanera); “Frequentatori dei tramonti” (2021)
Desimal (Graham March) (Up) (Winnipeg, 18 novembre 1980) musicista canadese; Afterlife (2004-2006).
Ivor Emmanuel (Margam, 7 novembre 1927) cantante, attore gallese.
Nina Gordon (Chicago, 14 novembre 1967) cantautrice, chitarrista statunitense (Veruca Salt), “Tonight and the Rest of My Life” (2000; Down to the earth I fell With dripping wings Heavy things won’t fly And the sky might catch on fire And burn the axis of the world That’s why I prefer a sunless sky To the glittering and stinging in my eyes I feel so light This is all I want to feel tonight I feel so light Tonight and the rest of my life).
Sofia Gubaidulina (Čistopol, 24 ottobre 1931) musicista, compositrice russa, The Canticle of the Sun, In Tempus Praesens, The Wrath of God.
Ahmad Hussain (احمد حسین) (9 novembre 1981) cantante, cantautore Nasheed anglo-pakistano.
Diana Krall (3Np) (Nanaimo, 16 novembre 1964) cantante, pianista jazz canadese, “The Look Of Love”.
Denny Laine (Brian Hines) (Birmingham, 29 ottobre 1944) cantautore, chitarrista, bassista inglese (Wings).
Fausto Leali (8Pf) (Nuovolento, 29 ottobre 1944) cantante italiano, famoso per la voce aspra e aggressiva, “A chi”, “Angeli negri”, “Io camminerò”, “Mi manchi”, “Ti lascerò”.
Rickie Lee Jones (8Sip) (Chicago, 8 novembre 1954) cantante, compositrice R&B, folk rock statunitense, “Chuck E.’s in love” (1979), “Skeletons” (1981), “Ugly Man” (2003).
Chris Norman (11) (Redcar, 25 ottobre 1950) cantante inglese di soft rock (Smokie), “Midnight Lady”, “Stumblin’ In” (1978; con Suzie Quattro; Our love is alive, and so we begin Foolishly laying our hearts on the table Stumblin’ in Our love is a flame, burning within Now and then firelight will catch us Stumblin’ in Wherever you go, whatever you do You know these reckless thoughts of mine are following you I’m falling for you, whatever you do’Cause baby, you’ve shown me so many things that I never knew Whatever it takes, baby, I’ll do it for you).
Max Pezzali (Pavia, 14 novembre 1967) cantautore italiano (883), “Due anime” (2016; Ti succede mai Che sembra tutti parlino una lingua incomprensibile? Vi succede mai Che sembra tutti vogliano qualcosa di impossibile? Siamo due anime sbagliate Che il mondo non raddrizzerà Troppo diverse e complicate Fuori dalla realtà Siamo due anime perdute Mille milioni di anni fa Che ora si sono ritrovate fino all’eternità), “Eccoti” (2004; Eccoti sai ti stavo proprio aspettando Ero qui ti aspettavo da tanto tempo Tanto che stavo per andarmene E invece ho fatto bene Sei il primo mio pensiero che Al mattino mi sveglia L’ultimo desiderio che La notte mi culla Sei la ragione più profonda Di ogni mio gesto La storia più incredibile Che conosco Conosco), “Esserci” (2007; La vita è strana Non è cattiva ma nemmeno buona Sicuramente conta la fortuna E un pizzico di abilità Il manuale Ha poche pagine ed è scritto male Non spiega quali procedure usare Se ci si trova in difficoltà Così c’è da improvvisare Stando attenti a premere I pulsanti giusti e andare Dritto senza sbattere Esserci, esser qui È già un grande risultato Esserci, esser qui Senza avere mai barato), “Grazie mille” (1999; Per ogni giorno, ogni istante, ogni attimo che sto vivendo Grazie Mille), “Io ci sarò” (2005; Nella buona sorte e nelle avversità Nelle gioie e nelle difficoltà Se tu ci sarai Io ci sarò, “Nord Sud Ovest Est” (2005), “Sei un mito” (1993).
P.J. Proby (Houston, 6 novembre 1938) cantante pop, attore statunitense, “Twilight Time” (1973; Heavenly shades of night are falling It’s twilight time Out of the mist your voice is calling It’s twilight time When purple colored curtains
Mark the end of the day I hear you my dear at twilight time Deepening shadows gather splendor As day is done Fingers of night will soon surrender The setting sun)
Joaquin Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901) compositore, pianista spagnolo, Concerto d’Aranjuez.
Mike Score (Beverley, 5 novembre 1957) musicista, cantante inglese (A Flock of Seagulls), “Don’t Ask Me” (1982; What happened to the world we had when we were young? What happened to the sun? What happened to the buildings and the fields and trees? Won’t someone tell me, please? I sit here all alone and watch the saucers in the sky. Where has the feeling gone? Don’t ask me why, don’t ask me. What happened to the wings that used to search the sky? Where did the clouds all fly? No sign of life around me, nothing anywhere. This moment I should share), “I Ran (So Far Away)” (1982; A cloud appears above your head A beam of light comes shining down on you Shining down on you The cloud is moving nearer still Aurora borealis comes in view Aurora comes in view And I ran, I ran so far away I just ran, I ran all night and day
I couldn’t get away Reached out a hand to touch your face You’re slowly disappearing from my view ‘Pearing from my view Reached out a hand to try again I’m floating in a beam of light with you A beam of light with you), “Space Age Love Song” (1982; I saw your eyes And you made me smile For a little while I was falling in love I saw your eyes And you touched my mind Although it took a while I was falling in love).
Jimmie Spheeris (Phenix City, 5 novembre 1949) cantautore jazz/rock/folk statunitense, The Dragon Is Dancing (1975).
Gaspare Spontini (1) (Maiolati, 14 novembre 1774) compositore classicista italiano, “La vestale”.
Josh Turner (Hannah, (20 novembre 1977) cantautore country, attore statunitense.
Malcolm Williamson (Sydney, 21 novembre 1931) compositore australiano, Mass of Christ the King.
Little Willie John (Cullendale, 15 novembre 1937) cantante R&B statunitense, dal carattere difficile e litigioso, omicida.
POLIT/ECON.
Álvaro Cunhal (1Pr) (Sé Nova, 10 novembre 1913) politico portoghese.
John Adams (Braintree, 30 ottobre 1735) politico statunitense, secondo presidente degli Stati Uniti d’America, primo vicepresidente, padre fondatore degli Stati Uniti d’America, il primo presidente a vivere alla Casa Bianca; con simpatie religiose unitarie.
SPETTACOLO
Erika Alexander (Np) (Winslow, 19 novembre 1969) attrice statunitense.
Sarah Bernhardt (4UvPf) (Parigi, 22 ottobre 1844) attrice francese, la “Divina Sarah”, più famosa attrice del XIX secolo, forte e veemente, impegnata in feroci dispute e appassionate relazioni amorose, con l’abitudine di dormire abitualmente in una bara. “Una volta alzato il sipario, l’attore cessa di appartenere a se stesso, appartiene al suo personaggio, al suo autore, al suo pubblico, deve fare l’impossibile per identificarsi con il primo, non per tradire il secondo, e non per deludere il terzo.” “Oscar Wilde:” Ti dispiace se fumo? “Sarah Bernhardt:” Non mi importa se bruci”.
Alice Brady (Up) (New York, 2 novembre 1892) attrice statunitense, Oscar (In Old Chicago).
James Cosmo (4) (Clydebank, 27 ottobre 1947) attore britannico, Game of Thrones.
Valeria Bruni Tedeschi (6NpUPi) (Torino, 16 novembre 1964) attrice, regista italiana, La seconda volta, La parola amore esiste, La pazza gioia, Le persone normali non hanno niente di eccezionale.
Alain Delon (7) (Sceaux, 8 novembre 1935) attore, regista francese, uno dei più grandi sex symbol della storia.
Linda Evans (8) (Hartford, 18 novembre 1942) attrice statunitense.
Sally Field (7) (Pasadena, 6 novembre 1946) attrice statunitense, Oscar (Norma Rae, Places in the Heart).
Roland Joffé (Kensington, 17 novembre 1945) regista anglo/francese, Urla del silenzio, Mission, Condannato a combattere.
Jamie Lee Curtis (9Si) (Los Angeles, 22 novembre 1958) attrice statunitense.
Joaquin Phoenix (6UpNr) (San Juan, 28 ottobre 1974) attore, attivista statunitense, Oscar.
Doris Roberts (Sp) (St. Louis, 4 novembre 1925) attrice statunitense.
Nora Twomey (Cork, 31 ottobre 1971) animatrice, regista, sceneggiatrice, produttrice irlandese, The Secret of Kells, The Breadwinner.
Sergei Vasilyev (Mosca, 4 novembre 1900) regista, sceneggiatore sovietico.
Steve Zahn (SvNp) (Marshall, 13 novembre 1967) attore statunitense.
SPIRIT/REL.
Agostino di Ippona (3Ui) (Tagaste, 13 novembre 354) teologo nordafricano, santo cattolico, noto per le Confessioni, la cui parte finale riguarda la natura del tempo 3D: il tempo esiste solo nell’universo manifestato in 3D, con Dio che dimora fuori dal tempo in ciò che definisce “l’eterno presente”. A. sosteneva che il presente è semplicemente il punto di demarcazione tra passato e futuro, con l’anima che si estende nel passato e nel futuro attraverso il potere dell’attenzione. La consapevolezza anticipa il futuro ed è capace di tenere il passato. A. chiamò il tempo la distensione dell’anima (distentio animi). A. era anche un grande sostenitore del tempo lineare rispetto al ciclico, che era allora la visione dominante.
Martin Lutero (5Sr) (Eisleben, 10 novembre 1483) riformatore protestante tedesco, riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo.
Sigillo: una forma a V rossa, sovrapposta a un paio di ali, rivolta verso il basso verso una piccola goccia rossa. Questo sigillo possiede importanti qualità mutaformi finalizzate a causare trance radicali.
Riferimento degli Stati Handoriani:
Nazioni Unite di Handor (UNH) – Frian, Nazione di Ukobarn
8.1 è associato a Ukobarn, una nazione di eccezionali guerrieri, strenui e implacabili difensori storici dei confini nordici di Handor e rappresentativi degli operatori più implacabili nelle situazioni di pronto soccorso multidimensionale. La caratteristica più celebrata di Ukobarn è un enorme pino sacro, chiamato Grande Albero di Kobar, situato vicino alla capitale, Hirlan. Hirlan fu il primo avamposto e capitale delle incontaminate Nazioni Unite di Handor, allorché si chiamavano Nazioni Unite di Hirlan. Ukobarn ospita anche il quartier generale delle forze Kobariane, la cui funzione è proteggere fermamente il Cerchio del Sacro Cono. Tra i notevoli centri Ukobarniani, Ukor Kauraman (8-1-1), un tempo capitale incontaminata della nazione, onorava lo stato primevo di sicurezza dei pionieri, e Hansa (8-1-5), celebre per i suoi cigni neri.
8.1.1 Ukor Kauraman, Heteroglossia
8.1.2 Ha
8.1.3 Hab (حب), Uma, Uta
8.1.4 Hasa (حصاة), Hera, Heva, Hema, Hiya, Homa, Ulka, Hahn
8.1.5 Hansa, Hanna, Hasya, Hikma (حكمة), Udara, Usava, Hafen
8.1.6 Hirlan, Hekuba, Termia, Habiba, Hakima, Hamida, Hasina, Udgata, Uttara, Hetman
8.1.7 Undina, Harscha, Unmukta, Upasana
8.1.8 Haritama, Harshada, Harshila, Upachara
8.1.9 Haripriya, Haqiqatan (حقيقة)
8.1.10 Harisharan, Hafenhuren, Hauslinden
8.1.11 Eptedro
8.1.12 Ukobarnilden
Unità territoriale provvisoria:
REGIONE D8-1: Sachsen
D8-1: GERMANIA, SACHSEN, Dresda (3); Bautzen (1); Görlitz (2); Sächsische Schweiz-Osterzgebirge: Pirna (4); Mittelsachsen: Freiberg (5); Erzgebirgskreis: Annaberg-Buchholz (6); Chemnitz (7); Vogtlandkreis: Plauen (8); Zwickau (9); Lipsia (10); Nordsachsen: Torgau (11); Meißen (12).