• Home
  • Chi siamo
    • Franco Santoro
    • Astrosciamanesimo
    • Danza e Teatro astrosciamanico
    • PAHAI Interdimensional®
    • Astrologia Multidimensionale
    • Spiritualità Olistica e Provvisoria
    • Tocco Superno
    • Institutum Provisorium
  • Calendario
  • Consultazioni
  • Programmi
    • Programmi Base
    • Formazione
    • Come organizzare eventi
    • Calendario
    • Ritiri
  • Servizi
    • Consultazioni
    • Biblioteca
    • Facilitatori & Associati
    • Codice etico e accordi
    • Testimonianze
  • Negozio
    • Libri
    • CD & MP3
    • Strumenti
  • Contatti
  • English

Provisional Institute of Astroshamanism

Experiential holistic education and spiritual healing community network and site founded by Franco Santoro.

  • Institutum Provisorium
  • Biblioteca
    • Almanacco
    • Sistema Binario (Sole/Luna)
    • Sistema Stati Handoriani
    • Materiale di Formazione
    • Unità Territoriali
    • Bibliografia/Filmografia
    • E-zine
  • Articoli
  • Franco Santoro
  • Ispirazione
    • Guida quotidiana di Franco
    • Citazioni quotidiane
    • Tema corrente

1.12 Ariete/Pesci

1.12 copy1.12 (Ariete/Pesci)

Aspetto: semi-sestile.
Colori: rosso/viola-rosso.
Elementi: fuoco/acqua.
Fase: balsamica.
Gradi: 27½-30° Ariete.
Numero: 12.
Qualità: cardinale/mutevole.
Riferimento epico: Akirwa, Alsadorvam.
Ruolo: Guerriero Ispirato.
Spirito binario: Kahe Taepeh.
Spirito Totem: Kahe Pahe.
Unità territoriale:
Malta.

Pregi: coraggio, illuminazione, immaginazione creativa, intraprendenza, risveglio multidimensionale, visione.

Rancori: apprensione, angustia, ansia, delirio, illusione, impressionabilità, irrequietezza, malumore, mania, miraggio, preoccupazione, tormento.

Rilevanza: Sole in Ariete e Luna in Pesci natali o in transito; Sole natale in Ariete o prima casa e Luna in transito in Pesci o dodicesima casa e viceversa; collocazione di un pianeta natale o in transito nei gradi del binario.

Misuratori: anima, misticismo, trascendenza, reclusioni, prigionie, servizio, ispirazione, fattori invisibili, forze occulte, condanne; primo e settimo fratello del padre, partner del primo fratello della madre o dei colleghi di lavoro, auto del padre, quarto fratello della madre, primo fratello della madre del partner, casa del terzo figlio. 11-2, 10-3, 9-4, 8-5, 7-6, 6-7, 5-8, 4-9, 3-10, 2-11.

Anatomia: testa, dalla cima del capo al naso (1) e piedi (12); ghiandola pineale, diencefalo; trapezio pollice dorso destro.

Animali: foca leopardo, luccio, lupo, marlin, murena, palombo, pesce tigre, pesce spada, piranha, squalo, tonno, verdesca.

Minerali: acquamarina, eliotropio,

Piante: caffè, noce, papavero, tabacco.

Quando abbracci con chiarezza e coraggio il tuo sentiero, il mondo della fantasia e dei sogni si inchina e ti benedisce con luminosa armonia.

Sole in Ariete e Luna in Pesci fondono coraggio, iniziativa e immediatezza con compassione, empatia e immaginazione. Questo binario ambisce a varcare i confini delle fiacche rassicurazioni della realtà consensuale per spingersi in spazi sconosciuti e remoti, ma allo stesso tempo profondamente intimi. Consapevole dei limiti nauseabondi dell’identificazione umana, è pronto a tutto pur di recuperare la totalità della propria natura. 1.12 incorpora pertanto la categoria degli eroi, sia quelli riconosciuti ordinariamente e operanti in modo visibile e pragmatico, sia coloro che agiscono dietro le quinte, nel mondo delle fantasie, dei sogni e delle fiabe. La caratteristica comune di questo eroismo è l’innata disponibilità all’abnegazione, alla dissoluzione dell’idea di sé stessi, al sacrificio personale, che è offerta e sacralizzazione della propria identità ordinaria a beneficio di un piano più ampio. Il sacrificio qui, ben lungi dall’essere percepito come rinuncia, è un atto supremo di libertà, infuso di un amore, puro e autentico, che semplicemente intende esternarsi e darsi totalmente, senza alcun interesse a ricevere apprezzamenti e riconoscenze. “Libertà significa imparare a esigere solo da sé stessi, non dalla vita o dagli altri, e conoscere come dare: sacrificarsi in nome dell’amore”[1] dice il regista Andrei Tarkovsky, per cui “ciò che nessuno sembra capire è che l’amore può essere solo unilaterale, che non esiste altro amore, che in ogni altra forma non è amore. Se comporta meno del dare totalmente, non è amore”[2].

1.12 fornisce la chiave per accedere alle radici del nostro essere e dell’intera realtà che ci circonda. Allinearsi con questa combinazione può fornire la conoscenza di ciò che realmente accade oltre il velo della realtà consensuale. Si tratta tuttavia di una consapevolezza innominabile, che non è possibile comunicare a parole poiché dimora oltre la sfera della percezione ordinaria. Ciò induce il suo portatore a ritirarsi in spazi d’isolamento e introversione che ben lungi da inibirlo gli permettono di esprimersi in maniera incisiva ed esclusiva. Sebbene a volte la consapevolezza di 1.12 possa essere difficile da gestire, essa è una grande benedizione quando chi ne è investito accetta la sfida e inizia a dargli spazio concreto.

Sul piano della vita ordinaria, la dialettica tra i due segni di questo binario è armoniosa quando l’Ariete dirige l’energia, laddove i Pesci l’accoglie o la nutre, mentre problemi potrebbero derivarne se accade l’opposto. La natura immaginativa, empatica, artistica e sognatrice dei Pesci trae qui benefici se è ricettiva all’iniziativa, la chiarezza, il coraggio e la prontezza all’azione dell’Ariete. In caso contrario la parte Pesci può intrappolarsi in un limbo di fantasie letargiche, mentre il lato Ariete inibito è costretto a tendere agguati, irrompendo con azioni impulsive o distruttive.

Ariete e Pesci sono due segni assai diversi, tuttavia sequenziali, in aspetto di semisestile, strettamente collegati e prossimi a un potenziale e imminente incontro nel proseguo del ciclo lunare. L’aspetto che li caratterizza è il semisestile, una configurazione tra segni adiacenti con diverse polarità, triplicità e quadruplicità. In questo caso il paradosso dell’assoluta vicinanza e della radicale diversità si accentua a dismisura poiché coinvolge i Settori linearmente più distanti. Qui si evidenzia il punto cruciale di confine dello Zodiaco, la frattura tra realtà separata e multidimensionale, un varco che può condurre sia a una luminosa trasmutazione della nostra consapevolezza che a un’altra vana reiterazione dell’oscurità della coscienza. Con 1.12 si conclude un ciclo e subito dopo ne inizia un altro, di cui puoi essere vittima o protagonista. A questo punto puoi domandarti se hai conseguito il tuo Intento o se ne hai perso la memoria. L’amnesia su questa linea di confine è la caratteristica più comune del genere umano. I ricordi si offuscano e il passato si riempie di mistero. Eppure non è vitale conoscere cosa è accaduto nel passato, capire da dove è iniziato tutto, poiché il passato si ricicla inevitabilmente nel presente. Negli episodi di un solo anno o anche solo di un ciclo lunare, così come di un giorno, si racchiude il motivo di una vita intera.

Il viaggio da 1 a 12 copre l’intero percorso e a esso puoi dare il significato che desideri. Puoi intenderlo come un viaggio alla ricerca dell’amore che si conclude con l’insuccesso, ossia l’amore non viene trovato. Tuttavia qui ci sono due tipi d’insuccesso, nettamente diversi tra loro: uno ordinario, l’altro paradossale. L’insuccesso ordinario implica non trovare l’amore al termine del viaggio e la partenza per un nuovo viaggio al fine di continuare la ricerca. L’insuccesso paradossale comporta la consapevolezza di non aver trovato l’amore al termine del viaggio perché l’amore è sempre stato con te sin dall’inizio, non ti ha mai abbandonato, per cui da quel momento in poi non lo cerchi più, semplicemente lo vivi, ricevendolo e dandolo, e inizi allora a viaggiare veramente.

L’amore non ti abbandona mai indipendentemente da dove sei, come ti senti e da cosa fai. Questa è la consapevolezza esperienziale che matura idealmente alla fine del viaggio. Quello che hai sempre cercato è in realtà rimasto presente in te, e sempre lo sarà. È con te dovunque vai. Per questo anche se sei alla sua ricerca, come se l’avessi perso, esso continua a camminare al tuo fianco, o meglio dentro di te. Non devi in vero fare niente di speciale per guadagnare l’amore.

C’è una sola cosa che può tenerlo fuori della tua vita ed è la convinzione di non essere parte del tutto. Sì, è vero che a volte le cose possono diventare assai dure e confuse per molti di noi sul sentiero, specialmente quando ti sembra di perdere la connessione con amici, luoghi o situazioni che rappresentano quell’amore. E questo causa il dolore più grande, perché in quei momenti credi che anche l’amore sia perduto. L’amore non può essere perso. L’amore può essere solo provvisoriamente dimenticato.

Questo binario offre tracce profonde delle tue radici originarie, attizzando l’immaginario e popolandolo di contenuti rimossi dalla coscienza ordinaria. Quando sussiste chiarezza riguardo il tuo sentiero, insieme al coraggio di perseguirlo, il mondo della fantasia e dei sogni si inchina e ti benedice. Fuori la vita può essere ad alta tensione, con epidemie, conflitti e battaglie incessanti, ma 1.12 non si tira indietro e le affronta con abnegazione. Allo stesso tempo è pienamente consapevole che dentro esiste una dimora di pace e silenzio ove puoi ritirarti in qualsiasi momento. Può accadere anche l’opposto, fuori tutto appare tranquillo e ordinario, laddove dentro 1.12 compie immani imprese lottando contro l’illusione e l’ignoranza che si annidano nei pensieri e nelle emozioni.

Ariete e Pesci combinano la capacità di armonizzare interno ed esterno, ordinario e non-ordinario, dando all’uno ciò che gli spetta, senza identificarsi esclusivamente con nessuno di essi. Allineandoti con questa combinazione, che precede il novilunio, percepisci bagliori di ciò che accade dietro il velo illusorio della realtà consensuale. Seppure quanto ne deriva non sia facile da coordinare, diventa una benedizione se scegli con coraggio di dargli espressione in almeno una parte della tua vita.

1.12 è indicativo del tempo che precede la Luna Nuova, l’ultimo periodo di gestazione, il punto zero che conduce al concepimento finale. Questa è una fase di rilascio piuttosto radicale e provocatoria. Per esempio, potrebbe comportare lasciar andare tutte le convenzioni sociali di altruismo, cooperazione e solidarietà per confrontarsi con la matrice del proprio egoismo, rivendicandola fino in fondo per poi annientarla spontaneamente. “Noi siamo macchine per la sopravvivenza, veicoli automatici ciecamente programmati per preservare quelle molecole egoiste conosciute come geni”,[3] scrive il biologo Richard Dawkins, “Bisogna cercare di insegnare generosità e altruismo, perché siamo nati egoisti. Bisogna cercare di capire gli scopi dei nostri geni egoisti, per poter almeno avere la possibilità di alterare i loro disegni, qualcosa a cui nessun’altra specie ha mai aspirato”[4].

Nella transizione lunare dai Pesci all’Ariete, puoi prendere atto dei tuoi sogni più intimi ed estatici, dissociandoli dai condizionamenti e dai pregiudizi del tuo ambiente sociale. Se il tuo sogno è attualmente assai lontano dal modo in cui procede la tua vita quotidiana, l’atto più coraggioso che puoi compiere in questo momento consiste semplicemente nel riconoscere questo sogno. Non si tratta necessariamente di fare una rivoluzione o compiere atti radicali, e senza dubbio è importante evitare in tutti i modi di abbatterti. Occorre semplicemente abbracciare il sogno, ciò che ti anima dal profondo e dargli spazio nel pensiero, nelle emozioni e nei piccoli atti di ogni giorno. La più grande rivoluzione che puoi compiere è sostenere le visioni luminose, lasciarle irradiare dal tuo essere, spargerle come semi e consentire al vento d’inviarle in terreni fertili. Questi semi da qualche parte fioriranno e se continui a nutrire il tuo sogno, tenendo gli occhi ben aperti, arriverà il momento in cui si tratterà solo di raccogliere e ricevere i frutti della tua visione. E ciò ti richiederà un altro grande atto di coraggio, una seconda rivoluzione.

1.12 annuncia un periodo cruciale di rilascio e guarigione, in cui si tratta di completare ciò che è rimasto in sospeso, o lasciarlo andare, prima di passare a un nuovo ciclo. A questo stadio è possibile sentirsi impauriti, confusi, nebulosi, privi di direzione, mentre a livello profondo esiste spesso una grande chiarezza. Con la Luna in Pesci ogni tipo di emozione è istigata e si agita facilmente attraverso immagini che prendono forma nella mente. Occorre adeguarsi a questa situazione, confidando in quanto per te si è mostrato autentico, amorevole e luminoso in passato, sebbene in questo momento la sua energia possa apparire debole. Non c’è in effetti nulla da temere perché alla fine dei conti vi sono solo due emozioni ed energie di base: l’amore e la paura. La paura è la conseguenza del senso di separazione. “La paura genera pensieri sgraditi, entità non desiderate riescono a entrare nelle persone, prenderne possesso, dominarle […] La paura e soltanto la paura, è il nemico, e se eliminiamo la paura una volta per sempre, allora – credimi – non dobbiamo più temere niente”[5], scrive T. Lobsang Rampa.

Il modo più efficace di eliminare la paura è usarla come fertilizzante per dare spazio all’amore e a tutto quanto percepiamo come luminoso. Puoi usare qualunque sensazione, pensiero o emozione spiacevole come concime per dare energia a ciò in cui credi profondamente, garantendone una fertilizzazione luminosa per l’imminente inizio del ciclo lunare o di qualunque altro sviluppo che intendi attivare.

UCIM: Io sono come Dio mi ha creato (L-pI.110).

Individui 1.12

di Alphonse Osbert

ARTE
Robert Delaunay
(3Pi) (Parigi, 12 aprile 1885) pittore cubista francese; Les Fenêtres; Relief-disques; Formes circulaires; Sol et Lune. 
Robert Doisneau (8) (Gentilly, 14 aprile 1912) fotografo francese; Le baiser de l’hôtel de ville.
Juan Gris (1) (Madrid, 23 marzo 1887) pittore cubista spagnolo.
Alfred Kubin vedi LETT.
Tanino Liberatore (Quadri, 12 aprile 1953) fumettista, illustratore, disegnatore, pittore italiano.
Alphonse Osbert (Parigi, 23 marzo 1857) pittore simbolista francese; Soir antique; La Solitude du Christ; Chant du soir; L’Inspiration; IP.
Ludovico Quaroni (Roma, 28 marzo 1911) architetto italiano, Chiesa Madre, sistema delle piazze di Gibellina.
Jephan de Villiers (4) (Chesnay, 4 aprile 1940) scultore francese; Cantique à la mémoire d’un arbre; Le chant de la terre.

ASTR/ESOT.
Thomas H. Burgoyne (12NiPp) (Lancaster, 14 aprile 1855) occultista, astrologo anglostatunitense (Hermetic Brotherhood of Luxor).
Stanislas de Guaita (12Ni) (Tarquimpol, 6 aprile 1861) poeta, occultista, esoterista francese; La Clef de la Magie Noire.
F.W. Lacey (8NvUPb) (Berkhamsted, 26 marzo 1854) astrologo, autore britannico.
Alexander von Pronay (8Nf) (Warnsdorf, 31 marzo 1927) astrologo, autore tedesco.
Heinrich Rantzau (8SpNrv) (Steinburg, 11 marzo 1526) umanista, statista, astrologo tedesco.
Catherine Thompson (3UiPp) (Londra, 10 aprile 1858) astrologa, autrice britannica.
Thomas Vaughan (Newton, 17 aprile 1621) alchimista, filosofo, esoterista gallese.

FILOS/PSIC.
Carlo Ginzburg (Sp) (Torino, 15 aprile 1939) storico, saggista italiano; I benandanti*; Occhiacci di legno; Il formaggio e i vermi; Il filo e le tracce.
Christopher Hills (Grimsby, 9 aprile 1926) filosofo, scienziato anglo-statunitense; Creative Conflict: The Secret to Heart-to-Heart Communication; Spirulina: Food for a Hungry World.
Thomas Moore Johnson (Nv) (Osceola, 30 marzo 1851) filosofo neoplatonico, teosofico statunitense.
Giovanni Reale
(Candia Lomellina, 15 aprile 1931) filosofo, storico della filosofia italiano.
Ezio Riondato (Padova, 6 aprile 1921) filosofo italiano.

LETT.
Michele Baraldi (1.12/1) (3Sf) (Bergamo, 13 aprile 1961) scrittore italiano; Libro della memoria e dell’erranza*; La tentazione del vuoto; L’enigma della sorgente.
Silvia Baron Supervielle (Up) (Buenos Aires, 10 aprile 1934) scrittrice argentina-francese.
Barrington Bayley (5Sv) (Birmingham, 9 aprile 1937) autore di fantascienza britannico; The Knights of the Limits*.  
Antonio Benci (Santa Luce, 30 marzo 1783) scrittore italiano.
Leo Buscaglia (9Uv) Los Angeles, 31 marzo 1924) docente, scrittore statunitense; Vivere, amare, capirsi; “È necessario affrontare i rischi, perché il rischio più grande nella vita è non rischiare nulla. Chi non rischia nulla non fa nulla, non ha nulla e non è nulla”.
Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947) poetessa italiana; “Cosa non devo fare | per togliermi di torno | la mia nemica mente: | ostilità perenne | alla felice colpa di esser quel che sono, | il mio felice niente”.
Paul Chaulot (10) (Lanty-sur-Aube, 24 marzo 1914) poeta francese; Domesticus.
Henry de Montherlant (11) (Parigi, 20 aprile 1895) scrittore, drammaturgo, poeta decadentista francese; Aux fontaines du désir; Le Chaos et la Nuit; Carnets; Le Maître de Santiago; Malatesta;   “Non ho che l’idea che mi faccio di me stesso per sollevarmi sui mari del nulla”; “I bambini hanno il potere di istupidire completamente quelle che fino a quel momento erano ragionevolmente soltanto coppie di idioti”; “Il suicidio permette di sfuggire alla vita; ma non permette di sfuggire alla caricatura postuma, e specialmente alla caricatura fatta, per leggerezza e passione, delle ragioni del vostro suicidio”; “Ai nostri giorni, il suicidio è considerato un fatto di neurastenia, anzi di viltà, ed esso crea una sensazione di orrore. Presso i Romani, lo compiono gli uomini più degni e più posati: arriva un momento in cui la somma dei disgusti che si provano e che si aspettano è troppo superiore alla somma dei diletti”.
Bob den Uyl (5Up) (Rotterdam, 27 marzo 1930) scrittore olandese.
Léon Deubel (4SpvUr) (Belfort, 22 marzo 1879) poeta francese.
Elizabeth Hand (Yonkers, 29 marzo 1957) scrittrice statunitense di fantasy e fantascienza; Generation Loss*; “Costruisci un personaggio, un guscio, e se lo costruisci bene, qualcosa viene a vivere al suo interno”.
Hugh Hefner (6Ub) (Chicago, 9 aprile 1926) editore statunitense (Playboy); P.Werner, Hefner.
Sy Hersh (3) (Chicago, 8 aprile 1937) giornalista, scrittore statunitense, PP.
Lloyd Jones (Lower Hutt, 23 marzo 1955) scrittore neozelandese; Mister Pip.
Bob Kaufman (9) (New Orleans, 18 aprile 1925) poeta, musicista statunitense beat; Solitudes Crowded with Loneliness*; “Spero che quando vinceranno le macchine | non costruiranno uomini che si rompano | subito dopo essere stati pagati”; “Non capisco mai i desideri o le speranze di altre persone, finché non coincidono con i miei, poi ci scontriamo”.
Dick King-Smith
(Bitton, 27 marzo 1922) scrittore inglese; The Sheep-Pig.
Alfred Kubin
(Leitmeritz, 10 aprile 1877) illustratore, litografo, pittore, scrittore austriaco; Die andere Seite*; Dämonen und Nachtgesichte (Demoni e visioni notturne); “La nostra condizione è sempre più incerta e inquietante. Che vittoria allora è l’irrealtà, unica via d’uscita possibile! Di tanto in tanto, almeno, possiamo sfuggire alle dispute che ci torturano continuamente, e il cuore e la testa possono trovare ciò che davvero desiderano”.
Anatole Le Braz (12) (Duault, 2 aprile 1859) scrittore, bardo, folclorista francese bretone.
Liala (Carate Urio, 31 marzo 1897) (Amalia Liana Negretti Odescalchi) scrittrice italiana di romanzi d’appendice.
Eliodoro Lombardi (Trapani, 5 aprile 1834) poeta, scrittore italiano.
John McNamara (Ann Arbor, 2 aprile 1962) scrittore, sceneggiatore statunitense; Aquarius; The Magicians.
Zoé Oldenbourg (San Pietroburgo, 31 marzo 1916) storica, romanziera russa-francese specializzata nella storia francese medievale, in particolare Crociate e Catari, Le Bûcher de Montségur (L’assedio di Montségur. La crociata contro i catari nella Francia del Medioevo), Les Brûlés, Les Croisades, La Joie des Pauvres.
Fernando del Paso (Città del Messico, 1º aprile 1935) scrittore, saggista, poeta messicano; Palinuro de México.
Erik Orsenna (4NrSi) (Parigi, 22 marzo 1947) scrittore francese; PG (L’exposition coloniale); “I traduttori sono corsari. … Qual è il lavoro del corsaro? Quando un battello straniero gli piace, lo cattura. Getta l’equipaggio in mare e lo sostituisce con degli amici. Poi issa i colori nazionali in cima all’albero più alto. Così fa il traduttore. Cattura un libro, cambia la sua lingua e lo chiama francese. Non hai mai pensato che i libri fossero battello e le parole il loro equipaggio?”.
Kim Stanley Robinson (Waukegan, 23 marzo 1952) scrittore di fantascienza statunitense; LC/HA: Green Mars; Blue Mars* (Il blu di Marte); BS/NB: Red Mars; 2312; LC: The Years of Rice and Salt; “Abbiamo tutti sette vite segrete. La vita dell’escrezione; il mondo delle fantasie sessuali inappropriate; le nostre vere speranze; il nostro terrore della morte; la nostra esperienza di vergogna; il mondo del dolore; e i nostri sogni. Nessuno conosce mai queste vite. La coscienza è solitaria. Ogni persona vive in quell’universo di bolle che riposa sotto il cranio, da solo”.
Amelia Rosselli (Up) (Parigi, 28 marzo 1930) poetessa, organista, etnomusicologa italiana; “Cara vita che mi sei andata perduta | con te avrei fatto faville se solo tu | non fosti andata perduta”.
Marino Sinibaldi (Roma, 2 aprile 1954) giornalista, critico letterario, conduttore italiano.
Mark Strand (Up) (Summerside, 11 aprile 1934) poeta, saggista canadese-statunitense; Almost Invisible* (Quasi invisibile); IP; “Ogni momento è un luogo in cui non sei mai stato”; “Quando cammino separo l’aria e l’aria si muove sempre per riempire gli spazi dove è stato il mio corpo”.
Henry Vaughan (Newton, 17 aprile 1621) poeta, scrittore gallese; Silex Scintillans; Mount of Olives*. “Rapidamente renderei uniforme il mio percorso E semplicemente giocando andrei in paradiso”.
Stefan Wul (5Ni) (Parigi, 27 marzo 1922) scrittore di fantascienza francese; Oms en série.  

MUSICA
Herb Alpert (5Sv) (Los Angeles, 31 marzo 1935) trombettista, cantante, compositore jazz/funk/pop, produttore statunitense; GA (A Taste of Honey; Rise).
Jacques Brel (11) (Schaerbeek, 8 aprile 1929) cantautore, compositore, attore, regista, poeta belga; “Ne me quitte pas”.
Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943) cantante, etnomusicologa italiana.
Roberta Carrieri
(Bari, 18 aprile 1974) cantautrice folk pop, attrice italiana.
Robert Casadesus (Parigi, 7 aprile 1899) pianista, compositore francese; Les savauges.
Kenny Chesney (6PiSp) (Johnson City, 26 marzo 1968) cantautore country statunitense; “Get Along”.
Dori Ghezzi
(3Pr) (Lentate sul Seveso, 30 marzo 1946) cantante pop italiana; “Casatschok” (Non avrai l’amore di nessuno Se non sai ballare il Casatschok Mentre balli nel cuore della steppa Il tuo cuore forte batterà Un orchestra di mille balalaike Nella notte l’accompagnerà).
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) cantautore pop rock, musicista italiano; “L’agnello di Dio” (1996; Percosso e benedetto Ai piedi di una montagna Chiuso dentro una prigione Braccato per la campagna Nascosto dentro a un treno Legato sopra un altare Ecco l’agnello che nessuno lo può salvare Perduto nel deserto Che nessuno lo può trovare Ecco l’agnello di Dio senza un posto dove stare); “Buonanotte fiorellino”; “Cosa sarà”; “La donna cannone”; “Generale”; “Gesù bambino” (1979), “In onda”; “Il panorama di Betlemme” (2005), “Quattro frati cavalieri”* (Sotto al segno dell’Ariete nasce la tua realtà / la tua fame la tua sete chi le soddisferà?); “Raggio di sole”; “Sempre e per sempre”; “Il signor Hood”; “La valigia dell’attore”.
Karin Dreijer (1.12/11) (Nacka, 7 aprile 1975) cantante electropop/ambient svedese (The Knife); “If I Had a Heart”.
Alessandro Errico (Roma, 19 aprile 1974) musicista, cantautore pop rock italiano; “Il grido del silenzio”; “Il mondo dentro me” (2014; La mente tua e’ un gioco di neuroni non implica emozioni anzi ne puo’ anche fare a meno se tu lo vuoi Tu non sai quanto dolce e’ farsi travolgere da questo vento di follia Tu non sai quanto grande e’ il mondo dentro me che resta solamente mio Non entrare mai passivamente nella notte nella morte della luce che hai davanti fa attenzione che la fiamma non si spenga mai completamente e non cedere al richiamo dei tuoi sensi senza lottare Tu non sai quanto dolce e’ farsi travolgere da questa brezza di follia Tu non sai quanto grande e’ il mondo dentro me che resta solamente mio Tu non lo sai Che mi libera dalla ragione e sprofonda nella fantasia danza insieme all’ombra di me stesso e’ sempre a caccia di altre dimensioni e non si adegua come te E’ come un fiume sempre in piena che mi travolge e mi trascina nel mare agitato delle mie emozioni ha sradicato l’anima dal cuore e se ne frega della realta’); “L’uomo dei sogni”.
Polina Gagarina (Полина Сергеевна Гагарина) (6SUr) (Saratov, 27 marzo 1987) cantante, cantautrice pop, attrice russa, “Кукушка”, “A Million Voices” (“Миллион голосов”, 2019; We are the world’s people Different yet we’re the same We believe We believe in a dream Praying for peace and healing I hope we can start again We believe We believe in a dream So if you ever feel love is fading Together like the stars in the sky We can sing We can shine When you hear our voices call You won’t be lonely anymore A million voices Your heart is like a beating drum Burning brighter than the sun A million voices).
Lisa Gerrard
(Melbourne, 12 aprile 1961) cantante, musicista, compositrice australiana (Dead Can Dance); GG (Gladiator); Agape; Burn; Return of the She-King; Cantara; The Arrival and the Reunion; Now We Are Free; Abwoon; Maranatha.
Gene Guglielmi (San Salvatore Monferrato, 17 aprile 1947) cantautore beat italiano; “La luna le stelle il mare”; “La vita è un sogno”.
Pierre Lacotte (10) (4 aprile 1932) ballerino francese.
Serge Lifar
(Kiev, 2 aprile 1905) ballerino, coreografo ucraino.
Hamish MacCunn (Sb) (Greenock, 22 marzo 1868) compositore scozzese.
Brian McFadden (Dublino, 12 aprile 1980) cantautore Britpop irlandese; Demons.
Abdolhossein Mokhtabad
(Sari, 21 marzo 1966) cantante, compositore iraniano, musica tradizionale persiana; Tamana-ye Vesal.
Fabrizio Moro (Roma, 9 aprile 1975) cantautore pop rock, musicista italiano; “Libero” (2008; Mi domando soltanto perché Gesù Cristo è morto in croce per me Voglio sentirmi libero da questa onda Libero dalla convinzione che la terra è tonda Libero, libero davvero, non per fare il duro Libero, libero dalla paura del futuro Libero perché ognuno è libero di andare Libero da una storia che è finita male E da uomo libero, ricominciare Perché la libertà è sacra come il pane È sacra come il pane); “Portami via”; “Un’altra vita”.
Anna Nalick (Glendora, 30 marzo 1984) cantautrice pop rock statunitense; “Breathe” (2005; ‘Cause you can’t jump the track, we’re like cars on a cable And life’s like an hourglass glued to the table No one can find the rewind button, girl So cradle your head in your hands And breathe, just breathe Oh, breathe, just breathe); “Citadel”.
Andrea Nardinocchi (Bologna, 6 aprile 1986) cantautore pop, musicista italiano; “Posso farcela”; “Supereroe”.
Nena (7) (Hagen, 24 marzo 1960) (Gabriele Susanne Kerner) cantante pop, attrice tedesca; “99 Luftballons”.
Novika
(Varsavia, 22 marzo 1974) cantante indiepop polacca.
John Oates (New York, 7 aprile 1948) musicista pop rock statunitense (Hall & Oates), You Make My Dreams.
Federico Poggipollini (Bologna, 26 marzo 1968) chitarrista, cantautore rock italiano; “Religione”; “Cancellando ogni distanza”.
André Previn (Berlino, 6 aprile 1929) pianista, compositore di colonne sonore e musical tedesco-statunitense; AA (Gigi; Porgy and Bess; Irma La Douce; My Fair Lady).
Fever Ray (Nacka, 7 aprile 1975) cantante indie rock svedese (The Knife); “Keep the Streets Empty For Me”.
Max von Schillings (10) (Düren, 19 aprile 1868) compositore tedesco; Mona Lisa.
Dusty Springfield (Sp) (Londra, 16 aprile 1939) cantante soul/pop britannico; “Son of a Preacher Man”*; “You Don’t Have to Say You Love Me”.
Antonio Squarcialupi (Firenze, 27 marzo 1416) compositore italiano.
Nathan Sykes (Abbeymead, 18 aprile 1993) cantautore pop inglese; “Over and Over Again”.
Allan Théo (7) (Saint-Amand-Montrond, 11 aprile 1972) cantante pop rock francese.
Andrzej Trzaskowski (Cracovia, 23 marzo 1933) compositore jazz, musicologo polacco.
Muddy Waters (Rolling Fork, 4 aprile 1913) cantautore, chitarrista bues statunitense; “Mannish Boy”; D. Martin, Cadillac Records.
Roger Whittaker (1SvPrUi) (Nairobi, 22 marzo 1936) cantautore pop, musicista, chitarrista britannico; “New World In The Morning”.
Marty Wilde (Sp) (Blackheath, 15 aprile 1939) cantautore inglese; “Bad Boy”.

POLIT/ECON.
Norman Borlaug (Cresco, 25 marzo 1914) agronomo, ambientalista statunitense; NP.
Aristide Briand (4NpSr) (Nantes, 28 marzo 1862) politico, diplomatico francese; NP.
Bob Denard (5) (Grayan-et-l’Hôpital, 7 aprile 1929) mercenario francese.
Robert Hanssen
(Chicago, 18 aprile 1944) ex agente doppiogiochista dell’FBI statunitense; B.Ray, Breach.
Kim Il-sung (Mangyongdae-guyok, 15 aprile 1912) rivoluzionario, politico, dittatore nordcoreano.
Jacques Rocher (2) (Rennes, 29 marzo 1957) imprenditore francese (Yves Rocher).
Tamerlano (10) (Shahrisabz, 9 aprile 1336) condottiero turco/mongolo.
Francesco Viganò
(Merate, 5 aprile 1807) economista, scrittore, politico italiano; Il viaggio nell’universo.
Jacob Zuma (Nkandla, 12 aprile 1942) politico, presidente sudafricano.

SCIENZA
Francis Collins (6) (Staunton, 14 aprile 1950) genetista cristiano statunitense; The Language of God; TP.
Richard Dawkins (Nairobi, 26 marzo 1941) etologo, biologo, divulgatore scientifico, saggista, attivista britannico; The Selfish Gene* (Il gene egoista); The God Delusion; “La natura non è crudele, è solo spietatamente indifferente. Questa è una delle più dure lezioni che un essere umano debba imparare”; “Noi siamo macchine per la sopravvivenza, veicoli automatici ciecamente programmati per preservare quelle molecole egoiste conosciute come geni. […] Siamo stati costruiti come macchine dei geni e coltivati come macchine dei memi, ma abbiamo il potere di ribellarci ai nostri creatori”.
Pierre Weiss (5) Mulhouse, 25 marzo 1865) fisico francese, sviluppatore del Magnetismo.

SPETTACOLO
Fatty Arbuckle (10) (Smith Center, 24 marzo 1887) attore, regista statunitense.
Anthony Bajon
(Villeneuve-Saint-Georges, 7 aprile 1994) attore francese; Sb (La Prière).
Gianfranco Barra
(Roma, 5 aprile 1940) attore italiano.
Warner Baxter (7Ui) (Columbus, 29 marzo 1889) attore, cantante statunitense; AA (In Old Arizona).
Abigail Breslin (New York, 14 aprile 1996) attrice statunitense; An (Little Miss Sunshine).
Nancy Brilli (7) (Roma, 10 aprile 1964) attrice italiana; DD/NA (Piccoli equivoci).
Laurent Cantet (5NrUi) (Melle, 15 giugno 1961) regista, sceneggiatore francese; An/PO (Entre les murs); CC (Resources humaines); Time Out; The Class.
Peter Capaldi (8NiPf) (Glasgow, 14 aprile 1958) attore, regista, sceneggiatore scozzese; AA (Franz Kafka’s It’s a Wonderful Life); BA (The Thick of It); 12° Doctor Who.
Renato Carpentieri (Savignano Irpino, 2 aprile 1943) attore, regista italiano; NA: DD La tenerezza; Puerto Escondito.
Jaume Collet-Serra  (Sant Iscle de Vallalta, 23 marzo 1974) regista, produttore spagnolo; GR (Orphan).
Michel Deville (Boulogne-Billancourt, 13 aprile 1931) regista francese. CC: Péril en la demeure.
Robert Enrico (2SfPrUp) (Liévin, 13 aprile 1931) regista, sceneggiatore francese; AA (La Rivière du hibou); CC (Le vieux fusil); CP (Au coeur de la vie).
Emilio Fernandez (Mineral del Hondo, 26 marzo 1904) regista, sceneggiatore, attore messicano; PO (La vergine indiana).
Philippe Garrel (11PSb) (Parigi, 6 aprile 1948) regista, attore francese; LA (J’entends plus la guitare; Les Amants réguliers).
Sarah Michelle Gellar (New York, 14 aprile 1977) attrice, imprenditrice, produttrice statunitense; EA (All My Children); Buffy the Vampire Slayer.
David Gordon Green (Little Rock, 9 aprile 1975) regista, sceneggiatore, produttore statunitense; Sb (Prince Avalanche); Joe; George Washington.
James Gray (Sp) (New York, 14 aprile 1969) regista, sceneggiatore, produttore statunitense; LA (Little Odessa); Ad Astra; The Lost City of Z.
Jennifer Grey (4) (New York, 26 marzo 1960) attrice statunitense; Dirty Dancing.
Eileen Heckart (1Uv) (Columbus, 29 marzo 1919) attrice statunitense; AA (Butterflies Are Free); GG (The Bad Seed); EA (Save Me a Place at Forest Lawn; Love & War).
Christopher Lambert (4Ui) (Great Neck, 29 marzo 1957) attore statunitense-francese; CC (Subway); Highlander*.
Nadav Lapid (Tel Aviv, 8 aprile 1975) scrittore, regista israeliano, GB (Synonymes).
Francis Lawrence (1.12/1) (Vienna, 26 marzo 1971) regista statunitense; Constantine (2005, USA, film interpretato da Keanu Reeves nei panni di John Constantine. Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton, con sceneggiatura di Kevin Brodbin e Frank Cappello, basata sul fumetto Hellblazer della DC Comics. Il film ritrae John Constantine come un cinico con la capacità di percepire e comunicare con mezzi angeli e mezzi demoni nella loro vera forma. Cerca la salvezza dalla dannazione eterna all’inferno per un tentativo di suicidio in gioventù. Costantino esorcizza i demoni all’inferno per guadagnarsi il favore del paradiso, ma è diventato stanco nel tempo), I Am Legend; Hunger Games; Water for Elephants; Red Sparrow.
Chico Marx (5Nf) (New York, 22 marzo 1887) comico, attore, pianista statunitense.
Ann Miller (2Uv) (Chireno, 12 aprile 1923) attrice, ballerina, cantante statunitense; On the Town.
Henry de Montherlant (11) (Parigi, 21 aprile 1896) scrittore, drammaturgo, poeta francese.
Lena Olin (Stoccolma, 22 marzo 1955) attrice svedese; An (Enemies, A Love Story); The Unbearable Lightness of Being; Alias.
Barry Pepper (Campbell River, 4 aprile 1970) attore canadese, EA (The Kennedys).
Paola Perego (11) (Monza, 17 aprile 1966) conduttrice, attrice, imprenditrice italiana.
Anthony Perkins (Up) (New York, 4 aprile 1932) attore, regista, sceneggiatore statunitense; An (Friendly Persuasion); DD/PI (Aimez-vous Brahms?); Le Procès; Psycho.
Romano Puppo (Trieste, 25 marzo 1933) attore, stuntman italiano.
Natacha Régnier (8) (Ixelles, 11 aprile 1972) attrice belga; CC/PI (La Vie rêvée des anges).
Robert Riskin (New York, 30 marzo 1897) sceneggiatore, regista, produttore statunitense; AA (It Happened One Night).
William Sadler (Buffalo, 13 aprile 1950) attore statunitense; SA (Bill & Ted’s Bogus Journey).
Brenda Strong (Portland, 25 marzo 1960) attrice statunitense; Desperate Housewives.
Magda Szubanski (Liverpool, 12 aprile 1961) attrice australiana. 
Andrei Tarkovsky
 (Up) (Zavraž’e, 4 aprile 1932) regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, critico sovietico; LO (Ivanovo Detstvo*); PM (Nostalghia*); Stalker*; GP (Solaris*; Offret*); Lo specchio; Adrej Rublev*; Il cinema come preghiera.
Jonathan Van Ness (Quincy, 28 marzo 1987) parrucchiere, attivista, attore, autore statunitense; Queer Eye.
Enrico Vanzina (1.12/11) (Roma, 26 marzo 1949) sceneggiatore, produttore italiano.
James Woods (5NrSi) (Vernal, 18 aprile 1947) attore statunitense; An (Salvador; Ghosts of Missisipi); EA/GG (Promise); EA (My Name Is Bill W.).
Edgar Wright (Poole, 18 aprile 1974) regista, sceneggiatore, produttore britannico; Baby Driver*.
Allison Williams (New Canaan, 13 aprile 1988) attrice, musicista statunitense; Get Out

SPIRIT/REL.
Ujöp Freinademetz
(Oies, 15 aprile 1852) presbitero austriaco, santo cattolico.
Arthur Pink (Nottingham, 1º aprile 1886) teologo protestante inglese.
Lobsang Rampa (1.12/1) (Plympton, 8 aprile 1910) autore britannico, canalizzatore lama tibetano; The Third Eye (Il terzo occhio); Doctor from Lhasa; Three Lives.

VARI
Leigh Steinberg (Los Angeles, 27 marzo 1949) agente sportivo statunitense; C.Crowe, Jerry Maguire*.

Sigillo:  simile a una radice matematica, evoca l’accesso alle caverne profonde dell’essere, oltre l’apparenza della realtà ordinaria, in un’area di estrema consapevolezza multidimensionale. Il sigillo promuove il passaggio dell’energia vitale attraverso gli spessi strati che distanziano la realtà umana e materiale da quella multidimensionale e spirituale, permettendo a essi di diventare veli sottili. Annuncia il recupero completo delle parti frammentate dell’anima e il risveglio della nostra natura multidimensionale. È un portale verso le nostre autentiche radici.

Riferimento handoriano: 1.12 coincide con la Nazione di Alsadorvam, alias Sadorvahin, dello Stato di Akirwa, un vasto arcipelago situato tra il Mare di Handor e il Mare di Hangar. A. funziona come area di concentrazione delle forze marittime del Sistema e luogo principale di transizione multidimensionale dell’intera area meridionale degli Stati. In epoche antiche fu tra i porti principali di migrazione e quarantena. La capitale, Alsador Forum, alias Sadhor, è situata nelle isole omonime. Altre isole sono Semiray, Likir, Kiruho, Montakiri, Sadorkiri, Urlapahen, Lidikir e l’isola maggiore di Kirvahin. I centri residenziali sorgono in prossimità del mare, mentre l’interno delle isole è pressoché disabitato e occupato in genere da templi, edifici militari e rovine archeologiche. Alcune isole conservano rovine colossali delle culture prehandoriane. A. è l’avamposto estremo dei confini degli Sistema, un’area classica di transizione verso stati di coscienza estremi, luogo consueto di transito da universi paralleli e di simulazione generale per operazioni di rimozione di forze parassite. L’eroe nazionale, Sadhor, è celebre per le sue trasformazioni in Graha Ilibiso e le doti di incantamento che portarono alla liberazione della Pozdah.

Unità territoriale: MALTA, Floriana, Hamrun, Msida, Pietà (1); Balzan, Birkirkara, Iklin, Lija (2); Gozo: Fontana, Munxar, Sannat, Victoria (3), Gharb, Ghasri, Kercem, Nadur, Qala, Rabat, St Lawrenz, Xagra, Xekwija, Zebbug Gozo (4); Valletta (5); Birzebbugia, Ghaxaq, Kirko, Marsaxlokk, Mqabba, Safi, Zurrieq (6); Melliena, Mgarr, Mosta, St Paul (7); Ghansjelem, incl. Comino (8); Gharghur, Gżira, Naxxar, Pembroke, Sant Julian, Sliema, Swieqi, Taxbiex (9); Attard, Gudja, Luqa, Mdina, Mtarfa, Rabat, Zebugg (10); Birgu, Bormia, Fgura, Isla, Kalkara, Marsaskala, Paola, St Lucia, Tarxien, Xnajra, Zabbar, Zejtun (11); Dingli, Qrendi, Siggiewi (12).

NOTE:
[1] Andrej Tarkovskij, Sculpting in time, University of Texas, 1986, p. 180.
[2] Ibidem, p. 217.
[3] Richard Dawkins, Il gene egoista, Milano, Mondadori, 1995, p. 1
[4] Ibidem, p. 5.
[5] T.Lobsang Rampa, La caverna degli antichi, Roma, Astrolabio, 1976, p. 110

 

Consultazioni individuali

Libri e Cd

Calendario

Come organizzare eventi

Disclaimer

Prossimi Seminari

Corso di guarigione spirituale, consapevolezza sciamanica e multidimensionale con riferimenti ai tarocchi e all’astrologia

Corso di pronto soccorso multidimensionale, ciclo del Toro, 3, 10, 17 maggio 2022

Incontri multidimensionali, eventi settimanali domenicali, via Skype

Comunicazione multidimensionale, 11-12 giugno 2022

Calendario
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Liberatoria

Supporta il nostro Istituto con una donazione.

Ogni contributo, anche piccolo, è assai apprezzato.


Copyright 2014-2015 Provisional Institute of Astroshamanism

Questo sito web utilizza cookie per offrirti una navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze. Utilizzando il sito acconsenti al loro impiego .Accetto Reject Cookie & Privacy
https://astrosciamanesimo.org/

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA