IN COSTRUZIONE (lista provvisoria, con testi di commento e valutazioni ancora incompleti)
In questa sezione trovi numerose opere (film, serie televisive) che potrebbero promuovere consapevolezza olistica, multidimensionale e spirituale, stati di coscienza espansi e sciamanici, o sensibilità verso i temi più controversi e profondi dell’esistenza umana. Ciò non significa che le opere elencate siano di buona qualità o in sintonia con questo sito. Al contrario, la maggior parte delle opere, secondo l’opinione del curatore, hanno scarso valore e servono soprattutto a preservare la percezione della separazione o a causare confusione. Le opere a nostro giudizio rilevanti sono indicate con il titolo scritto con lettere maiuscole e/o con la presenza di tre o più asterischi (solo alcune opere sono state per ora tuttavia segnalate). Questo tuttavia non significa necessariamente che si tratta di opere di valore. Alcune opere forniscono messaggi diretti o indiretti, che includono quanto segue: “il mondo fisico oggettivo in cui credi di vivere è una realtà illusoria, simulata o separata”; la percezione del tempo, della vita e della morte, del conflitto tra polarità, sono caratteristiche ingannevoli e virtuali; esistono innumerevoli realtà e dimensioni di cui non siamo coscienti. Altre opere esplorano il lato ombra, l’oscurità, la sfera del dolore e della morte, esponendo aspetti crudi e inquietanti con l’auspicabile fine di espandere la coscienza. Alcune di queste opere sono invece in linea con i condizionamenti della realtà consensuale, e trattano temi spirituali, religiosi o filosofici riferiti a credenze tradizionali, e sono state inserite perché caratterizzate da aspetti originali, illuminanti e ispiratori.
Le opere sono indicate con il titolo originale o internazionale e, tra parentesi, l’eventuale titolo in lingua italiana o in altre lingue. Per la ricerca, prego usare la funzione apposita.
Vedi anche l’articolo La via multidimensionale dell’arte e del cinema
Nota: Tutte le informazioni fornite in questo sito sono presentate unicamente per stimolare la consapevolezza e le intuizioni del lettore, e non sono intese a sostituire la sua ricerca ed esperienza diretta. Questi scritti non costituiscono l’enunciazione di verità assolute, bensì di punti di vista limitati, che fanno parte di una visione olistica più ampia, o di messaggi strategici intesi a scuotere la coscienza dall’assuefazione a pregiudizi e idee fisse. Questo significa che esprimendo un punto di vista riconosciamo e accettiamo simultaneamente il suo esatto opposto, così come ogni possibile diversità.
Per la pagina in inglese clicca qui.
Abacuc * 2014, Italia, di Luca Ferri, film drammatico commedia anticonvenzionale, girato in Super 8, con Dario Bacis. Il protagonista è un uomo muto, enorme e pesante, “appartenente a un’umanità terminale, ultimo superstite in un territorio sfinito, fatto di cimiteri e parchi tematici, ruderi e voci registrate che ripetono all’infinito messaggi slegati e privi di connessione logica […] Un’umanità non umana, simulata, appunto, ma liberata da qualsiasi finalità che non sia quella della simulazione stessa, in una specie di girotondo assurdo e senza fine” (Cineforum, 2015)
ABRE LOS OJOS (Apri gli occhi) *** 1997, Spagna, film co-scritto, co-sceneggiato e diretto da Alejandro Amenábar, con Eduardo Noriega, Penélope Cruz, Fele Martínez e Najwa Nimri. Vanilla Sky di Cameron Crowe è il rifacimento statunitense di questo film, con Penélope Cruz che recita lo stesso ruolo. La suoneria di una sveglia con voce femminile ripete di aprire gli occhi. César, un giovane di successo con una maschera che copre il suo volto sfigurato, rinchiuso in un ospedale psichiatrico giudiziario con l’accusa di omicidio, racconta l’antefatto a uno psichiatra. Il giorno del compleanno incontra la bella Sofia, e tra i due nasce una forte intesa. Nuria, la sua ex, gelosa, lo invita in auto e provoca deliberatamente un incidente in cui resta uccisa e lui sfigurato. C. cerca S. che lo evita dapprima, per poi rivederlo e confidargli il suo amore. Dopo un intervento chirurgico al volto i due tornano insieme. S. poi sparisce improvvisamente, sostituita da N., e C. crolla mentalmente per l’alternarsi delle visioni tra S. e N. In seguito scopre il suo rapporto con la Life Extension, azienda che promette l’immortalità, criogenizzando i cadaveri, e apprende di essere già morto… Al centro del film il conflitto tra identità effettiva e arbitraria, volto e maschera, realtà e finzione, passato e futuro, stimolando la riflessione sulla natura dell’io e della terza dimensione, che con evidenza traspare come il prodotto artefatto del nostro caotico mondo interiore. (Morte, Realtà simulata, Sogni)
Ad Astra ** 2019, USA, film di fantascienza diretto da James Gray, con Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga, Liv Tyler e Donald Sutherland. Un astronauta viaggia nello spazio alla ricerca del padre scomparso, che a tutti i costi intende trovare una vita aliena intelligente anche a rischio di minacciare il sistema solare e tutta la vita sulla terra. “Quello che stiamo cercando di dire è che non c’è niente là fuori, niente ci salverà, e se questo è tutto ciò che abbiamo, cosa significa? Se quelle risposte non sono disponibili per noi, allora la connessione umana è tutto” (James Gray).
The Addiction (The Addiction – Vampiri a New York) *** 1995, USA, film horror sui vampiri diretto da Abel Ferrara (4.11), girato in bianco e nero, con Lili Taylor, Christopher Walken e Annabella Sciorra. Uno studente viene trasformato in un vampiro dopo essere stato morso da una donna durante un incontro casuale. Dopo l’attacco, inizia a sviluppare una dipendenza dal sangue umano. Ritratto di un’umanità infernale e maledetta, frutto di un allegorico peccato originale, in cui la vita è sofferenza, perpetuazione inevitabile del male e, in breve, tossicodipendenza.
The Adventures of Baron Munchausen (Le avventure del barone di Munchausen)1988, USA, film d’avventura fantasy co-scritto e diretto da Terry Gilliam (8.5.6) basato sui racconti sul nobile tedesco del XVIII secolo Baron Munchausen (1720-1797) e sulle sue imprese contro l’Impero ottomano. Karl von Münchhausen (Bodenwerder, 11 maggio 1720) era un militare tedesco, celebre per i suoi racconti inverosimili (viaggi sulla Luna, viaggi a cavallo di una palla di cannone, uscita incolume dalle sabbie mobili tirandosi fuori per i capelli), ispirò Rudolf E. Raspe in Baron Munchhausen’s Narrative of his Marvellous Travels and Campaigns in Russia (Le avventure del barone di Münchhausen) poi tradotto in tedesco ed esteso da Gottfried August Bürger (10.10.6). Il film è la parte finale di una “trilogia dell’immaginazione”, che comprende altri due film del regista: I banditi del tempo (1981) e Brazil (1985). Accolto positivamente dalla critica e vincitore di vari premi, l’opera fu uno dei più grandi fallimenti economici della storia del cinema. Altri celebri film su personaggio: Il barone di Münchhausen (Münchhausen, 1943) di Josef von Báky; Les Fabuleuses Aventures du légendaire baron de Münchhausen (1979), film d’animazione francese di Jean Image; Il barone di Münchhausen (Baron Münchhausen, 2012), film per la televisione di Andreas Linke.
A FOR ANDROMEDA (A per Andromeda) *** 1961, serie televisiva britannica di fantascienza scritta dal cosmologo Fred Hoyle (4.8), realizzata e trasmessa per la prima volta dalla BBC, con John Elliot e Julie Christie (1.8.4 Pi), su un gruppo di scienziati che rilevano un segnale radio da un’altra galassia che contiene istruzioni per la progettazione di un computer avanzato, che in seguito fornisce istruzioni per la creazione di un organismo vivente chiamato Andromeda, ma uno degli scienziati teme che il suo scopo sia quello di soggiogare l’umanità. Il remake italiano (A come Andromeda, 1972) diretto da Vittorio Cottafavi (11.12 Up), con Luigi Vannucchi, Paola Pitagora (6.6), Nicoletta Rizzi, Tino Carraro, fu la prima fantascienza italiana ed ebbe molto successo.
Adams æbler (Le mele di Adamo) *** film del 2005 diretto da Anders Thomas Jensen (1.10), commedia nera su una storia di riabilitazione intrecciata con vicende bibliche ispirate al Libro di Giobbe. Un giovane convinto neonazista (Adam) svolge servizio sociale di riabilitazione assistendo un sacerdote. Questi gli chiede di cucinare una torta con le mele dell’albero dinanzi alla chiesa. Quando la natura si accanisce contro l’albero, il prete crede che sia il Diavolo che li vuole mettere alla prova, mente Adam ritiene sia l’opera di Dio.
THE ADJUSTMENT BUREAU (I guardiani del destino) **** 2011, USA, film scritto e diretto da George Nolfi (3.10), basato sul racconto di Philip K. Dick (9.11.1 SpUi) “Adjustment Team”, con Matt Damon, Emily Blunt, Anthony Mackie, John Slattery e Terence Stamp. Storia sull’importanza del libero arbitrio e sulla determinazione a essere pronti a tutto pur di rapportarsi con la propria anima gemella. Un giovane scopre che quelli che sembrano eventi casuali della sua vita sono controllati da una rete d’intelligence multidimensionale tecnologicamente avanzata formata da una sorta di angeli custodi. Dopo un evento non pianificato da questi controllori (l’incontro romantico con una giovane danzatrice) lotta contro la loro manipolazione nonostante la loro promessa di un grande futuro per lui. (Angeli, Gnosticismo)
THE ADVENTURES OF BUCKAROO BANZAI ACROSS THE 8th DIMENSION (Le avventure di Buckaroo Banzai nella quarta dimensione) *** 1984, USA, film d’azione/avventura di fantascienza prodotto e diretto da WD Richter (9.10) e scritto da Earl Mac Rauch, sugli sforzi di un fisico, neurochirurgo, pilota collaudatore e rock musicista, per salvare il mondo sconfiggendo una banda di alieni interdimensionali chiamati Red Lectroids dal pianeta 10.
L’AGE D’Or *** 1930, film diretto da Luis Buñuel (12.9.3, Ni). Commedia satirica surrealista sceneggiata da Salvador Dalí (2.1.4) e Luis Buñuel sull’ipocrisia sessuale della realtà consensuale e della Chiesa cattolica romana. La prima scena riguarda gli scorpioni, poi ci sono una serie di sequenze di una coppia regolarmente ostacolata nel loro tentativo di fare sesso.
After Earth * 2013, USA, film d’azione di fantascienza post-apocalittico diretto da M. Night Shyamalan (5.6), scritto con Gary Whitta. Fiasco commerciale, stroncato dalla critica e dal pubblico, il film si svolge nel 31° secolo, quando la Terra è stata a lungo abbandonata e gli umani sono in conflitto con una misteriosa razza aliena. Racconta la storia di un generale di alto rango e di suo figlio, che dopo un incidente si ritrovano a combattere per la sopravvivenza su un pianeta ostile (che è la Terra stessa). “La paura non è reale, può esistere solo nel nostro modo di pensare al futuro, è un prodotto della nostra immaginazione, che ci fa temere cose che non ci sono nel presente e che forse neanche mai ci saranno”.
Afterlife (Afterlife – Oltre la vita) serie televisiva britannica del 2005, ambientata a Bristol. Un ricercatore scettico del paranormale si confronta con i suoi dubbi dopo l’incontro con una medium che sostiene di essere in contatto con il figlio del ricarcatore, deceduto tre anni prima in un incidente stradale.
Afterwards (Et après) * film thriller psicologico del 2008 diretto da Gilles Bourdos, con Romain Duris, John Malkovich ed Evangeline Lilly, tratto dal romanzo L’uomo che credeva di non avere più tempo di Guillaume Musso (2004). La storia racconta di un avvocato maniaco del lavoro a cui viene detto da un sedicente visionario che deve cercare di prevenire la sua morte imminente.
Agents of S.H.I.E.L.D. * serie televisiva americana creata da Joss Whedon, Jed Whedon e Maurissa Tancharoen per ABC, basata sull’organizzazione Marvel Comics S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement, and Logistics Division), un’agenzia di spionaggio e mantenimento della pace in un mondo di supereroi.
Agnes of God (Agnese di Dio) ** film del 1985 diretto da Norman Jewison, tratto dall’omonimo dramma teatrale di John Pielmeier. Suor Agnese urla nella notte: ha trovato il cadavere di un neonato in un recipiente per la carta straccia. Pare evidente che il bimbo sia suo e che lo abbia ucciso, strangolandolo con il cordone ombelicale. Una dottoressa viene incaricata di effettuare una perizia che stabilisca se la suora era in grado d’intendere e di volere al momento dell’omicidio. Martha però non è sicura che a uccidere il bimbo sia stata Agnese, mentre madre Miriam tende ad attribuire tanto il concepimento quanto la morte del piccolo alla pura volontà divina. (Miracoli)
AGORA ***** 2009, film drammatico storico spagnolo in lingua inglese diretto da Alejandro Amenábar (1.8) e scritto da Amenábar e Mateo Gil. Il film biografico vede protagonista Rachel Weisz nei panni di Ipazia, una matematica, filosofa e astronoma nell’Egitto romano della fine del IV secolo, che indaga sui difetti del sistema tolemaico geocentrico e sul modello eliocentrico che lo sfida, durante l’epoca delle persecuzioni anti-pagane stabilite per legge dai Decreti teodosiani. I. concepisce che sia la Terra a girare attorno al Sole e non il contrario, L’idea che ne deriva è che, se non fosse stata lapidata dai cristiani, avrebbe anticipato di dodici secoli il modello astronomico di Keplero. Rev. Philip Gray ha scritto sul film: “I cristiani che vedono se stessi nei monaci fanatici e assassini del film e si sentono offesi hanno bisogno di fare un serio esame di coscienza. (…) Ipazia come raffigurata nel film si oppone fermamente a ciò che, nel suo tempo e nella sua città, viene proposto – o meglio imposto con la forza bruta – sotto il nome di ‘cristianesimo’, ma mi sembra molto più seguace dei precetti di cristianesimo che i suoi persecutori e aguzzini.(…) In particolare, guardando la scena finale, commovente, in cui si avviava tranquillamente alla morte in mezzo alla folla beffarda, non ho potuto fare a meno di ricordare con forza Gesù Cristo in cammino verso il Golgota”.
Agostino d’Ippona miniserie televisiva del 1972 diretta da Roberto Rossellini che ripercorre gli ultimi trent’anni di vita di sant’Agostino.
Aguirre, der Zorn Gottes (Aguirre, furore di Dio) ** film tedesco del 1972 scritto e diretto da Werner Herzog (6.4), interpretato da Klaus Kinski (7.12.4 Pi Ufv) Ambientato nel XVI secolo, racconta la storia della spedizione di Lope de Aguirre e dei suoi conquistadores spagnoli che navigano il Rio delle Amazzoni andando incontro a morte certa nella sconfinata Amazzonia alla ricerca della leggendaria città di El Dorado.
A.I. ARTIFICIAL INTELLIGENCE (A.I. Intelligenza artificiale) *** 2001, USA, film drammatico di fantascienza diretto e scritto da Steven Spielberg (9.8.4), liberamente tratto dal racconto del 1969 “Supertoys Last All Summer Long” di Brian Aldiss (5.5). Nel cast Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor, Brendan Gleeson e William Hurt. Ambientato in una società futuristica post-cambiamento climatico, A.I. narra la storia di un androide infantile programmato in modo univoco con la capacità di amare. Film stimolante che promuove il potere dell’immaginazione e l’accettazione dei propri talenti. “The Visionary” crea androidi totalmente realistici che assomigliano a suo figlio morto. Uno dei suoi prodotti lotta per diventare un ragazzo umano, superando il conflitto tra entità programmata e cosciente. “Dopo aver fissato per secoli una fata blu sul fondo di un oceano ghiacciato, ascende alla luce, dove incontra una razza di alieni devoti. Questi esseri fanno in modo che l’androide umano si riunisca con la madre perduta e giochi tutto il giorno in un paradiso in cui desiderio e appagamento, pensiero e azione, coesistono in perfetta armonia. Il film sembra rappresentare il ritorno all’Eden: la gloriosa fatica di andare oltre i limiti del determinismo meccanicistico e verso la libertà della piena umanità” (Voegelinview.com). (Gnosticismo).
AINSI SOIENT-ILS (Uomini di fede) *** 2012-2015, Francia, serie televisiva di tre stagioni creata da David Elkaïm, Bruno Nahon, Vincent Poymiro e Rodolphe Tissot. Storia di cinque seminaristi in un istituto di formazione per religiosi a Parigi.
The Alchemical Dream: Rebirth of the Great Work, 2008, documentario di Maxine e Sheldon Rochlin. A metà degli anni ’90 Terence McKenna e Sheldon Rocklin si sono uniti per realizzare quest’opera, non sapendo che sarebbe stato la loro ultima. Originariamente intitolato Coincidencia Oppositorum: The Unity of Opposites, fu girato a Praga con Terence che espone la sua interpretazione erudita del Bardo irlandese.
AL-GHAZALI: THE ALCHEMIST OF HAPPINESS (2004) film diretto da Abdul Latif Salazar, esplora la vita e l’impatto del più grande filosofo spirituale della storia islamica, la sua crisi esistenziale nata dal rifiuto del dogmatismo religioso che rivela profondi parallelismi con i nostri tempi. il suo percorso di amore e di eccellenza spirituale superò le insidie della religione organizzata del suo tempo, ma fu in gran parte abbandonato dai riformatori musulmani dell’inizio del XX secolo a favore della scuola meno tollerante di Ibn Taymiyya.
Alien Exorcism (6 Giorni sulla Terra) ** 2011, Italia, film di fantascienza diretto da Varo Venturi (5.6), con Massimo Poggio, Laura Glavan e Marina Kazankova. Uno scienziato specializzato in rapimenti alieni decide di aiutare una ragazza seducente che crede di essere stata rapita dagli alieni e mostra una chiara attrazione per lui. Una volta ipnotizzata, la ragazza non può più uscire dalla condizione di trance, manifestandosi così a un’entità aliena proveniente dall’età mesopotamica, che si considera un semidio e vuole sfruttare una speciale energia umana: l’anima.
Alien Worlds, 2020, docufiction naturalistica di fantascienza britannica narrata da Sophie Okonedo, in 4 parti, rappresentata utilizzando tecniche CGI, fonde i fatti con la fantascienza e concettualizza come potrebbe essere la vita aliena applicando le leggi della vita sulla Terra agli esopianeti immaginati.
All Is Lost (All Is Lost – Tutto è perduto) ** 2013, USA film scritto e diretto da J. C. Chandor, quasi del tutto privo di dialoghi, con Robert Redford, come unico interprete, nel ruolo di un uomo disperso nell’Oceano Indiano che ha perso ogni speranza di salvarsi.
ALLES OVER NIETS (All about nothing) **** 2013, Olanda, film di Paul SmitRobert van den Broek, un invito a trascendere le illusioni e conflitti quotidiani assumendo una visione radicalmente diversa della vita basata sulla non-dualità. Una giovane donna alle prese con la vita quotidiana inizia a chiedersi come faccia il suo ragazzo a essere così in pace con tutto.
Allegiant * 2016, USA, film diretto da Robert Schwentke, con sceneggiatura di Bill Collage, Adam Cooper e Noah Oppenheim, il terzo capitolo di The Divergent Series, basato sul romanzo Allegiant, l’ultimo libro della trilogia Divergent di Veronica Roth. I protagonisti scoprono finalmente la sconvolgente verità del mondo che li circonda.
Along with the Gods: The Two Worlds * film d’azione fantasy sudcoreano del 2017 diretto da Kim Yong-hwa (7.9NvPp) e basato sulla serie webtoon di Joo Ho-min (7.6), Along with the Gods. Dopo una morte eroica, un pompiere naviga nell’aldilà con l’aiuto di tre guide.
Along with the Gods: The Last 49 Days * film d’azione fantasy sudcoreano del 2018 diretto da Kim Yong-hwa (7.9NvPp) e basato su un webtoon di Joo Ho-min (7.6), Along With the Gods. Sequela del film del 2017, Along with the Gods: The Two Worlds.
Alphaville: une étrange aventure de Lemmy Caution (Agente Lemmy Caution: missione Alphaville) * 1965, Francia, film noir di fantascienza New Wave diretto da Jean-Luc Godard (9.2.7), con Eddie Constantine, Anna Karina, Howard Vernon e Akim Tamiroff. Nella città di Alphaville, capitale di un’altra galassia, ogni aspetto della vita quotidiana è regolato dal supercomputer Alpha 60, creato dal prof. Nosferatu, che bandisce ogni emozione individuale e ogni comportamento illogico. Lemmy Warning è un agente segreto con il numero di codice 003 e indossa un soprabito marrone chiaro che immagazzina vari oggetti. Cerca un agente scomparso, quindi deve catturare o uccidere il creatore di Alphaville e, infine, il suo obiettivo è distruggere Alphaville e il suo computer dittatoriale.
ALTERED STATES (Stati di allucinazione) *** 1980, USA, film horror di fantascienza diretto da Ken Russell (4.5.12) basato sul romanzo omonimo del drammaturgo e sceneggiatore Paddy Chayefsky (11.4/3), adattato dall’unico romanzo di Chayefsky. Sia il romanzo che il film sono basati sulla ricerca sulla deprivazione sensoriale di John C. Lilly condotta in vasche d’isolamento sotto l’influenza di droghe psicoattive come mescalina, ketamina e LSD. L’opera esplora l’impresa eroica per eccellenza, ossia la liberazione dal corpo fisico e l’accesso alle realtà multidimensionali da cui l’umanità si è, o è stata, separata.Un professore di medicina conduce su di sé esperimenti restando in sospensione dentro una vasca di deprivazione sensoriale, per ottenere la massima assenza di percezioni esterne, integrando l’esperienza con sostanze allucinogine. Compie un viaggio oltre la propria origine, fino alla creazione della materia primordiale.
ALWAYS (Always – Per sempre) *** 1989, USA, film commedia drammatico romantico diretto da Steven Spielberg (9.8.4) e interpretato da Richard Dreyfuss, Holly Hunter, John Goodman, Brad Johnson e Audrey Hepburn nel suo ultimo ruolo cinematografico. Lo spirito di un pilota esperto morto da poco fa da mentore a un nuovo pilota, mentre lo guarda innamorarsi della fidanzata che ha lasciato.
AMADEUS **** 1984, film diretto da Miloš Forman, tratto dall’omonima opera teatrale di Peter Shaffer e liberamente ispirata alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Versione immaginaria del rapporto tra Mozart (Tom Hulce) e Salieri (F. Murray Abraham), compositore freddo, calcolatore, geloso, ossessionato dal tentativo di scrivere musica per Dio, che chiede di sapere perché Dio abbia il genio a Mozart.
AMAZING GRACE *** film del 2006 diretto da Michael Apted, con Ioan Gruffudd e Romola Garai, sulla figura storica di William Wilberforce (1759 – 1833), uomo politico inglese evangelico, leader del movimento contro la schiavitù che portò all’abolizione della tratta degli schiavi e della schiavitù nell’impero britannico. Vissuto senza avere interessi religiosi, leggendo il Nuovo Testamento ebbe una conversione profonda che cambiò radicalmente le priorità della sua vita portandolo a una rinascita.
AMÉLIE (Il favoloso mondo di Amélie) (Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain) *** 2001, Francia, film commedia romantica diretto da Jean-Pierre Jeunet (6.4.8) e scritto da Jeunet con Guillaume Laurant. Uno dei maggiori successi internazionali per un film francese. Racconta la storia di una timida cameriera, interpretata da Audrey Tautou, che decide di cambiare in meglio la vita di chi la circonda mentre lotta con il proprio isolamento. Il film ritrae una donna geniale che opera in modo assai creativo compiendo opere di luminosa gentilezza e dedizione, diventando una sorta di angelo custode per coloro che le stanno intorno e rivelando la gioia e il piacere nel servire gli altri. Amélie trova per caso una scatoletta e vi trova al suo interno dei piccoli ricordi, intuisce che si tratta di una scatoletta nascosta decenni prima da un bambino, cerca di ottenere informazioni per scoprire a chi fosse appartenuta e riesce a consegnare la scatoletta al suo originario proprietario. Colpita da questa esperienza, decide di dedicare il suo tempo a “rimettere a posto le cose” che non vanno nelle vite di chi le sta vicino.
American Beauty, *** 1999, USA, film drammatico scritto da Alan Ball (2.8) e diretto da Sam Mendes (5.7). Kevin Spacey interpreta Lester Burnham, un dirigente pubblicitario di 42 anni che ha una crisi di mezza età quando si infatua della migliore amica di sua figlia adolescente. Questo sviluppo trasforma il protagonista, che riscopre la propria vitalità e sete di libertà. Liberatosi del lavoro che da anni era causa d’infelicità e oppressione, comincia a fare tutto ciò che ha sempre sognato e che possa renderlo felice e soddisfatto.
American Gods ** 2017, USA, serie televisiva americana fantasy basata sull’omonimo romanzo di Neil Gaiman e sviluppata da Bryan Fuller e Michael Green. Il protagonista viene coinvolto in un conflitto su larga scala tra gli Dei Antichi e i Nuovi Dei, che diventano ogni giorno più forti.
ANDREI RUBLEV (Андрей Рублёв) *** 1969, film drammatico storico biografico sovietico diretto da Andrei Tarkovsky e scritto insieme ad Andrei Konchalovsky, rifatto e rieditato dal film del 1966 intitolato The Passion According to Andrei di Tarkovsky che è stato censurato in Unione Sovietica. Il film è liberamente ispirato alla vita di Andrei Rublev, il pittore di icone russo del XV secolo, interpretato da Anatoly Solonitsyn, Nikolai Grinko, Ivan Lapikov, Nikolai Sergeyev, Nikolai Burlyayev e la moglie di Tarkovsky Irma Raush. Considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi.
The Andromeda Strain, * 1971, USA, film thriller di fantascienza prodotto e diretto da Robert Wise (6.2.8) basato sull’omonimo romanzo di Michael Crichton (8.2.5) del 1969 e adattato da Nelson Gidding, con Arthur Hill, James Olson, Kate Reid e David Wayne nei panni di una squadra di scienziati che indagano su un organismo mortale di origine extraterrestre. Il film si distingue per l’uso dello schermo diviso in alcune scene.
ANGEL-A: *** 2005, France, fantasy e dramma romantico diretto da Luc Besson (12.4.5), con Jamel Debbouze e Rie Rasmussen. Un truffatore decide di suicidarsi gettandosi da un ponte nella Senna, ma prima nota una bellissima giovane donna che è anche lei in piedi sopra la ringhiera. La donna salta giù dal ponte e lui si lancia dietro di lei, trascinandola in salvo. La donna afferma di chiamarsi Angela e di essersi lanciata perché aveva gli stessi problemi dell’uomo. Per ringraziarlo per averla salvata, Angela gli promette la sua vita, affermando che farà tutto il possibile per aiutarlo. “– Mi ami o non mi ami? – Dal primo giorno. Dal primo istante. – Beh, allora dillo. – È difficile dirlo. – Lo sai perché?– No – Perché a te non l’ha mai detto nessuno, vero? È difficile amarsi se nessuno ti rimanda l’immagine… – Si… – Ti amo Andrè… visto, hai ricevuto amore, adesso puoi dare amore anche tu… – Ti amo Angel-A… o comunque ti chiami… – Hai ragione… dillo ancora… senza il nome… – Ti amo – Bravo. E adesso guardati bene e dillo. -… non ci riesco – Si che ci riesci. Guarda il tuo corpo, straziato dalla mancanza di amore, di fiducia… non vedi che merita che qualcuno si occupi di lui, allora non lo rifiutare questo corpo ferito che ti ha sopportato per tanto tempo, senza mai lamentarsi? Digli che quanto è importante, quanto conta. Dagli ciò che merita… -… ti amo Andrè… ti amo – Sono fiera di te Andrè. Bene andiamo a mangiare? Io ho fame!”.
ANGEL HEART **** 1987, USA, film horror psicologico neo-noir scritto e diretto da Alan Parker (11.7) adattamento del romanzo Falling Angel di William Hjortsberg del 1978, con Mickey Rourke, Robert De Niro e Lisa Bonet. La storia segue un investigatore privato di New York City assunto per risolvere la scomparsa di un potente mago che ha venduto la sua anima a Satana in cambio della celebrità, ma poi ha cercato di rinnegare l’accordo.
Angel on My Shoulder, 1946, film fantasy americano diretto da Archie Mayo e interpretato da Paul Muni, Anne Baxter e Claude Rains. La trama parla di un patto tra il diavolo e un uomo morto.
Angels & Demons (Angeli e demoni) 2009, USA, film thriller diretto da Ron Howard, con Tom Hanks e Ayelet Zurer, basato sull’omonimo romanzo best seller di Dan Brown. Seguito di The Da Vinci Code (2006).
Angels are Made of Light, 2018, documentario di James Longley, ripercorre le vite dei giovani studenti e dei loro insegnanti in una scuola nella città vecchia di Kabul. Intrecciando la storia moderna dell’Afghanistan con i ritratti dei giorni nostri, il film offre una visione intima e sfumata di una società che vive all’ombra della guerra.
Les Anges du péché (La conversa di Belfort) 1943, film diretto da Robert Bresson. Narra di una ragazza che spende il suo noviziato per cercare di recuperare una giovane carcerata rosa da un sentimento di vendetta.
ANON **** 2018, UK, thriller di fantascienza diretto e scritto da Andrew Niccol (3.3). Ambientato in un mondo futuristico dove la privacy e l’anonimato non esistono più, la trama segue un detective che incontra una giovane donna che ha eluso il sistema di trasparenza del governo.
À NOUS LA LIBERTÉ (A me la libertà!) **** film del 1931 diretto da René Clair. Un’opera assai anticonvenzionale sulla libertà e l’autonomia dalla realtà consensuale. Nel finale i protagonisti rinunciano sia al denaro sia alle donne, decidendo di vivere come vagabondi in armonia con la natura.
Antonio, guerriero di Dio film del 2006 diretto da Antonello Belluco, basato sulla vita di sant’Antonio da Padova.
Apocalypse Now *** film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola, liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra, vincitore della Palma d’oro al 32º Festival di Cannes e premio Oscar per la migliore fotografia a Vittorio Storaro e quello per il miglior sonoro a Walter Murch. Il film segue un viaggio fluviale dal Vietnam del Sud alla Cambogia intrapreso dal capitano Benjamin L. Willard (Sheen), in missione segreta per assassinare il colonnello Kurtz (Brando), un ufficiale rinnegato delle forze speciali dell’esercito accusato di omicidio e che si presume pazzo.
The Apostle (L’apostolo) *** film del 1997 scritto, diretto e interpretato da Robert Duvall. Un predicatore pentecostale commette un crimine di gelosia omicida quando scopre che sua moglie è infedele. Scappa e rinuncia alla sua identità, facendosi chiamare “The Apostle E.F.” e inizia a predicare alla radio. La sua vita è alla fine redenta quando affronta il suo passato.
L’Apparition (L’apparizione) film del 2018 diretto da Xavier Giannoli. Un reporter di guerra per un quotidiano francese è reclutato dal Vaticano per indagare su un’apparizione della Vergine Maria avvenuta in un villaggio del sud-est della Francia.
Arcane, 2021, serie televisiva animata in streaming (USA/Francia) ambientata nell’universo di League of Legends, prodotta da Riot Games e Fortiche. Tra l’escalation di disordini tra l’elegante e utopica città di Piltover e lo squallido e represso ventre di Zaun, le sorelle Vi e Jinx si trovano su fronti opposti di una guerra per ideologie contorte e tecnologie arcane.
ARQ *** 2016, film diretto da Tony Elliott. Un ingegnere la cui invenzione fa scorrere il tempo durante un’invasione domestica, tenta di salvare la sua ex amante, mentre scopre chi lo ha preso di mira e perché. (Loop temporale)
ARRIVAL *** film di fantascienza americano del 2016 diretto da Denis Villeneuve e scritto da Eric Heisserer, basato sul racconto del 1998 “Story of Your Life” di Ted Chiang. La professoressa di linguistica Louise Banks (Amy Adams) guida una squadra d’elite di investigatori quando gigantesche astronavi atterrano in 12 località in tutto il mondo. Mentre le nazioni sono sull’orlo di una guerra globale, Banks e il suo equipaggio devono correre contro il tempo per trovare un modo per comunicare con i visitatori extraterrestri. Sperando di svelare il mistero, corre un rischio che potrebbe minacciare la sua vita e molto probabilmente tutta l’umanità.
Asiris nuna (Азирис Нуна), 2006, Russia, film di fantascienza per bambini diretto da Oleg Kompasov, prodotto da Vladimir Khrapunov, Aleksei Kuznetsov e Sergey Chernyakov, basato su un romanzo di Yuli Burkin e Sergei Lukyanenko Oggi, mamma!, la prima parte della trilogia Island Rus, adattata da Ramil Farzutdinov e Oleg Kompasov.
At Eternity’s Gate film drammatico biografico del 2018 sugli ultimi anni della vita del pittore Vincent van Gogh (Willem Dafoe). Il film drammatizza la controversa teoria che la morte di Van Gogh sia stata causata da malizia piuttosto che da suicidio.
Atti degli apostoli, sceneggiato televisivo del 1969 diretto da Roberto Rossellini, tratto dall’omonimo libro neotestamentario.
Au hasard Balthazar 1966, Francia, film diretto da Robert Bresson. La storia straziante e della vita e morte di Balthasar, un asino che con il suo primo padrone vive una breve infanzia idilliaca e poi diventa una bestia da lavoro quando cambia proprietario. Le sue sofferenze seguono in parallelo quelle della vita umana intorno a lui. Il film si conclude con l’animale stremato che si abbandona a terra in mezzo a un gregge di pecore. Ogni tentativo di salvezza non serve a niente e il male sul piano terreno trionfa sempre. Il film mostra “le tappe della vita di un asino simili a quelle della vita di un uomo. L’infanzia: le carezze. L’età matura: il lavoro. Il talento o il genio: l’asino sapiente. Il periodo mistico che precede la morte: l’asino che porta le reliquie. In secondo luogo: quest’asino passa nelle mani di diversi padroni, che rappresentano ciascuno un vizio umano: gola, accidia, superbia, ira … Esso ne soffre in modo diverso. Li guarda con l’occhio di un giudice” (Bresson).
Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi) film del 1987 diretto da Louis Malle, vincitore del Leone d’oro alla 44ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Alcuni ebrei si nascondono in un collegio di gesuiti registrati sotto falso nome, ma quando i nazisti si accorgono dell’inganno arresta il direttore e tutti i ragazzi da lui finora protetti.
Avalokitesvara, film religioso cinese del 2013 diretto da Zhang Xin, basato su una leggenda su come il monte Putuo nella provincia cinese di Zhejiang sia diventato il bodhimaṇḍa del bodhisattva Avalokiteśvara, meglio conosciuto in cinese come Guanyin.
Aya Awakenings: A Journey of Shamanic Discovery 2014, film diretto da Tim Parish, con la sceneggiatura di Rak Razam, preenta le opere d’arte di Pablo Amaringo, Andy Debrenardi, con interviste con praticanti curanderos dello sciamanesimo amazzonico, canzoni magiche, fotografie, intesi a riprodurre il paesaggio interiore dello stato visionario.
AVATAR **** 2009, USA, film epico di fantascienza, colmo di riferimenti spirituali, diretto e scritto da James Cameron (5.12) con Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen Lang, Michelle Rodriguez e Sigourney Weaver. Ambientato a metà del 22° secolo, quando gli umani stanno colonizzando Pandora, una lussureggiante luna abitabile nel sistema stellare di Alpha Centauri, per estrarre il minerale unobtanium. L’espansione dell’attività mineraria minaccia l’esistenza di una tribù locale. Film con record d’incassi e tre Premi Oscar 2010: miglior fotografia, miglior scenografia e migliori effetti speciali.
Awake, *** 2012, serie televisiva statunitense di fantasy poliziesca creata da Kyle Killen su un detective che vive in due realtà separate dopo un incidente d’auto. In una realtà sua moglie Hannah sopravvive all’incidente; nell’altra il figlio sopravvive. Al lavoro, il suo comportamento irregolare innesca scontri con la sua squadra, poiché non conoscono la sua capacità di risolvere i crimini usando i dettagli di entrambe le realtà.
Awake: the Life of Yogananda (Il sentiero della felicità) 2014, documentario diretto da Paola di Florio e Lisa Leeman, documentario sullo yogi indiano Paramahansa Yogananda, di cui ripercorre le vicende biografiche e in particolare la sua venuta in Occidente negli anni 20 per insegnarvi i principi dello yoga e della meditazione.
BAB’AZIZ: LE PRINCE QUI CONTEMPLAIT SON ÂME (Il principe che contemplava la sua anima) *** film del 2005 dello scrittore e regista tunisino Nacer Khemir, girato in Iran e Tunisia. La narrativa complessa e non lineare del film è incentrata principalmente sul viaggio di un derviscio cieco, Bab’Aziz e sua nipote che – mentre viaggiano attraverso il deserto verso un immenso raduno sufi – incontrano diversi stranieri che raccontano le storie delle loro ricerche misteriose e spirituali.
BABETTE’S FEAST (Babettes gæstebud) (Il pranzo di Babette) **** 1987, film drammatico danese diretto e scritto da Gabriel Axel (1.5), basato su una storia di Isak Dinesen (Karen Blixen). Alla fine del XIX secolo, una rigida comunità religiosa in un villaggio danese accoglie come domestica una rifugiata francese della guerra franco-prussiana.
BACK TO THE FUTURE (Ritorno al futuro) **** 1985, USA, film di fantascienza diretto da Robert Zemeckis (2.10) e scritto da Zemeckis e Bob Gale. Il protagonista è Michael J. Fox nei panni dell’adolescente Marty McFly, che viaggia accidentalmente indietro nel tempo fino al 1955, dove incontra i suoi futuri genitori e diventa l’interesse romantico di sua madre. Christopher Lloyd interpreta l’eccentrico scienziato Dr. Emmett “Doc” Brown, inventore della DeLorean che viaggia nel tempo, che aiuta Marty a riparare la storia e tornare al 1985.
Bad Lieutenant (Il cattivo tenente) *** film neo-noir del 1992 diretto da Abel Ferrara. Un tenente di polizia corrotto e immorale, svolge la sua attività. Quando, indagando sul brutale stupro di una giovane suora, essa si rifiuta di identificare i suoi aggressori, il poliziotto esamina la propria vita e commette un atto di redenzione e perdono.
Bamboo in Winter (Come bambù d’inverno) film del 1991 diretto da Bill Myers. Un predicatore cristiano non autorizzato raccoglie proseliti in un villaggio della Cina. Una ragazza colta e non credente, rimane affascinata dalle parole del predicatore e inizia a frequentare le riunioni dei proseliti. Quando il predicatore viene raggiunto e arrestato, la ragazza, diventa una predicatrice itinerante al suo posto.
Baraka, 1992, film documentario diretto da Ron Fricke. Il titolo, Baraka significa “benedizione” in diverse lingue. Una raccolta di scene della vita umana e della religione sapientemente fotografate.
Barking Water film indipendente del 2009 scritto e diretto da Sterlin Harjo, interpretato da Richard Ray Whitman, Casey Camp-Horinek, Jon Proudstar, ritrae un viaggio su strada di un uomo morente e il suo ex amante attraverso l’Oklahoma per visitare amici e familiari, tra cui sua figlia e sua nipote a Wewoka, la capitale della nazione Seminole. (Morte)
A Beautiful Day in the Neighborhood (Un amico straordinario) *** film del 2020 diretto da Marielle Heller, interpretato da Tom Hanks, Matthew Rhys, Susan Kelechi Watson e Chris Cooper. Raffigura un giornalista travagliato dell’Esquire a cui viene assegnato il profilo dell’icona televisiva Fred Rogers (Hanks), conduttore televisivo e ministro presbiteriano. Alcune sue frasi: “Il perdono è una decisione che possiamo prendere. Significa liberare una persona dalla rabbia che abbiamo”, “C’è sempre qualcosa che puoi fare con la pazzia che senti”, “Nessuna vita normale è esente dal dolore”, “Ognuno di noi è prezioso”.
A BEAUTIFUL MIND **** 2001 USA, film drammatico biografico basato sulla vita di John Nash, premio Nobel per l’economia, diretto da Ron Howard (12.10.1) da una sceneggiatura scritta da Akiva Goldsman, ispirato da un bestseller, libro omonimo di Sylvia, candidato al Premio Pulitzer nel 1998 Nasar. Il film è interpretato da Russell Crowe. La storia inizia ai tempi di Nash come studente laureato all’Università di Princeton. All’inizio del film, Nash inizia a sviluppare una schizofrenia paranoica e sopporta episodi deliranti mentre osserva il fardello che la sua condizione porta alla moglie Alicia e ai suoi amici.
Beetlejuice (Beetlejuice – Spiritello porcello) film del 1988 diretto da Tim Burton. Una coppia recentemente scomparsa (Alec Baldwin e Geena Davis) diventano fantasmi che infestano la loro ex casa, insieme a un odioso poltergeist di nome Betelgeuse dagli inferi che cerca di spaventare i nuovi abitanti.
Before I Fall (Prima di domani) film statunitense del 2017 diretto da Ry Russo-Young, adattamento del romanzo E finalmente ti dirò addio (Before I Fall) di Lauren Oliver. Samantha ha popolarità, un amorevole fidanzato e un futuro apparentemente perfetto, quando muore in un incidente d’auto, e si risveglia ritrovandosi a rivivere lo stesso giorno più volte. (Loop temporale)
Beginning (Dasatskisi), 2020, Film drammatico georgiano-francese, diretto da Déa Kulumbegashvili. In una sonnolenta cittadina di provincia, una comunità di Testimoni di Geova è sotto attacco da parte di un gruppo estremista. Nel mezzo di questo conflitto c’è Yana, la moglie del leader della comunità, il cui mondo familiare si sta lentamente sgretolando intorno a lei. Nel frattempo, un detective si intromette nella sua casa con conseguenze devastanti.
Behind Her Eyes (Dietro i suoi occhi) miniserie televisiva britannica del 2021 ideata da Steve Lightfoot, basata sull’omonimo romanzo del 2017 di Sarah Pinborough. Una madre single inizia una relazione con il suo nuovo capo e ciò la intrappolain una rete di segreti dove niente e nessuno è ciò che sembra.
Being Human 2009-2013, serie televisiva inglese di genere drammatico e horror ideata da Tobuy Whitmore, trasmessa da BBC Three, sulla convivenza di un fantasma, un vampiro e un licantropo che cercano di vivere come persone normali.
BEING JOHN MALKOVICH *** 1999, USA, film commedia-drammatico fantasy diretto da Spike Jonze e scritto da Charlie Kaufman, con John Cusack, Cameron Diaz e Catherine Keener, con John Malkovich e Charlie Sheen nei panni di loro stessi. Il film segue un burattinaio che trova un portale che conduce nella mente di Malkovich.
BEING THERE (Oltre il giardino) ***** 1979, USA, film commedia drammatico diretto da Hal Ashby (6.5.3), basato sull’omonimo romanzo del 1970 di Jerzy Kosiński (3.12), adattato per lo schermo da Kosiński e dall’non accreditato Robert C. Jones. Il film è interpretato da Peter Sellers e Shirley MacLaine e include Jack Warden, Melvyn Douglas, Richard Dysart e Richard Basehart. Un giardiniere semplice e protetto diventa un improbabile consigliere fidato di un potente uomo d’affari e un membro della politica di Washington.
Bella Martha (Ricette d’amore) *** film del 2001, esordio della regista tedesca Sandra Nettelbeck, autrice della sceneggiatura. Una chef maniaca del lavoro che è costretta ad adattarsi a grandi cambiamenti nella sua vita personale e professionale.
LA BELLE VERTE (Il pianeta verde) *** 1996, Francia, film scritto e diretto da Coline Serreau (8.2.11) e interpretato da Serreau, Vincent Lindon, Marion Cotillard e Yolande Moreau. Nel Green Beautiful, un pianeta utopico molto più piccolo della Terra, durante l’incontro planetario annuale, Mila, si offre volontaria per andare come messaggera sul pianeta Terra.
Les Belles de nuit (Le belle della notte) *** 1952, Francia, film fantasy diretto e scritto da René Clair (8.7.12), con Gérard Philipe, Martine Carol, Gina Lollobrigida. Il povero insegnante di pianoforte e compositore Claude (Gérard Philipe) fugge dalla sua noiosa vita attraverso viaggi multidimensionali in cui incontra donne bellissime mentre è un musicista popolare, un ufficiale militare e una serie di altri Individui. Ogni viaggio ha un ambiente diverso e vede una nuova donna attraente. Alla fine tutti i viaggi si trasformano in incubi, fino a quando Claude trova il suo vero amore nel mondo ordinario.
Bells from the Deep: Faith and Superstition in Russia, film documentario del 1993 scritto e diretto da Werner Herzog. La prima metà riguarda principalmente Vissarion, un guaritore russo che afferma di essere la reincarnazione di Dio come lo era Gesù. La seconda parte riguarda la leggenda della città perduta di Kitezh, che rischiava di essere distrutta dai predoni mongoli, ma i cui cittadini pregavano per essere salvati. Ascoltando le loro preghiere, Dio pose la città sul fondo di un lago profondo, dove risiede ancora oggi. Alcuni dicono che si possono sentire le campane della chiesa della città. Verso la fine del film Vissarion benedice gli spettatori del film.
Beowulf (La leggenda di Beowulf) film del 2007 diretto da Robert Zemeckis, scritto da Neil Gaiman e Roger Avary, adattamento cinematografico del poema epico Beowulf. Beowulf, eroe guerriero scandinavo, è coinvolto nella liberazione del re dell’antica Danimarca dal terribile Grendel, un essere dalle forme mostruose.
Bernadette film del 1988 diretto da Jean Delannoy, con protagonista Sydney Penny, sulla storia delle apparizioni della Vergine a Bernadette Soubirous a Lourdes. Seguito da La Passion de Bernadette nel 1989.
Beyond Beyond (Resan till Fjäderkungens Rike) ** 2014, film commedia-dramma animato al computer in lingua inglese, svedese-danese, diretto dall’animatore danese Esben Toft Jacobsen. Jonah è un giovane coniglietto la cui vita viene distrutta quando la sua amata madre muore e viene portata via dal Re Piuma nell’aldilà dopo che lei sviluppa una brutta tosse. Non volendo accettare che sua madre se ne sia andata, Jonah pianifica di viaggiare dall’altra parte e riportarla indietro. Finalmente ottiene la sua possibilità quando un vecchio cane dà a Jonah il suo biglietto per l’aldilà.
The BFG (Il GGG – Il grande gigante gentile) 2016, USA, film d’avventura fantasy diretto e coprodotto da Steven Spielberg (9.8.4), scritto da Melissa Mathison e basato sull’omonimo romanzo del 1982 di Dahl. Una bambina orfana fa amicizia con un gigante benevolo che la porta nel Paese dei Giganti, dove tentano di fermare i giganti mangiatori di uomini che stanno invadendo il mondo umano.
Biagio film del 2014 diretto da Pasquale Scimeca ispirato alla vita del missionario palermitano Biagio Conte.
Big Fish *** 2003, USA, film commedia-dramma fantasy basato sull’omonimo romanzo del 1998 di Daniel Wallace (8.6), diretto da Tim Burton (6.10.3) e interpretato da Ewan McGregor, Albert Finney, Billy Crudup, Jessica Lange e Marion Cotillard. Un ex commesso viaggiatore con un dono per la narrazione, è ora confinato sul letto di morte. Will (Crudup), suo figlio separato, tenta di ricucire la loro relazione mentre Bloom racconta storie della sua vita movimentata da giovane adulto (interpretato da McGregor nelle scene di flashback).
Bill & Ted’s Bogus Journey (Un mitico viaggio) *** 1991 film commedia di fantascienza americano, diretto da Pete Hewitt. Nella Los Angeles futura Rufus è uno stimato professore della “Bill & Ted University”. Mentre si appresta a iniziare la consueta lezione, irrompe il suo vecchio insegnante, con il suo seguito ma anche con la sua arma segreta: due robot con le fattezze di Bill e Ted, ai quali ordina di tornare indietro nel tempo, sino agli anni Novanta, per prendere il posto dei veri Bill e Ted. Tornati indietro nel tempo, i robot si scontrano con i veri Bill e Ted e li uccidono. Trasformati in anime, i due ragazzi provano a sfidare la Morte per tornare in vita e sconfiggere così i loro replicanti malvagi.
Birdy (Birdy – Le ali della libertà) *** 1984, USA, film drammatico diretto da Alan Parker (11.7) basato sull’omonimo romanzo di William Wharton del 1978, con Matthew Modine e Nicolas Cage. Il film è incentrato sull’amicizia tra due adolescenti che vivono in un quartiere operaio nella Filadelfia degli anni ’60. La storia è presentata in flashback, con una cornice narrativa che descrive le esperienze traumatiche di Birdy e Al al momento del servizio nella guerra del Vietnam.
Birth – Io sono Sean (Birth) film del 2004 diretto da Jonathan Glazer, con Nicole Kidman, Lauren Bacall, Danny Huston, Anne Heche e Cameron Bright. Il film segue Anna, che si convince che il suo defunto marito Sean si è reincarnato in un bambino di 10 anni.
Biruma no tategoto (L’arpa birmana) *** film del 1956 diretto da Kon Ichikawa, basato su un romanzo per bambini omonimo di Michio Takeyama. Un gruppo di soldati giapponesi in ritirata nella giungla tenta di raggiungere il confine con la Thailandia. Il giovane Mizushima, per tenere alto il morale dei commilitoni, si fabbrica un’arpa birmana e canta motivi tradizionali della propria terra; ma il tentativo di fuga non riesce e la compagnia deve arrendersi. Solo Mizushima sopravvive, ferito, ma un monaco buddista lo raccoglie e lo cura, dandogli una lezione di umanità; egli allora decide di non ricongiungersi con i commilitoni e di diventare bonzo, per dare onorevole sepoltura ai moltissimi e insepolti corpi dei compatrioti morti. Quando i commilitoni lo rivedono e lo riconoscono, gli chiedono di tornare con loro, ma egli imbraccia l’arpa e intona il “canto dell’addio”. Mizushima lascia ai compagni anche una lettera di addio, che contiene queste parole: “Ho superato i monti, guadato i fiumi, come la guerra li aveva superati e guadati in un urlo insano. Ho visto l’erba bruciata, i campi riarsi… Perché tanta distruzione caduta sul mondo? E la luce mi illuminò i pensieri. Nessun pensiero umano può dare una risposta a un interrogativo inumano. Io non potevo che portare un poco di pietà laddove non era esistita che crudeltà. Quanti dovrebbero avere questa pietà! Allora non importerebbero la guerra, la sofferenza, la distruzione, la paura, se solo potessero da queste nascere alcune lacrime di carità umana. Vorrei continuare in questa mia missione, continuare nel tempo fino alla fine”.
Black Crows, 2017, serie televisiva araba, storie di donne che sono costrette a entrare a far parte di un gruppo jihadista, un ritratto esplicito e brutale del fondamentalismo religioso, dei suoi aspetti sia crudeli sia mistici.
Black Hole High 2002-2006, serie televisiva fantascientifica canadese, creata da Anthony Browne e Graeme Campbell. Cinque studenti e il loro insegnante indagano su fenomeni misteriosi, derivati da un wormhole situato nel cortile della scuola.
Black Moon (Luna nera) *** 1975, film d’avanguardia franco-tedesco-occidentale diretto da Louis Malle (8.8.6) e interpretato da Cathryn Harrison, Joe Dallesandro, Therese Giehse e Alexandra Stewart. Un’adolescente confusa assiste a una guerra tra i sessi e si ritrova coinvolta in numerose situazioni oniriche in una tenuta di campagna.
Black Narcissus (Narciso nero) *** 1947, film diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger, con Deborah Kerr, Kathleen Byron, Sabu, David Farrar, ispirato all’omonimo romanzo di Rumer Godden del 1939. Una missione di suore inglesi, inviate ad aprire un convento sull’Himalaya si confronta con le difficoltà materiali e le tentazioni della carne. L’edificio loro affidato è il vecchio harem del principe locale, decorato con pitture erotiche che coprono le pareti. La superiora combatte una dura battaglia contro gli spiriti che sembrano animare ogni mattonella del palazzo, e contro i ricordi di gioventù che riaffiorano nella sua mente. Cerca quindi conforto nella preghiera e nell’amicizia con Mr. Dean, un residente inglese che vive poco lontano. Una delle converse si innamora di Mr. Dean e ha una crisi, poi muore tragicamente. La superiora ammette la sua sconfitta e abbandona così la missione.
Black Robe 1991, *** film drammatico storico diretto da Bruce Beresford, adattato da Brian Moore dal suo romanzo omonimo del 1985. Ambientato nel XVII secolo, descrive le avventure di un missionario gesuita incaricato di fondare una missione nella Nuova Francia. Per farlo, deve attraversare 1500 miglia di aspre lande selvagge con l’aiuto di un gruppo di Algonquins, affrontando il pericolo sia dall’ambiente sconosciuto che dalle tribù rivali.
Blade af Satans Bog (Pagine dal libro di Satana) film del 1920 diretto da Carl Theodor Dreyer. Dio maledice Satana: dovrà vivere con gli uomini e tentarli infrangere i Suoi insegnamenti. Per ogni anima dannata, la pena di Satana verrà allungata; verrà diminuita, invece, per ogni anima che resiste alle tentazioni.
Bless Me (Bless Me, Ultima. Oltre il bene e il male) *** 2013, film diretto da Carl Franklin (1.7/6), adattamento dell’omonimo romanzo del 1972 di Rudolfo Anaya (8.6). Un dramma ambientato nel New Mexico durante la seconda guerra mondiale, incentrato sulla relazione tra un giovane e un’anziana donna di medicina che lo aiuta a combattere la battaglia tra il bene e il male che infuria nel suo villaggio.
Blowup, *** 1966, thriller giallo diretto da Michelangelo Antonioni (7.2.3). Segue un fotografo di moda londinese, interpretato da David Hemmings, che crede di aver inconsapevolmente catturato un omicidio su pellicola. Il film è interpretato anche da Vanessa Redgrave, Sarah Miles, John Castle, Jane Birkin, Tsai Chin, Peter Bowles e Gillian Hills, oltre alla modella degli anni ’60 Veruschka. La sceneggiatura è di Antonioni e Tonino Guerra, con i dialoghi in inglese del drammaturgo britannico Edward Bond.
BLUEBERRY (Blueberry: L’expérience secrète) **** 2004, Francia, film acid western diretto da Jan Kounen (2.10), adattamento della serie di fumetti franco-belga Blueberry. Il maresciallo degli Stati Uniti Mike Donovan (Vincent Cassel) ha ricordi oscuri della morte del suo primo amore, mentre mantiene la pace tra gli americani e i nativi. Le azioni malvagie di uno “stregone bianco” lo portano a confrontarsi con il cattivo e, attraverso rituali sciamanici che coinvolgono una miscela enteogena nativa, a conquistare le sue paure e scoprire un ricordo soppresso che preferirebbe negare. (Sciamanesimo)
Blue Like Jazz, 2012 film commedia drammatico americano diretto da Steve Taylor e interpretato da Marshall Allman, Claire Holt e Tania Raymonde, basato sull’omonimo libro semi-autobiografico di Donald Miller, sottotitolato “Pensieri non religiosi sulla spiritualità cristiana”, una raccolta di saggi e riflessioni personali che raccontano la crescente comprensione dell’autore della natura di Dio e di Gesù, e la necessità e la responsabilità di un’autentica risposta personale a tale comprensione.
Blue Velvet *** 1986, USA, film giallo neo-noir scritto e diretto da David Lynch (10.6.8). Mescolando l’horror psicologico con il film noir, il film è interpretato da Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini, Dennis Hopper e Laura Dern, e prende il nome dall’omonima canzone di Tony Bennett del 1951. Il film riguarda un giovane studente universitario che, tornando a casa per far visita al padre malato, scopre un orecchio umano reciso in un campo che lo porta a scoprire una vasta cospirazione criminale e a entrare in una relazione sentimentale con un tormentato cantante di lounge.
A Borrowed Identity film drammatico israeliano del 2014 diretto da Eran Riklis, basato sul libro di Sayed Kashua Dancing Arabs (2002). Racconta la storia di Eyad, un adolescente israelo-palestinese di Tira che si trasferisce a Gerusalemme per frequentare un liceo ebraico d’élite, dove incontra Naomi, una studentessa ebrea, e se ne innamora. Come parte del suo servizio alla comunità richiesto dalla scuola, incontra Yonatan, che soffre di distrofia muscolare, e sua madre.
Boss Level film del 2021 diretto da Joe Carnahan. Un veterano delle forze speciali al suo ritorno in patria viene ucciso da alcuni sicari. Dato che l’evento si ripete anche nei giorni successivi, Roy si rende conto di essere finito in un vero e proprio anello temporale, e che gli eventi a lui capitati sono dovuti a un oscuro esperimento governativo. (Loop temporale)
THE BOTHERSOME MAN, (Den brysomme mannen) **** 2007, Norvegia, film diretto da Jens Lien (6.11Pp), su sceneggiatura di Per H. V. Schreiner. La storia parla di un uomo che si trova improvvisamente in una distopia esteriormente perfetta, ma essenzialmente senz’anima, e del suo tentativo di fuga. Andreas Ramsfjell arriva in una grande città, dove scopre di avere un appartamento ammobiliato e un lavoro presso un’azienda del luogo. Andreas pare essere l’unica persona capace di provare emozioni. A. tenta di fuggire dalla situazione in cui si trova tentando il suicidio, ma nemmeno questo ha successo né smuove sentimenti nelle persone che lo circondano. Alla fine A. è condotto lontano dalla città sullo stesso autobus che lo aveva portato lì, ed viene lasciato, solo e sconvolto, in mezzo a un deserto ghiacciato. (Universi paralleli)
The Boys ** 2019, USA, serie televisiva web di supereroi black comedy basata sull’omonimo fumetto, sviluppato da Eric Kripke. Ambientato in un mondo in cui gli “eroi” super-potenti hanno importanti tratti ombra e arconti dietro un’eroica apparizione pubblica, e sono commercializzati da una società commerciale.
The Boys of Saint Vincent, 1992, miniserie televisiva canadese diretta da John N. Smith per il National Film Board of Canada. Docudramma in due parti basato su eventi reali che hanno avuto luogo presso l’orfanotrofio di Mount Cashel a St. John’s, Terranova, uno dei numerosi scandali di abusi sessuali su minori nella Chiesa cattolica romana.
The Brand New Testament (Le Tout Nouveau Testament) (Dio esiste e vive a Bruxelles) ** 2015, film fantasy dark comedy scritto, prodotto e diretto da Jaco Van Dormael (11.3.6). Dio vive in un appartamento a Bruxelles che condivide con sua moglie e sua figlia di 10 anni, con cui è emotivamente e fisicamente violento. Dio è un sadico scontroso che ha creato l’umanità apposta per avere qualcosa da tormentare… (Elementi gnostici)
Branded (Il marchio di sangue) ** 2012, Film di fantascienza dark fantasy russo-americano scritto e diretto da Jamie Bradshaw e Aleksandr Dulerayn. Nella futura Mosca, dove i marchi aziendali hanno creato una popolazione disillusa, lo sforzo di un uomo per svelare la verità dietro la cospirazione porterà a un’epica battaglia con forze nascoste che controllano il mondo.
Brave New World **** 1980, USA, film per la televisione, adattamento del romanzo omonimo di Aldous Huxley, diretto da Burt Brinckerhoff.
BRAZIL *** 1985, film di fantascienza distopico britannico-americano diretto da Terry Gilliam (8.5.6) e scritto da Gilliam, Charles McKeown e Tom Stoppard. Il film è interpretato da Jonathan Pryce e comprende Robert De Niro, Kim Greist, Michael Palin, Katherine Helmond, Bob Hoskins e Ian Holm. Il film è incentrato su un uomo che cerca di trovare una donna che appare nei suoi sogni mentre fa un lavoro assurdo e vive in un piccolo appartamento, ambientato in un mondo distopico guidato dal consumo in cui si fa eccessivo affidamento su macchine mal tenute (e piuttosto stravaganti). La satira brasiliana del governo burocratico e totalitario ricorda 1984 di George Orwell.
The Breadwinner (I racconti di Parvana – The Breadwinner) film d’animazione del 2017 diretto da Nora Twomey. Una giovane ragazza sfida i talebani in Afghanistan con il suo coraggio e la sua narrazione di storie.
Breaking the Waves (Le onde del destino) 1996, film diretto da Lars von Trier, vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes). Insieme a Idioti e Dancer in the Dark, costituisce la Trilogia del cuore d’oro, costituita da film i cui protagonisti vanno incontro a un doloroso destino a causa della loro bontà e del loro altruismo. Tratta di una giovane donna insolita e dell’amore che ha per suo marito, che le chiede di fare sesso con altri uomini quando rimane immobilizzato da un incidente sul lavoro.
Breakthrough (Atto di fede) film statunitense del 2019 diretto da Roxann Dawson, basato sul libro The Impossible: The Miraculous Story of a Mother’s Faith and Her Child’s Resurrection di Joyce Smith, uscito nel 2017. Intrappolato sott’acqua, in un lago gelato, per oltre quindici minuti, un ragazzino viene ricoverato in ospedale, dove lotta tra la vita e la morte. Al pessimismo dei medici si contrappone l’incrollabile fede religiosa dei genitori.
Bridge of Spies (Il ponte delle spie) 2015, film diretto da Steven Spielberg, scritto da Matt Charman e dai fratelli Coen e interpretato da Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan e Alan Alda. Ambientato durante gli anni della guerra fredda, narra il caso dell’arresto e del processo con conseguente condanna di una spia sovietica, per poi narrare la trattativa e lo scambio con un pilota di un aereo-spia abbattuto, catturato e condannato dai sovietici. Lo scambio avvenne sul Ponte di Glienicke, per questo poi denominato “ponte delle spie”.
BRIDGE TO TERABITHIA (Un ponte per Terabithia) *** 2007, USA, film di avventura fantasy diretto da Gábor Csupó (7.11) e adattato per il cinema da David L. Paterson e Jeff Stockwell, basato sull’omonimo romanzo di Katherine Paterson del 1977. Jess è un ragazzino di undici anni, la sua vita cambia quando incontra Lesile, una ragazzina come lui che frequenta la stessa scuola. I due sono circondati da adulti che non fanno che litigare cosi’ decidono d’inventare un mondo proprio del quale essere re e regina: Terabithia, un mondo fantastico popolato da trolls, giganti, elfi e creature magiche. L’amicizia è uno dei grandi messaggi che il film vuole trasmettere.
Bright Star film drammatico romantico britannico-franco-australiano del 2009 diretto e sceneggiato da Jane Campion, interpretato da Ben Whishaw e Abbie Cornish, basato sugli ultimi tre anni della vita del poeta John Keats e sulla sua relazione romantica con Fanny Brawne. Il titolo del film è un riferimento a un sonetto di Keats intitolato “Bright star, would I were steadfast as thou art” (Stella luminosa, vorrei essere risoluto come sei).
Brincando nos campos do Senhor (Giocando nei campi del Signore) (At play in the fields of the Lord) film del 1991 diretto da Héctor Babenco, tratto dal romanzo omonimo di Peter Matthiessen, sceneggiato dal regista assieme a Jean-Claude Carrière. Un mercenario, discendente degli Cheyenne, si trova inaspettatamente a contatto con gli Indio Niaruna. Per un soprassalto di coscienza, decide di condividerne la sorte, e dopo un fuggevole ritorno alla base, riprende il volo, lanciandosi col paracadute sul villaggio, mentre il biplano va a schiantarsi contro la montagna. Scambiato dai Niaruna per un emissario di Kisu, dio del tuono, viene temuto e riverito.
Britannia 2018-2021, serie televisiva statunitense e britannica, co-prodotta da Amazon e Sky. Due rivali celtici si alleano per sconfiggere gli invasori romani della Britannia, tra druidi, viaggi negli inferi e nel futuro.
The Broken Key, *** 2017, Italia, film thriller fantascientifico diretto da Louis Nero in cui s’indagano i misteri di un antico frammento perduto del Canone di Torino. In un futuro prossimo la carta è diventata un bene raro e stampare libri e pubblicazioni è un reato. Tutte le informazioni fluiscono attraverso un’unica rete di dati gestita dalla “Grande Z”, la Zimurgh Corporation. Il regista ha dichiarato che l’intento è stato quello di «realizzare un film concepito sulla linea orizzontale delle sette arti liberali, la cui pratica ascetica – secondo la fulgida interpretazione dantesca – può portare alla trasmutazione dei sette vizi capitali nelle corrispondenti virtù cardinali», per far vivere al pubblico e al protagonista «un viaggio simbolico ed emozionante, disseminato d’insidie e repentini colpi di scena. La via del ritorno alla sapienza e alla nostra casa nel cielo. Conosci te stesso e conoscerai il tuo Dio».
Brother Bear (Koda, fratello orso) film d’animazione del 2003 diretto da Aaron Blaise e distribuito da Walt Disney Pictures. Kenai è un giovane cacciatore che cerca di vendicare il fratello, morto dopo un attacco degli orsi. A causa di un sortilegio viene trasformato in orso anche lui e deve imparare a difendersi dagli umani.
Bruce Almighty (Una settimana da Dio) film del 2003 diretto da Tom Shadyac e interpretato da Jim Carrey, Morgan Freeman e Jennifer Aniston. Dio dona per una settimana i suoi poteri a un reporter televisivo che se la prende con Lui.
Buddha Collapsed out of Shame (Buda az sharm foru rikht) film iraniano del 2007 diretto da Hana Makhmalbaf, tratto dal libro di suo padre Mohsen Makhmalbaf The Buddha Was Not Demolished in Afghanistan, It Collapsed Out of Shame. La storia si svolge nell’Afghanistan moderno dopo la rimozione dei talebani e ruota attorno a una bambina afgana di 5 anni che vuole frequentare una scuola appena aperta. La ragazza vive nelle grotte sotto i resti dei Buddha di Bamiyan che furono distrutte dai talebani nel 2001. Bakhtay diventa ossessionato dall’idea di andare a scuola ma deve combattere contro una società influenzata dalle condizioni subite durante il rigoroso governo dei talebani che include il dominio maschile, la guerra, la povertà, la violenza e i terribili giochi per bambini.
Buffy the Vampire Slayer, (Buffy l’ammazzavampiri) *** 2007-2011, USA, serie televisiva drammatica soprannaturale basata sull’omonimo film del 1992, creato da Joss Whedon (4.9). Buffy Summers è la “cacciatrice”, una di una lunga serie di giovani donne scelte dal destino per combattere le forze del male. È tornata dalla morte due volte ed è conosciuta come un eroe riluttante che vuole vivere una vita normale. Ha sperimentato un universo parallelo in cui era una paziente mentale. Alla fine, deve scegliere tra un universo in cui sua madre e suo padre sono insieme e vivi o uno con i suoi amici e sua sorella in cui deve lottare per la sua vita ogni giorno.
Buñuel y la mesa del rey Salomón (Buñuel e la tavola di re Salomone) 2001, scritto e diretto da Carlos Saura. L’anziano regista Luis Buñuel pranza con uno studioso di esoterismo che gli racconta della Tavola di re Salomone, un misterioso manufatto che consentirebbe di avere la visione di tutte le generazioni umane da Adamo al giorno del giudizio, e che sarebbe stato portato prima dagli antichi Romani a Roma e poi dai Visigoti a Toledo, dove si troverebbe ancor oggi. Stimolato da questo argomento, Buñuel inizia a scrivere una sceneggiatura nella quale, nell’anno 2002, delle versioni giovanili di sé stesso e dei suoi amici Salvador Dalí e Federico García Lorca si trovano a Toledo in cerca della tavola.
THE BUTTERFLY EFFECT *** 2004, USA, thriller di fantascienza scritto e diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber, con Ashton Kutcher e Amy Smart. Uno studente universitario scopre di avere la capacità di viaggiare indietro nel tempo per abitare il suo io precedente e per cambiare il presente cambiando i suoi comportamenti passati. L’idea principale qui è che tutto ciò che facciamo influisce sulle conseguenze del futuro, anche le parti più piccole. Seguito da The Butterfly Effect 2 del 2006. (Universi paralleli, Viaggi nel tempo)
Caliphate (Kalifat) 2020, serie televisiva drammatica thriller svedese, basata sul caso reale del trio di Bethnal Green, in cui tre ragazze adolescenti di Londra incontrano reclutatori della jihad.
Calvary (Calvario) film del 2014 diretto da John Michael McDonagh con protagonista Brendan Gleeson. Un penitente annuncia a un sacerdote che ha intenzione di ucciderlo per vendicare gli stupri subiti da bambino da parte di un altro prete oramai morto, dandogli una settimana di tempo per riflettere e sistemare le cose.
CAMINO A LA PAZ (2015) diretto da Francisco Varone. Storia di un tassista che fa un viaggio di 3000 miglia attraverso l’Argentina e la Bolivia per consentire a un anziano musulmano di raggiungere la Mecca. Lungo la strada partecipa a un raduno sufi con preghiere, con scene girate in un vero raduno. Una storia commovente di un’amicizia improbabile e un viaggio verso un significato più profondo nella vita. Mostra un profondo legame sviluppato tra i principali protagonisti del viaggio.
Camminacammina film del 1983 diretto da Ermanno Olmi e interpretato da attori non professionisti. La storia dei magi che seguendo una stella si mettono in viaggio alla ricerca del Salvatore.
Il cantico di Maddalena film biografico del 2011 diretto da Mauro Campiotti sulla vita di Maria Maddalena dell’Incarnazione, al secolo Caterina Sordini nata a Porto Santo Stefano, il 17 aprile 1770 fondatrice delle monache adoratrici perpetue del santissimo Sacramento.
El Capitán Trueno y el Santo Grial (Il cavaliere del Santo Graal) film spagnolo del 2011 diretto da Antonio Hernández, tratto da una serie di fumetti spagnoli Capitán Trueno di Víctor Mora.
Cave of Forgotten Dreams, documentario del 2010 dal regista Werner Herzog, girato in 3D, tratta della Grotta Chauvet nell’Ardèche, in Francia, nota per conservare i più antichi dipinti dell’umanità, risalenti a 32.000 anni fa.
The Celestine Prophecy (La profezia di Celestino) film del 2006 diretto da Armand Mastroianni, basato sull’omonimo best seller di James Redfield. In Perù viene ritrovato un antico manoscritto noto come la Profezia di Celestino, con al suo interno nove importanti chiavi della conoscenza. Grazie a esse, si può intraprendere un percorso spirituale, che inizierà il protagonista e che può intraprendere l’umanità per migliorare.
Central do Brasil film del 1998 diretto da Walter Salles. L’ex insegnante Dora scrive lettere per gli analfabeti nella stazione ferroviaria principale di Rio de Janeiro. Un giorno, il figlio di uno dei suoi clienti viene lasciato solo quando sua madre muore in un incidente. Accogliendolo con riluttanza, Dora si unisce al ragazzo in un viaggio per ritrovare il padre scomparso da tempo.
Charlie Jade *** 2005, Sudafrica, serie TV di fantascienza creata da Chris Roland e Robert Wertheimer, con Jeffrey Pierce, nei panni di un detective di un universo parallelo che si ritrova intrappolato nel nostro universo, tra lotte di corporazioni, ecologia e bene contro male. Non si conclude del tutto nell’ultimo episodio, che lascia spazio a ulteriori futuri sviluppi. (Elementi gnostici, universi paralleli).
Charlie St. Cloud (Segui il tuo cuore) ** film drammatico americano basato sul romanzo di Ben Sherwood The Death and Life of Charlie St. Cloud, pubblicato nel 2004. Il film è diretto da Burr Steers (7.12) e vede protagonisti Zac Efron e Amanda Crew. La storia parla della scelta di Charlie St. Cloud tra mantenere una promessa fatta a suo fratello minore, morto in un tragico incidente d’auto, o andare dietro alla ragazza che ama.
Charmed (Streghe) ** 1998-2006, USA, serie televisiva fantasy creata da Constance M. Burge. Segue un trio di sorelle, conosciute come Le Streghe, le streghe buone più potenti di tutti i tempi, che usano il loro “Potere del Tre” combinato per proteggere vite innocenti da esseri malvagi come demoni e stregoni. Mantenere le loro identità soprannaturali separate e segrete dalle loro vite ordinarie spesso diventa una sfida per loro, con l’esposizione della magia che ha conseguenze di vasta portata sulle loro varie relazioni.
Charmed (Streghe) ** 2018, USA serie televisiva fantasy sviluppata da Jennie Snyder Urman, Jessica O’Toole e Amy Rardin, un reboot della serie con lo stesso nome.
Le chat du rabbin film d’animazione francese del 2011 diretto da Joann Sfar e Antoine Delesvaux, basato sui volumi uno, due e cinque della serie di fumetti di Sfar con lo stesso titolo. Racconta la storia di un gatto, che ottiene la capacità di parlare dopo aver ingoiato un pappagallo, e del suo proprietario che è un rabbino nell’Algeria degli anni ’20.
Chemical Wedding *** 2008, film horror britannico di fantascienza soprannaturale diretto da Julian Doyle. La storia è basata su una sceneggiatura originale di Bruce Dickinson, frontman della band heavy metal Iron Maiden. Entrando in una macchina VR, un moderno studioso di Cambridge, viene posseduto dallo spirito del famigerato occultista Aleister Crowley, poiché il programma della macchina è stato corrotto da un ex seguace di Crowley. Resuscitato 50 anni dopo la sua morte, Crowley ricomincia le sue pratiche occulte, cercando una nuova “sposa scarlatta” che possa sposare in una cerimonia occulta che aumenterà il suo potere.
Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente film del 2015, diretto da Daniele Luchetti. Storia della vita di papa Francesco.
Chico Xavier film brasiliano del 2010 diretto da Daniel Filho, adattamento cinematografico della vita del medium e filantropo brasiliano Chico Xavier (1910-2002).
Children of Men (I figli degli uomini) film thriller d’azione di fantascienza del 2006, co-scritto e diretto da Alfonso Cuarón, basato sul romanzo di P. D. James del 1992, I figli degli uomini. Il film si svolge nel 2027, quando due decenni di infertilità umana hanno lasciato la società sull’orlo del collasso. I richiedenti asilo cercano rifugio nel Regno Unito, dove sono soggetti a detenzione e respingimento da parte del governo.
Christ and Demons in New Spain (Demoni e cristiani nel nuovo mondo) film documentario del 2000 diretto dal regista tedesco Werner Herzog. Viaggio alla scoperta della religiosità della popolazione del Guatemala. Da informazioni sugli aztechi contenute nel Codice Telleriano-Remensis, si deduce che alcune concezioni e riti cruenti delle religioni precolombiane si siano mantenuti nella successiva conversione al cristianesimo di queste popolazioni.
Chronicle *** 2012, USA, film thriller di fantascienza di supereroi diretto da Josh Trank e scritto da Max Landis basato su una storia di entrambi. Segue tre studenti delle superiori di Seattle che formano un legame dopo aver ottenuto poteri telecinetici da un oggetto cristallino sconosciuto trovato sottoterra.
THE CHRONICLES OF NARNIA (Le cronache di Narnia) **** serie di film – The Lion, the Witch and the Wardrobe (Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio, 2005), Prince Caspian (Le cronache di Narnia – Il principe Caspian, 2008) e The Voyage of the Dawn Treader (Narnia Il Viaggio Del Veliero, 2010) basato su una serie di romanzi di C. S. Lewis. La serie ruota attorno alle avventure dei bambini nel mondo di Narnia, guidati da Aslan, un leone saggio e potente che può parlare ed è il vero re di Narnia. I bambini presenti nei film sono i fratelli Pevensie e l’antagonista è la Strega Bianca (Jadis).
Chuva é Cantoria na Aldeia dos Mortos (The Dead and the Others) film drammatico coprodotto a livello internazionale nel 2018 diretto da João Salaviza e Renée Nader Messora. Un ragazzo che nega la chiamata della sua cultura per diventare uno sciamano, quando sente la voce del padre morto che gli chiede di celebrare la festa funebre, così il suo spirito può partire per il villaggio dei morti. (Morte, Sciamanesimo)
Cidade Invisível (Città invisibile), 2021, serie televisiva brasiliana di genere fantasy di Carlos Saldanha, con Marco Pigossi nei panni di Eric, un agente di polizia ambientale che scopre un mondo nascosto di entità mitologiche del folklore brasiliano, mentre cerca un collegamento tra la morte di sua moglie e la misteriosa apparizione di un delfino di fiume rosa morto su una spiaggia di Rio de Janeiro.
Circle ** 2015, USA, film thriller psicologico scritto e diretto da Aaron Hann e Mario Miscione. 50 persone si svegliano in una stanza buia, scoprendo che uno di loro viene ucciso ogni due minuti o quando tentano di andarsene.
Circulation, 2008, film thriller fantasy-psicologico del 2008 scritto e diretto da Ryan Harper. Il protagonista Yvonne DeLaRosa e Sherman Koltz come residenti in un’esistenza simile al purgatorio in cui le persone si reincarnano come animali.
THE CITY AND THE CITY *** 2018, UK, serial televisivo di fantascienza/crimine, sceneggiato da Tony Grisoni e diretto da Tom Shankland, basato sull’omonimo romanzo di China Miéville. La storia segue le indagini sull’omicidio di una giovane donna nelle insolite città gemelle di Besźel e Ul Qoma.
CITY OF EMBER (Ember. Il mistero della città di luce) *** 2008, USA, film diretto da Gil Kenan (7.4), basato sul romanzo del 2003 The City of Ember di Jeanne DuPrau, con Saoirse Ronan, Harry Treadaway, Bill Murray, Mackenzie Crook. Mentre incombe una catastrofe globale, viene costruita una città sotterranea nota come Ember per ospitare un folto gruppo di sopravvissuti, mentre una piccola scatola di metallo destinata alle generazioni future è programmata per aprirsi dopo 200 anni.
La Cité Des Enfants Perdus (La città perduta) 1995, film diretto da Jean-Pierre Jeunet, Marc Caro. Un essere molto intelligente ma malvagio creato da uno scienziato scomparso, non è in grado di sognare, il che lo fa invecchiare prematuramente. Usa una macchina per rubare i sogni ai bambini rapiti.
Click (Cambia la tua vita con un click) 2006, USA, film commedia fantasy diretto da Frank Coraci, scritto da Steve Koren e Mark O’Keefe, e prodotto da Adam Sandler, che ha anche recitato nel ruolo principale. Un architetto oberato di lavoro che trascura la sua famiglia acquisisce un telecomando universale che gli consente di “avanzare velocemente” attraverso parti spiacevoli o decisamente noiose della sua vita. Presto apprende che quei momenti apparentemente brutti che salta contenevano tempo prezioso con la sua famiglia e importanti lezioni di vita. Nel corso della storia, un uomo di nome Morty spiega come funziona il telecomando ed emette avvisi.
A Clockwork Orange (Arancia meccanica) *** 1971, UK, film poliziesco distopico adattato, prodotto e diretto da Stanley Kubrick, basato sull’omonimo romanzo di Anthony Burgess del 1962. Il personaggio centrale è un delinquente carismatico e antisociale, a capo di una piccola banda di delinquenti. Viene catturato e riabilitato attraverso una tecnica sperimentale di condizionamento psicologico promossa dal ministro dell’Interno.
CLOSE ENCOUNTERS OF THE THIRD KIND (Incontri ravvicinati del terzo tipo) *** 1977, USA, film di fantascienza scritto e diretto da Steven Spielberg e interpretato da Richard Dreyfuss, Melinda Dillon, Teri Garr, Bob Balaban, Cary Guffey e François Truffaut. Racconta la storia di Roy Neary, un normale operaio dell’Indiana, la cui vita cambia dopo un incontro con un oggetto volante non identificato (UFO).
Close Up (Nema-ye Nazdik) 1990, film diretto dal regista iraniano Abbas Kiarostami, tratto da una storia di cronaca vera, in cui i protagonisti sono le persone direttamente coinvolte nei fatti. Un giovane disoccupato riesce a introdursi presso una famiglia benestante, facendosi passare per un noto regista e architetta un progetto per un film di cui quella famiglia dovrà essere protagonista. Quando l’inganno viene scoperto, finisce in tribunale. Nel corso delle udienze, spiega i motivi che l’hanno spinto a compiere il suo gesto e rivela il suo amore incondizionato per il cinema. Convincendo il giudice di non aver agito in maniera malintenzionata e ottenendo la clemenza dei membri della famiglia, viene prosciolto.
Cloud Atlas, 2012, film diretto da Tom Tykwer, Lana Wachowski, adattato dall’omonimo romanzo del 2004 di David Mitchell, con Tom Hanks, Halle Berry e Jim Broadbent. Il film ha più trame che si verificano durante sei diverse epoche nel tempo ed esplora come le azioni delle vite individuali si influenzano a vicenda nel passato, nel presente e nel futuro.
El club (Il club) film del 2015 diretto da Pablo Larraín. Quattro sacerdoti vivono insieme in una casa isolata in una piccola città sul mare. Ciascuno di loro è stato inviato in questo luogo per cancellare gravi peccati commessi in passato, sotto l’occhio vigile di una sorvegliante, ex suora accusata. Osservando un regime rigoroso, nella casa le giornate passano tra la preghiera e l’allenamento del levriero da corsa che tutti amorevolmente accudiscono. Quando arriva un quinto prete, quest’equilibrio si destabilizza.
COCOON (Cocoon – L’energia dell’universo) *** 1985, USA, film di fantascienza fantasy-dramma diretto da Ron Howard su un gruppo di anziani ringiovaniti dagli alieni. Il film è interpretato da Don Ameche, Wilford Brimley, Hume Cronyn, Brian Dennehy.
Code inconnu: Récit incomplet de divers voyages (Storie) film del 2000 diretto da Michael Haneke. Film composto da lunghe riprese inedite girate in tempo reale, tagliate solo quando la prospettiva all’interno di una scena cambia da quella di un personaggio a quella di un altro nel mezzo dell’azione.
Code 46 (Codice 46) film di fantascienza del 2003 diretto da Michael Winterbottom, con Tim Robbins e Samantha Morton. È una storia d’amore ambientata in una società distopica, che esplora le implicazioni delle tendenze attuali nella biotecnologia.
Coherence: 2013, USA/UK, thriller di fantascienza diretto da James Ward Byrkit. Una donna deve affrontare strani eventi in seguito all’avvistamento di una cometa.
Cold Souls film commedia drammatico del 2009 scritto e diretto da Sophie Barthes, con Paul Giamatti, Dina Korzun, Emily Watson e David Strathairn. Un attore ansioso e sopraffatto decide di arruolarsi al servizio di una compagnia per congelare la sua anima. Le complicazioni si verificano quando la sua anima si perde in uno schema di traffico di anime che ha portato la sua anima a San Pietroburgo. Il film segue poi il protagonista che cerca disperatamente di recuperare la sua anima.
The Color of Paradise (Rang-e Khodā, literally The Color of God) 1999 film iraniano diretto da Majid Majidi, sul conflitto tra un padre vedovo che vuole ricostruire la sua vita e un figlio cieco che è un ostacolo ai suoi piani.
Come Sunday (Domenica) *** 2018, film diretto da Joshua Marston. Un pastore protestante e conduttore televisivo con milioni di seguaci, scosso dal suicidio di uno zio e sconvolto dai resoconti del genocidio ruandese, riceve un’illuminazione, che cambia radicalmente il suo approccio religioso: Dio ama tutti; tutti sono già salvati, siano essi cristiani o meno; e non c’è l’inferno. Le sue idee eretiche lo portano a uno scontro con il clero e parte della sua comunità.
COMMUNION 1989 film horror drammatico diretto da Philippe Mora basato sul libro omonimo di Whitley Strieber (3.5), con Christopher Walken e Frances Sternhagen, racconta la storia di una famiglia che sperimenta un fenomeno extraterrestre mentre è in vacanza in una casa remota nel deserto durante la quale il padre viene rapito e tutte le loro vite cambiano. Secondo Strieber, la storia è un resoconto della vita reale del suo incontro con i “visitatori”, con Walken che interpreta il ruolo dell’autore.
Un condamné à mort s’est échappé: Le vent souffle où il veut (Un condannato a morte è fuggito) 1956, film diretto da Robert Bresson, tratto dal racconto autobiografico di André Devigny vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un membro della resistenza francese condannato a morte, è condotto in una minuscola cella. Servendosi di quel poco che ha (un cucchiaio, un lapis, la coperta, il filo di ferro della rete del letto), organizza pazientemente la fuga, pur sapendo che l’attende il plotone d’esecuzione e che ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Quando tutto è pronto, gli viene dato un compagno di cella, che potrebbe essere un partigiano o una spia. Per il prigioniero si tratta di fidarsi e realizzare la fuga con lui.
Conspirators of Pleasure: Spiklenci slasti, 1996, Czech R, film commedia nera di Jan Švankmajer. Sei persone formano inconsapevolmente un ciclo di masturbazione mentre ciascuno induce gli altri a indulgere in privato nei loro feticci.
CONSTANTINE **** 2005, USA, film poliziesco sull’occulto diretto da Francis Lawrence e interpretato da Keanu Reeves nei panni di John Constantine. Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton, con una sceneggiatura di Kevin Brodbin e Frank Cappello, basata sul fumetto Hellblazer della DC Comics. Il film ritrae John Constantine come un cinico con la capacità di percepire e comunicare con mezzi angeli e mezzi demoni nella loro vera forma. Cerca la salvezza dalla dannazione eterna all’inferno per un tentativo di suicidio in gioventù. Costantino esorcizza i demoni all’inferno per guadagnarsi il favore del paradiso, ma è diventato stanco nel tempo.
CONTACT *** 1997, USA, film drammatico di fantascienza diretto da Robert Zemeckis, adattamento dell’omonimo romanzo di Carl Sagan del 1985. Jodie Foster interpreta la protagonista del film, la dottoressa Eleanor “Ellie” Arroway, una scienziata del SETI che trova forti prove di vita extraterrestre e viene scelta per stabilire il primo contatto.
Conte d’automne (Racconto d’autunno) film del 1998 diretto da Éric Rohmer, ultimo film di Contes des quatre saisons (Racconti delle quattro stagioni). Magali, che ha perso il marito, si trova al centro di una duplice e affettuosa macchinazione messa in atto dall’amica e da la ragazza di suo figlio, che vogliono trovarle un marito.
Conversations with God (Conversazioni con Dio) 2006, USA, film drammatico diretto da Stephen Deutsch. La storia vera di Neale Donald Walsch, che in seguito a un incidente perse il lavoro, scivolando nell’indigenza e finendo per diventare un homeless. E che poi, nel tentativo di risollevarsi dal baratro in cui era caduto ha finito per diventare una sorta di “messaggero spirituale”, autore di un bestseller venduto in tutto il mondo.
The Copper Scroll of Mary Magdalene film statunitense del 2004 diretto da Larry Buchanan. Ambientato a Gerusalemme e a Qumran, è una storia alternativa della vita di Gesù e tocca argomenti quali la setta ebraica degli Esseni e i Manoscritti del Mar Morto.
Coraline (Coraline e la porta magica) * 2009, USA, Film horror dark fantasy d’animazione in stop-motiontuos 3D diretto da Henry Selick (9.2) e basato sul romanzo di Neil Gaiman (8.5.3). Coraline trova un mondo parallelo idealizzato dietro una porta segreta nella sua nuova casa, ignara che il mondo alternativo contenga un segreto oscuro e sinistro.
Corpo celeste film del 2011 scritto e diretto da Alice Rohrwacher. La tredicenne Marta, sua madre e sua sorella si trasferiscono dalla Svizzera in un piccolo paese calabrese. Marta viene inviata alla chiesa locale per preparare la sua cresima cattolica, ma la religione dominante e la sua cultura è strana.
Corpse Bride (La sposa cadavere) film d’animazione del 2005 diretto da Mike Johnson e Tim Burton. Victor e Victoria si innamorano e sono lieti di poter giurarsi amore eterno. Mentre cerca di memorizzare le formule nuziali, risveglia il cadavere di una giovane sposa, di cui recandosi nell’Oltretomba.
Corpus Christi (Boże Ciało) film drammatico polacco del 2019 diretto da Jan Komasa e scritto da Mateusz Pacewicz. Il film racconta la storia di un giovane polacco rilasciato da un carcere minorile che, frustrato nella sua speranza di diventare prete, finge di esserlo e gli viene chiesto fortuitamente di sostituire un prete del villaggio.
Cosmopolis, 2012, USA, film drammatico-thriller diretto, scritto, prodotto da David Cronenberg (12.4), con Robert Pattinson, basato sul romanzo omonimo di Don DeLillo. Attraversando Manhattan in una lunga limousine per tagliarsi i capelli, la giornata di un gestore patrimoniale miliardario di 28 anni si trasforma in un’odissea con un cast di personaggi che iniziano a distruggere il suo mondo.
Counterpart *** 2017, USA, serie televisiva creata da Justin Marks (1.8/9). Uno sfortunato impiegato delle Nazioni Unite scopre che l’agenzia per cui lavora nasconde un gateway per una dimensione parallela che è nella Guerra Fredda, e dove il suo altro sé è una spia di prim’ordine. La guerra si riscalda lentamente grazie alle spie di entrambe le parti.
El Cristo del Océano (Luca, bambino mio) film del 1971 diretto da Ramón Fernández, ispirato a un racconto di Anatole France. Un ragazzo di undici anni che vive da solo in un piccolo villaggio di pescatori delle Asturie, affidato a Juan, un compagno marinaio di suo padre. Juan muore e il ragazzo cade in una grande tristezza che lo fa rifugiare in una grotta sulla riva della spiaggia. Un giorno un’immagine a grandezza naturale simile a Gesù Cristo emerge sulla riva della spiaggia, che viene raccolta dal ragazzo e portata alla grotta. Ma con il Cristo apparirà un’altra sorpresa.
Cronos, 1993, film horror scritto e diretto da Guillermo del Toro. L’alchimista Fulcanelli nel 1530 si rifugiò a Veracruz, dove creò un meccanismo capace di dare la vita eterna. Nel presente un antiquario scopre che dentro la statua di un arcangelo c’è un meccanismo vecchio di 450 anni…
Crossworlds: 1996, USA, film di fantascienza diretto da Krishna Rao, con Rutger Hauer, Josh Charles, Andrea Roth. Uno studente universitario è coinvolto in una battaglia per salvare il mondo dall’arcinemico Ferris.
Crouching Tiger, Hidden Dragon (La tigre e il dragone)
2000, film diretto da Ang Lee, tratto e riadattato dal romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon, quarto libro della Crane-Iron Pentalogy di Wang Du Lu, vincitore nel 2000 dell’Oscar come miglior film straniero e degli Oscar per la migliore colonna sonora originale, la migliore scenografia e la migliore fotografia. Un dramma di arti marziali ad alto ritmo basato sulle pratiche dello stile Wudan, che comporta trarre forza da grandi riserve di centralità e rinuncia personale. Il protagonista,Li Mu Bai, un famoso guerriero di arti marziali, decide di ritirarsi in un monastero per una vita di meditazione e affida la sua mitica spada di 400 anni (Green Destiny) a una sua amica di un’agenzia di sicurezza perché sia consegnata al suo benefattore. La spada viene rubata… Li Mu Bai mostra grande altruismo e Integrità, e opera come eroe e guerriero spirituale, superando diverse prove e correggendo i suoi errori.
EROISMO, TAOISMO.
The Crucible (La seduzione del male) film del 1996 tratto dall’opera di Arthur Miller Il crogiuolo, di cui cura la sceneggiatura, con Daniel Day-Lewis, Winona Ryder e Joan Allen. A Salem, nel 1692, alcune ragazze partecipano ad un raduno di notte nel bosco, durante il quale danno sfogo alla loro frustrazione, dovuta alla rigida e bigotta comunità in cui vivono. Tuttavia, quando vengono scoperte, le cose si complicano.
Cruel and Unusual, 2014 thriller surrealista canadese del 2014 scritto da Merlin Dervisevic (3.6). È il film d’esordio di Merlin Dervisevic, che ha anche diretto il film. Interpretato da David Richmond-Peck, Bernadette Saquibal e Michelle Harrison, il film segue un uomo ingiustamente condannato per aver ucciso sua moglie, che si ritrova in un misterioso istituto dove è condannato a rivivere la sua morte per l’eternità.
Cuori puri film del 2017 diretto da Roberto De Paolis, alla sua opera prima. Agnese è una ragazza di diciotto anni cattolica, che ha scelto di mantenere la sua verginità fino al matrimonio, s’innamora di un ragazzo diametralmente opposto.
Curon serie televisiva italiana di genere fantastico del 2020, creata da Ezio Abbate, Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano per Netflix. Una donna ritorna, con i suoi figli gemellei, dopo 17 anni di assenza nel paese natale di Curon, su cui circolano strane leggende, stabilendosi in un inquietante albergo. La donna scompare misteriosamente e i gemelli scoprono numerosi misteri nel tentativo di ritrovarla.
The Dance of Reality (La danza de la realidad) 2013 Cile/Francia, film drammatico musicale fantasy scritto, prodotto e diretto da Alejandro Jodorowsky (11.3). In una cittadina cilena, il figlio di una coppia sradicata, formata da un padre comunista rigoroso e una madre amorevole ma debole, cerca di farsi strada in una società che non comprende le proprie origini ebraico-ucraine. Un’autobiografia mistica dell’infanzia di Jodorowsky, che fonde la sua storia personale con metafore, mitologia e poesia. Il film riflette la visione del regista secondo cui la realtà non è oggettiva ma piuttosto una danza creata dalla nostra immaginazione.
DANCES WITH WOLVES (Balla Coi Lupi) 1990, USA, film western epico diretto e prodotto da Kevin Costner (10.9.6), che è anche attore protagonista, adattamento dell’omonimo libro del 1988 di Michael Blake che racconta la storia del tenente dell’esercito dell’Unione John J. Dunbar (Costner) che si reca alla frontiera americana per trovare un posto militare e dei suoi rapporti con un gruppo di indiani Lakota.
The Dangerous Lives of Altar Boys film del 2002 diretto da Peter Care. Il film è un adattamento del romanzo Vite pericolose di bravi ragazzi di Chris Fuhrman. Due adolescenti che frequentano un rigido college cattolico gestito, per sfuggire alla opprimente realtà decidono di creare un fumetto basandosi su quello che li circonda.
A Dangerous Method film del 2011 diretto da David Cronenberg, basato sui rapporti turbolenti tra Carl Gustav Jung, Sigmund Freud, il loro collega Otto Gross e Sabina Spielrein, una psicoanalista bella e tormentata che si frappone tra loro.
Dark, 2017-2020, Germania, serie televisiva tedesca del 2017 di genere drammatico, thriller e fantascientifico, creata da Baran bo Odar e Jantje Friese. Dopo la scomparsa di un bambino, nella città immaginaria tedesca di Winden si rivela una sinistra cospirazione di viaggi nel tempo che attraversa diverse generazioni.
DARK CITY **** 1998, USA/Australia, film diretto da Alex Proyas (6.9), scritto da Proyas, Lem Dobbs e David S. Goyer, con Rufus Sewell, Kiefer Sutherland, Jennifer Connelly e William Hurt. Un uomo affetto da amnesia si ritrova sospettato di omicidio. Tenta di scoprire la sua vera identità e riabilitare il suo nome mentre è in fuga dalla polizia e da un misterioso gruppo noto solo come “Strangers”. Esplora la città anacronistica, dove nessuno sembra rendersi conto che è sempre notte. A mezzanotte, osserva come tutti tranne se stesso si addormentano mentre gli Stranieri riorganizzano fisicamente la città e cambiano le identità e i ricordi delle persone.
Dark Shadows: 1966-1971, USA, soap opera gotica sulle vite, gli amori, le prove e le tribolazioni della ricca famiglia Collins di Collinsport, nel Maine, dove si svolgono numerosi eventi soprannaturali.
Dark Shadows: film del 2012 diretto da Tim Burton (6.10) e con protagonisti Johnny Depp, Eva Green, Michelle Pfeiffer, Jonny Lee Miller ed Helena Bonham Carter. La sceneggiatura del film, scritta da Seth Grahame-Smith, si basa sull’omonima soap opera degli anni sessanta creata da Dan Curtis.
Dark Star, 1974, USA, film commedia di fantascienza diretto da John Carpenter (10.12.6) e scritto insieme a Dan O’Bannon. Segue l’equipaggio della nave stellare in deterioramento Dark Star, vent’anni nella loro missione di distruggere pianeti instabili che potrebbero minacciare la futura colonizzazione di altri pianeti. “
The Dark Tower (La torre nera) 2017 diretto da Nikolaj Arcel, tratto dall’omonima saga di Stephen King, narra la storia di una terra in decadenza, Medio-Mondo, e dell’eroica figura che cerca di salvarla, il pistolero Roland.
D.A.R.Y.L., 1985, USA, film di fantascienza diretto da Simon Wincer, che tratta di un particolare esperimento scientifico sull’intelligenza artificiale. Il titolo è l’acronimo di “Data Analyzing Robot Youth Lifeform”, traducibile in “Robot analizzatore di dati sotto forma di adolescente” (nell’adattamento italiano è invece “Dati Adolescente Robotico Ittrio Laserizzato”). Daryl è un esperimento di intelligenza artificiale, creato da una società governativa. Sebbene fisicamente indistinguibile da un normale bambino di dieci anni, il suo cervello è in realtà un microcomputer super sofisticato con diverse capacità uniche. Questi includono riflessi eccezionali, capacità multitasking sovrumane e la capacità di “hackerare” altri sistemi informatici.
D’autres mondes (Other Worlds) 2004, film documentario di Jano Kounen. I segreti per svelare i misteri della coscienza con le droghe vegetali. Le relative possibilità e i rischi di questo sciamanesimo. (Sciamanesimo)
The Da Vinci Code (Il codice da Vinci) film thriller del 2006, diretto da Ron Howard, con Tom Hanks e Audrey Tautou, Ian McKellen, Alfred Molina, Paul Bettany, Jean Reno e Jean-Pierre Marielle.
DAY WATCH (Дневной Дозор) (Daywatch – I guardiani del giorno) **** 2006, film fantasy russo scritto e diretto da Timur Bekmambetov (4.8), sequel del film Night Watch del 2004, basato sulla seconda e terza parte del romanzo di Sergey Lukyanenko (8.2)The Night Watch piuttosto che sul romanzo di follow-up Day Watch. Un uomo che serve nella guerra tra le forze della Luce e dell’Oscurità entra in possesso di un dispositivo in grado di ridare vita a Mosca, che è stata quasi distrutta da un evento apocalittico.
Dead Man, 1995, USA, film western scritto e diretto da Jim Jarmusch (11.2.5). È interpretato da Johnny Depp, Gary Farmer, Billy Bob Thornton, Iggy Pop e Robert Mitchum. Soprannominato un “western psichedelico” dal suo regista, include elementi contorti e surreali del genere occidentale. In fuga dopo aver ucciso un uomo, un contabile incontra uno strano uomo di nome Nessuno che lo prepara per il suo viaggio nel mondo spirituale. (Gnosticismo).
Dead Man Walking (Dead Man Walking – Condannato a morte) film del 1995 diretto da Tim Robbins, basato sull’omonimo romanzo autobiografico di suor Helen Prejean. La suora Helen Prejean (Susan Sarandon) stabilisce una relazione speciale con Matthew Poncelet (Sean Penn), un prigioniero nel braccio della morte, che lei visita come suo consigliere spirituale dopo una corrispondenza con lui.
Death in Venice (Morte a Venezia) 1971, film drammatico italo-francese diretto da Luchino Visconti (8.2.3) e interpretato da Dirk Bogarde e Björn Andrésen. È basato sulla novella Morte a Venezia, pubblicata per la prima volta nel 1912 come Der Tod in Venedig dall’autore tedesco Thomas Mann (3.4.6). Il protagonista si reca a Venezia per motivi di salute. Lì, diventa ossessionato dalla straordinaria bellezza di un adolescente polacco.
DEFENDING YOUR LIFE (Prossima fermata: paradiso) ***** 1991, USA, film commedia fantasy romantico diretto e scritto da Albert Brooks (4.6.4) con Albert Brooks, Meryl Streep, Rip Torn, Lee Grant e Buck Henry. Un uomo muore e arriva nell’aldilà solo per scoprire che deve affrontare un processo e giustificare le sue paure per tutta la vita per avanzare alla fase successiva dell’esistenza; o essere rimandato sulla terra per farlo di nuovo.
Déjà Vu (Déjà vu – Corsa contro il tempo) 2006, USA, film d’azione di fantascienza diretto da Tony Scott (6.2.6) scritto da Bill Marsilii e Terry Rossio, con Denzel Washington e Paula Patton. Coinvolge un agente dell’ATF che viaggia indietro nel tempo nel tentativo di prevenire un attacco terroristico domestico che si svolge a New Orleans e di salvare una donna di cui si innamora.
Dekalog (Decalogo) serie di 10 mediometraggi prodotti dal 1988 al 1989 e diretti da Krzysztof Kieślowski. Ogni episodio è indipendente dagli altri e racconta una storia di vita quotidiana ispirata a uno dei dieci comandamenti biblici. C’è anche un osservatore enigmatico e silenzioso la cui presenza in quasi tutti gli episodi suggerisce un ruolo simbolico.
Deliver Us from Evil (Liberaci dal male) film del 2014 diretto da Scott Derrickson, con protagonista Eric Bana, ispirato a eventi realmente accaduti, raccontati nel libro Beware the Night scritto dal poliziotto newyorkese Ralph Sarchie. Indagine sulla vita del pedofilo trentenne padre Oliver O’Grady ed espone la corruzione all’interno della Chiesa cattolica che gli ha permesso di abusare di tanti bambini.
DEPARTURES **** (おくりびと Okuribito, lett. “Persona che accompagna alla partenza”) film del 2008 diretto da Yōjirō Takita (9.5) premiato con l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 2009.Dopo lo scioglimento dell’orchestra, il violoncellista Daigo rimane senza lavoro e decide di ritornare al paese d’origine. Qui comincia a cercare lavoro e si imbatte in un annuncio Alla ricerca di una nuova carriera, Daigo risponde a un annuncio pensando che faccia parte del settore dei viaggi, scoprendo che riguarda il lavoro con i defunti. avorare con “i defunti”. Il proprietario dell’azienda, è un maestro del cerimoniale di lavaggio, vestizione e collocazione del defunto in una bara. Dapprima spaventato dalla morte, Daigo comprende come il suo lavoro sia un’esperienza spirituale e umana indicibilmente profonda.
Dersu Uzala *** film del 1975, diretto da Akira Kurosawa di produzione russo-nipponica. Un ispettore dell’esercito russo viene salvato in Siberia da un nomade cacciatore. I due amici si incontrano di nuovo nella foresta, e l’ispettore, preoccupato che non riesca più a sopravvivere, lo porta in città a casa sua. Dersu si rende conto che non può adattarsi alla vita della città e chiede al capitano di farlo tornare nella foresta.
The Descendants (Paradiso amaro) film del 2011 diretto da Alexander Payne, basato sull’omonimo romanzo di Kaui Hart Hemmings, con George Clooney, Shailene Woodley, Amara Miller, Beau Bridges, Judy Greer, Matthew Lillard, e Robert Forster. L’avvocato Matt King si prende cura delle figlie e vive il dramma dell’infermità della moglie in coma a causa di un incidente. In seguito scopre che la donna aveva un amante e decide di volerlo incontrare. Ciò confronta con il passato, le sue radici, il tema della perdita e della separazione.
Destino cieco (Przypadek) (Blind Chance) film polacco scritto e diretto da Krzysztof Kieślowski del 1981, bloccato dalla censura polacca per motivi politici e uscito nel 1987. La trama è articolata in tre storie differenti che si susseguono in maniera lineare, tre ipotetiche vite del protagonista Witek, tutte generate da un fortuito incidente in una stazione ferroviaria. (Viaggi nel tempo)
THE DISCOVERY (La scoperta) *** 2017 film di fantascienza romantico britannico-statunitense diretto da Charlie McDowell, sceneggiatura di Justin Lader e Charlie McDowell, con protagonisti Robert Redford e Rooney Mara. Un uomo prova scientificamente l’esistenza di un aldilà, una scoperta che ha portato a un tasso di suicidi estremamente alto.
Le Charme discret de la bourgeoisie (Il fascino discreto della borghesia) *** 1972, Francia, film surrealista diretto da Luis Buñuel e scritto da Jean-Claude Carrière in collaborazione con il regista. La narrazione riguarda un gruppo di persone dell’alta borghesia che tentano, nonostante continue interruzioni, di cenare insieme.
La città del sole (1973) di Gianni Amelio. L’opera si basa sull’omonimo trattato scritto nel XVI secolo da Tommaso Campanella su una città utopica.
The Dhamma Brothers, 2007, film documentario diretto da Jenny Phillips, antropologa culturale e psicoterapeuta, Andrew Kukura e Anne Marie Stein, su un programma di meditazione carcerario presso la Donaldson Correctional Facility in Alabama. Il film presenta quattro detenuti, tutti condannati per omicidio, e include interviste con guardie, funzionari della prigione, residenti locali e altri detenuti e ricostruzioni dei loro crimini. La colonna sonora include musiche di Low, New Order e Sigur Rós.
Diane, 2018, USA, film drammatico scritto e diretto da Kent Jones. Una donna del Massachusetts che si prende cura instancabilmente del cugino costretto a letto e del figlio tossicodipendente si ritrova alle prese con ricordi dolorosi e sensi di colpa repressi.
DIES IRAE film del 1943 diretto da Carl Theodor Dreyer. Il pastore di una piccola comunità è sposato con una giovane, la cui madre fu scagionata dall’accusa di stregoneria, per intervento del pastore. Marte, un’anziana accusata di essere una strega, evita il linciaggio rifugiandosi in casa del pastore… Storia straziante sull’impotenza individuale di fronte alla crescente repressione sociale e alla paranoia.
Digimon media franchise giapponese che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, giochi di carte collezionabili e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle nove serie animate, ideate da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999. Digimon è l’abbreviazione di Digital Monsters, che caratterizzano la serie e vivono in un universo parallelo al nostro: Digiworld, il mondo digitale, che si è sviluppato dalle varie reti di comunicazione presenti sulla Terra.
Diriliş: Ertuğrul ** (Resurrection: Ertuğrul) fiction storica turca, serie televisiva d’avventura prodotta da Mehmet Bozdağ con Engin Altan Düzyatan nei panni di Ertuğrul Bey. Lo spettacolo è ambientato nel XIII secolo ed è basato sulla vita di Ertuğrul, il padre di Osman I, il fondatore dell’Impero Ottomano.
District 9 film del 2009 diretto da Neill Blomkamp, co-sceneggiato in collaborazione con Terri Tatchell e prodotto da Peter Jackson. La storia, che esplora i temi della xenofobia e della segregazione sociale, inizia quando un’astronave aliena in avaria atterra in Sudafrica. Quando una popolazione di alieni malati e malnutriti viene scoperta all’interno, il governo li confina in un campo di internamento chiamato Distretto 9.
DOCTOR STRANGE *** 2016 film di supereroi americano basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics. Prodotto da Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, diretto da Scott Derrickson da una sceneggiatura con Jon Spaihts e C. Robert Cargill. Strange è un neurochirurgo di fama mondiale, la cui vita cambia per sempre quando un incidente automobilistico lo priva dell’uso delle mani. Siccome la medicina tradizionale si dimostra incapace di guarirlo, è costretto a cercare una cura in una misteriosa enclave nota come Kamar-Taj. Scoprirà presto che non si tratta soltanto di un luogo di guarigione ma della prima linea di una battaglia contro invisibili forze oscure decise a distruggere la nostra realtà. Presto, S. imparerà a padroneggiare la magia e sarà costretto a scegliere se fare ritorno alla sua vita agiata o abbandonare tutto per difendere il mondo e diventare il più potente stregone vivente. (Loop temporale)
Doctor Who, UK, programma televisivo di fantascienza prodotto dalla BBC dal 1963. Il protagonista esplora l’universo in un’astronave che viaggia nel tempo chiamata TARDIS, accompagnato da alcuni compagni.
A Dog’s Purpose (Qua la zampa!) film del 2017 diretto da Lasse Hallström, basato sul romanzo di W. Bruce Cameron Dalla parte di Bailey (A Dog’s Purpose), la storia è raccontata dal punto di vista di Bailey, un golden retriever affascinato dal rapporto fra uomo e cane che nell’arco di cinque decenni, e diverse reincarnazioni, cerca il senso della vita.
DOGMA *** film del 1999 scritto e diretto da Kevin Smith, satira sulla Chiesa cattolica e sulla fede. Due angeli caduti sono condannati a rimanere per l’eternità nel Wisconsin, che essi considerano peggio dell’Inferno stesso. Uno ha il potere di conoscere i più intimi segreti delle persone solo guardandole, l’altro si diverte a convincere i religiosi che Dio non esiste. “Gli esseri umani non hanno né la capacità uditiva né quella psicologica di sostenere il maestoso potere della vera voce di Dio. Sentendola, la tua mente sprofonderebbe e il tuo cuore ti esploderebbe nel petto. Ci abbiamo rimesso cinque Adami prima di capirlo” (Metatron).
Dogville 2003, film diretto da Lars von Trier. Una fuggitiva arriva nella cittadina di Dogville, che accetta con riluttanza di nasconderla. Più tardi, l’atteggiamento di tutti cambia e le richieste dei cittadini diventano più pericolose.
Dominion: Prequel to the Exorcist film del 2004 diretto da Paul Schrader, che narra delle vicende dell’esorcista Lankester Merrin precedenti a quelle di L’esorcista di William Friedkin.
Don Bosco film del 1988 diretto da Leandro Castellani. Storia della vita del santo.
DONNIE DARKO *** 2001, USA, film di fantascienza diretto e scritto da Richard Kelly, con Jake Gyllenhaal, Jena Malone, Drew Barrymore. Il film segue le avventure del travagliato personaggio del titolo mentre cerca il significato dietro le sue visioni legate al giorno del giudizio.
Doodlebug, 1997, USA, cortometraggio diretto da Christopher Nolan. Un uomo arruffato in un appartamento sporco, che cerca di uccidere una piccola creatura simile a un insetto che corre sul pavimento, che assomiglia a una versione in miniatura di se stesso.
Doomsday Book film antologico di fantascienza sudcoreano del 2012 diretto da Kim Jee-woon e Yim Pil-sung. Racconta tre storie uniche di autodistruzione umana nell’era moderna dell’alta tecnologia (una satira politica su un’epidemia virale di zombi; la possibilità di un robot di raggiungere l’illuminazione; un legame familiare disfunzionale nel bel mezzo di un’apocalisse) mentre mostra una forma alternativa di genuina umanità e compassione.
Doppelgänger (Doppelganger – Doppia Immagine nello Spazio) 1969, UK, film di fantascienza, diretto da Robert Parrish e interpretato da Roy Thinnes, Ian Hendry. Conosciuto anche come Viaggio al lato opposto del sole. Una missione congiunta Europa-NASA che indaga su un pianeta in posizione parallela alla Terra, dietro il Sole, si conclude in un disastro con la morte di uno degli astronauti. Il suo collega scopre che il pianeta è un’immagine speculare della Terra.
Doubt (Il dubbio) film del 2008 scritto e diretto da John Patrick Shanley, adattamento cinematografico del suo omonimo dramma teatrale, vincitore del Premio Pulitzer nel 2005. Il film si svolge in una scuola elementare cattolica guidata da suor Aloysius (Meryl Streep). La sorella dice ad Aloysius che padre Flynn (Philip Seymour Hoffman) potrebbe prestare troppa attenzione all’unico studente nero della scuola, portando così Aloysius a indagare sul comportamento di Flynn.
Dr. Jin, 2012, Corea del Sud, serie televisiva storica, con protagonista Song Seung-heon, basata sulla serie manga giapponese Jin scritta da Motoka Murakami. Un misterioso potere fa viaggiare un chirurgo di successo di 150 anni indietro nel tempo fino all’anno 1860 durante la dinastia Joseon, quando la tecnologia medica era ancora agli inizi. Inizia a curare le persone dell’epoca, ma la mancanza degli strumenti necessari e delle conoscenze mediche rudimentali del periodo lo costringe a sviluppare da solo dispositivi medici e medicine e a cercare nuovi modi per aiutare i malati.
La Double Vie de Véronique (La doppia vita di Veronica) 1991, film diretto da Krzysztof Kieślowski. Temi di amore, identità, e intuizione umana attraverso i personaggi di Weronika, un soprano del coro polacco, e il suo doppio, Véronique, un’insegnante di musica francese. Le due donne non si conoscono, eppure condividono un legame misterioso ed emotivo che trascende il linguaggio e la geografia.
Downsizing (Downsizing – Vivere alla grande) film del 2017 diretto da Alexander Payne, scritto da Payne e Jim Taylor, e interpretato da Matt Damon, Christoph Waltz, Hong Chau e Kristen Wiig. Racconta la storia di Paul e Audrey Safranek, una coppia che in un futuro distopico, decide di intraprendere una procedura appena inventata per ridurre i propri corpi in modo da poter iniziare una nuova vita in una comunità sperimentale. Audrey rifiuta la procedura all’ultimo minuto e Paul deve riconsiderare le sue scelte di vita dopo aver stretto amicizia con un’attivista impoverita.
DRAGONFLY *** 2002 film fantasy soprannaturale diretto da Tom Shadyac e interpretato da Kevin Costner. La storia parla di un medico in lutto che viene contattato dalla sua defunta moglie attraverso l’esperienza di pre-morte dei suoi pazienti.
DREAMA, *** 1990 film di realismo magico nippo-americano di otto scenette scritte e dirette da Akira Kurosawa, ispirate a sogni reali che Kurosawa sosteneva di aver avuto ripetutamente.
Dreams That Money Can Buy, *** 1947, film sperimentale a colori scritto, prodotto e diretto dall’artista surrealista e teorico del cinema dada Hans Richter (1.11) Un uomo normale che ha da poco firmato un complicato contratto di locazione di una stanza, si chiede come pagare l’affitto, scopre di poter vedere il contenuto della sua mente svolgersi mentre si guarda negli occhi allo specchio. Si rende conto che può applicare il suo dono agli altri e avvia un’attività nella sua stanza, vendendo sogni su misura a una varietà di clienti frustrati e nevrotici.
Drifter film thriller post-apocalittico americano del 2016 diretto da Chris von Hoffmann. Ha come protagonisti Aria Emory, che ha scritto il film con von Hoffmann, e Drew Harwood come fratelli che rimangono bloccati in una città gestita da cannibali.
DUNE *** 1984, USA, film epico di fantascienza scritto e diretto da David Lynch (10.6) e basato sull’omonimo romanzo di Frank Herbert del 1965. Il film è interpretato da Kyle MacLachlan e include una colonna sonora della rock band Toto e di Brian Eno. Ambientato in un lontano futuro, il film racconta il conflitto tra famiglie nobili rivali mentre combattono per il controllo del pianeta desertico estremamente aspro Arrakis, noto anche come “Dune”. Il pianeta è l’unica fonte del melange di droga che consente la prescienza ed è vitale per i viaggi spaziali, rendendolo il bene più essenziale e prezioso dell’universo.
După dealuri (Oltre le colline) film del 2012 diretto da Cristian Mungiu. Il film prende spunto da una vicenda realmente accaduta nel 2005 quando, nel convento della Santa Trinità nella Romania orientale, una suora di nome Irina fu crocifissa e lasciata morire perché creduta posseduta dal demonio.
The Dust Factory (Il lago dei sogni) film fantasy del 2004 di Eric Small. Un giovane ragazzo che non ha più parlato dopo la morte del padre, si ritrova in un mondo fantastico dove ricomincia a usare la propria voce grazie all’incontro con il nonno e un’adolescente ricca di consigli e capace di supportarlo affettivamente.
Earthlings, 2005, documentario antispecista d scritto, prodotto e diretto da Shaun Monson e narrato dall’attore ed animalista Joaquin Phoenix, con colonna sonora di Moby. Il film descrive gli usi che gli esseri umani fanno degli animali, cibandosene, ricavandone materiali per produrre vestiario e altro, usandoli come intrattenimento o compagnia, sfruttandoli per la sperimentazione scientifica.
Eat Pray Love (Mangia prega ama) film del 2010 diretto da Ryan Murphy, basato sul libro autobiografico di Elizabeth Gilbert Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità. Elizabeth Gilbert ha una vita apparentemente perfetta, ma questo sembra non bastarle per essere felice e sente il desiderio di allontanarsi da tutto, per intraprendere un viaggio intorno al mondo.
The Edge of Dreaming, 2010, film documentario di Amy Hardie. Storia di una donna razionale e scettica che non ricorda i suoi sogni, tranne una volta, quando ha sognato che il suo cavallo stava morendo e poi l’ha trovato morto, e il sogno successivo, in cui le fu detto che sarebbe morta a 48 anni. La donna intraprende un viaggio sciamanico con uno sciamano brasiliano e ha esperienze miracolose che la portano a un incontro ravvicinato con la morte e il suo significato. (Morte, Sogni)
Edge of Tomorrow (Edge of Tomorrow – Senza domani), 2014, USA, film diretto da Doug Liman, con Tom Cruise ed Emily Blunt, dalla light novel giapponese del 2004 All You Need Is Kill di Hiroshi Sakurazaka. Il film si svolge in un futuro in cui la maggior parte dell’Europa è invasa da una razza aliena. (Loop temporale)
The Education of Little Tree (La magica storia di un piccolo indiano) 1997, film diretto da Richard Friedenberg. La vita di un bambino Cherokee di otto anni sulle Smocky Mountains del Tennessee durante gli anni 30. Il bambino è Piccolo Albero, mandato a vivere in montagna con i suoi nonni dopo la scomparsa dei genitori. Per Piccolo Albero è l’inizio di una nuova vita, piena di gioie, scoperte, sfide, trionfi e buoni amici, come il mistico veggente Cherokee Willow John. (Sciamanesimo)
The Electrical Life of Louis Wain (Il visionario mondo di Louis Wain) 2021, diretto da Will Sharpe.
The Elephant Man *** 1980, film biografico diretto da David Lynch, adattato dai libri The Elephant Man and Other Reminiscences del dottor Frederick Treves e The Elephant Man: A Study in Human Dignity di Ashley Montagu. Durante uno spettacolo circense un chirurgo incontra John Merrick, un uomo colpito da una grave malformazione congenita, costretto da un impresario a esibirsi per il divertimento del pubblico con il nome di Uomo Elefante. Il medico, allora, decide di liberarlo e di aiutarlo a reinserirsi nella società.
EL TOPO, **** 1970, Mexico, film acid western scritto e diretto da Alejandro Jodorowsky, caratterizzato da personaggi e avvenimenti bizzarri, uso di interpreti mutilati e nani e forti dosi di simbolismo cristiano e filosofia orientale, il film parla della ricerca dell’illuminazione.
Embrace of the Serpent (El Abrazo de la Serpiente) *** 2015, film diretto da Ciro Guerra e scritto da Guerra e Jacques Toulemonde Vidal. Segue due viaggi compiuti a trent’anni di distanza dallo sciamano indigeno Karamakate nella giungla amazzonica colombiana, uno con Theo, un etnografo tedesco, e l’altro con Evan, un botanico americano, entrambi alla ricerca della rara pianta yakruna. (Sciamanesimo)
The Emerald Forest (La foresta di smeraldo) film del 1985 diretto da John Boorman, con Powers Boothe e Meg Foster. Un ingegnere si è trasferito in Brasile per completare la costruzione di una grande diga idroelettricam, che richiede una grossa operazione di disboscamento e sommersione. Suo figlio viene portato via da un indigeno Wanadi e diventa parte della tribù, adottando la loro lingua e stile di vita. A seguito di una visione parte per recuperare delle pietre sacre che permettono al Popolo invisibile di tingersi la pelle di color smeraldo. Queste pietre però si trovano in una zona pericolosa della foresta. (Sciamanesimo)
The End Is My Beginning (La fine è il mio inizio) *** 2010, Film drammatico biografico italo-tedesco diretto da Jo Baier. Si basa sull’omonimo best-seller autobiografico postumo scritto da Tiziano Terzani.
The Endless (The Endless – Viaggi Nel Tempo) 2017, USA, film horror di fantascienza diretto da Aaron Moorhead, Justin Benson, la storia di due fratelli che visitano un presunto culto a cui un tempo appartenevano. (Loop temporale, Viaggi nel tempo)
End of the Spear (La punta della lancia) film del 2005 diretto da Peter R de Vries, che racconta la storia dell’Operazione Auca, in cui cinque missionari cristiani hanno tentato di evangelizzare il pericoloso popolo Huaorani (Waodani) della foresta pluviale tropicale dell’Ecuador orientale. Pur con tutte le intenzioni nobili e di pace i missionari vengono uccisi. Dopo questo evento la guida della tribù affronterà un percorso tortuoso di scoperta e di confronto con la propria cultura, con la storia della sua popolazione.
Enter the Void *** film d’arte sperimentale del 2009 scritto e diretto da Gaspar Noé, interpretato da Nathaniel Brown, Paz de la Huerta e Cyril Roy. Ambientato negli ambienti dei nightclub illuminati al neon di Tokyo, la storia segue un giovane spacciatore che viene ucciso dalla polizia, ma continua a guardare gli eventi successivi durante un’esperienza fuori dal corpo, viaggiando attraverso il passato e il futuro. (Morte)
Erleuchtung garantiert (Enlightenment Guaranteed) *** 2000, Germania, film diretto da Doris Dörrie (3.5) su due fratelli, Uwe (Uwe Ochsenknecht) e Gustav (Gustav-Peter Wöhler), che si recano in Giappone per risolvere il casino della loro vita. Il loro piano è visitare il monastero di Sojiji a Monzen, vicino a Tokyo. Lungo la strada, in un momento buddista piuttosto letterale, perdono tutti i loro averi. Quando alla fine arrivano al monastero, scoprono che anche lì l’illuminazione può essere sfuggente.
Eraserhead ** 1977, USA, film horror sperimentale sul corpo scritto, prodotto e diretto da David Lynch. Racconta la storia di Henry Spencer, che viene lasciato a prendersi cura del suo bambino gravemente deforme in un desolato paesaggio industriale.
Equilibrium *** 2002, USA; film d’azione distopico di fantascienza scritto e diretto da Kurt Wimmer e interpretato da Christian Bale, Emily Watson e Taye Diggs. Il film segue un agente delle forze dell’ordine in un futuro in cui sia i sentimenti che l’espressione artistica sono fuorilegge e i cittadini fanno iniezioni quotidiane di droghe per sopprimere le proprie emozioni. Dopo aver perso accidentalmente una dose, inizia a provare emozioni, il che lo fa mettere in discussione la propria moralità e moderare le sue azioni mentre tenta di non farsi scoprire dalla società sospettosa in cui vive.
Essene, 1972, documentario diretto da Frederick Wiseman, sulla vita quotidiana in un monastero benedettino e la risoluzione del conflitto tra le esigenze personali e le priorità istituzionali e organizzative della comunità. Nell’Ordine, dove il fulcro della vita è il rapporto del lavoro individuale e del culto con la comunità nel suo insieme, i fratelli devono affrontare le stesse questioni che sorgono in ogni comunità: regole, lavoro, culto, valori, amore e gioco.
E.T. the Extra-Terrestrial (E.T. l’extra-terrestre) *** film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg, ampiamente acclamato dalla critica, considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi, vincitore di quattro Oscar alla 55esima edizione degli Academy Awards. Racconta la storia di Elliott, un ragazzo che fa amicizia con un extraterrestre, soprannominato ET, che è bloccato sulla Terra.
ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND (Se mi lasci ti cancello) **** 2004, film commedia-dramma romantico di fantascienza diretto da Michel Gondry. Segue una coppia estranea che si è cancellata a vicenda dai propri ricordi, poi si è incontrata di nuovo e ha ricominciato a frequentarsi. Il titolo è una citazione dal poema del 1717 Eloisa ad Abelardo di Alexander Pope.
L’eternità e un giorno (Mia aiōniotīta kai mia mera) film del 1998 diretto da Theo Angelopoulos, interpretata da Bruno Ganz, Isabelle Renauld e Fabrizio Bentivoglio, vincitore al 51º Festival di Cannes della Palma d’oro. Un poeta e intellettuale greco in età avanzata, è pronto a lasciare la sua casa sul mare dove ha sempre vissuto, per affrontare un ricovero, forse definitivo, in ospedale. Cosciente di essere giunto a un punto di svolta della propria vita, seguito l’incontro con un bambino albanese immigrato clandestinamente, comincia un viaggio senza meta, unicamente per raccogliere e integrare sentimenti del passato con la malinconia del tempo presente.
Et maintenant, on va où? (E ora dove andiamo?) film del 2011 diretto ed interpretato da Nadine Labaki. In uno sperduto paesino del Libano, cristiani e musulmani convivono in pace e armonia grazie ad un isolamento forzato con il resto del paese. Quando i ragazzi del villaggio recuperano un’antenna parabolica e finalmente riescono a ricevere il segnale televisivo le cose nella comunità iniziano a cambiare lentamente. Gli uomini del villaggio accecati dal razzismo verso la fazione opposta si fanno sempre più violenti e intolleranti. Le donne tentano di sollevare gli animi escogitando diversi metodi, ma tutto sembra inutile, e la situazione continua così a precipitare.
Eureka, serie televisiva americana di fantascienza, 2006-2012, ambientata nella città immaginaria di Eureka, in Oregon, con residenti che sono geni scientifici che lavorano per Global Dynamics, una struttura di ricerca avanzata responsabile dello sviluppo di quasi tutte le principali scoperte tecnologiche sin dal suo inizio. Ogni episodio presentava un misterioso uso improprio accidentale o intenzionale della tecnologia, che lo sceriffo della città, Jack Carter, risolse con l’aiuto degli scienziati della città.
E venne un uomo film del 1965 diretto da Ermanno Olmi, con Rod Steiger, sulla storia della vita di papa Giovanni XXIII.
Everywhen film di fantascienza norvegese in lingua inglese del 2013 scritto, girato, prodotto e diretto da Jarand Breian Herdal. Ambientato in Norvegia nel 2046, un diciassettenne viaggia da una realtà all’altra per salvare il suo fratello suicida di 5 anni quando tre miliardi di persone scompaiono tutte in una volta. (Universi paralleli)
Excalibur *** 1981, USA, film epico fantasy storico diretto, prodotto e co-scritto da John Boorman (10.7) che racconta la leggenda di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, basato sul romanzo arturiano del XV secolo Le Morte d’Arthur di Thomas Malory. È interpretato da Nigel Terry come Arthur, Nicol Williamson come Merlino, Nicholas Clay come Lancillotto, Cherie Lunghi come Guenevere. Il film prende il nome dalla leggendaria spada di Re Artù che occupa un posto di rilievo nella letteratura arturiana.
eXistenZ: **** 1999, USA, film horror di fantascienza prodotto, scritto e diretto da David Cronenberg, con Jennifer Jason Leigh e Jude Law. Un game designer in fuga dagli assassini deve giocare alla sua ultima creazione di realtà virtuale con un tirocinante di marketing per determinare se il gioco è stato danneggiato.
Ex Machina film del 2015 scritto e diretto da Alex Garland, una storia che segue un programmatore invitato a somministrare il test di Turing, per scoprire se un robot umanoide abbia una vera intelligenza e coscienza di sé.
The Extraordinary Adventures of Adèle Blanc-Sec (Les Aventures extraordinaires d’Adèle Blanc-Sec) (Adèle e l’enigma del faraone) 2010, Francia, lungometraggio di avventura fantasy scritto e diretto da Luc Besson (12.4.5), liberamente tratto dalla serie di fumetti Le avventure straordinarie di Adèle Blanc-Sec di Jacques Tardi, che ruota attorno alla parapsicologia e alla tecnologia ultra avanzata dell’antico Egitto.
EYES WIDE SHUT, *** 1999, film erotico e psicologico drammatico diretto, prodotto e co-scritto da Stanley Kubrick (5.8), basato sul romanzo di Arthur Schnitzler del 1926 Traumnovelle (Dream Story). Il film segue le avventure sessualmente cariche del dottor Bill Harford, che è scioccato quando sua moglie, Alice, rivela di aver contemplato l’idea di avere una relazione un anno prima. Si imbarca in un’avventura di una notte, durante la quale si infiltra in un’enorme orgia mascherata di una società segreta senza nome.
The Family Man: 2000, USA, film commedia romantico diretto da Brett Ratner (1.5), scritto da David Diamond e David Weissman, e interpretato da Nicolas Cage e Téa Leoni. Il film è incentrato su un uomo che sperimenta come sarebbe stata la sua vita se avesse preso una decisione diversa all’inizio della sua vita; sta solo sognando o c’è una spiegazione più profonda? (Universi paralleli)
The Famous and the Dead (Os Famosos e os Duendes da Morte) 2009, Brasile, film diretto da Esmir Filho. Un fan di Bob Dylan che si fa chiamare Mr. Tambourine trascorre il suo tempo nella campagna brasiliana guardando fotografie e film su Internet che sembrano rappresentare la stessa donna misteriosa.
Fando y Lis (Il paese incantato) film fantastico del 1968 diretto da Alejandro Jodorowsky, adattamento del testo teatrale omonimo scritto dal drammaturgo spagnolo Fernando Arrabal. Fando e la sua ragazza Lis paralitica si mettono in viaggio alla ricerca di Tar, il “paese incantato” dove ogni desiderio viene esaudito. Viaggiano attraverso macerie e luoghi desolati e la meta pare una chimera. Lis si ribella distruggendo l’amato tamburo di Fando, che reagisce uccidendola. L’uomo torna sulla tomba della ragazza e lì si lascia morire.
Fantastic Beasts and Where to Find Them (Animali fantastici e dove trovarli) ** 2016, USA/GB, film fantasy diretto da David Yates, spin-off e prequel della serie di film di Harry Potter, prodotto e scritto da J. K. Rowling ispirato all’omonima “guida” del 2001.
Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald (Animali fantastici – I crimini di Grindelwald) ** 2018, USA/GB, film fantasy diretto da David Yates e scritto da J. K. Rowling, il sequel di Animali fantastici e dove trovarli, il secondo capitolo della serie di film Animali fantastici e il decimo in assoluto della serie Wizarding World.
The Fantastic Journey: 1977, USA, Serie televisiva americana di fantascienza. Diversi viaggiatori persi nel Triangolo delle Bermuda si ritrovano naufragati su una misteriosa isola inesplorata dalla quale non sono in grado di fuggire, un continuum spazio/temporale dove sono intrappolate persone del passato, del presente, del futuro e di altri mondi, che coesistono sull’isola in una serie di “fusi orari”.
Fantastic Planet: (La Planète sauvage) 1973, France/CS, diretto da René Laloux e scritto da Laloux e Roland Topor. Su un pianeta lontano dove governano i giganti blu, gli umanoidi oppressi si ribellano ai loro leader simili a macchine.
The Fare 2018, USA; thriller diretto da D.C. Hamilton, con Gino Anthony Pesi, Brinna Kelly, Jason Stuart. Un tassista e il suo passeggero si ritrovano bloccati in una trappola del ciclo temporale senza fine, quindi devono ripetere il viaggio più e più volte. (Loop temporale)
Farewell (Прощание, Proshchanie) 1983, film drammatico sovietico basato sul romanzo di Valentin Rasputin Addio a Matyora e diretto da Elem Klimov. L’esistenza del villaggio di Matyora, situato su una piccola isola con lo stesso nome, è minacciata di allagamento dalla costruzione di una diga per servire una centrale idroelettrica. Gli abitanti del villaggio si oppongono al loro sfollamento e alla perdita delle loro tradizioni, ma alla fine sono costretti a dire addio alla loro patria.
Fate: The Winx Saga 2021, serie televisiva italo-britannica di genere fantasy, ideata da Brian Young, basata sul cartone animato Winx Club, creato da Iginio Straffi. Situata in un mistico mondo parallelo, l’Oltremondo, una scuola addestra le fate nelle arti magiche da migliaia di anni. Bloom è una fata diversa dalle altre, perché cresciuta nel mondo degli esseri umani, e possiede un forte potere magico distruttivo. Bloom apprende che per gestirlo deve riuscire a controllare le proprie emozioni, positive o negative che siano, poiché è da queste che la magia scaturisce.
Fatherland (Delitto di stato) 1994 film per la televisione adattamento del libro omonimo di Robert Harris, interpretato da Rutger Hauer e Miranda Richardson. Più di 20 anni dopo che i nazisti hanno vinto la seconda guerra mondiale, un ufficiale delle SS scopre un complotto per eliminare i partecipanti alla Conferenza di Wannsee in modo che la Germania possa stabilire migliori relazioni con gli Stati Uniti.
Fátima film drammatico del 2020 diretto da Marco Pontecorvo. È interpretato da Joaquim de Almeida, Goran Visnjic, Harvey Keitel, Sônia Braga, tratto dagli eventi della Madonna di Fatima del 1917.
The Fault in Our Stars (Colpa delle stelle) film del 2014 diretto da Josh Boone e interpretato da Shailene Woodley e Ansel Elgort, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2012 scritto da John Green. Due adolescenti, entrambi anticonformisti e poco ordinari, si conoscono durante le riunioni in un gruppo di sostegno per malati di cancro e si innamorano. (Malattia, Morte)
Fearless (Fearless – Senza paura) 1993, film diretto da Peter Weir, tratto dal romanzo omonimo di Rafael Yglesias che ha curato la sceneggiatura. Esplora l’impatto di un incidente aereo sulle vite dei sopravvissuti, che devono fare i conti con la loro paura della morte, la loro stessa umanità e la natura della salvezza.
Fellini degli Spiriti film documentario del 2020 di Anselma Dell’Olio, che indaga in profondità la passione di Fellini per il mistero, l’esoterico, il “mondo non visto” in una ricerca incessante di altre possibilità e altre dimensioni.
THE FIFTH ELEMENT (Le Cinquième Élément) *** 1997, Francia, film d’azione di fantascienza diretto e co-scritto da Luc Besson, con Bruce Willis, Gary Oldman e Milla Jovovich. Ambientato principalmente nel 23° secolo, la trama centrale del film riguarda la sopravvivenza del pianeta Terra, che diventa responsabilità di Korben Dallas (Willis), un tassista ed ex maggiore delle forze speciali, dopo che una giovane donna (Jovovich) cade nel suo taxi. Per raggiungere questo obiettivo, Dallas unisce le forze con lei per recuperare quattro pietre mistiche essenziali per la difesa della Terra contro l’imminente attacco di un’entità cosmica malevola.
Fight Club *** 1999 film basato sul romanzo del 1996 di Chuck Palahniuk, diretto da David Fincher e interpretato da Brad Pitt, Edward Norton e Helena Bonham Carter. Norton interpreta il narratore senza nome, che è scontento del suo lavoro da colletto bianco. Forma un “fight club” con il venditore di sapone Tyler Durden (Pitt), e viene coinvolto in una relazione con lui e una donna indigente.
La Fille du puisatier (The Well-Digger’s Daughter) film del 2011 scritto, diretto e interpretato da Daniel Auteuil. Un padre nel sud della Francia è combattuto tra il suo senso dell’onore e il suo profondo amore per sua figlia quando si mette nei guai con il ricco figlio di un negoziante.
Le Fils (Il figlio) film giallo-francese del 2002 diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne. Un falegname, che lavora come istruttore con adolescenti in difficoltà in un centro di formazione e riabilitazione, rifiuta di accettare Francis, un nuovo, misterioso adolescente come suo apprendista, ma poi inizia a seguire il ragazzo attraverso i corridoi e le strade per scoprire un segreto scioccante.
The Final Cut film del 2004 scritto e diretto da Omar Naim, con Robin Williams, James Caviezel e Mira Sorvino. Nel futuro chi può permetterselo regala ai posteri, e all’insaputa del nascituro, una ripresa soggettiva della sua intera vita. Questa, dopo la morte, verrà sottoposta a un montatore che ne assemblerà un estratto che rimarrà la testimonianza ufficiale della stessa.
Finding Joe, 2011, USA, documentario diretto da Patrick Takaya Solomon sul lavoro di Joseph Campbell con interviste a Deepak Chopra, Mick Fleetwood, Tony Hawk, Rashida Jones, Laird Hamilton, Robert Walter, Robin Sharma, Catherine Hardwicke, Sir Ken Robinson, Akiva Goldsman e molti altri.
First Reformed (First Reformed – La creazione a rischio) 2017, film scritto e diretto da Paul Schrader, con protagonisti Ethan Hawke e Amanda Seyfried. Un ministro di una piccola congregazione nello stato di New York è alle prese con crescente disperazione causata da tragedie, preoccupazioni mondane e un passato tormentato.
The Fisher King (La leggenda del re pescatore) *** 1991, film diretto da Terry Gilliam, scritto da Richard LaGravenese, con Robin Williams e Jeff Bridges. Il film racconta la storia di un radio shock jock che cerca di trovare la redenzione aiutando un senzatetto la cui missione è trovare il Santo Graal.
FIVE KILOMETERS TO HEAVEN (5 Kilometr Ta Behesht) **** 2011 (1390) serie televisiva iraniana di 24 episodi diretta da Alireza Afkhami. Opera di grande ispirazione con forti elementi thriller multidimensionali e descrizioni accurate delle zone di transizione tra la vita e la morte e il mondo dei sogni. Il protagonista si ritrova in un regno parallelo di anime sospese tra la vita e la morte, mentre si sviluppano un’altalena di suspense di eventi volti a riportarlo alla vita ordinaria, favorendo il perdono e la riconciliazione. Per i musulmani la morte è semplicemente un viaggio del bardo attraverso un’altra dimensione dell’esistenza, uno spostamento in un interspazio wormhole che conduce in altri mondi. La vita ordinaria è un’esperienza provvisoria in preparazione al prossimo regno dell’esistenza e al ritorno finale a Dio. “Ogni anima assaggerà la morte: alla fine da noi sarai ricondotta” (Corano 29:57).
FLATLAND **** 2007, film d’animazione computerizzato basato sulla novella del 1884 Flatland: A Romance of Many Dimensions di Edwin Abbott Abbott. Il film è stato diretto e animato da Ladd Ehlinger Jr. in Lightwave 3D. La sceneggiatura è stata scritta dall’autore Tom Whalen. La musica è stata composta da Mark Slater.
Flatliners (Flatliners – Linea mortale) *** 2017, film diretto da Niels Arden Oplev. La storia segue cinque studenti di medicina che tentano di condurre esperimenti che producono esperienze di pre-morte.
Flowers (Loreak) 2014, Spagna, film diretto da Jon Garano, Jose Mari Goenaga. La vita di una donna cambia quando ogni settimana riceve a casa un mazzo di fiori, alla stessa ora e sempre senza avviso del mittente.
Forbidden Planet (Il pianeta proibito) 1956, film diretto da Fred McLeod Wilcox. L’equipaggio di un’astronave va a indagare sul silenzio della colonia di un pianeta solo per trovare due sopravvissuti e un segreto mortale che uno di loro ha.
FORREST GUMP, *** 1994, film commedia epico americano basato sull’omonimo romanzo del 1986 di Winston Groom. È stato diretto da Robert Zemeckis e scritto da Eric Roth. Il film è interpretato da Tom Hanks, Robin Wright, Gary Sinise, Mykelti Williamson e Sally Field. La storia descrive diversi decenni della vita di Forrest Gump (Hanks), un uomo dell’Alabama lento ma di buon cuore che è testimone e, inconsapevolmente, influenza diversi eventi storici che definiscono il 20 ° secolo negli Stati Uniti. *****
THE FOUNTAIN *** 2006, Film drammatico romantico di realismo magico epico americano che fonde elementi di fantasia, storia, spiritualità e fantascienza. È diretto da Darren Aronofsky e vede la partecipazione di Hugh Jackman e Rachel Weisz. Il film è composto da tre trame che coinvolgono l’immortalità e gli amori perduti che ne derivano, e la ricerca di un uomo di evitare questo destino in questa vita o oltre. Jackman e Weisz interpretano set di personaggi legati dall’amore attraverso il tempo e lo spazio: un conquistatore e la sua sfortunata regina, uno scienziato moderno e sua moglie malata di cancro, e un viaggiatore immerso in un viaggio universale insieme ad aspetti del suo amore perduto. Le trame riflettono i temi e l’interazione tra amore e mortalità.
The 4400 (4400) 2004-2007, serie televisiva di fantascienza statunitense creata e scritta da Scott Peters e René Echevarria, con Joel Gretsch e Jacqueline McKenzie. Una sfera di luce deposita un gruppo di 4400 persone nelle colline pedemontane della Cascade Range vicino a Mount Rainier, Washington negli Stati Uniti. Ciascuno dei 4400 era scomparso in un raggio di luce bianca nel 1946 o dopo. Nessuno di loro è invecchiato dal momento della loro scomparsa. Confusi e disorientati, non hanno ricordi di ciò che è accaduto prima del loro ritorno.
Francesco *** film del 1989 diretto da Liliana Cavani, con Mickey Rourke, che riprende la storia già raccontata nel suo film televisivo Francesco d’Assisi (1966).
Francesco, giullare di Dio film del 1950 diretto da Roberto Rossellini su episodi tratti da I fioretti di san Francesco e La vita di frate Ginepro.
Franklyn film di fantascienza britannico del 2008 scritto e diretto da Gerald McMorrow. Diviso tra le realtà parallele della Londra contemporanea e la metropoli ultraterrena di While City, il film segue le storie di quattro personaggi. (Universi paralleli)
Fratello sole, sorella luna film del 1972 diretto da Franco Zeffirelli, ispirato alla vita e alle opere di san Francesco.
Frequency (Frequency – Il futuro è in ascolto) film di fantascienza del 2000, diretto da Gregory Hoblit, sulle vicende di un uomo che riesce a mettersi in contatto, tramite una ricetrasmittente, col padre morto trent’anni prima. Saturn Award.
Friendly Persuasion (La legge del Signore) film western del 1956 diretto da William Wyler vincitore della Palma d’oro come miglior film al 10º Festival di Cannes, ispirato al romanzo The Friendly Persuasion di Jessamyn West (1945). Una coppia allieva i suoi figli nei modi pacifisti e ospitali della fede quacchera. Mentre la guerra civile si avvicina a casa, il loro figlio maggiore, Josh, si unisce alla Guardia nazionale per difendere la loro comunità dai predoni ribelli, costringendoli a esaminare la loro fede e coscienza.
FRINGE **** 2008-2013, USA, Serie TV creata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci. La serie segue Olivia Dunham (Anna Torv), Peter Bishop (Joshua Jackson) e Walter Bishop (John Noble), tutti membri della fittizia Fringe Division del Federal Bureau of Investigation. Il team utilizza la scienza marginale e le tecniche investigative dell’FBI per indagare su una serie di eventi inspiegabili, spesso orribili, legati ai misteri che circondano un universo parallelo. (Universi paralleli)
From Beyond, 1986, USA, film horror di fantascienza diretto da Stuart Gordon, liberamente tratto dal racconto omonimo di H. P. Lovecraft, su una coppia di scienziati che tentano di stimolare la ghiandola pineale con un dispositivo chiamato Risonatore. Un risultato imprevisto dei loro esperimenti è la capacità di percepire creature di un’altra dimensione che procedono a trascinare il capo scienziato nel loro mondo, restituendolo come un mostro grottesco che cambia forma che depreda gli altri nel laboratorio.
The Fugitive (La croce di fuoco) film del 1947 diretto da John Ford, interpretato da Henry Fonda, ispirato dal romanzo del 1940 The Power and the Glory di Graham Greene. Un prete, missionario in un paese anticlericale dell’America Latina, è braccato dalla polizia che è sulle sue tracce per ucciderlo. Aiutato da una donna e da un bandito cerca la fuga, ma all’ultimo deciderà di incontrare il proprio destino.
Fuori dal mondo 1999 film diretto da Giuseppe Piccioni. Il proprietario stressato ed egocentrico di un’impresa di lavaggio a secco milanese si unisce a una pia suora, per prendersi cura di un bambino abbandonato. “Il film rivela l’insensatezza dell’esistere, accettando delle regole astratte necessarie per non impazzire. Poi un giorno deragli, ti innamori, ti capita qualcosa di particolare o vieni assalito dalla paura di morire ed è proprio in questi momenti che comprendi l’incredibile assenza di senso” (G. Piccioni)
Futurama, 1999-2013, USA, sitcom animata creata da Matt Groening. Segue le avventure del fannullone Philip J. Fry, che viene accidentalmente trasportato nel 31° secolo e trova lavoro in una compagnia di spedizioni interplanetarie. In un episodio i personaggi viaggiano tra “Universo 1” e “Universo A” tramite scatole contenenti ciascun universo. (Universi paralleli)
Gabriel, 2007, Australia, film horror d’azione ambientato nel purgatorio. Segue la lotta dell’arcangelo Gabriele per liberare il purgatorio dai malvagi angeli caduti e salvare le anime dei suoi abitanti. Gabriel è il primo lungometraggio diretto da Shane Abbess, che ha anche scritto la sceneggiatura con Matt Hylton Todd. Ha come protagonista Andy Whitfield nei panni di Gabriel.
Gandhi film del 1982 prodotto e diretto da Richard Attenborough, con sceneggiatura di John Briley, interpretato da Ben Kingsley, vincitore di otto Oscar, sulla vita del Mahatma Gandhi.
GATTACA **** 1997, USA, regia di Andrea Niccol. Il film presenta una visione biopunk di una società futura guidata dall’eugenetica in cui i potenziali bambini vengono concepiti attraverso la selezione genetica per assicurarsi che possiedano i migliori tratti ereditari dei loro genitori. Il film è incentrato su Vincent Freeman, concepito al di fuori del programma di eugenetica e che lotta per superare la discriminazione genetica per realizzare il suo sogno di andare nello spazio.
Gertrud, 1964, ultimo film diretto da Carl Theodor Dreyer, basato sull’omonima commedia del 1906 di Hjalmar Söderberg, notevole per le sue numerose riprese lunghe, una delle quali è una ripresa di quasi dieci minuti di Gertrud e del suo ex amante, Gabriel, che parlano del loro passato.
Get Out, 2017, USA, film horror diretto da Jordan Peele, con Daniel Kaluuya nei panni di un giovane nero che scopre un inquietante segreto quando incontra la famiglia della sua ragazza bianca.
A Ghost Story, film drammatico soprannaturale americano del 2017 scritto e diretto da David Lowery. Nel cast Casey Affleck, Rooney Mara, Will Oldham, Sonia Acevedo, Rob Zabrecky, Liz Franke e Kesha. Affleck interpreta un uomo che diventa un fantasma e rimane nella casa che condivide con sua moglie (Mara).
Ghost Whisperer (Ghost Whisperer – Presenze) 2005-2010, serie televisiva statunitense di genere thriller e fantasy, ideata dal regista John Gray, su una giovane donna, che può comunicare con gli spiriti delle persone morte.
Giordano Bruno *** film del 1973 diretto da Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volonté e Charlotte Rampling, sugli ultimi anni della vita del filosofo nolano Giordano Bruno, dal 1592 fino all’uccisione nel 1600.
The Giver (The Giver – Il Mondo Di Jonas) ** 2014, USA, film distopico (o utopico, secondo una distinta percezione) di fantascienza sociale diretto da Phillip Noyce e interpretato da Jeff Bridges, Brenton Thwaites, Odeya Rush, Meryl Streep, basato sull’omonimo romanzo del 1993 di Lois Lowry. A seguito di una calamità, la società viene riorganizzata in una serie di comunità e tutti i ricordi del passato sono conservati da una persona, il Ricevitore della Memoria, allo scopo di proteggere il resto della comunità dal loro dolore. Poiché il Ricevitore della Memoria è l’unico individuo nella comunità con ricordi di epoche precedenti, deve consigliare il Capo Anziano e gli altri Anziani sulle decisioni. Il Ricevitore della Memoria e il suo protetto sono gli unici in grado di vedere a colori, capacità altrimenti eliminata dalla comunità per prevenire l’invidia. Opera tipica del genere che spaccia l’alternarsi del piacere e del dolore, insieme all’attaccamento emotivo (chiamato amore) della condizione umana come uno stato ideale irrinunciabile.
The Girl Who Leapt Through Time film di fantascienza giapponese del 1983 diretto e montato da Nobuhiko Obayashi, scritto da Wataru Kenmotsu e interpretato da Tomoyo Harada. Una studentessa giapponese acquisisce accidentalmente la capacità di viaggiare nel tempo, con cui sperimenta e tenta di alterare gli eventi passati, portandola in un viaggio attraverso più loop temporali. (Loop temporale)
Giulia e Giulia film italiano del 1987 diretto da Peter Del Monte. Giulia rimane vedova durante il viaggio di nozze a causa di un incidente. Nel tentativo di recuperare parti della sua vita di giovane sposa inizia a vivere un doloroso sdoppiamento tra realtà e immaginazione, tra ciò che è e ciò che avrebbe potuto essere, in un confuso intersecarsi di eventi che la conducono all’omicidio e successivamente al suo rassegnato isolamento in una clinica psichiatrica.
Glitch serie televisiva australiana creata da Tony Ayres e Louise, trasmessa dal 2015 al 2019, su sette persone che tornano dalla morte in perfetta salute ma senza memoria. Nessuno in città sa perché.
THE GOLDEN COMPASS (La bussola d’oro) **** 2007, film d’avventura fantasy diretto e scritto da Chris Weitz, basato su Northern Lights, il primo romanzo della trilogia di Philip Pullman His Dark Materials, con Nicole Kidman, Dakota Blue Richards, Daniel Craig, Sam Elliott. Il film racconta le avventure di Lyra Belacqua, un’orfana che vive in un universo parallelo in cui un potere dogmatico chiamato Magistero si oppone alla libera inchiesta. I bambini in quell’universo vengono rapiti da un gruppo sconosciuto chiamato gli Ingoiatori che sono supportati dal Magistero. Lyra si unisce a una tribù di marinai in un viaggio nell’estremo nord, la terra degli orsi polari corazzati, alla ricerca dei bambini scomparsi.
The Good Place serie televisiva fantasy statunitense creata da Michael Schur, trasmessa dal 2016 al 2020, incentrata su una donna che si sveglia nell’aldilà e incontra Michael nel “The Good Place”, un’utopia altamente selettiva e simile a quella del Paradiso progettata come premio per aver condotto una vita giusta. Si rende conto che è stata mandata lì per sbaglio e di dover nascondere il suo comportamento moralmente imperfetto e cercare di diventare una persona eticamente migliore.
Gostanza da Libbiano, 2000, film diretto da Paolo Benvenuti, girato in bianco e nero e basato sugli atti originali del processo dell’omonima suora toscana di 60 anni accusata di stregoneria nel 1594.
The Grand Budapest Hotel (Grand Budapest Hotel) film del 2014 scritto, diretto e co-prodotto da Wes Anderson. Il portiere di un hotel di lusso eredita un dipinto prezioso da una nobildonna con la quale ha avuto una relazione.
Le grand voyage (Viaggio alla Mecca) film diretto da Ismaël Ferroukhi del 2004. Un giovane francese di Marsiglia, di famiglia marocchina, poco prima del suo esame di maturità, è costretto dalla famiglia ad accompagnare in auto l’anziano padre, Mustafà, in pellegrinaggio a La Mecca.
Gravity film del 2013 diretto da Alfonso Cuarón, con Sandra Bullock e George Clooney, vincitore di 7 Oscar. Due astronauti sono bloccati nello spazio dopo la distruzione a metà orbita del loro Space Shuttle e tentano di tornare sulla Terra.
The Great Beauty (La grande bellezza) *** 2013, Italia, film drammatico d’arte scritto e diretto da Paolo Sorrentino. Il film si apre con una citazione dal Viaggio alla fine della notte di Céline: “Viaggiare è molto utile: fa funzionare la tua immaginazione, tutto il resto è solo delusione e guai. Il nostro viaggio è interamente immaginario, che è la sua forza”. Dopo il suo sessantacinquesimo compleanno, Jep Gambardella, giornalista con la passione per le feste e le belle donne, si ritrova perso tra la nostalgia del passato e l’incertezza del futuro. Jep si rende conto di aver vissuto superficialmente: inizia così la ricerca della grande bellezza, tra la borghesia in declino e gli stereotipi della società.
The Great Hypnotist film thriller cinese del 2014 diretto da Leste Chen e interpretato da Xu Zheng e Karen Mok. Un importante psichiatra riceve una paziente che afferma di poter vedere i fantasmi.
Die Große Stille (Il grande silenzio) *** film documentario diretto da Philip Gröning nel 2005. Vita quotidiana dei monaci Certosini che vivono nel monastero della Grande Chartreuse senza dire parole, se non durante le preghiere e i riti religiosi, per rispetto del voto del silenzio. Non sono presenti musiche aggiuntive, né commenti, né altri suoni oltre a quelli prodotti dai gesti quotidiani.
GROUNDHOG DAY ***** 1993, USA, film commedia diretto da Harold Ramis e scritto da Ramis e Danny Rubin. Interpreta Bill Murray nei panni di Phil Connors, un meteorologo televisivo che, durante un incarico che copre l’evento annuale del Giorno della marmotta, viene catturato in un loop temporale, rivivendo ripetutamente lo stesso giorno. Andie MacDowell e Chris Elliott sono i co-protagonisti. (Loop temporale)
Hævnen (In un mondo migliore) film danese del 2010 diretto da Susanne Bier, il cui titolo originale, in danese, significa “vendetta”, vincitore del Golden Globe e premio Oscar al miglior film in lingua straniera nel 2011. Un adolescente in lutto ritorna con il padre che odia perché crede non abbia fatto abbastanza per salvare la madre morta di cancro. Nella sua scuola diventa amico e difensore di una vittima preferita dei bulli. Un dramma toccante sulla violenza e la vendetta nelle culture di tutto il mondo e nella natura umana.
Hadewijch, 2009, film francese diretto da Bruno Dumont. Hadewijch (Julie Sokolowski), una giovane suora novizia, è una cristiana fanatica che s’impone sofferenze digiunando e stando sotto la pioggia invernale. La Madre Superiora la espelle ritenendo pericolosa la sua fede cieca. Diventa di nuovo Céline, figlia di un diplomatico parigino. Incontra un giovane di nome Yassine, ma gli dice che non può innamorarsi di lui perché è innamorata di Gesù; lei è ancora vergine e sta progettando di rimanere tale.
The Handmaid’s Tale (Il racconto dell’ancella) *** film del 1990 diretto da Volker Schlöndorff, tratto dall’omonimo romanzo distopico del 1985 di Margaret Atwood. Dopo una catastrofe ecologica, che ha reso sterili le donne, si è imposta una nuova struttura politica nel mondo: la “Repubblica di Galaad”, dove regna una cultura religiosa fondamentalista pseudo-cristiana, in una società fortemente patriarcale. Il fine supremo di questa società è la procreazione.
Happy Death Day (Auguri per la tua morte) film del 2017 diretto da Christopher Landon e interpretato da Jessica Rothe, Israel Broussard e Ruby Modine. Quando si sveglia in una realtà alternativa Tree Gelbman diventa il bersaglio di un assassino e si rende presto conto che deve morire più e più volte per salvare i suoi amici. (Loop temporale)
Hard to Be a God, Трудно быть богом, *** 2013, Russia, film d’arte di fantascienza diretto da Aleksei German. Un gruppo di ricercato dalla Terra, ormai evoluta, viene inviato in incognito sul pianeta Arkanar per cercare il progresso della civiltà locale, ancora nella fase medievale. Il loro possono competere è difficile: non possono interfacciarsi con violenza e in nessun caso uccidere. Lo scienziato Rumata cerca di salvare gli intellettuali locali dalle persecuzioni ma si spinge oltre.
Harry Potter and the Chamber of Secrets (Harry Potter e la camera dei segreti) *** 2002, USA, film fantasy diretto da Chris Columbus e distribuito dalla Warner Bros. Pictures, basato sull’omonimo romanzo di JK Rowling del 1998, prodotto da David Heyman e scritto da Steve Kloves, il sequel di Harry Potter and the Philosopher’s Stone e il secondo capitolo della serie serie di film di Harry Potter.
Harry Potter and the Deathly Hallows – Part 1/2 (Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1/2) *** (2010) & 2 (2011), film fantasy diretti da David Yates e distribuiti dalla Warner Bros. Pictures, basati sull’omonimo romanzo del 2007 di JK Rowling e sul settimo e ottavo e ultimo capitolo della serie di film di Harry Potter, scritto da Steve Kloves e prodotto da David Heyman, David Barron e Rowling e dispone di un cast corale.
Harry Potter and the Goblet of Fire, (Harry Potter e il calice di fuoco) ** 2005, USA, film fantasy diretto da Mike Newell e distribuito dalla Warner Bros. Pictures, basato sull’omonimo romanzo di JK Rowling del 2000, prodotto da David Heyman e scritto da Steve Kloves, il sequel di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban e il quarto capitolo di la serie di film di Harry Potter.
Harry Potter and the Half-Blood Prince (Harry Potter e il principe mezzosangue) *** 2009, USA, film fantasy diretto da David Yates e distribuito da Warner Bros. Pictures, basato sull’omonimo romanzo del 2005 di JK Rowling, il sesto episodio della serie di film di Harry Potter, scritto da Steve Kloves e prodotto da David Heyman e David Barrone.
Harry Potter and the Philosopher’s Stone (Harry Potter e la pietra filosofale) *** 2001, film fantasy diretto da Chris Columbus, basato sull’omonimo romanzo di J. K. Rowling del 1997. Il film è il primo capitolo della serie di film di Harry Potter ed è stato scritto da Steve Kloves e prodotto da David Heyman. La sua storia segue il primo anno di Harry Potter alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts quando scopre di essere un famoso mago e inizia la sua educazione.
Harry Potter and the Prisoner of Azkaban (Harry Potter e il prigioniero di Azkaban) *** 2004, USA; film fantasy diretto da Alfonso Cuarón e distribuito dalla Warner Bros. Pictures, basato sull’omonimo romanzo di JK Rowling del 1999, prodotto da Chris Columbus, David Heyman e Mark Radcliffe e scritto da Steve Kloves, il sequel di Harry Potter and the Chamber of Secrets e il terzo capitolo della serie di film di Harry Potter.
Harry Potter and the Order of the Phoenix (Harry Potter e l’Ordine della Fenice) *** 2007, USA, film fantasy diretto da David Yates e distribuito dalla Warner Bros. Pictures, basato sull’omonimo romanzo di J. K. Rowling del 2003, quinto capitolo della serie di film di Harry Potter, scritto da Michael Goldenberg e prodotto da David Heyman e David Barron.
Haunter film del 2013 diretto da Vincenzo Natali, ambientato in tre epoche distinte: il presente (anni ottanta), il passato (anni cinquanta) e il futuro (anni duemiladieci). Il fantasma di un’adolescente, insieme alla sua famiglia, continua a rivivere lo stesso giorno (pur essendone l’unica a saperlo). (Loop temporale)
HEART AND SOULS (4 fantasmi per un sogno) *** film del 1993 diretto da Ron Underwood. Il film è interpretato da Robert Downey nei panni di Thomas Reilly, un uomo d’affari reclutato dalle anime di quattro persone decedute, i suoi angeli custodi fin dall’infanzia, per aiutarli a rettificare le loro vite incompiute, poiché è l’unico che può comunicare con loro.
Heaven & Earth (Tra cielo e terra) film del 1993 scritto, diretto e co-prodotto da Oliver Stone, adattamento cinematografico delle autobiografie di Le Ly Hayslip Quando cielo e terra cambiarono posto (1989) e Figlia della guerra, donna di pace (1993), e narra le peripezie di una donna vietnamita prima, durante e in seguito la guerra del Vietnam.
HEAVEN CAN WAIT (Il paradiso può attendere) *** 1978, USA, film commedia fantasy co-diretto da Warren Beatty e Buck Henry che si apre con la trama centrale di Joe Pendleton che viene erroneamente portato in paradiso dal suo angelo custode, e le conseguenti complicazioni di come questo errore può essere annullato (dato che Joe Il corpo di Pendleton non è più disponibile) fornendo la base della trama del film. È stato il secondo adattamento cinematografico dell’omonima commedia di Harry Segall, preceduto da Here Comes Mr. Jordan (1941).
Heaven is for Real (Il paradiso per davvero) *** film del 2014 diretto da Randall Wallace, adattamento cinematografico del libro autobiografico Il paradiso per davvero (Heaven is for Real: A Little Boy’s Astounding Story of His Trip to Heaven and Back), scritto da Todd Burpo e Lynn Vincent. Dopo un serio intervento chirurgico, un bambino di quattro anni, guarisce. Nei mesi successivi, da vari indizi, il padre scopre che durante l’intervento il bimbo ha avuto un’esperienza di pre-morte: riferisce di essere stato in Paradiso e di aver incontrato Gesù, gli angeli e alcuni componenti defunti della sua famiglia, acquisendo conoscenze non comuni per la sua età.
Heavenly Pursuits film commedia scozzese del 1986 scritto e diretto da Charles Gormley e interpretato da Tom Conti, Helen Mirren e David Hayman. Ambientato a Glasgow, in Scozia, il film parla di un insegnante di una scuola cattolica i cui studenti sono alla ricerca di altri due miracoli che potrebbero promuovere la defunta Edith Semple alla santità. Lo scetticismo dell’insegnante viene messo alla prova quando viene coinvolto in eventi apparentemente miracolosi.
Hellboy, 2004, film diretto da Guillermo del Toro, ispirato all’omonimo fumetto di Mike Mignola. Con l’aiuto del mistico russo Rasputin, i nazisti costruiscono un portale dimensionale al largo della costa scozzese, che viene distrutto da una squadra alleata. Un demone bambino con la mano destra di pietra passa attraverso il portale e viene chiamato “Hellboy”.
Hellzapoppin’, *** 1941, USA, adattamento del musical omonimo diretto da H.C. Vasaio. Olsen e Johnson, una coppia di comici teatrali, cercano di trasformare la loro opera teatrale in un film e riunire una giovane coppia innamorata, mentre infrangono la quarta parete ad ogni passo. Il film ha un ritmo frenetico e spesso rompe la “quarta parete”, comprese le “quarte mura” interne introdotte dalla sua narrativa non lineare e metafiction.
Henry Poole Is Here (Henry Poole – Lassù qualcuno ti ama) film del 2008 diretto da Mark Pellington, interpretato da Luke Wilson. A Henry Poole restano poche settimane di vita, così decide di lasciare il suo lavoro e la sua fidanzata per trasferirsi suo quartiere natale, dove può trascorrere i suoi ultimi giorni di vita. Nella sua casa appare una macchia in cui una sua vicina riconosce il volto di Gesù. Ben presto la voce si sparge nel quartiere, facendo gridare al miracolo e trasformando la casa di Henry in un luogo di culto e pellegrinaggio, ponendo per sempre fine alla sua sperata quiete.(Miracoli)
Her (Lei) 2013 film scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix, Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Il film segue Theodore Twombly (Joaquin Phoenix), un uomo che sviluppa una relazione con Samantha (Scarlett Johansson), un’assistente virtuale dall’intelligenza artificiale personificata attraverso una voce femminile.
HEREAFTER *** 2010, USA, film fantasy catastrofico diretto, coprodotto e composto da Clint Eastwood, scritto da Peter Morgan e prodotto esecutivamente da Steven Spielberg. Il film racconta tre storie parallele di tre persone colpite dalla morte in modi simili e in grado di comunicare con i morti.
A Hidden Life (La vita nascosta – Hidden Life) film del 2019 scritto e diretto da Terrence Malick, sull’obiettore di coscienza austriaco Franz Jägerstätter, martirizzato dai nazisti nel 1943 e poi beatificato nel 2007, ultimo film interpretato da Bruno Ganz e Michael Nyqvist, entrambi deceduti durante la post-produzione.
Higher Ground film drammatico americano del 2011 diretto da Vera Farmiga, adattamento del libro di memorie del 2002 This Dark World: A Memoir of Salvation Found and Lost di Carolyn S. Briggs, che ha co-scritto la sceneggiatura. Il film segue Corinne Walker (Farmiga) e il suo rapporto vacillante con il cristianesimo.
Highlander (Highlander – L’ultimo immortale) film del 1986 diretto da Russell Mulcahy, basato su un racconto di Gregory Widen, interpretato da Christopher Lambert, Roxanne Hart, Clancy Brown e Sean Connery. Il film racconta il culmine di una guerra secolare tra guerrieri immortali, rappresentata attraverso trame intrecciate del passato e del presente.
High-Rise, 2015, UK, dramma distopico diretto da Ben Wheatley, con Tom Hiddleston, Jeremy Irons, Sienna Miller, scritto da Amy Jump e basato sul romanzo del 1975 High-Rise di J. G. Ballard. Il film è ambientato in un palazzotto di lusso negli anni ’70. Dotato di una vasta gamma di comfort moderni, l’edificio consente ai suoi residenti di disinteressarsi gradualmente del mondo esterno. L’infrastruttura inizia a cedere e le tensioni tra i residenti diventano evidenti e l’edificio precipita presto nel caos.
Himalaya – L’Enfance d’un chef (Himalaya – L’infanzia di un capo) film del 1999 diretto da Éric Valli. Una narrazione sulle tradizioni e sulla natura impermanente della lotta umana per mantenere ed esprimere il potere di fronte agli dei. “Il trionfo degli dei” è il richiamo che riecheggia alla fine del film ed esprime il bilanciamento dei destini karmici. L’ambiente estremo dell’Himalaya contrasta con la delicatezza dell’umanità e la bellezza della cultura tibetana.
DER HIMMEL ÜBER BERLIN (Il cielo sopra Berlino) (Wings of Desire) *** 1987, film fantasy romantico diretto da Wim Wenders. Il film parla di angeli invisibili e immortali che popolano Berlino e ascoltano i pensieri dei suoi abitanti umani, confortando chi è in difficoltà. Uno degli angeli, interpretato da Bruno Ganz, si innamora di una bellissima trapezista solitaria, interpretata da Solveig Dommartin. L’angelo sceglie di diventare mortale in modo da poter sperimentare i piaceri sensoriali umani, che vanno dal gustare il cibo al toccare una persona cara, e in modo che possa scoprire l’amore umano con il trapezista. Il cast include Otto Sander, Curt Bois e Peter Falk.
His Dark Materials, *** 2019, serie televisiva fantasy basata sull’omonima serie di romanzi di Philip Pullman; prodotto da Bad Wolf e New Line Productions, per BBC One e HBO, con quest’ultima che si occupa della distribuzione internazionale.
Holy Motors, 2012, Film drammatico fantasy franco-tedesco scritto e diretto da Leos Carax, con Denis Lavant e Édith Scob. Lavant interpreta il signor Oscar, un uomo come un attore che interpreta diversi ruoli, ma non ci sono telecamere apparenti che filmano le performance dell’uomo.
THE HOLY MOUNTAIN (La montaña sagrada) (La montagna sacra) *** 1973, Messico, film fantasy-surreale diretto, scritto, prodotto, co-sceneggiato, co-montato e interpretato da Alejandro Jodorowsky, prodotto dal manager dei Beatles Allen Klein. Un uomo che rappresenta la carta dei tarocchi del Matto giace nudo nel deserto e fa amicizia con un nano senza piedi e senza mani che rappresenta il Cinque di Spade, e la coppia viaggia in città dove fanno soldi intrattenendo i turisti. Poiché il ladro assomiglia in apparenza a Gesù Cristo, alcuni abitanti del posto gettano un’impressione del suo corpo e vendono i crocifissi risultanti.
HOMBRE MIRANDO AL SUDESTE (Man Facing Southeast) ***** 1986, Argentina, film scritto e diretto da Eliseo Subiela. Il film americano del 2001 K-PAX in un remake non accreditato. Un paziente in un ospedale psichiatrico sostiene di essere un extraterrestre. Potrebbe avere ragione?
Home (Home – A casa) 2015, film d’animazione della DreamWorks Animation diretto da Tim Johnson, liberamente tratto dal libro per bambini di Adam Rex del 2007 The True Meaning of Smekday. La storia si svolge sul prossimo futuro pianeta Terra, dove una razza aliena chiamata Boov invade il pianeta. Tuttavia, una ragazza esuberante di nome Gratuity “Tip” Tucci riesce a evitare la cattura, e va in fuga con Oh, un fuggitivo Boov e insieme, i due formano un’improbabile amicizia mentre cercano la madre di Tip ed evitano la cattura dal Boov.
The Homesman film western del 2014 diretto da Tommy Lee Jones, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1988 scritto da Glendon Swarthout. Una tenace pioniera che vive isolata alla frontiera americana si assume il difficile compito di trasportare tre donne malate mentalmente nell’Est, da dove provengono. Durante il viaggio incontra un vecchio vagabondo, al quale salva la vita dietro la promessa di aggregarsi alla compagnia per proteggere le donne dai pericoli.
The Horse Boy (Horse Boy – L’amore di un padre) film documentario del 2019 di Michel Orion Scott, dal libro autobiografico pubblicato da Rupert Isaacson nel 2009. La storia vera di due genitori che nel 2007 hanno intrapreso un viaggio dal Texas fino in Mongolia per cercare di curare l’autismo del figlio Rowan attraverso il contatto con i cavalli e gli sciamani. (Sciamanesimo)
Hors Satan, 2011, film diretto da Bruno Dumont. Presso un piccolo villaggio francese vive un ragazzo la cui vita è scandita da una strana routine: caccia di frodo, accensione di fuochi e preghiera. Di lui si prende cura una ragazza che abita in una fattoria vicina e i due trascorrono il tempo immersi nella natura, tra boschi, dune e stagni, proprio dove si aggira il demonio.
The Host, 2013, USA, thriller romantico di fantascienza scritto e diretto da Andrew Niccol, adattato dal romanzo di Stephenie Meyer. La razza umana è stata conquistata da alieni parassiti chiamati “Souls”, una giovane donna catturata viene infusa con un’anima chiamata “Wanderer” e l’alieno “Soul” si contende il controllo del suo corpo.
The House of the Spirits (La casa degli spiriti) film del 1993 diretto da Bille August, tratto da La Casa de los Espíritus di Isabel Allende. Un allevatore, la sua moglie chiaroveggente e la loro famiglia affrontano anni turbolenti durante la dittatura.
Household Saints (Verso il paradiso) film del 1993 diretto da Nancy Savoca, tratto dal romanzo Household Saints di Francine Prose. La figlia di una famiglia italo-americana viene educata dalla nonna nel secondo la più intransigente tradizione religiosa, senza sospettare la strada che il destino ha preparato per la nipote verso il Paradiso.(Miracoli)
Howl’s Moving Castle (Hauru no ugoku shiro) (Il castello errante di Howl) film d’animazione del 2004 scritto e diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli e tratto dal romanzo omonimo del 1986 di Diana Wynne Jones. Sophie gestisce il negozio di cappelli del defunto padre. Durante una visita in città è importunata da due gendarmi presenti a causa della guerra ed è salvata dal mago Howl, il quale prova subito simpatia per lei. La Strega delle Lande Desolate visita Sophie, a causa delle attenzioni ricevute dal mago, e le scaglia una maledizione, trasformandola in un’anziana donna e impedendole di rivelare la verità sulla propria condizione.
How to Train Your Dragon: The Hidden World (Dragon Trainer – Il mondo nascosto) film d’animazione statunitense del 2019 scritto e diretto da Dean DeBlois e prodotto dalla DreamWorks Animation, sequel di Dragon Trainer 2, e il terzo ed ultimo film del franchise di Dragon Trainer. L’apparizione improvvisa di un demone si rivela essere la minaccia più grande mai affrontata dal villaggio, e i protagonisti devono viaggiare in un mondo nascosto per scoprire i loro veri destini di drago e cavaliere.
El hoyo (Il buco) (The Platform) 2019, Spagna, film horror di fantascienza sociale diretto da Galder Gaztelu-Urrutia. Ambientato in una grande torre”Centro di autogestione verticale” in cui i suoi abitanti ogni 30 giorni vengono scambiati tra i suoi numerosi piani, e alimentati tramite una piattaforma che, inizialmente riempita di cibo all’ultimo piano, scende gradualmente attraverso i livelli della torre, fermandosi per un tempo fisso su ciascuno. Il sistema porta inevitabilmente al conflitto, poiché i residenti ai livelli più alti riescono a mangiare quanto possono, con ogni livello che riceve solo gli avanzi dei precedenti.
The Hourglass Sanatorium (Sanatorium pod klepsydrą) 1973, Polonia, film diretto da Wojciech Jerzy Has, adattamento della raccolta di racconti di Bruno Schulz Il sanatorio sotto il segno della clessidra. La storia segue un giovane ebreo che visita suo padre in un mistico sanatorio dove il tempo non si comporta normalmente.
How I Live Now (Come vivo ora) 2013, film diretto da Kevin Macdonald, basato sull’omonimo romanzo di Meg Rosoff. La Terza Guerra Mondiale è alle porte. Daisy viene mandata da New York all’Inghilterra, in una casetta di campagna, dove il tempo sembra essersi fermato. Improvvisamente, dal cielo piove cenere. Londra è stata colpita da alcuni ordigni atomici a opera dei terroristi. Dall’idillio iniziale all’inferno, all’improvviso
Humans, 2015, UK, serie televisiva scritta da Sam Vincent e Jonathan Brackley, basata sul dramma di fantascienza svedese Real Humans, esplora i temi dell’intelligenza artificiale e della robotica, concentrandosi sull’impatto sociale, culturale e psicologico dell’invenzione di robot antropomorfi chiamati “synth” .
The 100 (The Hundred) serie televisiva statunitense creata da Jason Rothenberg, liberamente tratta dall’omonima serie di romanzi di Kass Morgan, in onda dal 19 marzo 2014 al 30 settembre 2020. Nel 2149, del genere umano rimane solo una stazione spaziale, l’Arca, un complesso di 12 stazioni spaziali minori che si trovavano in orbita al momento del disastro. L’Arca ha leggi molto severe per mantenere l’ordine: chi trasgredisce viene punito con la morte per espulsione nel vuoto. Ma ora, l’Arca sta morendo con l’aumento della popolazione e con il rapido deteriorarsi degli impianti di riciclo. I membri del Consiglio decidono di inviare sulla Terra cento delinquenti minorenni per verificare se il pianeta sia nuovamente abitabile. Questi giovani ragazzi intraprenderanno un viaggio molto pericoloso su un pianeta per loro affascinante ma sconosciuto.
The Hunger Games, *** 2012, USA, film di fantascienza-avventura diretto da Gary Ross e basato sull’omonimo romanzo di Suzanne Collins del 2008. È la prima puntata della serie di film The Hunger Games, con una sceneggiatura di Ross, Collins e Billy Ray. La storia si svolge in un futuro distopico post-apocalittico nella nazione di Panem, dove un ragazzo e una ragazza di ciascuno dei 12 distretti della nazione vengono scelti ogni anno come “tributi” e costretti a competere in The Hunger Games, un elaborato combattimento televisivo fino alla morte. Katniss Everdeen si offre volontaria per prendere il posto della sorella minore e, con il tributo maschile del suo distretto, si reca in Campidoglio per allenarsi e competere nei giochi.
I Am: 2010, USA, film documentario scritto, diretto e narrato da Tom Shadyac. Il film pone la domanda: “Cosa c’è che non va nel mondo e cosa possiamo fare al riguardo?”, ed esplora il viaggio personale di Shadyac dopo un incidente in bicicletta nel 2007 che lo ha portato a ricevere risposte.
I’m a Cyborg But That’s Okay (Sono un cyborg, ma va bene) *** commedia romantica sudcoreana del 2006 diretta da Park Chan-wook. Young-goon, che crede di essere un cyborg e di parlare con apparecchi elettrici, viene portata all’ospedale psichiatrico. Insieme a lei ci sono molti pazienti, tra cui un cleptomane che ruba le anime. Tra i due nasce una relazione d’amore. (Universi paralleli)
I Am Not a Witch film del 2017 diretto da Rungano Nyoni. Una bambina di otto anni, provoca così tanti disordini nel suo villaggio in Zambia che viene etichettata come strega e viene inviata in un campo di streghe composto da donne anziane.IBN ARABI **** (2019, Emirati Arabi Uniti) fiction storica in arabo, con sottotitoli in inglese, sulla biografia di Mohi El-Deen Ibn Arabi, uno dei più famosi filosofi sufi. Con Nisreen Tafish, Youssef El Khal, Mohammad Hadaki. Tra le serie televisive più affascinanti e sacre, con musiche e citazioni sublimi.
I Can Only Imagine (Una canzone per mio padre) film del 2018 diretto dai fratelli Erwin. Un ragazzo di dieci anni che vive con la madre e il padre, che lo tratta in modo violento, entra in contatto con la religione cristiana e inizia a comporre la propria musica. Crescendo il giovane ha un rapporto distante dal padre, scoprendo poi che ha un cancro in fase terminale e che si era nel frattempo convertito al cristianesimo. Malgrado inizialmente Bart non creda al cambiamento avvenuto in suo padre, in seguito decide di perdonarlo; dopo la sua morte scrive inoltre una canzone per lui, dal titolo Posso solo immaginare (I Can Only Imagine), che si rivelerà di grande successo.
Icaros: A Vision film drammatico del 2016, diretto da Leonor Caraballo, Matteo Norzi, con Ana Cecilia Stieglitz e Filippo Timi. In cerca di un miracolo, Angelina si reca in un centro nella selva amazonica peruviana, dove sciamani somministrano ayahuasca.Trasformata dalle esperienze con la pianta psichedelica, crea un legame con un giovane sciamano indigeno che sta perdendo la vista.
Ida, 2013, film polacco diretto e scritto da Paweł Pawlikowski, prodotto da Andrea Occhipinti con la collaborazione di Vittorio Cecchi Gori, vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero. Ambientato nella Polonia del 1962, segue una giovane donna sul punto di prendere i voti come suora cattolica. Rimasta orfana da bambina durante l’occupazione tedesca, incontrare sua zia che le dice che i suoi genitori erano ebrei. Le due donne intraprendono un viaggio nella campagna polacca per conoscere il destino della loro famiglia.
Idí i smotrí (Иди и смотри) (Va’ e vedi) 1985, film diretto da Elem Germanovič Klimov. Nel 1943, un ragazzo bielorusso trova un fucile sepolto nella sabbia e inconsapevolmente viene spinto nella battaglia dell’Unione Sovietica contro il regime nazista tedesco durante la seconda guerra mondiale, dove assiste agli orrori della battaglia.
Idioterne (The Idiots) 1998, film commedia drammatico danese scritto e diretto da Lars von Trier., tra i primi film ad essere girato interamente con fotocamere digitali. Un gruppo di adulti passa il tempo a cercare il proprio “idiota interiore” per liberare le proprie inibizioni, comportandosi in pubblico come se fossero disabili.
IGNACIO DE LOYOLA (Ignazio di Loyola) *** 2016, Filippine, film drammatico religioso biografico storico diretto da Paolo Dy, sulle memorie di Ignazio di Loyola (Andreas Muñoz) fondatore dell’ordine dei Gesuiti che fu canonizzato come santo nella Chiesa cattolica.
IKIRU (Vivere) 1952, film scritto e diretto da Akira Kurosawa, considerato tra i massimi del regista, narra le sofferenze di un burocrate di Tokyo, Kanji Watanabe (Takashi Shimura), e la sua finale ricerca del senso della vita.
El Incidente (The Incident) film thriller di fantascienza messicano del 2014 scritto e diretto da Isaac Ezban. Due storie di gruppi intrappolati in infiniti cicli temporali e spaziali. Uno, una scala senza fine, l’altro, una strada senza fine, entrambi tornanti su se stessi. Mentre il tempo si azzera nei loro dintorni ogni giorno, i personaggi intrappolati continuano a invecchiare all’interno dei loop. (Loop temporale)
L’incontro, 2021, Italia, film diretto da Salvatore Romano. Dopo 10 anni di carcere un giovane è affidato a una comunità di recupero. Il prete della comunità tenta in tutti i modi di riportarlo sulla retta via, affidandogli un compito speciale: quello di riportare un grande crocefisso in una chiesa abbandonata.
Inferno, 2016, USA, Italia, film thriller-giallo diretto da Ron Howard, basato sull’omonimo romanzo best seller di Dan Brown, con Tom Hanks.
The Infinite Man film di fantascienza australiano del 2014 diretto da Hugh Sullivan. Dopo che un weekend romantico con la sua ragazza finisce male, uno scienziato inventa il viaggio nel tempo per creare per lei la vacanza perfetta, ma inavvertitamente la intrappola in un loop temporale. (Loop temporale)
Inland Empire (Inland Empire – L’impero della mente) 2006, film scritto, diretto e montato da David Lynch, girato in video digitale a bassa risoluzione dallo stesso Lynch senza una sceneggiatura completa, ampiamente sviluppato scena per scena. Il film segue gli eventi frammentati e da incubo che circondano un’attrice di Hollywood che inizia ad assumere la personalità di un personaggio che interpreta in un film. Il processo ha segnato diversi primati per Lynch: il film utilizzando una videocamera portatile Sony piuttosto che un tradizionale materiale cinematografico.
In memoria di me *** film del 2007 diretto da Saverio Costanzo, ispirato al romanzo Lacrime impure di Furio Monicelli pubblicato nel 1960 col titolo Il gesuita perfetto. Un giovane sceglie di entrare in noviziato e passa le sue giornate in silenzio e riflessione, insieme agli altri novizi e sotto la guida di un padre maestro. Viene così a conoscenza dei molti dubbi di alcuni suoi compagni e con il tempo si convince di non avere la vocazione e deciderà di andarsene insieme ad altri. Ma, poi decide invece di restare e di abbracciare totalmente la propria vocazione.
In Time film del 2011 scritto e diretto da Andrew Niccol, opera fantascientifica drammatica distopica, con protagonisti Justin Timberlake e Amanda Seyfried. Una società in cui le persone smettono d’invecchiare a 25 anni e il sistema economico si basa sul invece del denaro come valuta. Ogni persona ha un orologio sul braccio che conta quanto tempo deve vivere.
I Origins, 2014, USA, film drammatico di fantascienza scritto, diretto, montato e prodotto da Mike Cahill. Dopo una tragica storia d’amore con una giovane donna esotica, l’ossessione di Ian per lei innesca una catena di eventi che porta a una sorprendente scoperta anni dopo.
I, Robot, 2004, USA, film d’azione di fantascienza diretto da Alex Proyas, sceneggiatura di Jeff Vintar e Akiva Goldsman, suggerito dall’omonima raccolta di racconti di Isaac Asimov. Nel 2035, i robot umanoidi servono l’umanità, che è protetta dalle Tre Leggi della Robotica. Un detective della polizia di Chicago, odia e diffida dei robot perché è stato salvato da un incidente d’auto da un robot usando una logica fredda lasciando annegare una ragazza di 12 anni.
If I hadn’t met you (Si no t’hagués conegut), 2018, Spagna, serie TV Netflix diretta da Kiko Ruiz Claverol e Joan Noguera. Un uomo che perde tragicamente i suoi viaggi familiari verso universi alternativi alla ricerca di un destino migliore.
The I-Land, 2019, USA, miniserie televisiva thriller di fantascienza creata da Anthony Salter. Un gruppo di prigionieri di crimini violenti fa parte di una “simulazione di riabilitazione” per verificare se riprenderanno i vecchi schemi comportamentali.
The Imaginarium of Doctor Parnassus, 2009, film fantasy diretto da Terry Gilliam e scritto da Gilliam e Charles McKeown. Il film segue una compagnia teatrale itinerante il cui leader, dopo aver fatto una scommessa con il Diavolo, porta i membri del pubblico attraverso uno specchio magico per esplorare la loro immaginazione e presentare loro una scelta tra l’illuminazione che si autoavvera o l’ignoranza gratificante.
The Imam (Ahmed bin Hanbal) serie televisiva storica prodotta dalla Qatar Media Foundation, racconta la biografia dei quattro imam dei musulmani sunniti e della comunità Ahmad ibn Hanbal e gli eventi che hanno avuto luogo dall’inizio della sua vita.
Immortal (Immortal Ad Vitam) 2004, Francia, film d’animazione e live-action di fantascienza diretto e co-scritto da Enki Bilal, con Linda Hardy, Thomas Kretschmann e Charlotte Rampling, liberamente tratto dal fumetto di Bilal La Foire aux Immortels (Il carnevale degli immortali). In un lontano futuro, la Terra è occupata da antichi dei e umani geneticamente modificati. Quando un dio viene condannato a morte, cerca un nuovo ospite umano e una donna che partorisca suo figlio.
Immortel ad vitam (Immortal Ad Vitam) 2004, film di fantascienza animato e live action francese in lingua inglese, diretto e scritto da Enki Bilal, ispirata alla graphic novel La Foire aux immortels (La fiera degli immortali), con Linda Hardy, Thomas Kretschmann e Charlotte Rampling. Una piramide con a bordo alcuni antichi dei egiziani dei sorvola Manhattan. Il Dio Horus sta cercando una donna che gli permetta di conservare la propria immortalità).
INCEPTION *** 2010, USA, film d’azione di fantascienza diretto, scritto, coprodotto da Christopher Nolan, con Leonardo DiCaprio nei panni di un ladro professionista che ruba informazioni infiltrandosi nel subconscio e gli viene offerta la possibilità di cancellare la sua storia criminale come pagamento per l’impianto dell’idea di un’altra persona nel subconscio di un bersaglio.
The Incident (El Incidente) 2014, thriller di fantascienza diretto e scritto da Isaac Ezban. Dopo che la tragedia li ha colpiti, due diversi gruppi di persone si ritrovano bloccati nella loro posizione attuale, incapaci di fuggire rispettivamente da una strada che si ripete all’infinito e da una scala senza fine.
L’incontro, 2021, Italia, film diretto da Salvatore Romano. Dopo 10 anni di carcere un giovane è affidato a una comunità di recupero. Il prete della comunità tenta in tutti i modi di riportarlo sulla retta via, affidandogli un compito speciale: quello di riportare un grande crocefisso in una chiesa abbandonata.
The Incredible Shrinking Man, 1957 Film di fantascienza americano diretto da Jack Arnold basato sul romanzo di Richard Matheson del 1956 The Shrinking Man. Mentre si rilassa su una barca, il protagonista, Scott, viene avvolto da una strana nebbia. Mesi dopo, scopre che sembra rimpicciolirsi. Quando Scott ha raggiunto l’altezza di un bambino, le sue condizioni diventano note al pubblico. Quando scopre che non esiste una cura per la sua condizione, si scaglia contro sua moglie. Mentre Scott si rimpicciolisce al punto da poter entrare in una casa delle bambole, ha una battaglia con il suo gatto di famiglia, che lo lascia perso e solo nel suo seminterrato, dove ora è più piccolo dell’insetto medio…
The Infinite Man, 2014, Australia, film di fantascienza diretto da Hugh Sullivan. Il protagonista è Josh McConville nei panni di Dean, uno scienziato che vuole rivivere un weekend romantico con la sua ragazza, Lana (Hannah Marshall). Dopo essere stati interrotti dall’ex fidanzato di Lana, Terry (Alex Dimitriades), Dean cerca di sistemare le cose tornando indietro nel tempo.
Inland Empire, 2006, USA, thriller sperimentale scritto, diretto e coprodotto da David Lynch. Segue gli eventi frammentati e da incubo che circondano un’attrice di Hollywood che inizia ad assumere la personalità di un personaggio che interpreta in un film.
Inkheart, 2008, film di avventura fantasy diretto da Iain Softley, scritto da David Lindsay-Abaire, basato sull’omonimo romanzo di Cornelia Funke del 2003, su un uomo di nome Mo che è in grado di portare i personaggi dei libri nel mondo reale.
Inner Worlds, Outer Worlds *** 2012, film documentario creato dal regista e insegnante di meditazione canadese Daniel Schmidt, distribuito gratuitamente online, narrato in inglese, francese, spagnolo, tedesco e hindi con sottotitoli in 17 lingue. C’è un campo vibratorio che collega tutte le cose. È stato chiamato Akasha, Logos, l’OM primordiale, la musica delle sfere, il campo di Higgs, l’energia oscura e mille altri nomi nel corso della storia.
Les innocentes (Agnus Dei) film del 2016 diretto da Anne Fontaine. Una dottoressa della Croce Rossa si reca in un convento per prendersi cura di alcune suore, rimaste incinte dopo essere essere state violentate dai soldati russi nel corso di un’invasione.
Inside Out *** 2015, USA, Film commedia-dramma animato al computer in 3D diretto da Pete Docter e co-diretto da Ronnie del Carmen, con una sceneggiatura scritta da Docter, Meg LeFauve e Josh Cooley, prodotto da Pixar Animation Studios. Il film è ambientato nella mente di una giovane ragazza, dove cinque emozioni personificate (Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto) cercano di condurla attraverso la vita.
Institute Benjamenta, o This Dream People Call Human Life, 1996, film dei Brothers Quay, prodotto da Keith Griffiths e Janine Marmot, basato su Jakob von Gunten, un romanzo scritto da Robert Walser. Un giovane entra in una scuola, che forma la servitù, e scopre che la scuola è un ambiente opprimente. Procede a sfidare gli insegnanti e tenta di cambiare le loro prospettive.
Insurgent ** 2015, USA, film d’azione di fantascienza diretto da Robert Schwentke, basato su Insurgent, il secondo libro della trilogia Divergent di Veronica Roth. È il sequel del film Divergent del 2014. La trama continua a seguire il soldato Dauntless Tris Prior.
Interstate 60: Episodes of the Road (Interstate 60) 2002, film diretto da Bob Gale, su un viaggio surreale, effettuato lungo una strada immaginaria, sulla quale un ragazzo, giunto a un bivio della sua vita, si imbatte in diversi personaggi stravaganti, incontrando le risposte che cerca per andare avanti in ciò che crede e ama.
INTERSTELLAR **** 2014, USA, film diretto e co-scritto da Christopher Nolan, con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine. Ambientato in un futuro distopico in cui l’umanità sta lottando per sopravvivere, il film segue un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole vicino a Saturno in cerca di una nuova casa per l’umanità.
Into the Wild, *** 2007, Film biografico americano di sopravvivenza scritto, coprodotto e diretto da Sean Penn. È un adattamento dell’omonimo libro di saggistica di Jon Krakauer del 1996, basato sui viaggi di Christopher McCandless attraverso il Nord America e le sue esperienze nelle terre selvagge dell’Alaska nei primi anni ’90. Il film è interpretato da Emile Hirsch come McCandless e Marcia Gay Harden e William Hurt come i suoi genitori.
Into the Woods, 2014, USA, film fantasy musicale diretto da Rob Marshall e adattato per lo schermo da James Lapine dall’omonimo musical di Broadway del 1986 di Stephen Sondheim.
Les Invasions barbares (Le invasioni barbariche) film del 2003 diretto da Denys Arcand, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero, dedicato al tema dell’eutanasia.La morte fisica fa da contraltare al morire delle ideologie, dei progetti utopici, delle religioni e del sistema economico fondato su liberismo e capitalismo.(Morte)
In weiter Ferne, so nah! (Così lontano così vicino) film del 1993 diretto da Wim Wenders, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 46º Festival di Cannes, sequel de Il cielo sopra Berlino (1987). La storia segue l’angelo Cassiel, che a differenza del suo amico Damiel, ha scelto di non diventare umano nell’originale nonostante gli sia stato detto delle gioie della vita. Cassiel diventa umano solo nella Berlino riunificata, ma viene presto coinvolto in un’impresa criminale che minaccia la sua nuova vita e quella dei suoi amici. (Angeli)
Io c’è film italiano del 2018 diretto da Alessandro Aronadio. Un uomo, insieme al suo rivale in amore, crea lo Ionismo, una nuova religione, basata sull’IO, come ritorno alla scintilla divina insita nell’Uomo, che riflette le potenzialità creatrici e distruttrici di Dio. Il simbolo sacro è uno specchio, verso cui i fedeli guardano per osservare loro stessi.
The Island ** 2005, USA, thriller di fantascienza diretto e coprodotto da Michael Bay. Nel cast Ewan McGregor, Scarlett Johansson, Djimon Hounsou, Sean Bean, Michael Clarke Duncan e Steve Buscemi. Nella storia, Lincoln Six Echo lotta per adattarsi al mondo altamente strutturato in cui vive, isolato in un complesso, e alla serie di eventi che si svolgono quando si chiede quanto sia veritiero quel mondo. Dopo che Lincoln scopre che gli abitanti del complesso sono cloni usati per l’espianto di organi e surrogati di persone benestanti nel mondo esterno, tenta di fuggire ed esporre il movimento illegale di clonazione.
THE ISLAND (Остров) ***** 2006, Russia, diretto da Pavel Lungin, e girato nella città di Kem, in Carelia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, un rimorchiatore sovietico viene bloccato e assaltato dalla marina tedesca. Un marinaio molto giovane, preso dal panico, esegue l’ordine impartitogli da un ufficiale nazista e spara per uccidere il comandante. Il marinaio, salvatosi fortuitamente dall’esplosione si ritira in vita monastica sull’isola e per tutta la vita sarà tormentato dal rimorso del peccato commesso. Diventa padre Anatolij, che, si dice, sia in grado di operare miracolose guarigioni. Tra i visitatori che di tanto in tanto si rivolgono al sacerdote arriva, un giorno, un ammiraglio che chiede al prete di provare a guarire la figlia in preda a una forma di pazzia. Padre Anatolij gli dice invece che la figlia è posseduta e la porta sull’isolotto in cui si è sempre ritirato a pregare. Dopo la preghiera la donna viene restituita serena e libera al padre. L’ammiraglio chiede a padre Anatolij cosa può fare in cambio per lui e questi gli confessa il proprio delitto per scaricare la sua coscienza tormentata; questi allora gli dice di stare tranquillo perché il suo comandante non era morto. Gli svela poi alcuni dettagli: lo ha solo ferito a una mano e caduto in acqua si è salvato; con ciò si rivela come il suo comandante che lo ha perdonato già. Il prete finalmente trova la pace agognata e può morire in grazia di Dio. Tutto lo svolgimento del film, le immagini e i dialoghi rappresentano una continua preghiera, un ininterrotto dialogo con Dio. La recitazione è semplice, ispirata, naturale. Dopo questo film, in Russia un gran numero di persone si è convertita o ritirata a vita monastica.
Isn’t It Romantic: 2019, USA, commedia romantica satirica diretta da Todd Strauss-Schulson e scritta da Erin Cardillo, Dana Fox e Katie Silberman. Una giovane donna delusa dall’amore si ritrova misteriosamente intrappolata all’interno di una commedia romantica.
The Italian (Итальянец, Italyanets) 2005, film drammatico russo diretto da Andrei Kravchuk, con sceneggiatura di Andrei Romanov, ispirata a una storia vera, è incentrata sulla decisa ricerca di sua madre da parte di un ragazzo orfano adottato da una famiglia italiana.
It Happened Here, 1964, UK, film sulla seconda guerra mondiale scritto, prodotto e diretto da Kevin Brownlow e Andrew Mollo. Mostra una storia alternativa in cui il Regno Unito è stato invaso e occupato dalla Germania nazista. La trama segue le esperienze di un’infermiera irlandese che lavora in Inghilterra, che incontra persone che credono che la collaborazione con gli invasori sia la cosa migliore mentre altri sono coinvolti nel movimento di resistenza contro gli occupanti e i loro collaboratori locali.
IT HAPPENED TOMORROW (Avvenne domani) *** 1944, USA, film fantasy diretto da René Clair, con Dick Powell, Linda Darnell e Jack Oakie. Uno scrittore di necrologi infelice nel suo lavoro riceve da un giornalista defunto un giornale che ha le notizie di domani. Usa la carta per scrivere storie e ottenere lo scoop su altri giornalisti; ma questo lo porta anche a sospettare di un ispettore di polizia.
It’s a Wonderful Life (La vita è meravigliosa) film del 1946 diretto da Frank Capra. Un uomo, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo custode mandato da Dio.
I Will Walk Like a Crazy Horse: J’irai comme un cheval fou, 1973, Francia, film drammatico surreale diretto da Fernando Arrabal. Un ragazzo epilettico, falsamente sospettato di aver ucciso sua madre, fugge nel deserto dove incontra un eremita e lo riporta nella città dove l’eremita diventa circense.
Izo, 2004, Japan, film, diretto da Takashi Miike, su Izo Okada (1832-1865), lo storico samurai e assassino nel Giappone del XIX secolo che fu torturato e giustiziato per decapitazione a Tosa.
The Jacket *** film del 2005 diretto da John Maybury, lispirato al romanzo Il vagabondo delle stelle di Jack London del 1915, con Adrien Brody, Keira Knightley, Jennifer Jason Leigh e Kris Kristofferson, colonna sonora originale composta da Brian Eno. Un veterano della Guerra del Golfo che ha subito un’esperienza di pre-morte, è accusato al ritorno della morte di un poliziotto e incarcerato in un ospedale per criminali. Soggetto a trattamenti sperimentali lì, che lo prevedono rinchiuso in una bara dell’obitorio mentre è legato in una camicia di forza, alla fine impara a viaggiare nel tempo ed è in grado di offrire aiuto a varie persone. (Morte, Universi paralleli, Viaggi nel tempo)
JACOB’S LADDER (Allucinazione perversa) *** 1990, USA, film horror psicologico diretto da Adrian Lyne, scritto da Bruce Joel Rubin e interpretato da Tim Robbins, Elizabeth Peña e Danny Aiello. Il protagonista del film, Jacob, è un veterano del Vietnam le cui esperienze prima e durante la guerra si traducono in strane visioni frammentarie e bizzarre allucinazioni che continuano a perseguitarlo. Mentre il suo calvario peggiora, Jacob tenta disperatamente di scoprire la verità.
J’ai perdu mon corps (Dov’è il mio corpo?) film d’animazione del 2019 diretto da Jérémy Clapin, basato sul romanzo del 2006 di Guillaume Laurant Happy Hand. Una mano mozzata, ibernata in un reparto di un ospedale, decide di fuggire per trovare il corpo a cui appartiene.
Japón: 2002, film diretto da Carlos Reygadas, su un uomo che sta attraversando una grave crisi esistenziale.
Jean de Florette 1986, film diretto da Claude Berri, un seguito dal film Manon des sources (Manon delle sorgenti). Un uomo anziano e un suo parente gettano i loro occhi avidi su una proprietà adiacente vacante. Hanno bisogno della sua acqua di sorgente per far crescere i loro fiori e sono preoccupati nel sentire che l’uomo che l’ha ereditata si sta trasferendo. Bloccano la sorgente e guardano mentre il loro nuovo vicino fatica per mantenere i suoi raccolti annaffiati da pozzi lontani e pensano solo a se stessi. Il primo film è un racconto sull’avidità, l’inganno, l’omicidio, la gelosia e l’angoscia, mentre il secondo racconta le conseguenze che si verificano dieci anni dopo.
Jean-Philippe film francese del 2006 scritto e diretto da Laurent Tuel, con Fabrice Luchini e Johnny Hallyday come una versione immaginaria di se stesso. Dopo un incidente, Fabrice, un fan di Johnny Hallyday, cade in coma e si risveglia in un mondo parallelo in cui Johnny aveva abbandonato la sua carriera di cantante e non era mai diventato una star. (Universi paralleli)
Je m’appelle Bernadette (Bernadette – Miracolo a Lourdes) film del 2011 diretto da Jean Sagols. Storia biografica di Santa Bernadette Soubirous.
Jésus De Montréal *** 1989, film scritto e diretto da Denys Arcand. Un gruppo di attori rappresenta una Passione controversa ma acclamata che incita l’opposizione della Chiesa cattolica mentre le vite stesse degli attori iniziano a rispecchiare la Passione stessa.
La Jetée, *** 1962 France, film diretto da Chris Marker. Costruito quasi interamente da foto fisse, racconta la storia di un esperimento di guerra post-nucleare nel viaggio nel tempo. È lungo 28 minuti e girato in bianco e nero.
Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì film del 1985 scritto, diretto, montato, musicato ed interpretato da Adriano Celentano. Joan Lui, un predicatore venuto dal nulla e senza passato, dopo aver affrontato un duro viaggio in treno circondato giunge in Italia. Predica per la salvezza dell’umanità, stigmatizzando l’ipocrisia e l’edonismo, suscitando interesse in una manager dello spettacolo. Dopoa varie vicende Joan Lui se ne va, mentre uno spaventoso terremoto fa crollare case e città sotto i piedi della gente ormai impazzita dalla paura.
John Carter, 2012, film d’azione di fantascienza diretto da Andrew Stanton, da una sceneggiatura scritta da Stanton, Mark Andrews e Michael Chabon, basato su A Princess of Mars, il primo libro della serie di romanzi Barsoom di Edgar Rice Burroughs. Il film racconta la prima avventura interplanetaria di John Carter e i suoi tentativi di mediare i disordini civili tra i regni in guerra di Barsoom.
Jona che visse nella balena, 1993, film diretto da Roberto Faenza, tratto dal romanzo autobiografico dello scrittore Jona Oberski intitolato Anni d’infanzia. Un bambino nei lager incentrato sul dramma dell’Olocausto.
Jonathan Livingston Seagull (Il gabbiano Jonathan) film del 1973 diretto da Hall Bartlett e basato sul romanzo breve Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach.
Joséphine, ange gardien, *** 1997-2019, Serie televisiva francese, creata da Laurent Chouchan, Philippe Niang e Michel Lengliney, con Mimie Mathy. Joséphine Delamarre è un angelo custode che il cielo manda sulla terra. Con la sua intuizione psicologica, la capacità di persuasione e i suoi poteri magici, riesce ad aiutare le persone che hanno problemi. Appare all’inizio di ogni missione; quando la missione è completata, scompare schioccando le dita.
Le Journal D’un Curé De Campagne (Diario di un curato di campagna) **** 1951, film di Robert Bresson, tratto dall’omonimo romanzo di Georges Bernanos. Un giovane prete malato, appena uscito dal seminario, viene chiamato ad amministrare una parrocchia in declino. Inizia la sua missione, in modo mistico, disinteressandosi delle necessità materiali e curandosi poco della sua precaria salute. La sua purezza e semplicità di cuore non vengono comprese dai parrocchiani. Stremato, scopre di essere affetto da un tumore allo stomaco. Si ritira nella casa di un suo compagno di seminario, dove trascorre gli ultimi giorni della sua vita confortato dal pensiero che la sua esistenza terrena sia stata una grazia di Dio, pronunciando, quali ultime parole: “Tutto è grazia”.
The Journals of Knud Rasmussen, 2006, Film canadese-danese sulle pressioni sulle credenze sciamaniche tradizionali Inuit come documentato da Knud Rasmussen durante i suoi viaggi attraverso l’Artico canadese negli anni ’20. Prodotto da Isuma, il film è stato diretto da Zacharias Kunuk.
Journeys to the Edge of Consciousness, 2019 film documentario di Rob Harper. Un viaggio animato nelle profondità della mente umana con Aldous Huxley, Timothy Leary e Alan Watts, esplorando i viaggi psichedelici che hanno cambiato per sempre la cultura occidentale negli ultimi 60 anni.
JUST LIKE HEAVEN (Se solo fosse vero) *** 2005, USA, commedia romantica film fantasy diretto da Mark Waters, con Reese Witherspoon, Mark Ruffalo e Jon Heder, basato sul romanzo francese If Only It Were True (Et si c’était vrai…) scritto da Marc Levy. Elizabeth, un medico, ha un grave incidente d’auto mentre si reca a un appuntamento al buio. Tre mesi dopo, David, un architetto paesaggista che si sta riprendendo dall’improvvisa morte della moglie, si trasferisce nell’appartamento che era stato di Elizabeth. Il suo spirito inizia ad apparire a David nell’appartamento con proprietà e abilità spettrali che chiariscono che qualcosa non va. Può apparire e scomparire improvvisamente, camminare o muoversi attraverso muri e oggetti, e una volta subentra nelle sue azioni. David cerca di far esorcizzare il suo spirito dall’appartamento, ma senza successo. Dal momento che solo David può vederla e sentirla, altri pensano che abbia allucinazioni e che parli da solo.
The Keys of the Kingdom (Le chiavi del paradiso) film del 1944 diretto da John M. Stahl, tratto dal romanzo Le chiavi del regno (The Keys of the Kingdom) di Archibald J. Cronin, incentrato sulla vita di un missionario, che promosse Gregory Peck al ruolo di star.
Kirikou et la Sorcière (Kirikù e la strega Karabà) lungometraggio animato del 1998 ideato, scritto e diretto da Michel Ocelot, basatosi su d’un racconto folkloristico dell’Africa occidentale che raffigura come un neonato, Kirikou, salva il suo villaggio dalla malvagia strega Karaba.
Kirschblüten – Hanami (Cherry Blossoms) film drammatico tedesco del 2008 diretto da Doris Dörrie, interpretato da Elmar Wepper, Hannelore Elsner e Aya Irizuki, racconta la storia di Rudi: malato terminale, si reca in Giappone dopo la morte improvvisa della moglie Trudi, per recuperare le occasioni mancate nella vita.
Kiss Me First, 2018, UK, cyber-thriller serie televisiva drammatica creata da Bryan Elsley. Una solitaria ragazza di 17 anni è dipendente da un immaginario gioco di ruolo online multigiocatore di massa. Durante la riproduzione, incontra una ragazza festaiola fresca e sicura di sé che nasconde un oscuro segreto. Nel mondo reale, le due ragazze diventano amiche, ma quando la sua amica scompare viene rapidamente trascinata a svelare il mistero dietro la sua scomparsa.
K-PAX (K-PAX – Da un altro mondo) **** 2001, film diretto da Iain Softley, basato sull’omonimo romanzo di Gene Brewer del 1995, con Kevin Spacey, Jeff Bridges, Mary McCormack e Alfre Woodard. Il film parla di un paziente psichiatrico che afferma di essere un alieno del pianeta K-PAX. Durante il suo trattamento, il paziente mostra una visione della vita che alla fine si rivela fonte di ispirazione per i suoi compagni pazienti e soprattutto per il suo psichiatra.
Kreuzweg (Kreuzweg – Le stazioni della fede) film del 2014 diretto da Dietrich Brüggemann. La quattordicenne Maria fa parte con la sua famiglia di una comunità cattolica tradizionalista, e vuole seguire Gesù per diventare una santa e andare in paradiso e passa quindi attraverso le 14 stazioni della Via Crucis, proprio come fece Gesù nel suo cammino verso il Golgota.
KUNDUN *** film del 1997 diretto da Martin Scorsese, tratto dal libro autobiografico La libertà nell’esilio, del quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, Tenzin Gyatso.
El laberinto del fauno (Il labirinto del fauno) film spagnolo-messicano del 2006 scritto, diretto e co-prodotto da Guillermo del Toro. Un labirinto abbandonato e una misteriosa creatura fauno, con la quale la protagonista interagisce, incontrando diverse creature magiche.
Labyrinth (Labyrinth – Dove tutto è possibile) 1986, USA, film diretto da Jim Henson. Il film ruota attorno alla ricerca della quindicenne Sarah (Jennifer Connelly) di raggiungere il centro di un enorme labirinto ultraterreno per salvare il fratellino Toby, che Sarah ha voluto portare a Jareth, il Re dei Goblin (David Bowie). Con l’eccezione di Connelly e Bowie, la maggior parte dei personaggi significativi del film sono interpretati da pupazzi prodotti dal Creature Shop di Jim Henson.
The Lake: 1998, Film TV, thriller di fantascienza diretto da David Jackson. Un’infermiera che torna a casa nella sua piccola città scopre che i suoi amici e la sua famiglia hanno assunto personalità bizzarramente diverse. Jackie nota che tutti coloro che entrano nel lago della città ne escono diversi.
The Lake House (La casa sul lago del tempo) 2006, USA, film drammatico romantico diretto da Alejandro Agresti, con Keanu Reeves, Sandra Bullock e Christopher Plummer, scritto da David Auburn, remake del film sudcoreano Il Mare (2000). La storia è incentrata su un architetto che vive nel 2004 e un medico che vive nel 2006. I due si incontrano tramite lettere lasciate in una cassetta della posta nella casa sul lago in cui entrambi hanno vissuto in momenti separati; portano avanti la corrispondenza per due anni, rimanendo separati dalla loro differenza originaria di due anni.
The Last Dalai Lama? 2016, film documentario di Mickey Lemle. Un ritratto del 14° Dalai Lama e sulle sue intuizioni spirituali, pratiche ed epifanie.
Last Day of Summer film televisivo del 1984, diretto da Derek Banham, basato sul racconto L’ultimo giorno d’estate scritto da Ian McEwan. Luke, 11 anni, realizza il suo desiderio che ogni giorno possa essere l’ultimo giorno d’estate. (Loop temporale)
The Last Duel film del 2021 diretto da Ridley Scott, con protagonisti Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer e Ben Affleck, adattamento cinematografico del romanzo storico del 2004 L’ultimo duello. La storia vera di un crimine, uno scandalo e una prova per combattimento nella Francia medievale (The Last Duel: A True Story of Trial by Combat in Medieval France) scritto da Eric Jager, e narra le vicende dell’ultimo duello di Dio, avvenuto in Francia nel XIV secolo, tra Jean de Carrouges e Jacques Le Gris.
Last Love (Последняя любовь) 2017, Russia, film indipendente diretto da Dmitrii Frolov, basato sulla poesia di Fëdor Tyutchev.
THE LAST SAMURAI (L’ultimo samurai) *** 2003, film epico drammatico diretto da Edward Zwick, interpretato da Tom Cruise, che interpreta un capitano degli Stati Uniti, i cui conflitti personali ed emotivi lo portano in contatto con guerrieri samurai sulla scia della restaurazione Meiji nel Giappone del XIX secolo. La trama del film s’ispira alla ribellione di Satsuma del 1877 guidata da Saigō Takamori e dall’occidentalizzazione del Giappone da parte di potenze straniere. L’opera combina la cruda ed eroica ferocia della guerra con momenti magici di pace Zen ed elevazione spirituale.
THE LAST SELJUK HERO lungometraggio storico turco pieno di azione e scene di battaglia, ritrae la caduta dell’Impero Seljuk ai Mongoli e la resistenza dell’emiro Karatay e degli abitanti di Konya al loro dominio, concentrandosi su una storica gilda sufi a Konya, chiamata Ahi, e sulla loro resistenza alle forze mongole. In seguito divennero gli Ahi Beylik, che a differenza di altri Beylik dell’epoca non erano governati da una dinastia, ma erano invece una confraternita religiosa e commerciale.
The Last Shaman (L’ultimo Sciamano) 2015, film documentario diretto da Raz Degan. Storia di un ragazzo cui viene diagnosticata una depressione cronica che lo spinge sull’orlo del suicidio. Viaggia in Amazzonia alla ricerca di uno sciamano che possa guarirlo, isolandosi per cinque mesi nella foresta tropicale del Perù, dove scoprirà le potenti proprietà allucinogene dell’Ayahuasca. (Sciamanesimo)
THE LAST TEMPTATION OF CHRIST (L’ultima tentazione di Cristo) *** 1988, film diretto da Martin Scorsese, tratto dal romanzo L’ultima tentazione (The Last Temptation) dello scrittore greco Nikos Kazantzakis, pubblicato nel 1960. Gesù (Willem Dafoe) è un falegname, combattuto tra i propri desideri e la consapevolezza che Dio ha un piano per lui. Giuda, suo amico, sospetta che Gesù sia il Messia e gli chiede di condurre una guerra di liberazione contro i romani. Gesù risponde che il suo messaggio è amore per gli uomini; al che Giuda si unisce a Gesù nel suo ministero, ma minaccia di ucciderlo se si allontana dallo scopo della ribellione. Alla sua esecuzione, Gesù è tentato da un’immagine seducente di una vita pacifica, domestica e piacevole con Maria Maddalena (Barbara Hershey), che cerca di convincerlo a rifiutare il sacrificio che deve fare.
The Last Wave (L’ultima onda) film del 1977 diretto Peter Weir. Durante un periodo di drammatici cambiamenti climatici, un avvocato decide di difendere un gruppo di aborigeni accusati dell’omicidio di un uomo. Terribili visioni oniriche cominciano a tormentarlo collegati a strani sogni della sua infanzia. Precipitato in una dimensione a lui sconosciuta, si rende conto che ciò a cui sta assistendo è l’apocalisse: una grande onda cresce pronta ad abbattersi sulla Terra. (Apocalittico, Sciamanesimo)
The Lathe of Heaven **** 1980, Serie TV creata da Fred Barzyk, David Loxton, adattamento del romanzo di fantascienza del 1971 The Lathe of Heaven di Ursula K. Le Guin. George Orr, un uomo i cui sogni possono cambiare la realtà da svegli, cerca di sopprimere questo dono imprevedibile con la droga. Il dottor Haber, uno psichiatra incaricato, scopre che il dono è reale e induce ipnoticamente il signor Orr a cambiare la realtà a beneficio dell’umanità.
The Lawnmower Man (Il tagliaerbe) *** 1992 film horror di fantascienza diretto da Brett Leonard e scritto da Leonard e Gimel Everett, con Jeff Fahey e Pierce Brosnan. Un uomo semplice viene trasformato in un genio attraverso l’applicazione dell’informatica.
LAZZARO FELICE: *** 2018, film scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Lazzaro, un contadino così buono da essere spesso scambiato per ingenuo, incontra Tancredi, un nobile maledetto dalla sua immaginazione. Trovano gioia in un mondo pastorale d’inganni e bugie. La verità li separerà, ma la lealtà di Lazzaro lo porterà a viaggiare nel tempo, approdando in una città desolata.
LEAP OF FAITH (Vendesi miracolo) *** 1992, USA, film diretto da Richard Pearce, con Steve Martin, Debra Winger, Lolita Davidovich, Liam Neeson e Lukas Haas. Un reverendo impostore durante le sue predicazioni simula miracoli per scopo di lucro. A un certo punto un miracolo avviene davvero e ciò provoca la sua crisi.
The Leftovers *** 2014-2017, USA, serie televisiva drammatica di mistero soprannaturale creata da Damon Lindelof e Tom Perrotta, basata sull’omonimo romanzo di Perrotta. Inizia tre anni dopo la “Partenza improvvisa”, un evento globale che ha provocato la scomparsa del 2% della popolazione mondiale, e segue la vita di coloro che sono rimasti indietro. Le religioni tradizionali sono diminuite e sono emersi numerosi culti, in particolare il Guilty Remnant, un gruppo di nichilisti vestiti di bianco e fumatori incatenati, e un culto guidato da un uomo che si considera la seconda venuta di Gesù Cristo.
Le Havre (Miracolo a Le Havre) film finlandese del 2011 diretto da Aki Kaurismäki. Un lustrascarpe cerca di salvare un ragazzino africano immigrato illegalmente a Le Havre, nascondendolo a casa propria finché non riesce a raccogliere il denaro necessario a pagare al ragazzo un viaggio verso Londra, per ricongiungerlo alla madre. Nel frattempo il protagonista deve affrontare il ricovero della moglie, colpita da una malattia giudicata incurabile dai medici. Il protagonista riesce nell’impresa di salvare il ragazzino africano dall’espulsione, aiutato dalla solidarietà del quartiere e da un commissario di polizia.
Lemon Tree (Etz Limon) (l giardino di limoni – Lemon Tree) film drammatico israeliano del 2008 diretto da Eran Riklis e co-diretto da Ira Riklis, interpretato da Hiam Abbass, Ali Suliman, Danny Leshman, Rona Lipaz-Michael, descrive gli sforzi legali di una vedova palestinese per impedire al ministro della Difesa israeliano, il suo vicino di casa, di distruggere gli alberi di limoni nella sua fattoria di famiglia. Allo stesso tempo, sviluppa un legame umano con la moglie del ministro.
Letters to Father Jacob (Postia pappi Jaakobille) film drammatico finlandese del 2009 scritto e diretto da Klaus Härö. Ambientato nei primi anni ’70 e basato su una storia di Jaana Makkonen, il film racconta la storia di Leila, una detenuta graziata, che diventa assistente di un prete cieco, Jacob. Il film descrive la sua trasformazione da scettica che legge a malincuore lettere ad alta voce al suo benefattore in un premuroso salvatore del pastore dalla sua disperazione dopo che le lettere smettono di arrivare.
Letters to God film statunitense del 2010 diretto da David Nixon e Patrick Doughtie, basato sulla vera storia di Tyler Doherty, un malato di cancro di 8 anni con una forte fiducia in Gesù che invia lettere a Dio. Il suo postino locale raccoglie le lettere di Tyler a Dio e non sa cosa farne, poi si rivolge al suo capo.
Lianna (Lianna – Un amore diverso) film drammatico del 1983 scritto e diretto da John Sayles, con Linda Griffiths, Jane Hallaren e Jon DeVries. Lianna incontra Ruith, docente di psicologia in un corso da lei frequentato. Le due donne diventano amanti e L. lascia il marito. A sua volta R. lascia L., che si ritrova da sola. L. è un essere umano che vive nel pieno sentimento, non c’è spazio per odio e rancori. Come non provare simpatia per questo personaggio. I suoi sorrisi candidi e sorpreso in questo mondo oscuro sono una speranza, un breve momento di tenera felicità.
Liberami film documentario del 2016 diretto da Federica Di Giacomo, sulla rinascita della pratica dell’esorcismo nel mondo come risposta ai problemi e ai malesseri, da molti interpretati come “possessioni”, dell’esistenza umana contemporanea, dando risalto al contrasto tra antiche tradizioni e usi moderni.
The Librarians USA, 2014-2018, serie televisiva di avventura fantasy sviluppata da John Rogers e trasmessa su TNT. The Librarians sono un’antica organizzazione dedita alla protezione di un mondo innocente da una realtà segreta magica e fantastica nascosta alla vista.
Life of Pi (Vita di Pi) *** 2012, film drammatico di sopravvivenza basato sull’omonimo romanzo del 2001 di Yann Martel, diretto da Ang Lee, scritto da David Magee e interpretato da Suraj Sharma, Irrfan Khan, Rafe Spall, Tabu Hashmi, Adil Hussain e Gérard Depardieu. La trama ruota attorno a un uomo indiano di nome “Pi” Patel, che racconta a un romanziere la sua storia di vita e come a 16 anni sopravvive a un naufragio ed è alla deriva nell’Oceano Pacifico su una scialuppa di salvataggio con una tigre del Bengala.
Lion (Lion – La strada verso casa) 2016, film drammatico biografico australiano diretto da Garth Davis da una sceneggiatura di Luke Davies basata sul libro di saggistica del 2013 A Long Way Home di Saroo Brierley. Il film è interpretato da Dev Patel, Sunny Pawar, Rooney Mara, David Wenham e Nicole Kidman e racconta la vera storia di come Brierley, 25 anni dopo essere stato separato dalla sua famiglia in India, si propone di trovarli.
Little Big Man (Il piccolo grande uomo) film del 1970 diretto da Arthur Penn, basato sull’omonimo romanzo di Thomas Berger, interpretato da Dustin Hoffman, il capo Dan George, Faye Dunaway, Martin Balsam, Jeff Corey e Richard Mulligan. Il film affronta il tema dei nativi americani da un punto di vista radicalmente nuovo per l’epoca e segue la vita di un uomo bianco cresciuto dai membri della nazione Cheyenne, . Il film si occupa in gran parte di confrontare le vite dei pionieri americani e dei nativi americani durante la progressione della vita del ragazzo.
LITTLE BUDDHA (Piccolo Buddha) *** film del 1993 diretto da Bernardo Bertolucci, interpretato da Chris Isaak, Bridget Fonda e Keanu Reeves nei panni del principe Siddhartha (il Buddha prima della sua illuminazione). I monaci buddisti tibetani cercano un bambino che sia la rinascita di un grande maestro buddista, Lama Dorje. Credono di aver trovato un candidato per il bambino in cui rinasce Lama Dorje: un ragazzo americano di nome Jesse Conrad, il giovane figlio di un architetto e di un insegnante che vive a Seattle. I monaci vengono a Seattle per incontrare il ragazzo.
Little Otik: (Otesánek), 2000, Czech R., film di Jan Švankmajer ed Eva Švankmajerová. Quando una coppia senza figli scopre che non possono avere figli, provoca grande angoscia. Per alleviare il dolore della moglie, l’uomo trova un pezzo di radice in giardino, lo taglia a pezzi e lo vernicia a forma di bambino. Tuttavia la donna prende le radici come il suo bambino e inizia a fingere che sia reale.
Little Saints, 2014, film documentario diretto da Oliver Quintanilla. Sei persone si recano in Messico per incontrare uno sciamano e prendere parte a un antico rituale. Mangiano funghi allucinogeni con l’intenzione di alleviare i loro disturbi fisici e psicologici.
La llorona film del 2019 diretto da Jayro Bustamante. Storia di Enrique Monteverde, un criminale di guerra, capo di una dittatura in Guatemala durante gli anni 80, che commette un brutale genocidio della popolazione Maya del posto. Nel folklore latinoamericano, “La Llorona” (donna piangente) è uno spettro tradizionalmente temuto che si dice abbia annegato i suoi figli e che è condannato a gridare per i propri crimini per l’eternità.
Lo and Behold, Reveries of the Connected World (Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi) film documentario del 2016 diretto da Werner Herzog, sull’impatto della tecnologia (Internet, Intelligenza artificiale, ecc.) sulla vita umana.
Logan’s Run (La fuga di Logan) 1976, USA film di fantascienza, diretto da Michael Anderson e interpretato da Michael York, Jenny Agutter, Richard Jordan, Roscoe Lee Browne, Farrah Fawcett e Peter Ustinov. La sceneggiatura di David Zelag Goodman è basata sul libro Logan’s Run di William F. Nolan e George Clayton Johnson. Dipinge in superficie una società futura utopica, rivelata come una distopia in cui la popolazione e il consumo di risorse vengono mantenuti in equilibrio uccidendo tutti coloro che raggiungono l’età di trent’anni.
LOLA RENNT (Lola corre) **** 1998, Germania, film scritto e diretto da Tom Tykwer, interpretato da Franka Potente e Moritz Bleibtreu. . Lola e Manni sono giovani innamorati che finiscono nei guai. Lola ha solo 20 minuti per trovare 100000 marchi e salvare la vita di Manni, cui un losco commerciante d’auto sta dando la caccia. Nella ricerca frenetica di una soluzione Lola ha improvvisamente un’idea: chiederli al padre, banchiere, o entrare in un casinò e tentare la fortuna. Nessuna delle ipotesi sembra fattibile ma una cosa è certa: Lola deve correre, non c’è tempo… Temi di libero arbitrio contro il determinismo, il ruolo del caso nel destino delle persone, relazioni causa-effetto
Loki, Serie televisiva americana creata da Michael Waldron per il servizio di streaming Disney+, basata sui fumetti Marvel con protagonista il personaggio omonimo. La serie si svolge dopo gli eventi del film Avengers: Endgame (2019), in cui una versione alternativa di Loki ha creato una nuova linea temporale.
Look Both Ways film drammatico australiano del 2005, scritto e diretto da Sarah Watt. Storie dolorose e luttuose di diverse persone durante un caldo weekend estivo
Looper (Looper – In fuga dal passato) film del 2012 scritto e diretto da Rian Johnson, con protagonisti Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis che interpretano lo stesso personaggio rispettivamente da giovane e trent’anni dopo. Joe è un looper, un killer che lavora per la criminalità organizzata uccidendo su commissione persone mandate indietro nel tempo da un prossimo futuro in cui il viaggio nel tempo è divenuto realtà, anche se usarlo è un reato gravissimo.
THE LORD OF THE RINGS (Il Signore degli Anelli) *** trilogia colossal fantasy co-prodotta, co-scritta e diretta del regista neozelandese Peter Jackson, basata sull’omonimo romanzo scritto da J. R. R. Tolkien. La saga è formata da The Fellowship of the Ring (Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello, 2001), The Two Towers (Il Signore degli Anelli – Le due torri, 2002) e The Return of the King (Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re, 2003).
Lorenzo’s Oil (L’olio di Lorenzo) film del 1992 diretto da George Miller con Nick Nolte e Susan Sarandon, narra la drammatica vicenda vera della famiglia Odone e della malattia del piccolo Lorenzo, a cui i medici danno al bambino un massimo di due anni di vita. I genitori non si arrendono e diventano esperti a livello mondiale della patologia del figlio, elaborando il cosiddetto Olio di Lorenzo, una miscela composta da olio d’oliva (acido oleico) e olio di colza (acido erucico), in grado di bloccare l’avanzamento della malattia. (Miracoli)
The Lost City of Z (Civiltà perduta) film del 2016 scritto e diretto da James Gray, basato sul libro Z la città perduta di David Grann, il film ripercorre la storia vera dell’esploratore britannico Percy Fawcett, intento nella ricerca di un’antica città perduta in Amazzonia, fino a scomparire nel 1925 assieme al figlio.
Lost Highway (Strade perdute) 1997, USA, film neo-noir diretto da David Lynch e co-scritto da Lynch e Barry Gifford. Dopo un bizzarro incontro a una festa, un sassofonista jazz viene incastrato per l’omicidio di sua moglie e mandato in prigione, dove si trasforma inspiegabilmente in un giovane meccanico e inizia a condurre una nuova vita.
Lost in Austen (Il romanzo di Amanda) 2008, UK, serie televisiva scritta da Guy Andrews. Amanda, un’ardente fan di Jane Austen, vive nella Londra dei giorni nostri con il suo ragazzo Michael, finché non scopre di essersi scambiata di posto con la creazione immaginaria di Austen, Elizabeth Bennet.
Lost River, 2014, film diretto da Ryan Gosling. Una madre single viene trascinata in un oscuro mondo sotterraneo, mentre suo figlio adolescente scopre una strada che lo porta a una città sottomarina segreta.
The Lost Room, 2006, USA, miniserie televisiva drammatica e misteriosa. La serie ruota attorno alla stanza titolare e ad alcuni degli oggetti di uso quotidiano di quella stanza che possiedono poteri insoliti. Il protagonista dello spettacolo, Joe Miller, è alla ricerca di questi oggetti per salvare sua figlia, Anna, che è scomparsa all’interno della Stanza. Una volta era una tipica stanza di un motel degli anni ’60 lungo la Route 66 degli Stati Uniti, la Lost Room esiste al di fuori del tempo e dello spazio normali dal 1961, quando ha avuto luogo quello che viene definito solo “l’Evento”.
The Lost Symbol, 2021, serie televisiva statunitense di azione e avventura basata sul romanzo di Dan Brown del 2009, The Lost Symbol. La trama, ambientata molti anni prima degli eventi de Il Codice Da Vinci, ruota attorno a un giovane Robert Langdon assunto dalla CIA per risolvere una serie di enigmi mortali quando il suo mentore scompare.
Lourdes film del 2009 diretto da Jessica Hausner. La pellicola racconta la vicenda di un gruppo di pellegrini in visita al santuario di Lourdes e una guarigione forse miracolosa.
Lucifer, 2016, USA, urban fantasy poliziesco procedurale commedia drammatica serie televisiva sviluppata da Tom Kapinos basata sul personaggio DC Comics creato da Neil Gaiman, Sam Kieth e Mike Dringenberg tratto dalla serie di fumetti The Sandman.
Lucky film del 2017 diretto da John Carroll Lynch, segue il viaggio spirituale di un ateo novantenne (Harry Dean Stanton) e dei singolari personaggi che abitano nella sua cittadina sperduta nell’entroterra degli Stati Uniti. Sopravvissuto a tutti gli amici di una vita, Lucky si trova davanti al precipizio della sua esistenza, pronto a un ultimo viaggio alla scoperta di se stesso, e forse a un passo da un vero stato di “illuminazione”.
Lucy, 2014, Film d’azione di fantascienza francese scritto e diretto da Luc Besson. Una donna acquisisce capacità psicocinetiche quando un farmaco nootropico viene assorbito nel suo flusso sanguigno.
Lunchbox (Dabba) film del 2013 diretto da Ritesh Batra. A Mumbai, un’efficiente rete di fattorini consegna sui luoghi di lavoro i cestini da pranzo preparati dalle mogli dei lavoratori. A causa di una consegna sbagliata, una viene a contatto con un uomo solitario. I due, senza conoscersi, iniziano una singolare corrispondenza attraverso i cestini da pranzo.
Luther (Luther – Genio, ribelle, liberatore) 2003, USA, film indipendente diretto da Eric Till, sulla vita di Martin Lutero.
Machine Gun Preacher film del 2011 diretto da Marc Forster, l’opera è ispirata alla reale storia di Sam Childers. Sam Childers, ex-motociclista e un ex-tossicodipendente, dopo la sua importante e profonda conversione, ha intrapreso azioni umanitarie per aiutare i tanti bambini reduci delle guerre del Sudan.
The Machinist (L’uomo senza sonno) 2004 thriller psicologico diretto da Brad Anderson e scritto da Scott Kosar. Il protagonista (Christian Bale) è un macchinista alle prese con sensi di colpa, paranoia e delusione dopo essere stato incapace di dormire per un anno intero. (Universi paralleli).
MADE IN HEAVEN (Accadde in Paradiso) 1987, film commedia fantasy diretto da Alan Rudolph, sceneggiatura di Bruce A. Evans e Raynold Gideon e prodotto da Lorimar Productions. Il film è interpretato da Timothy Hutton e Kelly McGillis. Made in Heaven riguarda due anime che si incrociano in Paradiso e poi tentano di riconnettersi una volta rinate sulla Terra.
The Magdalene Sisters (Magdalene) film drammatico del 2002 scritto e diretto da Peter Mullan, premiato con il Leone d’oro, su tre ragazze adolescenti ospitate in case convento per espiare i loro presunti peccati e oggetto di soprusi perpetrati dai rappresentanti religiosi.
Magnolia 1999, film drammatico scritto e diretto da Paul Thomas Anderson. Storia di vari personaggi che lottano per far fronte alle loro famiglie disfunzionali.
Maìn – La casa della felicità film del 2012 diretto da Simone Spada, la biografia di Maria Domenica Mazzarello, fondatrice con don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e in seguito canonizzata da Pio XII.
Making Mr. Right (Cercasi l’uomo giusto) 1987, USA, commedia romantica di fantascienza diretta da Susan Seidelman; interpretato da John Malkovich come Jeff Peters/Ulysses e Ann Magnuson come Frankie Stone. Jeff Peters è uno scienziato emotivamente represso che non sopporta gli altri a causa della loro inferiorità intellettuale. Sogna l’esplorazione dello spazio profondo, che sarebbe difficile a causa della mancanza di contatto umano per lunghi periodi di tempo. Sviluppa l’androide Ulisse (che gli assomiglia esattamente) ai fini dell’esplorazione dello spazio, poiché un androide non sarebbe influenzato dall’isolamento.
Maleficent, 2014, USA, film fantasy diretto da Robert Stromberg da una sceneggiatura di Linda Woolverton, liberamente ispirato alla fiaba originale di Charles Perrault.
A Man Called Horse (Un uomo chiamato Cavallo) film del 1970 diretto da Elliot Silverstein, scritto da Jack DeWitt, interpretato da Richard Harris, basato sul racconto “A Man Called Horse” della scrittrice Dorothy M. Johnson. Parzialmente parlato in Sioux, il film racconta la storia di un aristocratico inglese che viene catturato dal popolo Sioux.
Manchester by the Sea 2016, USA, film drammatico scritto e diretto da Kenneth Lonergan con Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler e Lucas Hedges. La trama segue un uomo depresso a cui, dopo la morte del fratello, viene affidata la cura del figlio adolescente di quest’ultimo.
The Man in the High Castle (L’uomo nell’alto castello) 2015-2019, serie televisiva statunitense prodotta da Amazon Studios, creata da Frank Spotnitz, basata sul romanzo di Philip K. Dick La svastica sul sole, su un universo parallelo in cui le potenze dell’Asse della Germania nazista e dell’Impero del Giappone governano il mondo dopo la loro vittoria nella seconda guerra mondiale. (Universi paralleli)
Manshin: Ten Thousand Spirits, 2013, film documentario di Chan-kyong Park. Una donna oppressa per essere stata posseduta dagli spiriti da ragazza, diventa una grande sciamana che abbraccia il dolore di tutte le persone, onorata come un tesoro nazionale della Corea. (Sciamanesimo)
The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla Terra) *** 1976, UK, film di fantascienza diretto da Nicolas Roeg e scritto da Paul Mayersberg, basato sull’omonimo romanzo di Walter Tevis del 1963, su un extraterrestre che atterra sulla Terra alla ricerca di un modo per trasportare l’acqua sul suo pianeta, che soffre di una grave siccità. Il film conserva un seguito per il suo uso di immagini surreali e per l’interpretazione di David Bowie nei panni dell’alieno.
Ma nuit chez Maud (La mia notte con Maud) 1969, film scritto e diretto da Éric Rohmer. Un giovane ingegnere cattolico devoto e celibe (Jean-Louis Trintignan) e il suo amico professore di filosofia (Antoine Vitez) fanno visita a una delle amiche di quest’ultimo, Maud (Francoise Fabian), una divorziata colta, bella, sofisticata e giocosa. La visione del mondo dell’ingegnere viene scossa da Maud e finisce per innamorarsi di una giovane studentessa.
Mandorla, 2015, film drammatico fantasy diretto da Roberto Miller. L’unico viaggio è quello interiore. Mandorla esplora la ricerca di un uomo per una vita significativa nonostante i conflitti tra il suo mondo interiore ed esteriore. Ernesto è un artista visivo e un cercatore bloccato in un lavoro aziendale, che è attratto da visioni magiche oscure in una città francese medievale. Lì cerca un banchiere sfuggente per aiutarlo a sbloccare un sogno oscuro che minaccia il suo lavoro, la sua famiglia e la sua sanità mentale.
A Man for All Seasons (Un uomo per tutte le stagioni) film drammatico biografico britannico del 1966 basato sull’omonima opera teatrale di Robert Bolt del 1960 e adattato per il cinema da Bolt, diretto da Fred Zinnemann, vincitore di sei Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista. Gli ultimi anni di Sir Thomas More, che si rifiutò di firmare una lettera che chiedeva a Papa Clemente VII di annullare il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona
The Map of Tiny Perfect Things (La mappa delle piccole cose perfette) film del 2021 diretto da Ian Samuels. Due adolescenti vivono ripetutamente lo stesso giorno, consentendo loro di creare la mappa del titolo. (Loop temporale)
Marcelino pan y vino (Marcellino pane e vino) *** film spagnolo del 1955 diretto da Ladislao Vajda, tratto dal romanzo di José María Sánchez Silva Marcelino Pan y Vino. I frati trovaon alla porta un cesto con dentro un neonato, cui danno il nome di Marcellino. Cresciuto, trova nella vecchia soffitta un crocifisso. Vedendo il Cristo molto magro, crede che abbia fame e decide di portargli da mangiare e da bere. Avviene il miracolo.
Marie Heurtin (Marie Heurtin – Dal buio alla luce) film del 2014 diretto da Jean-Pierre Améris. Marie, nata sorda e cieca, è presa in cura da suor Marguerite che cerca di fare il possibile per “farla uscire dal buio che l’avvolge”. Dopo un primo difficile periodo, le due diventano amiche, e anche se la malattia porterà alla morte, riuscirà a finire le lezioni con Marie.
La Marquise d’O (La Marchesa von…) film del 1976 diretto da Éric Rohmer, tratto dal racconto La marchesa di O…, di Heinrich von Kleist. Storia magistrale della marchesa von O, una vedova virtuosa, che si ritrova incinta e protesta la propria innocenza. L’ultima battuta del film: “Non mi saresti sembrato un diavolo se, alla tua prima apparizione, non ti avessi preso per un angelo”.
The Martian (Sopravvissuto – The Martian) film del 2015 diretto e prodotto da Ridley Scott, basato sul romanzo L’uomo di Marte del 2011 di Andy Weir, sull’astronauta Mark Watney, (Matt Damon) che viene lasciato su Marte perché erroneamente creduto morto, e racconta la sua lotta per la sopravvivenza e gli innumerevoli sforzi per salvarsi e tornare sulla Terra.
MARY MAGDALENE (Maria Maddalena) *** film del 2018 diretto da Garth Davis, scritto da Helen Edmundson e Philippa Goslett, incentrato su f Maria Maddalena (Rooney Mara) che segue Gesù di Nazareth (Joaquin Phoenix)
MARY POPPINS **** 1964, USA, film fantasy musicale diretto da Robert Stevenson e prodotto da Walt Disney, con canzoni scritte e composte dagli Sherman Brothers, la sceneggiatura è di Bill Walsh e Don DaGradi, basata sulla serie di libri di P.L. Travers Mary Poppins.
Mary Poppins Returns (Il ritorno di Mary Poppins) *** 2018, film fantasy musicale diretto da Rob Marshall, con una sceneggiatura scritta da David Magee e una storia di Magee, Marshall e John DeLuca, liberamente tratto dalla serie di libri Mary Poppins di P.L. Travers, sequel del film Mary Poppins del 1964.
The Mask (The Mask – Da zero a mito) 1994, USA, film commedia di supereroi diretto da Charles Russell, prodotto da Bob Engelman e scritto da Mike Werb, basato sull’omonima serie a fumetti. Il film è interpretato da Jim Carrey, Peter Greene, Amy Yasbeck, Peter Riegert e ruota attorno a uno sfortunato impiegato di banca che trova una maschera magica che lo trasforma in un malizioso gangster.
Mass Appeal commedia drammatica americana del 1984 diretta da Glenn Jordan e con Jack Lemmon, sceneggiatura di Bill C. Davis basata sull’omonima opera teatrale del 1980. Un prete anziano e accomodante guida un nuovo arrivato sulle realtà della vita congregazionale.
Matilda, 1996, USA, film commedia fantasy coprodotto e diretto da Danny DeVito, da una sceneggiatura scritta da Nicholas Kazan e Robin Swicord, basato sull’omonimo romanzo di Roald Dahl del 1988.
THE MATRIX ***** 1999, USA/Australia, film scritto e diretto dai Wachowski. Un hacker di computer apprende da misteriosi ribelli la vera natura della sua realtà e il suo ruolo nella guerra contro i suoi controllori. *****
MATRIX RELOADED ***** 2003, USA/Australia, film scritto e diretto dai Wachowski. In seguito agli eventi di Matrix (1999), Neo e i leader dei ribelli stimano di avere 72 ore prima che 250.000 sonde scoprano Zion e la distruggano insieme ai suoi abitanti. Neo deve decidere come salvare Trinity da un oscuro destino nei suoi sogni.
MATRIX REVOLUTION ***** 2003, USA/Australia, film scritto e diretto dai Wachowski. La città umana di Sion si difende dalla massiccia invasione delle macchine mentre Neo combatte per porre fine alla guerra su un altro fronte, opponendosi anche all’agente ribelle Smith.
Maximum Shame, 2010, UK/Spain, film scritto e diretto da Carlos Atanes. Poiché la fine del mondo è imminente, un uomo entra in una dimensione parallela, un limbo tra realtà e fantasia dove le normali regole del tempo e dello spazio hanno cessato di essere applicate.
Maze Runner (Maze Runner – Il labirinto) 2014, film diretto da Wes Ball. Il giovane eroe Thomas si imbarca in una missione per trovare una cura per una malattia mortale conosciuta come “The Flare”.
Me & Earl & the Dying Girl (Quel fantastico peggior anno della mia vita) film del 2015 diretto da Alfonso Gomez-Rejon, basato sull’omonimo romanzo di Jesse Andrews, che ha curato anche la sceneggiatura. La storia del legame di Greg con Earl, il proprio migliore amico e compagno di studi e regista e Rachel, una compagna di classe malata terminale.
MEET JOE BLACK (Vi presento Joe Black) ***** 1998, USA, film fantasy romantico diretto e prodotto da Martin Brest e interpretato da Brad Pitt, Anthony Hopkins e Claire Forlanim, sceneggiatura di Bo Goldman, Kevin Wade, Ron Osborn e Jeff Reno liberamente ispirato al film del 1934 La morte si prende una vacanza.
MEETINGS WITH REMARKABLE MEN ***** 1979, Film britannico diretto da Peter Brook e basato sull’omonimo libro del mistico greco-armeno G. I. Gurdjieff, pubblicato per la prima volta in inglese nel 1963. Girato in Afghanistan, era interpretato da Terence Stamp e Dragan Maksimović nei panni dell’adulto Gurdjieff.
Melancholia film drammatico di fantascienza del 2011 scritto e diretto da Lars von Trier e interpretato da Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg e Kiefer Sutherland. Il film ruota attorno al rapporto intimo e conflittuale tra due sorelle molto diverse tra loro, mentre la Terra è minacciata da una catastrofe per l’imminente scontro con il pianeta Melancholia. Il film cita spesso Ofelia, personaggio dell’Amleto, aristocratica danese dell’opera di William Shakespeare, fidanzata del principe e morta suicida dopo l’abbandono di lui. (Apocalittico)
Memento, 2000, film diretto da Christopher Nolan. Un uomo con una perdita di memoria a breve termine tenta di rintracciare l’assassino di sua moglie.
Das merkwürdige Kätzchen (The Strange Little Cat) 2013, Germania, film diretto da Ramon Zürcher. Due fratelli fanno visita ai loro genitori e alla sorellina. Le cose procedono nella consueta routine, ma tutti però, compresi il cane e il gatto di famiglia, si comportano in maniera strana, come se non provassero emozioni.
Mesih (The Messiah) 2007, Iran, film diretto da Nader Talebzadeh, descrive la vita e il personaggio del profeta Gesù Cristo dalla prospettiva islamica, basandosi non solo sui vangeli canonici ma anche sul vangelo di Barnaba e sul Corano, al fine di dare un’interpretazione dell’Islam delle origini del Cristianesimo
MESSIAH *** serie televisiva statunitense del 2020 creata e prodotta da Michael Petroni. Dopo che i media di tutto il mondo hanno iniziato a parlare delle gesta del carismatico Al-Massih, l’agente della CIA Eva Geller viene incaricata di indagare su di lui. L’uomo, apparso misteriosamente per la prima volta in Medio Oriente, sembra compiere miracoli e nel giro di poco tempo ha raccolto a sé un elevato numero di seguaci. Spetta proprio all’agente Geller scoprire se si tratta di un moderno messia o del più grande truffatore della storia. Serie cancellata da Netflix.
MESTO NA ZEMLE (Место на земле) (L’ultimo posto sulla terra) *** 2001, film drammatico russo diretto da Artur Aristakisyan. Un uomo visionario, che ha grandi speranze e aspirazioni, cerca di aiutare quante più persone possibile creando una comune hippie chiamata Tempio dell’Amore, dove persone che si amano cercano di rimanere insieme nonostante la povertà e la disperazione della loro esistenza. Provocatorio, controverso e assai inquietante, l’opera ritrae effettivi squatter, mendicanti, storpi e pazzi che diventano attori in un esame metafisico del bisogno umano di amore e spiritualità guarigione.
Metalhead film del 2013 scritto e diretto da Ragnar Bragason. Il giovane Baldur, chitarrista e amante del metal, muore in un incidente nella fattoria di famiglia. Per colmare il suo dolore, sua sorella minore Hera cresce nel culto del fratello, a tal punto da arrivare a “sostituirlo”.
Metropia *** 2009, Svezia, film di animazione diretto da Tarik Saleh. In un’Europa futura il mondo sta finendo il petrolio, per cui la compagnia Trexx costruisce un intricato sistema di metropolitane e treni sotterranei che collegano le città, controllando uno per uno tutti i cittadini, grazie allo shampoo-sapone Dangst, un liquido igienizzante con micro-chip biomeccanici che usano peli e capelli come antenne per trasmettere ciò che pensano le persone al centro della Trexx. Roger incontra Nina, e si fa coinvolgere in una serie di intrighi, avventure, passioni ed attentati atti a porre fine alla tirannia della Trexx.
The Midnight Gospel (2020) serie animata statunitense creata da Pendleton Ward. Un spacecaster lascia le comodità della propria casa per andare a esplorare un multiverso di mondi prossimi alla distruzione, grazie a un simulatore dalla simbolica forma di vagina, trovando le risposte alle più importanti domande sulla vita, il significato dei sogni, la psiche, la trascendenza, la meditazione, le esperienze psichedeliche, i valori sociali, politici, spirituali e la morte.
MIDNIGHT MASS, ***** 2021, miniserie folk horror televisiva statunitense creata e diretta da Mike Flanagan, con Zach Gilford, Kate Siegel, Hamish Linklater, Rahul Kohli e Henry Thomas, uscita su Netflix. La trama è incentrata su una comunità isolana remota che vive miracoli ed eventi soprannaturali dopo l’arrivo di un misterioso e carismatico prete (Father Paul Hill). I titoli degli episodi si riferiscono a libri della Bibbia. L’opera, spiritualmente cruenta e provocatoria, esplora con sorprendente profondità temi di fede, conversione, colpa, perdono, redenzione, comunità, e soprattutto la sfera della morte. Questo è quanto dice uno dei personaggi sul momento della morte “Ricordo che ogni atomo del mio corpo era forgiato in una stella. Questa materia, questo corpo è per lo più solo spazio vuoto, dopotutto la materia solida è solo energia che vibra molto lentamente e non c’è un sé. Non c’è mai stato. Poi gli elettroni del mio corpo si mescolano e danzano con gli elettroni del terreno sotto di me e l’aria che non respiro più. E ricordo che non c’è un punto in cui tutto ciò finisce e io comincio. Ricordo che sono energia. Non memoria. Non un sé. Il mio nome, la mia personalità, le mie scelte, tutto è venuto dopo di me. Ero prima di loro e sarò dopo, e tutto il resto sono immagini, raccolte lungo la strada. Piccoli sogni fugaci stampati sul tessuto del mio cervello morente. E io sono il fulmine che salta in mezzo. Sono l’energia che attiva il neurone e sto tornando. Solo ricordando, sto tornando a casa. Ed è come una goccia d’acqua che ricade nell’oceano, di cui ha sempre fatto parte. … Siamo il cosmo che sogna se stesso. È semplicemente un sogno che penso sia la mia vita, ogni volta. Ma questo lo dimenticherò. Lo faccio sempre. … Non c’è tempo. Non c’è morte. La vita è un sogno. Sono tutto, io sono tutto. Sono quel che sono”.
Midnight Special (Midnight Special – Fuga nella notte) *** 2016, USA, film di fantascienza scritto e diretto da Jeff Nichols, con Michael Shannon, Joel Edgerton, Kirsten Dunst, Adam Driver. La storia ruota attorno a Roy Tomlin e al suo figlio biologico, Alton Meyer, in fuga sia dal governo che da una setta, dopo aver scoperto che Alton ha poteri speciali.
Mies vailla menneisyyttä (L’uomo senza passato) (The Man Without a Past) 2002, film finlandese diretto da Aki Kaurismäki. Un uomo viene aggredito da teppisti mentre scende dal treno. Considerato morto dai suoi medici, riprende conoscenza, ma soffre di amnesia. Fugge dall’ospedale e finisce affidato alle cure di una famiglia gentile che condivide con lui i loro magri pasti e il caos della loro casa. Con il loro aiuto e il ministero di un’infermiera dell’Esercito della Salvezza trova abbastanza forza e sicurezza per iniziare una prudente relazione con lei.
MILAREPA, *** 2006, Film in lingua tibetana sulla vita del più famoso yogi tantrico tibetano, l’omonimo Milarepa, diretto da Neten Chokling, un lama del Bhutan occidentale, il film è la prima parte sugli avventurosi anni formativi del leggendario mistico buddista, Milarepa (1052- 1135) che è uno dei santi tibetani più conosciuti.
Millions film del 2004 diretto da Danny Boyle. Damian è un ragazzo buono e pieno di fantasia, tanto da immaginare di parlare con i santi, mentre suo fratello maggiore Anthony è materialista e concreto. Mentre Damian parla con Santa Chiara, piove dal cielo una borsa piena di sterline. Damian è convinto che sia un dono di Dio e vorrebbe donare tutto ai poveri, mentre il fratello è di altro parere. Tutto il film si svolge tra i desideri contrastanti dei due fratelli, le avventure conseguenti al possesso dello scottante malloppo e la scoperta della provenienza della inaspettata fortuna piovuta dal cielo.
Mine Games film thriller americano del 2012 diretto da Richard Gray. Un gruppo di amici in vacanza nei boschi scopre i propri cadaveri e si rende conto di essere intrappolati in un loop temporale che tentano di rompere. (Loop temporale)
Minority Report film del 2002 diretto da Steven Spielberg, liberamente tratto dall’omonimo racconto di fantascienza di Philip K. Dick. Il cast include Cruise come John Anderton, Colin Farrell come agente Danny Witwer, Samantha Morton come Agatha e Max von Sydow come Lamar Burgess. Il film è ambientato a Washington, DC e nella Virginia settentrionale nell’anno 2054, dove PreCrime, un dipartimento di polizia specializzato, arresta i criminali sulla base della prescienza fornita da tre sensitivi chiamati “precog”.
The Miracle of Our Lady of Fatima (Nostra Signora di Fatima) film del 1952 diretto da John Brahm. La storia dei, tre pastorelli, che nel 1917 a Fatima, in Portogallo, assistono alle periodiche e regolari apparizioni di una signora che pare essere la Vergine Maria. La voce si sparge, folle sempre più numerose si riuniscono, le autorità si preoccupano, i bambini sono arrestati finché la medesima signora annuncia un miracolo celeste per il 13 ottobre 1917.
Miracles from Heaven (Miracoli dal cielo) film del 2016 diretto da Patricia Riggen, basato sul libro Miracoli dal cielo di Christy Beam, che racconta la vera storia della sua giovane figlia che ha avuto un’esperienza di pre-morte guarendo poi da una malattia incurabile.
IL MIRACOLO *** film del 2003 diretto da Edoardo Winspeare. Un bambino di 12 anni che viene investito da un’auto pirata per le strade di Taranto, scopre di avere delle doti paranormali: trasportato in ospedale, infatti, viene casualmente in contatto con un paziente in fin di vita, risvegliandolo. Mentre i genitori del piccolo cercano di vendere la storia ai mezzi di comunicazione, il bambino svelerà al mondo degli adulti quale sia il vero miracolo, stringendo un rapporto di amicizia con la sua investitrice, Cinzia, una ragazza considerata da tutti una “poco di buono”, ma in realtà afflitta dalla solitudine e dall’incomprensione.
Miracolo a Milano film del 1951 diretto da Vittorio De Sica. Un ragazzo orfano che sogna un mondo dove “Buongiorno voglia davvero dire buongiorno” fa amicizia con alcuni barboni, che guiderà nel finale in una piazza del Duomo affollata di netturbini a cui ruberanno le scope per volare via verso quel paese immaginario tanto desiderato.
Mirage (Durante la tormenta), 2018, Spagna, film diretto da Oriol Paulo. Due tempeste separate da 25 anni. Una donna uccisa. Una figlia mancata. Solo 72 ore per scoprire la verità.
MirorMask, 2005, USA, film fantasy ideato e diretto da Dave McKean e scritto da Neil Gaiman. In un mondo fantastico di regni opposti, una ragazza di quindici anni deve trovare la leggendaria MirrorMask per salvare il regno e tornare a casa.
Mirror for a Hero (Зеркало для героя) film di fantascienza sovietico del 1987 diretto da Vladimir Khotinenko e basato sull’omonimo racconto di Stanislav Rybas. Due eroi girano più volte nel 1949, adattandosi alla dura vita del dopoguerra, incontrando i genitori di uno di loro, tornando infine al tempo presente, dopo aver rivalutato il loro atteggiamento nei confronti degli anziani.(Loop temporale)
THE MISSION (Mission) 1986, film diretto da Roland Joffé e scritto da Robert Bolt, vincitore della Palma d’oro al 39º Festival di Canne, sulle esperienze di missionari gesuiti nel Sudamerica del XVIII secolo, interpretato da Robert De Niro, Jeremy Irons, Ray McAnally, Aidan Quinn, Cherie Lunghi e Liam Neeson, musica di Ennio Morricone,eletto numero uno nella lista dei 50 migliori film religiosi del Church Times, e uno dei quindici film elencati nella categoria “Religione” della lista dei film vaticani.
Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children (Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali) 2016, film fantasy diretto da Tim Burton e scritto da Jane Goldman, basato sull’omonimo romanzo del 2011 di Ransom Riggs. L’adolescente Jake visita le rovine di un orfanotrofio distrutto da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale e scopre che gli abitanti originari sono sopravvissuti creando un ciclo temporale impostato per ripetere il giorno del 3 settembre 1943. (Loop temporale)
Mister Lonely film del 2007 diretto da Harmony Korine, scritto con la collaborazione del fratello Avi Korine. Un giovane si guadagna da vivere come un sosia di Michael Jackson, ballando per le strade. Durante uno spettacolo incontra un imitatore di Marilyn Monroe. Perseguitato dalla sua bellezza angelica, la segue in una comune nelle Highlands scozzesi, unendosi a suo marito Charlie Chaplin e a sua figlia Shirley Temple. Qui, il Papa, Elisabetta II, Madonna, James Dean e altri imitatori costruiscono un palcoscenico nella speranza che il mondo li visiti e li guardi esibirsi. Una sottotrama riguarda una suora che sopravvive a una caduta da un aereo durante una missione per consegnare cibo ai villaggi e scopre che se sei sincero di cuore, Dio ti proteggerà. Tutte le suore iniziano allora a saltare dagli aerei per dimostrare di essere vere di cuore e protette da Dio.
MR NOBODY **** 2009, Belgio, film scritto e diretto da Jaco Van Dormael. Un ragazzo è in piedi sul marciapiede di una stazione mentre un treno sta per partire. Dovrebbe andare con sua madre o stare con suo padre? Da questa decisione nascono infinite possibilità. Finché non sceglie, tutto è possibile.
The Miracle (Чудo), 2009, Russia, film drammatico diretto da Aleksandr Proshkin.
The Mist: 2007, USA, film horror di fantascienza scritto e diretto da Frank Darabont, basato sul libro del 1980 The Mist di Stephen King. Una strana tempesta scatena una specie di creature assetate di sangue in una piccola città, dove una piccola banda di cittadini si nasconde in un supermercato e lotta per la propria vita. (Apocalittico, Universi paralleli)
THE MISTS OF AVALON (Le nebbie di Avalon) **** 2001, miniserie basata sull’omonimo romanzo del 1983 di Marion Zimmer Bradley, adattata da Gavin Scott e diretta da Uli Edel. È una rivisitazione della leggenda arturiana con un’enfasi sulle prospettive di Morgan le Fay e di altre donne del racconto.
The Moment After (The Moment After – Sparizioni misteriose) film del 1999 diretto da Wes Llewellyn. Nel giro di pochi istanti, milioni di persone in tutto il mondo scompaiono misteriosamente. Le indagini, affidate a due agenti dell’FBI, subito si concentrano su un enigmatico personaggio che potrebbe nascondere la chiave per scoprire il motivo dell’accaduto. È stato prodotto anche il sequel dallo stesso regista: The Moment After 2.
Un monde plus grand film francese del 2019 diretto da Fabienne Berthaud, adattamento del libro autobiografico di Corine Sombrun, Mon initiation chez les chamanes. Corine parte per la Mongolia, in una comunità di pastori di renne, per registrare canti tradizionali, ma soprattutto per cercare di dimenticare la morte di Paul, il suo grande amore. Ma un incontro sconvolgerà la sua vita: quella di Oyun. Quest’ultimo annuncia a Corine che ha ricevuto un dono raro e che deve essere iniziata ai riti sciamanici. (Sciamanesimo)
THE MONK AND THE DEMON (Монах и бес) ***** 2016, Russia, film commedia diretto da Nikolay Dostal, incredibile storia della prima metà del XIX secolo ispirata alla vita di Ilya, arcivescovo di Novgorod, su un demone e un monaco/santo taumaturgo, nuovo residente di un monastero. Forze oscure penetrano nel monastero, che si materializzano nella persona della Legione (come si presentò a Ivan). La Legione scelse Ivan come oggetto della sua opera diabolica, tentandolo in ogni modo possibile per abbattere il suo modo prescelto di servire Dio. Ma più forte è la tentazione, più forte è la forza spirituale di Ivan.
Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano) 2003, diretto da François Dupeyron, tratto dal romanzo omonimo di Éric-Emmanuel Schmitt.
Monsieur Vincent film del 1947 diretto da Maurice Cloche, vincitore Oscar al miglior film in lingua straniera, con Pierre Fresnay, su Vincent de Paul, sacerdote del XVII secolo e la sua lotta per aiutare i poveri di fronte a pestilenze e calamità.
Moon film del 2009 diretto da Duncan Jones e scritto da Nathan Parker, da un racconto di Jones. Il film segue Sam Bell (Sam Rockwell), in crisi personale mentre si avvicina alla fine di un periodo solitario di tre anni sulla Luna estraendo elio-3.
The Mortal Instruments: City of Bones (Shadowhunters – Città di ossa) film del 2013 diretto da Harald Zwart, tratto dall’omonimo romanzo fantasy, il primo della saga Shadowhunters, in lingua originale nota con il titolo The Mortal Instruments. A New York, un’adolescente apparentemente normale, scopre di discendere da una stirpe di Shadowhunters, guerrieri mezzi angeli che proteggono l’umanità dalle forze del male.
Mother! 2017, USA, film horror psicologico scritto e diretto da Darren Aronofsky e interpretato da Jennifer Lawrence, Javier Bardem, Ed Harris e Michelle Pfeiffer. La trama segue una giovane donna la cui vita tranquilla con il marito nella loro casa di campagna viene interrotta dall’arrivo di una coppia misteriosa. Allegorie bibliche e controversi riferimenti gnostici abbondano nel film.
Mother Teresa: In the Name of God’s Poor (Madre Teresa) film del 1997 diretto da Kevin Connor, con Geraldine Chaplin, storia di Madre Teresa di Calcutta.
Mountains of the Moon (Le montagne della luna) film colossal del 1990 diretto da Bob Rafelson, basato sul romanzo biografico Burton and Speke di William Harrison, e sui diari originali di Richard Francis Burton e John Hanning Speke, raffigurante il loro viaggio in Africa centrale, che culminò nella scoperta di Speke della sorgente del fiume Nilo e portò a un’aspra rivalità tra i due uomini.
Mulholland Drive, 2001, USA, film scritto e diretto da David Lynch. Dopo che un incidente d’auto sulla tortuosa Mulholland Drive ha reso una donna amnesia, lei e una vivace speranza di Hollywood cercano indizi e risposte in tutta Los Angeles in un’avventura tortuosa oltre i sogni e la realtà.
Multiplicity (Mi sdoppio in 4) 1996, USA, film commedia di fantascienza con Michael Keaton e Andie MacDowell su un uomo in grado di duplicare se stesso con una macchina, ogni duplicato sviluppando una personalità diversa, causando problemi.
My Father My Lord film israeliano del 2007 diretto da David Volach. Rabbi Avraham e sua moglie hanno un figlio, Menachem, la cui nascita considerano miracolosa. La curiosità di Menachem per il mondo è ripetutamente ostacolata dal padre. Un viaggio nel Mar Morto termina con l’annegamento di Menachem e il lutto dei suoi genitori.
Mystic Iran – The Unseen World, diretto da Aryana Farshad. Il viaggio mistico di una donna moderna nel cuore del suo paese natale, l’Iran, alla ricerca dei riti nascosti da secoli. Un pellegrinaggio illuminante verso l’illuminazione spirituale. Narrato da Shohreh Aghdashlou
Naked (Naked – Nudo) film del 1993 diretto da Mike Leigh, remake del film svedese del 2000, Naken. Rob viene catturato in un loop temporale mentre continua a svegliarsi nudo nell’ascensore di un hotel il giorno del suo matrimonio. (Loop temporale)
Naked Lunch (Il pasto nudo) 1991, USA, film diretto da David Cronenberg, adattamento dell’omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1959. Dopo aver sviluppato una dipendenza dalla sostanza che usa per uccidere gli insetti, uno sterminatore uccide accidentalmente sua moglie e viene coinvolto in un complotto governativo segreto orchestrato da insetti giganti in una città portuale del Nord Africa.
Naken film commedia svedese del 2000 scritto e diretto da Torkel e Mårten Knutsson. Il protagonista è un uomo nudo che viene catturato in un loop temporale il giorno del suo matrimonio. (Loop temporale)
The Name of the Rose (Il nome della rosa) film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco del 1980.
Nazarin **** film del 1958 diretto da Luis Buñuel, basato su un racconto realista di Benito Pérez Galdós del 1895. Un prete intraprende un viaggio religioso con due peccatrici per portare un messaggio di buona volontà e fede in una società in declino, andando incontro solo a disprezzo, sospetti e persecuzione.
THE NEVERENDING STORY (La storia infinita) **** 1984, film diretto da Wolfgang Petersen. Un ragazzo problematico si tuffa in un meraviglioso mondo fantastico attraverso le pagine di un libro misterioso. Questo mondo ha bisogno disperatamente di un eroe che la salvi dalla distruzione. Il film ha avuto due seguiti, La storia infinita 2 (1990) e La storia infinita 3 (1994).
Neverwhere, 1996, serie televisiva urban fantasy di Neil Gaiman, ambientata in “London Below”, un regno magico che coesiste con la più familiare Londra, indicata come “London Above”. È stato ideato da Neil Gaiman e Lenny Henry e diretto da Dewi Humphreys.
The New Pope *** miniserie televisiva del 2020 creata e diretta da Paolo Sorrentino, continuazione della serie del 2016 The Young Pope, con Jude Law, che riprende il suo ruolo di Papa Pio XIII, e John Malkovich come Papa Giovanni Paolo III, il nuovo papa titolare. Nove mesi da quando Papa Pio XIII è caduto in coma, i cardinali sono costretti a eleggere un nuovo pontefice. La scelta ricade su un mite cardinale, che lancia una linea del tutto nuova incentrata sulla povertà radicale, ma che muore pochi giorni dopo. La scelta ricade su Sir John Brannox, un cardinale inglese seguace di John Henry Newman. Pio XIII in seguito si risveglia dal coma.
Next: 2007, USA, film thriller d’azione di fantascienza diretto da Lee Tamahori e interpretato da Nicolas Cage e Peter Falk, liberamente tratto dal racconto di fantascienza “The Golden Man” di Philip K. Dick. Il film racconta la storia di un piccolo mago con sede a Las Vegas, che ha una precognizione limitata; la sua abilità gli permette di vedere nel futuro molto immediato.
Nicola, lì dove sorge il sole film del 2006 diretto da Vito Giuss Potenza, sulla traslazione delle ossa di San Nicola da Myra in Turchia) a Bari.
The Night Of The Hunter (La morte corre sul fiume) 1955, diretto da Charles Laughton, alla sua prima ed unica regia, tratto dal romanzo The Night of the Hunter di Davis Grubb. Ben Harper è condannato a morte per aver preso parte a una rapina che ha provocato l’uccisione di due uomini. Prima di essere catturato, riesce a nascondere il bottino e ne rivela la posizione solo ai due figli, di dieci e cinque anni. In prigione l’uomo divide la cella con un predicatore evangelico, che tenta di estorcergli il nascondiglio. Atto d’accusa contro il fanatismo nella religione cristiana e i falsi profeti.
NIGHT WATCH (Ночной Дозор, Nochnoy Dozor) (I guardiani della notte) *** 2004, Film thriller soprannaturale urbano fantasy russo diretto da Timur Bekmambetov e scritto da Bekmambetov e Laeta Kalogridis, liberamente ispirato al romanzo del 1998The Night Watch di Sergei Lukyanenko. L’equilibrio millenario tra bene e male sta per spezzarsi. Tutto cominciò agli inizi del tempo, quando i guerrieri della Luce strinsero il grande patto di tregua con le forze delle Tenebre. Per secoli i Guardiani della Notte hanno difeso quella tregua. Ora, in mezzo a noi, lo scontro tra bene e male sta per ricominciare. Per le strade delle nostre città le forze della Luce e delle Tenebre stanno per darsi battaglia e il nostro destino sarà svelato. Come prevede un’antica profezia, un giorno comparirà l’Eletto, in grado di porre fine all’apocalittica battaglia tra le forze della Luce e quelle delle Tenebre. A Mosca è giunto questo momento, ma quale fazione sceglierà l’Eletto?
Nijinsky film del 1980 diretto da Herbert Ross. Segue la vita e la carriera di Vaslav Nijinsky, basata sui diari personali.
THE NINES *** 2007, USA, film scritto e diretto da John August. Un attore problematico, un conduttore di programmi televisivi e un acclamato designer di videogiochi scoprono che le loro vite si intrecciano in modi misteriosi e inquietanti.
NINETEEN EIGHTY-FOUR (Orwell 1984) *** film britannico del 1984 diretto da Michael Radford, tratto dal romanzo distopico 1984 di George Orwell. Il film segue la vita di Winston Smith, un funzionario di basso rango in una Londra devastata dalla guerra e governata dall’Oceania, un superstato totalitario. Smith (Hurt) lotta per mantenere la sua sanità mentale e la sua presa sulla realtà mentre il potere e l’influenza schiaccianti del regime perseguitano l’individualismo e il pensiero individuale sia a livello politico che personale.
90 Minutes in Heaven (90 minuti in paradiso) film del 2015 diretto da Michael Polish, basato sull’omonimo romanzo scritto da Cecil Murphey. Un uomo è dichiarato morto dopo un incidente. Un’ora e mezzo più tardi, però, torna in vita affermando di aver visto il paradiso.
THE NINTH GATE (La nona porta) *** 1999, thriller giallo diretto, prodotto e co-scritto da Roman Polanski, liberamente tratto dal romanzo di Arturo Pérez-Reverte del 1993 The Club Dumas. La trama prevede la ricerca di un libro raro e antico che presumibilmente contiene un segreto magico per evocare il Diavolo.
NIRVANA **** 1997, Italia film di fantascienza cyberpunk diretto da Gabriele Salvatores, con Christopher Lambert, Diego Abatantuono. Un designer di giochi di realtà virtuale scopre che il personaggio principale del suo gioco è diventato senziente a causa di un attacco di un virus informatico.
Noah film del 2014 scritto, diretto e prodotto da Darren Aronofsky, con protagonista Russell Crowe nei panni di Noè.
Non ci resta che piangere film del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Un maestro elementare e un bidello si ritrovano nel 1492. Decidono di recarsi in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe. (Viaggi nel tempo)
NOSSO LAR (Astral City: A Spiritual Journey) ***** Brasile, 2010, diretto da Wagner de Assis, colonna sonora dio Philip Glass, adattamento del libro omonimo del 1944, dettato dallo spirito Andre Luiz e psicografato da Chico Xavier (1.10.10), il medium più noto e rispettato del Brasile, un grande classico della letteratura spiritista, fornisce impressioni del mondo spirituale dopo la morte. Un importante medico, Andre, muore e si risveglia in una valle di devastazione. Un giorno, un raggio di luce scende dal cielo e A. viene salvato e portato in una città spirituale chiamata Nosso Lar. Lì, stringe nuovi amici e alleanze, ma incontra anche il suo nemico: se stesso. Ha tradito la sua stessa esistenza con le sue azioni autodistruttive durante la sua vita sulla Terra e, per dimostrare che apprezza ancora veramente la vita, deve guadagnare meriti agli occhi dei ministeri della città attraverso un lavoro umiliante. Finalmente, il suo più grande desiderio da quando è arrivato in città si avvera: gli viene concesso il permesso di scendere sulla Terra e vedere sua moglie e i suoi figli. Andre deve mettere in gioco ciò che ha imparato a Nosso Lar, accettare la propria morte ed entrare in un altro livello di esistenza, imparando ad amare ed essere amato, e quella vita non finisce mai.
Le notti di Cabiria film del 1957 diretto da Federico Fellini, con Giulietta Masina, Oscar al miglior film straniero nel 1958, storia di una prostituta romana che cerca invano il vero amore. La protagonista, dopo tante delusioni, crede di aver trovato l’uomo giusto, ma poi il sogno s’infrange. Nel finale Cabiria, disperata, cammina, mentre attorno a lei c’è gente in festa che cerca di coinvolgerla, allora piange e poi sorride, cosciente forse che gli è rimasto ciò che conta davvero.
Novitiate (La scelta) film del 2017 scritto e diretto da Maggie Betts, con Margaret Qualley, Melissa Leo, Morgan Saylor, Dianna Agron, il film segue una giovane donna (Qualley) che inizia a mettere in discussione la sua fede mentre si prepara per diventare suora.
Nowhere Mind (2018) film diretto da Ben Nissen, un uomo che usa la meditazione per indurre esperienze extracorporee fa un’escursione con un vecchio amico. Ben presto si ritrova coinvolto in un pericoloso gioco mentre si trova nel profondo del bosco.
Les nuits de la pleine lune (Le notti della luna piena) film del 1984 diretto da Éric Rohmer. Louise vive nella periferia parigina, con Rémi, ma vuole ancora mantenere la libertà della sua vita da single, così crea una seconda casa come pied-à-terre nel centro di Parigi. Ritratto dell’assurdità dei rapporti sentimentali ordinari: “grandi amori” che si distruggono in pochi secondi, la ricerca del meglio sul mercato dell’amore, la paura che quanto acquisito possa esser portato via.
The Nun (The Nun – La vocazione del male) film del 2018 diretto da Corin Hardy, spin-off/prequel di The Conjuring 2 del 2016. Un prete cattolico romano e una suora nel suo noviziato mentre scoprono un empio segreto nel 1952 in Romania.
THE OA, *** 2016, 2019, USA, serie web TV di dramma misterioso di Brit Marling e Zal Batmanglij. Una giovane donna riemerge dopo essere scomparsa da sette anni, chiamandosi “The OA” e riesce a vedere, nonostante fosse cieca prima della sua scomparsa.
The Obituary of Tunde Johnson, 2019, USA, film drammatico diretto da Ali LeRoi, con Steven Silver nei panni di un adolescente gay afroamericano intrappolato in un loop temporale che lo costringe a rivivere ripetutamente il giorno della sua sparatoria fatale a sfondo razziale da parte di un agente di polizia. (Loop temporale)
Oblivion, *** 2013, film di fantascienza post-apocalittico diretto da Joseph Kosinski. Un veterano incaricato di estrarre le risorse rimanenti della Terra inizia a mettere in discussione ciò che sa della sua missione e di se stesso.
Occupation 2018 film d’azione di fantascienza australiano, diretto e scritto da Luke Sparke, con un sequel, Occupation: Rainfall, uscito nel 2021. Un gruppo di australiani forma un esercito di resistenza dopo che la loro cittadina di campagna è stata ridotta in schiavitù da una forza extraterrestre. Insieme formano la ribellione umana in una battaglia per la sopravvivenza. Alla fine si alleano con i resti dell’esercito australiano per il conflitto finale.
L’Odeur de la papaye verte (Il profumo della papaya verde)
1992, film scritto e diretto da Anh Hung Tran, candidato all’Oscar al miglior film straniero. Una bambina di 10 anni della campagna, Mui, fa la cameriera presso una famiglia di città, dove impara a svolgere varie mansioni. La padrona è inquieta per le continue assenze del marito e soffre per il lutto della figlia morta alla stessa età di Mui. Quando il marito parte per l’ultima volta, prende tutti i soldi della famiglia, poi ritorna malato e muore. La storia continua e dieci anni dopo Mui, come la papaya matura, sboccia in una bellissima donna e si trasferisce a servire nella casa di un musicista che ha segretamente adorato per molti anni, mostrando che bisogna essere pazienti con l’amore, permettendogli di svilupparsi a suo modo.
AMORE
Offret (Sacrificio) 1986, film diretto da Andrej Tarkovskij. Nella sua casa su un’isola svedese, un vecchio intellettuale festeggia il compleanno insieme ai familiari, mentre la televisione parla di una prossima e misteriosa catastrofe. Il vecchio ripete le parole del Pater Noster, offrendo tutto quel che ha pur che tutto ritorni come prima: darà allora fuoco alla sua casa, rinuncerà al figlioletto, si voterà al silenzio accettando di essere considerato come un folle.
Oh, God! (Bentornato Dio!) film commedia di Carl Reiner, con il folksinger country John Denver e George Burns. Un modesto manager di un supermercato Jerry Landers (Denver), è scelto da Dio (Burns) per diffondere il suo messaggio nonostante lo scetticismo dei media, delle autorità religiose e della moglie. Il film ha ispirato due sequel, Oh, God! Book II (1980) e Oh, God! You Devil (1984).
Old Boy film del 2003 diretto da Park Chan-wook, tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya, vincitore del Grand Prix 2004 del Festival di Cannes. Storia di un uomo rimasto imprigionato in una cella simile ad una stanza d’albergo per quindici anni, senza sapere l’identità o le motivazioni del suo rapitore. Sebbene rilasciato, scopre di essere ancora intrappolato in un gioco di cospirazione e violenza. Il suo desiderio di vendetta si intreccia con l’amore che prova per una giovane cuoca. (Universi paralleli)
Om det oändliga (Sulla infinitezza), 2019, film svedese scritto e diretto da Roy Andersson, vincitore del Leone d’argento per la migliore regia. Successione di 31 momenti di vita di diversi personaggi, tra cui prevale un prete, nel passato e presente.
Once Upon a Time (C’era una volta) serie televisiva statunitense di genere fantasy (2011-2018), con elementi e personaggi dai classici film della Disney e della letteratura occidentale, ambientati ai giorni nostri. L’azione alterna due ambientazioni principali: un mondo fantastico in cui accadono le fiabe; e una città immaginaria chiamata Storybrooke.
The One: ** 2001, USA, film diretto da James Wong. Un agente ribelle del Multiverso va a caccia di versioni di se stesso, diventando più forte ad ogni uccisione. Con solo una versione rimasta, corre contro il tempo per finirlo e diventare “The One”.
The One I Love, 2014, film diretto da Charlie McDowell. Una coppia in difficoltà si reca in una bellissima vacanza, ma circostanze bizzarre complicano ulteriormente la loro situazione.
On est loin du soleil, 1971, film drammatico canadese, diretto da Jacques Leduc, incentrato sui Bessette, una famiglia operaia contemporanea di Montreal che lotta per sbarcare il lunario, in una cornice narrativa strutturata attorno alle filosofie e ai valori dell’influente leader religioso del Québécois, fratello André Bessette.
On the Silver Globe (Na srebrnym globie) (Sul globo d’argento) 1988, Polonia, film diretto da Andrzej Żuławski. Una squadra di astronauti atterra su un pianeta abitabile e forma una società. Molti anni dopo, un singolo astronauta viene inviato sul pianeta e diventa un messia.
ORDET **** 1955, Danimarca, film drammatico diretto da Carl Theodor Dreyer, basato su un’opera teatrale di Kaj Munk. Segue le vite della famiglia Borgen, mentre affrontano conflitti interiori, conflitti religiosi tra loro, morte e risurrezione. Considerato un capolavoro, ammirato particolarmente per la sua cinematografia.
Orphée (Orfeo) 1950, Francia, film diretto da Jean Cocteau. Un poeta innamorato della morte segue la moglie infelice negli inferi.
OtherLife, 2017, Australia, thriller di fantascienza diretto da Ben C. Lucas. Ha come protagonista Jessica De Gouw come co-fondatrice di Otherlife, dove sviluppano una forma di realtà virtuale biologica. Quando la sua compagna, interpretata da T.J. Power, insiste nel concederla in licenza per un uso non etico, lei lotta per mantenere il controllo della sua invenzione con l’aiuto del suo amante.
THE OTHERS *** 2001, film horror psicologico soprannaturale gotico scritto, diretto e composto da Alejandro Amenábar, interpretato da Nicole Kidman. Verso la fine della seconda guerra mondiale, una donna si ritira con i suoi due figli in una villa nel Jersey. I bambini hanno una malattia che non gli consente di essere esposti alla luce solare diretta senza essere feriti in qualche modo. Vivono seguendo regole opprimenti, finché non sono assunti un gruppo di servi, il cui arrivo inizia accidentalmente a creare conseguenze inaspettate. (Morte)
Otherworld, 1985, USA, serie di fantascienza creata da Roderick Taylor. Una famiglia fa un giro della Grande Piramide di Giza contemporaneamente a una congiunzione dei pianeti una volta ogni diecimila anni. All’interno, vengono abbandonati dalla loro guida e, mentre cercano di uscire, vengono misteriosamente trasportati su un altro pianeta che potrebbe trovarsi in un universo parallelo. (Universi paralleli)
8 1⁄2 (Otto e mezzo) 1963, Italia, film commedia drammatico surrealista diretto da Federico Fellini, con Marcello Mastroianni nel ruolo di Guido Anselmi, famoso regista italiano che soffre di creatività soffocata mentre tenta di dirigere un film epico di fantascienza. Girato in bianco e nero dal direttore della fotografia Gianni Di Venanzo, con colonna sonora di Nino Rota. (Surreale) **
Padre Pio miniserie televisiva italiana del 2000, diretta da Carlo Carlei, con Sergio Castellitto.
Palavra e utopia (Parola e utopia) film del 2000 diretto da Manoel de Oliveira, basato sulla vita del gesuita portoghese del XVII secolo António Vieira (6 febbraio 1608 – Salvador, 18 luglio 1697) gesuita, missionario e scrittore portoghese.
Palm Springs (Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani) film del 2020 diretto da Max Barbakow, da una sceneggiatura di Andy Siara, con Andy Samberg, Cristin Milioti, Peter Gallagher e J.K. Simmons. Due sconosciuti si incontrano a un matrimonio a Palm Springs e restano bloccati in un loop temporale. (Loop temporale)
Paradox: 2010, Canada, film televisivo di fantascienza diretto da Brenton Spencer e basato su una miniserie di graphic novel in tre parti di Christos Gage, con Kevin Sorbo, Steph Song e Christopher Judge. In un mondo come il nostro, dove la magia regna e non si sa quasi nulla della scienza, qualcuno sta uccidendo le persone usando un dispositivo che non rivela alcuna traccia di magia se sottoposto ad analisi. Un detective è incaricato delle indagini.
Parad planet (Парад планет) film drammatico del 1984 diretto da Vadim Abdrashitov, scritto da Aleksandr Mindadze, basato sulla parte finale della trilogia dello scrittore ucraino Yevgeny Gutsalo, romanzo Planet Parade. Sei uomini con vite completamente diverse, all’improvviso intraprendono un fantastico viaggio insieme. Film pervaso da una profonda tristezza e insoddisfazione silenziosa riguardo all’esistenza, accompagnato da momenti incantevoli derivate dal cielo stellato.
Parallax, 2004, Australia, serie televisiva per bambini su un ragazzo che scopre un portale per più universi paralleli e li esplora con i suoi amici. (Universi paralleli)
Parallel film thriller di fantascienza canadese del 2018 diretto da Isaac Ezban. Quattro amici in una vecchia casa trovano un’uscita segreta e uno specchio che attraversa universi paralleli, dove il tempo scorre più lentamente del mondo reale.
Parallels: 2015, USA, film d’avventura di fantascienza diretto e sceneggiato da Christopher Leone. Un gruppo di persone viene gettato in Terre alternative che vanno dal sottilmente diverso al post-apocalittico. (Universi paralleli)
La pasión de Michelangelo film del 2013 diretto da Esteban Larraín che racconta l’evento di Miguel Ángel Poblete avvenuto nel 1983, in cui affermava di avere visioni della Vergine Maria nel comune cileno di Villa Alemana.
Passengers, 2016, USA, film di fantascienza romantico diretto da Morten Tyldum (2.6) e scritto da Jon Spaihts, su due persone che si risvegliano con novant’anni di anticipo da un letargo indotto su un’astronave, trasportando migliaia di passeggeri, in viaggio verso un lontano pianeta colonia.
La passion d’Augustine, 2015, film drammatico canadese del Quebec, diretto da Léa Pool, con Céline Bonnier nei panni della Madre Superiora Augustine, una suora cattolica romana che insegna musica in un convento scuola nel Quebec negli anni ’60 e che sta lottando per preservare la sua scuola sullo sfondo dei cambiamenti sociali provocati dal Vaticano II e dalla Rivoluzione Tranquilla del Quebec. La sorella della Madre Superiora Agostino, abbandonata dal marito, lascia la figlia ribelle musicista per essere educata nel convento di Augustine.
THE PASSION OF THE CHRIST (La passione di Cristo) ***** 2004, film co-scritto, diretto e co-prodotto da Mel Gibson, interamente girato tra Matera e Cinecittà, in latino, in ebraico e in aramaico. Opera colma di potenza ed esplicita nella rappresentazione sanguinosa e violenta delle ultime ore e della crocifissione di Gesù (Jim Caviezel). Basato su tutti e quattro i Vangeli e sulle visioni di due monache (la Maria d’Agreda del XVII secolo e la Anne Catherine Emmerich del XVIII secolo), percorre le quattordici stazioni della Via Crucis ripercorrendo le ultime dodici ore della sua vita.
Patch Adams film tragicomico semi-biografico del 1998, diretto da Tom Shadyac, con Robin Williams, Monica Potter, Philip Seymour Hoffman e Bob Gunton, basato sulla storia della vita del Dr. Hunter “Patch” Adams e sul libro Salute! Curare la sofferenza con l’allegria e con l’amore, del Dr. Adams e Maureen Mylander.
Paterson film del 2016 scritto e diretto da Jim Jarmusch, con protagonista Adam Driver. Paterson conduce una tranquilla vita ordinaria, fatta di piccole emozioni, riti quotidiani e un rapporto affettuoso con la moglie e il loro cane, e la scritture di poesie su un taccuino, che in seguito viene distrutto. P. incontra un poeta giapponese, che si materializza improvvisamente e si siede accanto a lui, iniziando una conversazione sulla poesia.
The Path 2016-2018, serie televisiva statunitense, creata da Jessica Goldberg per Hulu, con Aaron Paul, Michelle Monaghan e Hugh Dancy, su un gruppo di persone appartenenti al fittizio movimento religioso chiamato Meyerismo, i cui riti, preghiere e regole nascondono molti oscuri segreti.
Paul, Apostle of Christ (Paolo – Apostolo di Cristo) film del 2018 scritto e diretto da Andrew Hyatt, con James Faulkner nei panni di San Paolo e Jim Caviezel come San Luca. La storia di Paolo, conosciuto come uno spietato persecutore dei cristiani prima della sua conversione al cristianesimo.
Pay It Forward (Un sogno per domani) film del 2000 diretto da Mimi Leder, ispirato al libro La formula del cuore di Catherine Ryan Hyde, ispirato al romanzo omonimo di Catherine Ryan Hyde, con Haley Joel Osment, Helen Hunt e Kevin Spacey racconta il lancio da parte di un bambino di un movimento di buona volontà noto come “pay it forward”.
Peaceful Warrior (La forza del campione) 2006, film diretto da Victor Salva, tratto dal best seller autobiografico “La via del guerriero di pace” dello scrittore statunitense Dan Millman. Il collegiale Dan Millman passa le giornate perdendo di vista i veri valori della vita, distratto tra ragazze, feste sfrenate ed esteriorità. Un giorno ha un brutto incidente che mette a rischio la sua vita e la sua carriera. Profondamente deluso e disperato, incontra uno sconosciuto che gli fa da maestro.
Pedro Calungsod: Batang Martir film biografico filippino del 2013 scritto e diretto da Francis O. Villacorta sulla vita e il martirio di San Pedro Calungsod.
Per amore, solo per amore film del 1993 diretto da Giovanni Veronesi, tratto dall’omonimo libro di Pasquale Festa Campanile, vincitore del premio Campiello nel 1984. Il falegname Giuseppe, scapolo attempato e in apparenza non particolarmente religioso, si invaghisce della giovane Maria. Dopo varie peripezie, si sposano, nonostante Giuseppe scopra che Maria è incinta e non si sa di chi. Alla fine Giuseppe si convince del disegno divino che sta dietro alla gravidanza di Maria.
Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief (Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini) 2010, film d’azione fantasy diretto da Chris Columbus, il primo episodio della serie di film di Percy Jackson, basato sul romanzo del 2005 The Lightning Thief, il primo romanzo della serie Percy Jackson & the Olympians di Rick Riordan. Gli dei dell’Olimpo non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York. L’ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni.
Personal Shopper Belgio, film del 2016 diretto da Olivier Assayas, con protagonista Kristen Stewart. Maureen è una giovane americana che a Parigi si mantiene lavorando come personal shopper della celebrità Kyra. Inoltre, Maureen ha la capacità psichica di comunicare con gli spiriti dei morti, come quello del fratello gemello Lewis, da poco defunto. Ben presto, comincia a ricevere messaggi ambigui provenienti da una fonte sconosciuta.
Petali di rosa film storico del 2007 diretto da Maximo De Marco, con Claudia Koll e Antonella Ponziani, sulla storia di suor Rosa Roccuzzo, ispiratrice della congregazione delle suore orsoline della Sacra Famiglia. Rosa, dopo aver perso la madre da bambina, trasforma il proprio dolore in amore incondizionato per tutte le persone povere e sofferenti, in un contesto storico caratterizzato da grande miseria e povertà.
Pete’s Dragon (Il drago invisibile) film del 2016 diretto da David Lowery, remake del film Elliott il drago invisibile del 1977, entrambi basati su un breve racconto di S. S. Field e Seton I. Miller. Storia di un ragazzo selvaggio orfano che fa amicizia con un drago nel nord-ovest del Pacifico con conseguenti ripercussioni da parte dei residenti locali della città.
Le Petit Prince (Il piccolo principe) film d’animazione del 2015 diretto da Mark Osborne, adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo scritto da Antoine de Saint-Exupéry nel 1943.
THE PHILADELPHIA EXPERIMENT (Philadelphia Experiment) **** 1984, film di fantascienza diretto da Stewart Raffill e interpretato da Michael Paré, Bobby Di Cicco e Nancy Allen basato sulla leggenda metropolitana del Philadelphia Experiment. Il film è ambientato nel 1943 dove due marinai sono di stanza su una nave utilizzata per un esperimento per renderla invisibile ai radar. Tuttavia, l’esperimento va terribilmente storto e la nave scompare completamente e i marinai si ritrovano nel deserto del Nevada nell’anno 1984. Scoprono che il programma è stato ripreso nel 1984, interagendo inaspettatamente con l’esperimento nel 1943 e mettendo il mondo intero in Pericolo.
Philomena film del 2013 diretto da Stephen Frears, basato sul romanzo di Martin Sixsmith intitolato The Lost Child of Philomena Lee. Philomena Lee, una donna irlandese, viene costretta ad abbandonare suo figlio dopo averlo partorito in un convento. Cinquant’anni dopo, la donna, assieme a un giornalista, si mette alla ricerca del figlio, nel frattempo affidato a una famiglia americana.
Phoebe in Wonderland film del 2008 scritto e diretto da Daniel Barnz, con protagonista Elle Fanning. Phoebe è una bambina affetta della sindrome di Tourette, che sogna di partecipare alla rappresentazione scolastica di Alice nel Paese delle Meraviglie. Phoebe comincia a vivere in un mondo immaginario tutto suo, popolato dai personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Pi (π – Il teorema del delirio) 1998, film diretto da Darren Aronofsky. Un matematico paranoico cerca un numero chiave che sbloccherà i modelli universali che si trovano in natura.
Pilgrimage (Terre selvagge) film irlandese del 2017 diretto da Brendan Muldowney. Un gruppo di monaci irlandesi si imbarca in un pericoloso pellegrinaggio per portare alcune reliquie conservate presso il loro monastero a Roma, attraversando terre dominate da ostili tribù locali.
Planetarium film del 2016 diretto da Rebecca Zlotowski. Due sorelle americane che praticano sedute spiritiche incontrano un rinomato produttore cinematografico francese che decide per gioco di sottoporsi a una seduta spiritica privata. Colpito da questa esperienza, offre alle sorelle ospitalità e stipula con loro un contratto allo scopo di compiere un ambizioso esperimento: dirigere il primo vero film sull’esistenza dei fantasmi. Ma dietro vi sono ragioni ben più oscure…
PLEASANTVILLE *** 1998, USA, film commedia drammatico scritto, coprodotto e diretto da Gary Ross, con Tobey Maguire, Jeff Daniels, Joan Allen, William H. Macy, J.T. Walsh e Reese Witherspoon. La storia è incentrata su due fratelli che finiscono intrappolati in uno show televisivo degli anni ’50, ambientato in una piccola città del Midwest, dove i residenti sono apparentemente perfetti. Nei loro tentativi di adattarsi, i due diventano più consapevoli di questioni sociali come il razzismo e la libertà di parola.
Pocahontas film d’animazione del 1995, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Mike Gabriel e Eric Goldberg, basato sulle vicende reali di Pocahontas, indigena powhatan della Virginia che nel 1607 salvò la vita al colono John Smith di Jamestown.
Pom Poko, 1994, Giappone, film d’animazione commedia-dramma fantasy diretto da Isao Takahata, sui mutaforma tanuki (cani procioni giapponesi) ritratti come una specie molto socievole e birichina, in grado di usare la “scienza dell’illusione” per trasformarsi in quasi tutto, ma troppo amante del divertimento e troppo appassionato di prelibatezze per essere una vera minaccia. Tendono ad assumere la loro forma realistica quando vengono visti dagli umani, la loro forma da cartone animato quando stanno facendo qualcosa di stravagante o stravagante e la loro forma antropomorfa in tutte le altre occasioni. (Mutaforma)
PONETTE **** 1996, film diretto da Jacques Doillon e interpretato da Victoire Thivisol e da Marie Trintignant. Una bambina di 4 anni, Ponette (Victoire Thivisol, che ha vinto il premio come miglior attrice al Festival di Venezia) è devastata dopo aver perso sua madre in un incidente d’auto. Affronta la tragedia e tenta di accettare la perdita, prima ritirandosi, poi aspettando che sua madre torni o facendo domande, o usando canti magici, offerte e preghiere a Dio.
Pope Francis: A Man of His Word (Papa Francesco – Un uomo di parola) film documentario del 2018 diretto da Wim Wenders e scritto dal regista stesso insieme a David Rosier, sulla figura di Papa Francesco.
La porta del cielo film del 1945 diretto da Vittorio De Sica che racconta del lungo viaggio in treno di un gruppo di pellegrini verso il Santuario di Loreto dove sperano di ricevere un miracolo che non avverrà.
La porta rossa, 2017-2019, Italia, serie tv thriller fantasy noir di Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi. Protagonista è il commissario Leonardo Cagliostro che, dopo essere stato ucciso in servizio, torna come fantasma per indagare sul suo stesso omicidio e salvare sua moglie, il magistrato Anna Mayer, da un imminente pericolo. Grazie all’aiuto di Vanessa, una diciasettenne che può venderlo e parlare con lui, Cagliostro cerca di risolvere il caso e capire chi è l’assassino e perché è stato ucciso.
The Postman (L’uomo del giorno dopo) film del 1997 diretto, co-prodotto e interpretato da Kevin Costner, adattamento cinematografico del romanzo del 1985 Il simbolo della rinascita (The Postman), scritto da David Brin. Ambientato in una versione post-apocalica degli Stati Uniti preda di guerre e pestilenze, che hanno cancellato la maggior parte della tecnologia. Un vagabondo nomade si imbatte nell’uniforme di un vecchio postino del servizio postale degli Stati Uniti e ispira inconsapevolmente speranza attraverso una vuota promessa di “Stati Uniti d’America restaurati” e inizia il suo percorso per diventare un eroe nazionale.
POWDER (Powder – Un incontro straordinario con un altro essere) *** 1995, USA, film drammatico fantasy, scritto e diretto da Victor Salva e interpretato da Sean Patrick Flanery nel ruolo principale, con Jeff Goldblum, Mary Steenburgen. Il film parla di Jeremy “Powder” che ha un intelletto incredibile, oltre a telepatia e poteri paranormali. Mette in discussione i limiti della mente e del corpo umani mentre mostra anche la capacità di crudeltà della società e suscita la speranza che l’umanità avanzi verso uno stato di migliore comprensione.
Preacher 2016-2019, serie televisiva statunitense sviluppata da Evan Goldberg, Seth Rogen e Sam Catlin, con sDominic Cooper, Joseph Gilgun e Ruth Negga. Un un predicatore del Texas si unisce con una potente creatura fuggita dal Paradiso. Insieme alla sua ex ragazza e a un vampiro, si imbarca in un viaggio per trovare letteralmente Dio.
Predestination *** 2014, Australia, thriller di fantascienza scritto e diretto da Michael e Peter Spierig, basato sul racconto “All You Zombies” di Robert A. Heinlein. Un agente che viaggia nel tempo sta cercando di disinnescare una bomba che esplode e gli brucia il viso. Qualcuno si avvicina e lo aiuta ad afferrare il suo dispositivo per viaggiare nel tempo, che poi lo trasporta in un futuro ospedale, dove l’agente si sta riprendendo dalla ricostruzione facciale. (Viaggi nel tempo)
Priest (Il prete) film del 1994 diretto da Antonia Bird. La sceneggiatura di Jimmy McGovern riguarda un prete cattolico (Linus Roache) alle prese con due difficoltà che fanno precipitare una crisi di fede. L’uscita del film è stata controversa e ha ricevuto la condanna della Chiesa.
Primeval: New World 2012-2013, serie televisiva di fantascienza canadese, creata da Judith e Garfield Reeves-Stevens. Alcuni animali provenienti dal futuro o dal remoto passato arrivano nel presente attraverso delle anomalie spazio-temporali.
Il primo Natale film italiano del 2019 diretto e interpretato da Ficarra e Picone. Salvo, un ladro ateo di arte sacra, tenta il furto della preziosa statua del bambino Gesù. Padre Valentino, che crede fortemente nella preghiera, lo scopre e il suo inseguimento ha come esito un salto temporale. I due si ritrovano nella Palestina dell’anno zero dove Gesù sta per nascere. (Viaggi nel tempo)
IL PRIMO RE **** film del 2019 diretto da Matteo Rovere. Ambientato nel 753 a.C., anno di fondazione di Roma secondo la tradizione, la pellicola rivisita il mito di Romolo e Remo, il legame fraterno e il fratricidio, il contrasto fra fato imposto dagli Dei da un lato, e il libero arbitrio dall’altro, tra la religiosità di Romolo e la brutalità vendicatrice di Remo.
Prince of Darkness (Il signore del male) 1987, USA, film horror soprannaturale diretto, scritto e composto da John Carpenter, basato sulla premessa che l’essenza di un essere descritto come Satana, trovato in una chiesa abbandonata a Los Angeles, sia in realtà un essere alieno che è il “figlio” di qualcosa di ancora più malvagio e potente, intrappolato in un altro universo.
Prince of Persia: The Sands of Time (Prince of Persia – Le sabbie del tempo) film d’avventura del 2010 diretto da Mike Newell e basato sull’omonimo videogioco. Nella Persia del VI secolo, il principe Dastan deve impedire a un nobile malvagio di impossessarsi delle sabbie del tempo, un dono degli dei che può influenzare lo scorrere del tempo e permette a chi lo possiede di dominare il mondo.
Princess Mononoke (Mononoke-hime) 1997, Giappone, film d’animazione epico storico fantasy di guerra scritto e diretto da Hayao Miyazaki. La storia segue il coinvolgimento del giovane principe Emishi Ashitaka in una lotta tra gli dei di una foresta e gli umani che ne consumano le risorse. Il termine “Mononoke” (La principessa spettro) è una parola giapponese per uno spirito o un mostro: esseri soprannaturali che cambiano forma. Il film racconta in forma di mito l’inevitabilità dello scontro fra uomo e natura.
Prisoners of the Lost Universe: 1983, film britannico d’azione di fantascienza di Terry Marcel e Harry Robertson e girato in Sud Africa. Tre persone vengono trasportate in un universo parallelo quando si verifica un terremoto proprio mentre lo scienziato sta sperimentando con il suo trasmettitore di “materia”. Il trio deve fuggire dallo strano mondo di Vonya mentre ha a che fare con un certo numero di cattivi.
Le Procès (Il processo)(The Trial) 1962, film drammatico commedia nera con logica onirica diretto da Orson Welles. Un impiegato senza pretese viene arrestato e viene processato, ma non viene mai informato delle sue accuse.
Project Almanac, 2015, USA, thriller di fantascienza diretto da Dean Israelite al suo debutto alla regia e scritto da Jason Harry Pagan e Andrew Deutschman. Il film è interpretato da Jonny Weston, Sofia Black-D’Elia, Sam Lerner, Allen Evangelista, Virginia Gardner e Amy Landecker. Il film racconta la storia di un gruppo di studenti delle scuole superiori che costruiscono una macchina del tempo. (Viaggi nel tempo)
THE PROPHET, *** 2014, film d’animazione adattato dal libro di Kahlil Gibran del 1923 Il profeta. Prodotto da Salma Hayek, di cui è presente anche la voce.
Proximity 2020, USA, regia di Eric Demeusy. Un giovane scienziato della NASA JPL viene rapito dagli extraterrestri ma quando nessuno crede alla sua storia diventa ossessionato dalla ricerca di prove che confermino il suo viaggio.
Puella Magi Madoka Magica the Movie Part 3: Rebellion (Puella Magi Madoka Magica – Parte 3 – La storia della ribellione) film d’animazione giapponese del 2013 diretto da Akiyuki Shinbō e Yukihiro Miyamoto, terzo ed ultimo capitolo della trilogia cinematografica ispirata all’anime Puella Magi Madoka Magica. Homura Akemi ha la capacità di viaggiare indietro nel tempo di 30 giorni, e lo ha fatto innumerevoli volte. Ogni mese, Homura fallisce nei suoi tentativi di salvare Madoka Kaname dalla distruzione ed è costretta a rivivere la tragedia della perdita di Madoka. (Loop temporale)
Il quarto re film TV italiano del 1998 diretto da Stefano Reali. Storia di Alazhar, un giovane apicoltore che sul suo cammino incontrerà i tre Magi, e darà un dono molto più grande dei tesori o poteri di un re: l’umiltà, la semplicità e la grande forza che può dare il cuore.
Quatermass and the Pit, Serie televisiva britannica di fantascienza trasmessa in diretta dalla BBC Television nel dicembre 1958 e nel gennaio 1959, scritta da Nigel Kneale. Operai che scavano in un sito a Londra, scoprono uno strano teschio e quella che a prima vista sembra essere una bomba inesplosa. Quatermass viene coinvolto nelle indagini quando diventa evidente che l’oggetto è un’astronave aliena. La nave e il suo contenuto hanno un’influenza potente e maligna su molti di coloro che entrano in contatto con essa.
Le quattro volte film del 2010 scritto e diretto da Michelangelo Frammartino. Film meditativo sulla transmigrazione, senza dialoghi e con molte inquadrature persistenti del mondo naturale, degli animali e della comunità umana. Un vecchio pastore malato conduce un’esistenza laboriosa con il suo gregge sugli alpeggi della Calabria. Nasce una capra e si alza barcollando per i suoi primi passi nella vita. La Passione di Cristo viene rievocata nelle vie del paese.
RAM DASS, FIERCE GRACE, *** 2002, documentario di Mickey Lemle sul maestro spirituale Ram Dass. Buona parte dell’opera riguarda il recupero dell’insegnante da un grave ictus nel 1997 che lo costrinse su una sedia a rotelle, interpretato come una chiamata ad aiutare gli altri a fare i conti con la morte e le debilitazioni della vecchiaia. Il suo libro Still Here: Embracing Aging, Changing and Dying discute le sfide che la generazione del Baby Boom dovrà presto affrontare.
RASHOMON *** 1950, “La porta nelle mura difensive”, Giappone, film thriller psicologico d’epoca diretto da Akira Kurosawa, con Toshiro Mifune. Vari personaggi forniscono versioni soggettive, alternative, egoistiche e contraddittorie dello stesso incidente.
Raw Faith film documentario del 2011 di Wm. Peter Wiedensmith, racconta due anni della vita di Marilyn Sewell, un ministro unitariano di successo che pensa di ritirarsi per esplorare altri interessi, come scrivere e avere una relazione.
Le Rayon vert (Il raggio verde) film del 1986 diretto da Éric Rohmer, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. La compagna di viaggio di Delphine cancella due settimane prima della sua vacanza, quindi Delphine, una segretaria parigina, è in sospeso. Non vuole viaggiare da sola, ma non ha un fidanzato e sembra incapace di incontrare nuove persone. Inizia così un’estate che cerca dentro di sé, e fuori, per amore.
Red Dwarf 1988-1999, UK, commedia di fantascienza creata da Rob Grant e Doug Naylor. Ambientato sull’omonima astronave mineraria, i personaggi principali sono Dave Lister, inizialmente l’ultimo umano conosciuto in vita, e Arnold Rimmer, un ologramma del defunto compagno di stanza di Lister.
Red Planet (Pianeta rosso) film di fantascienza del 2000 diretto da Antony Hoffman, riguardante la colonizzazione di Marte.
La religieuse (La religiosa) film del 2013 diretto da Guillaume Nicloux, adattamento dell’omonimo romanzo di Denis Diderot. La sedicenne Suzanne è spinta dalla famiglia a prendere i voti contro la sua volontà. All’inizio resiste alle regole del convento e cerca di sfuggire al percorso religioso imposto, ma presto scopre di essere figlia illegittima e di dover scontare la colpa materna. L’unico conforto è una madre superiora anziana e comprensiva che però muore improvvisamente e viene sostituita da una donna intransigente e crudele.
THE RELUCTANT SAINT (Cronache di un convento) ***** 1962, film drammatico commedia storico italo-statunitense diretto da Edward Dmytryk, scritto da John Fante e Joseph Petracca,con Maximilian Schell, Ricardo Montalbán, Lea Padovani, Akim Tamiroff e Harold Goldblatt, È realizzato a Roma, con le scenografie progettate da Mario Chiari, basato su eventi storici o resoconti sulla vita di San Giuseppe da Copertino, incline a levitazioni miracolose e intense estasi. Una storia commovente di santità e innocenza, una tra le opere di carattere religioso più luminose e sorprendentemente meno conosciute. Nel villaggio di Cupertino del XVII secolo, la madre cdi Giuseppe convince l’abate ad accettare suo figlio nel monastero. Con l’appoggio del vescovo locale e per una serie di fatti miracolosi, il semplice Giuseppe viene ordinato sacerdote. Alcuni sono convinti che sia il diavolo, non Dio, il responsabile dei poteri miracolosi di Giuseppe, fino a quando un miracolo finale non rivela a tutti la sua vera santità.
Repeaters film thriller canadese del 2010 diretto da Carl Bessai, scritto da Arne Olsen e interpretato da Dustin Milligan, Amanda Crew e Richard de Klerk nei panni di giovani tossicodipendenti che si ritrovano bloccati in un loop temporale. (Loop temporale)
Repo Man, 1984, USA, film commedia di fantascienza scritto e diretto da Alex Cox. È interpretato da Harry Dean Stanton ed Emilio Estevez. La trama riguarda un giovane appassionato di punk rock che si ritrova in coppia con uno stanco agente di recupero e successivamente coinvolto nell’inseguimento di un’auto misteriosa che potrebbe essere collegata agli extraterrestri.
Reset film thriller di fantascienza cinese del 2017 prodotto da Jackie Chan e diretto dal regista coreano Chang, con Yang Mi e Wallace Huo. La storia segue una scienziata che usa una tecnologia sperimentale di viaggio nel tempo per salvare suo figlio dall’essere ucciso. (Loop temporale, Viaggi nel tempo)
Resurrection film del 1980 diretto da Daniel Petrie. La storia di una donna che sopravvive al marito in un incidente automobilistico e da quel momento, scopre di aver acquisito il potere di guarire il prossimo.(Miracoli)
Retroactive (Non toccate il passato) film del 1997 di Louis Morneau, con James Belushi, Kylie Travis e Frank Whaley. Uno psichiatra compie diversi viaggi nel tempo per salvare una donna che è stata uccisa dal marito. (Loop temporale, Viaggi nel tempo)
The Revenant (Revenant – Redivivo) *** 2015, USA, film western epico diretto da Alejandro González Iñárritu, sceneggiato da Mark L. Smith e Iñárritu, con Leonardo DiCaprio, basato in parte sull’omonimo romanzo di Michael Punke del 2002. Un uomo di frontiera combatte per la sopravvivenza dopo essere stato sbranato da un orso e dato per morto dai membri della sua stessa squadra di caccia.
Les Revenants 2012-2015, serie televisiva francese creata da Fabrice Gobert, adattamento del film Quelli che ritornano di Robin Campillo del 2004. In un piccolo paese alcune persone morte da qualche tempo ritornano in vite e cercano di riprendere le proprie vite come se nulla fosse successo, mentre si verificano strani fenomeni.
Rick and Morty, 2013, USA, sitcom di fantascienza animata per adulti creata da Justin Roiland e Dan Harmon. La serie segue le disavventure di un cinico scienziato pazzo e di suo nipote di buon cuore ma irritabile, che dividono il loro tempo tra la vita domestica e le avventure interdimensionali.
The Rider (The Rider – Il sogno di un cowboy) film del 2017 scritto e diretto da Chloé Zhao. A seguito di un grave incidente a cavallo, un giovane cowboy deve affrontare un lungo percorso di guarigione fisica e psicologica per dare un nuovo senso alla propria esistenza e ai propri obbiettivi.
Il risveglio di un gigante film del 2016 diretto da Valeria Baldan e Giovanni Ziberna. La vita della mistica Veronica Giuliani, vissuta tra ‘600 e ‘700 e stigmatizzata a 33 anni. La sua storia è arrivata a noi tramite un diario di fogli manoscritti che la religiosa dovette scrivere per obbedienza.
The Rite (Il rito) film del 2011, diretto da Mikael Håfström, con Anthony Hopkins, Colin O’Donoghue, Alice Braga, Ciarán Hinds, and Rutger Hauer, ispirato al saggio del 2009 Il rito. Storia vera di un esorcista di oggi di Matt Baglio, basato su eventi reali come raccontato dall’esorcista americano in formazione padre Gary Thomas e le sue esperienze di essere stato inviato a Roma per essere addestrato e lavorare quotidianamente con il clero veterano della pratica. (Esorcismo)
The Road (stilizzato come The Яoad) film drammatico horror psicologico filippino del 2011 diretto da Yam Laranas. Un gruppo di adolescenti finalmente trova la forza d’animo per esplorare una strada rurale, che ha tutti i segni premonitori di essere una cattiva idea.
The Road film del 2009 diretto da John Hillcoat, adattamento cinematografico del romanzo di Cormac McCarthy La strada, pubblicato nel 2006 e vincitore del Premio Pulitzer nel 2007. Padre e figlio in viaggio verso sud, cercando di sopravvivere in uno scenario post apocalittico.
Roswell: *** 1999-2002, USA, Serie TV creata da Jonathon Dukes, basata sulla serie di libri per giovani adulti della Roswell High, scritta da Melinda Metz. Le vite di tre giovani ibridi alieni/umani con doni straordinari a Roswell. ***
A ROUGH DRAFTY (Черновик) (Guardiani dei mondi) **** 2018, film fantasy russo diretto da Sergey Mokritskiy, basato sull’omonimo romanzo del 2005 di Sergei Lukyanenko e interpretato da Nikita Volkov, Yulia Peresild e Yevgeny Tsyganov. Kirill, giovane residente a Mosca, è un talentuoso designer di giochi per computer. Un giorno, viene completamente cancellato dalla memoria di tutti quelli che conosceva e amava. Kirill scopre di essere stato scelto per una missione importante e misteriosa. Il suo scopo è diventare un doganiere tra mondi paralleli, di cui ce ne sono decine nell’universo. Kirill impara ad aprire i portali a una varietà di mondi paralleli che rappresentano versioni alternative di Mosca: una Russia imperiale steampunk, un mondo di resort tropicale post-apocalittico, un mondo distopico di Gulag e un mondo utopico altamente avanzato. Nel corso del tempo, Kirill apprende che la nostra Terra è una bozza, un’ambientazione per esperimenti sociali messi in scena segretamente dal governo del mondo utopico, al fine di evitare i nostri errori. Imparando questo, Kirill si ribella ai suoi supervisori. (Universi paralleli)
A Rumor of Angels film americano del 2002 diretto da Peter O’Fallon, con Vanessa Redgrave e Ray Liotta, basato sul romanzo del 1918 Thy Son Liveth: Messages From a Soldier to His Mother di Grace Duffie Boylan. La storia di ciò che una madre ha imparato da suo figlio sulla morte dopo che questi è morto in un campo di battaglia.
Safety Not Guaranteed film del 2012 diretto da Colin Trevorrow. Tre dipendenti di una rivista hanno l’incarico di intervistare un ragazzo che ha pubblicato un annuncio pubblicitario alla ricerca di un compagno per un viaggio nel tempo. (Viaggi nel tempo)
Saint Ralph commedia drammatica canadese del 2004 scritta e diretta da Michael McGowan. Il suo personaggio centrale è un adolescente che si allena per la maratona di Boston del 1954 nella speranza che una vittoria sia il miracolo di cui sua madre ha bisogno per svegliarsi dal coma.
St. Vincent film del 2014 scritto e diretto da Theodore Melfi con Bill Murray, Melissa McCarthy, Naomi Watts e Chris O’Dowd. Una donna single lascia in custodia il figlio a Vincent, un vicino di casa misantropo e con il vizio dell’alcol, e tra i due s’instaura un rapporto luminoso.
Salmon Fishing in the Yemen (Il pescatore di sogni) film del 2011 diretto da Lasse Hallström, tratto dal romanzo Pesca al salmone nello Yemen di Paul Torday. Un esperto di pesca viene reclutato da un consulente per aiutare a realizzare la visione di uno sceicco di portare lo sport della pesca a mosca nel deserto dello Yemen, e inizia un viaggio di fede per rendere possibile l’impossibile.
Salvage film horror USA del 2006 dei fratelli Crook, Jeffrey Crook e Joshua Crook. Claire incontra l’orrore e l’omicidio dopo aver finito una giornata di lavoro in un minimarket, non una ma molte volte. (Loop temporale)
The Sandman, 2021, serie televisiva statunitense, creata da Neil Gaiman, David S. Goyer e Allan Heinberg, adattamento televisivo dell’omonimo fumetto creato da Neil Gaiman.
Sanma no aji (Il gusto del saké) 1962, film drammatico giapponese diretto da Yasujirō Ozu per la Shochiku Films. Il protagonista è Chishū Ryū, il patriarca della famiglia Hirayama, che alla fine si rende conto di avere il dovere di organizzare un matrimonio per sua figlia Michiko (Shima Iwashita). È stato l’ultimo film di Ozu; morì l’anno successivo nel giorno in cui compì 60 anni.
SAMSARA *** 2001 film indipendente indiano/italiano/francese/tedesco che racconta la storia di un monaco buddista alla ricerca dell’Illuminazione. Il film è interpretato da Shawn Ku come il monaco Tashi e Christy Chung come Pema. È stato diretto da Pan Nalin e scritto da Pan e Tim Baker.
San Gabriele film del 2001 diretto da Maurizio Angeloni sulla vita di san Gabriele dell’Addolorata.
The Scarlet Letter (La lettera scarlatta) film del 1995 diretto da Roland Joffé, con Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, ispirato al famoso romanzo di Nathaniel Hawthorne La lettera scarlatta. Una donna diventa fedifraga con un uomo di chiesa eresta incinta ma, non volendo rivelare il nome del padre, viene costretta a girare per la città con una A rossa cucita sull’abito.
Scenes From an Empty Church, 2021, film di Onur Tukel, con Kevin Corrigan, Thomas Jay Ryan e Max Casella. In una New York in lockdown, due preti aprono con riluttanza le porte della loro chiesa ai parrocchiani in cerca di salvezza, portando a una serie d’incontri incantevoli con alcuni dei personaggi più dolci, selvaggi e strani della città.
The Science of Sleep (La Science des rêves) 2006, Francia, film commedia surrealista science fantasy scritto e diretto da Michel Gondry. Un uomo rapito dai suoi sogni e dalla sua immaginazione è innamorato di una donna francese e sente di poterle mostrare il suo mondo.
SCHINDLER’S LIST (Schindler’s List – La lista di Schindler) **** 1993, film prodotto e diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes, ispirato al romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally e basato sulla vera storia di Oskar Schindler, industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino. Girato in bianco e nero, a eccezione di quattro scene, il film vinse 7 Oscar, tra cui quelle per il miglior film e la miglior regia.
Searching for Sugar Man documentario del 2012 scritto, diretto e montato da Malik Bendjelloul, incentrato sulla figura del cantautore statunitense Sixto Rodriguez. Nel Sudafrica dell’apartheid a sua insaputa un cantautore riesce a imporsi nella cultura giovanile. Due suoi fan sudafricani iniziano una lunga ricerca del loro mito, che si crede morto in seguito a un presunto suicidio avvenuto sul palco dopo un concerto.
The Secret Adventures of Tom Thumb, 1993, film diretto da Dave Borthwick. Un ragazzo nato delle dimensioni di una piccola bambola viene rapito da un laboratorio genetico e deve trovare un modo per tornare da suo padre in questa avventura inventiva filmata utilizzando tecniche di animazione in stop motion. Tom incontra una varietà di strane creature e alla fine scopre una razza di umani in miniatura come lui.
The Secret: Dare to Dream (The Secret – La forza di sognare) film del 2020 diretto da Andy Tennant, adattamento cinematografico del saggio del 2006 The Secret – Il segreto scritto da Rhonda Byrne. Una giovane vedova con figli assume un uomo tuttofare, che l’aiuta a sistemare la casa dopo una terribile tempesta. L’uomo condivide la sua filosofia, che ogni essere umano è in grado di operare come un magnete per attirare a sé tutte le situazioni e le cose materiali che pensa con intensità. La vedova si avvede di avere una connessione segreta con il suo passato.
The Secret Garden (Il giardino segreto) film del 2020 diretto da Marc Munden, sesto adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1910 scritto da Frances Hodgson Burnett, su una giovane orfana che viene mandata a vivere con suo zio nella cui tenuta scopre un giardino magico.
The Secret Life of Walter Mitty (I sogni segreti di Walter Mitty) film del 2013 diretto da Ben Stiller e con protagonisti Ben Stiller, Kristen Wiig e Sean Penn, remake del film del 1947 Sogni proibiti, diretto da Norman Z. McLeod, seppure con uno sviluppo della trama completamente diverso. Un uomo ordinario lavora per la rivista Life ed è segretamente innamorato di una collega, per cui fugge dalla sua esistenza mediocre sognando grandi imprese a occhi aperti. L’improvvisa sparizione di una fotografia per l’ultima copertina del rotocalco lo spinge ad affrontare l’impresa di andare alla ricerca del negativo.SOMUNCU BABA (The Secret of Love) 2016, film turco diretto da Kürsat Kizbaz, descrive la vita del maestro sufi Hamid-i Veli (XIV secolo) noto come Somuncu Baba (il Maestro Fornaio) e il valore spirituale della sincerità, dell’umiltà e del servizio. Nel suo viaggio dell’anima Somoncu Baba incontra Beyazid Bestami in sogno, visita altre guide spirituali e si sottopone a un isolamento spirituale (khalwa). In seguito diventa un maestro spirituale. Nel film risalto è dato al rapporto maestro-discepolo tra Somuncu Baba e il novizio che sarebbe diventato il santo sufi Haji Bayram Veli. Haji Bayram Veli, considerato una delle figure spirituali più importanti dell’Anatolia, fu il maestro di Akshamsaddin, che divenne il mentore di Mehmed il Conquistatore.
Secrets & Lies, 1996, drama film written and directed by Mike Leigh. Ben Crawford è in procinto di passare da buon samaritano a primo indiziato di omicidio, dopo aver trovato nel bosco il corpo del giovane figlio del vicino. Una detective indaga per trovare la verità.
See You Yesterday film di fantascienza del 2019 diretto da Stefon Bristol e prodotto da Spike Lee. Storia di un ambizioso prodigio della scienza, che usa la sua abilità e capacità per creare macchine del tempo, al fine di salvare suo fratello che è stato ucciso da un ufficiale di polizia. Mentre cerca di alterare gli eventi del passato, alla fine dovrà affrontare le pericolose conseguenze del viaggio nel tempo. (Loop temporale, Viaggio nel tempo)
Il segno del comando *** 1971, Italia, serie televisiva gialla gotica diretta da Daniele D’Anza, con Ugo Pagliai, Carla Gravina, Silvia Monelli, Rossella Falk, Carlo Hinterman, Massimo Girotti, Laura Belli. Ritenuto tra i più importanti sceneggiati della storia della Rai. ***
Sense8, *** 2015-2018, USA, serie televisiva web drammatica di fantascienza creata da Lana e Lilly Wachowski e J. Michael Straczynski per Netflix. Un gruppo di persone in tutto il mondo sono improvvisamente collegate mentalmente e devono trovare un modo per sopravvivere alla caccia di coloro che le vedono come una minaccia per l’ordine del mondo.
Séraphine film del 2008 diretto da Martin Provost, con sette Premi César 2009 vinti, fra cui quello per il miglior film e miglior attrice a Yolande Moreau, basato sulla vita della pittrice francese Séraphine de Senlis. Non istruita e guidata da un’ispirazione religiosa, trova grande apprezzamento nella bellezza della natura.
A Series of Unfortunate Events (Una serie di sfortunati eventi) *** 2017-2019, USA, serie televisiva in streaming di commedie drammatiche nere di Netflix, sviluppata da Mark Hudis e Barry Sonnenfeld, basata sull’omonima serie di romanzi per bambini di Lemony Snicket. La serie segue le sfortunate vicende di tre fratelli orfani, perseguitati dal loro malvagio tutore, disposto a tutto pur di mettere le mani sulla loro eredità.
A Serious Man film del 2009 scritto, diretto e prodotto dai fratelli Coen. Il film è interpretato da Michael Stuhlbarg nei panni di un ebreo del Minnesota la cui vita si sgretola sia a livello professionale che personale, portandolo a interrogarsi sulla sua fede.
The Sessions (The Sessions – Gli Incontri) film del 2012 scritto e diretto da Ben Lewin che ha come protagonisti John Hawkes e Helen Hunt. Il film tratta la vera storia del poeta Mark O’Brien, costretto a vivere in un polmone d’acciaio da quando da bambino si ammalò di una poliomielite che lo rese tetraplegico. Avendo compreso di essere vicino alla morte, l’uomo decide che è arrivato il momento di perdere la verginità. Dopo aver consultato il suo sacerdote, si mette in contatto con una professionista del sesso.
7 KM DA GERUSALEMME, **** 2007, film diretto da Claudio Malaponti, tratto dall’omonimo romanzo di Pino Farinotti. Alessandro, un pubblicitario in crisi spirituale viaggia in Terra Santa e incontra Gesù Cristo. Dopo il dubbio e l’incredulità iniziale, i due iniziano a discutere sul mondo, sulle persone e sull’esistenza di Dio. Gesù cita esempi che riguardano persone che A. conosce accompagnandolo in un percorso di guarigione interiore. Al termine, Gesù gli lascia tre messaggi da portare a tre suoi conoscenti, che saranno toccati nel profondo.
La settima stanza film del 1995 diretto da Márta Mészáros, sul la vita di Edith Stein, prima filosofa e poi monaca di clausura, morta ad Auschwitz e canonizzata nel 1998 da papa Giovanni Paolo II.
Seven Pounds (Sette anime) ** 2008, USA film drammatico, diretto da Gabriele Muccino, con Will Smith nel ruolo di un uomo che per riparare a un suo tragico errore si propone di cambiare in bene la vita di sette persone.
The Seventh Day (Il settimo giorno) film horror americano del 2021 scritto e diretto da Justin P. Lange. È interpretato da Guy Pearce, Vadhir Derbez, Stephen Lang e Keith David. Un prestigioso esorcista si unisce a un sacerdote giovane e inesperto, per fermare la possessione demoniaca di un ragazzo. Il giovane sacerdote si rende conto che l’esorcista è in realtà posseduto e ne segue una lotta tra i due. L’arcivescovo conclude che ogni sacerdote che ha lavorato con l’esorcista è stato posseduto da un demone, creando una rete di sacerdoti demoniaci molto considerevole.
Seven Years in Tibet (Sette anni in Tibet) film del 1997 diretto da Jean-Jacques Annaud, ispirato a un libro autobiografico scritto da Heinrich Harrer e pubblicato nel 1953. Harrer (Brad Pitt) e il collega austriaco Peter Aufschnaiter (David Thewlis) fanno alpinismo nell’India britannica degli anni ’30. Quando la seconda guerra mondiale inizia, sono rinchiusi in un campo di prigionieri di guerra a causa della loro cittadinanza tedesca, da cui fuggono, attraversando il confine con il Tibet. Lì vengono accolti nella città santa di Lhasa e sono assorbiti in uno stile di vita sconosciuto. Harrer diventa un amico e tutore del 14° Dalai Lama.
Lo Sfidante, film documentario di Giulio Achilli. Lo Sfidante dribbla indisturbato ogni nostro pensiero come fosse la sfera di acciaio in un flipper da bar negli anni ’70. Dietro ogni nostra non-scelta egli allarga i propri orizzonti e si nutre silenzioso, si espande come una macchia d’olio per poi incatenarci. È un rapitore che può arrivare a chiedere un riscatto molto elevato e, in genere, non concede sconti. Cosa, come, dove possiamo intervenire per calmare quel che a volte si presenta come nemico anziché servitore, la mente? Imparando a fare il vuoto, e non è un ossimoro. Fare (cioè partecipare attivamente) il vuoto (cioè attivarsi per non fare e non pensare nulla): meditare, restare da soli in compagnia del nostro nulla.
DET SJUNDE INSEGLET (Il settimo sigillo) (The Seventh Seal) **** 1957, Svezia, film fantasy storico scritto e diretto da Ingmar Bergman. Ambientato in Svezia durante la Peste Nera, racconta il viaggio di un cavaliere medievale (Max von Sydow) e una partita a scacchi a cui gioca con la personificazione della Morte che è venuta a togliersi la vita. Bergman ha sviluppato il film dalla sua opera teatrale Wood Painting. Il titolo si riferisce a un passo dell’Apocalisse che inizia con le parole “E quando l’Agnello ebbe aperto il settimo sigillo, ci fu silenzio in cielo per circa mezz’ora” [Ap. 8:1]. Qui il motivo del silenzio si riferisce al “silenzio di Dio”, che è uno dei temi principali del film.
SHADOWLANDS (Viaggio in Inghilterra) *** 1993, diretto da Richard Attenborough. narra la storia della relazione tra lo scrittore C. S. Lewis e la statunitense di origine ebrea Joy Gresham, tra il 1950 e il 1960. In origine Shadowlands un’opera teatrale, diventò uno sceneggiato televisivo e quindi un film sceneggiato da William Nicholson.
Shadowhunters: The Mortal Instruments 2016-2018, serie televisiva statunitense, adattamento della saga letteraria The Mortal Instruments, pubblicata con il titolo Shadowhunters dell’autrice Cassandra Clare. Storia di Clary (Katherine McNamara), che scopre al suo diciottesimo compleanno di provenire da una lunga stirpe di Shadowhunters, ibridi uomo-angelo che danno la caccia ai demoni, e deve affrontare con la lotta dell’amore proibito.
The Shannara Chronicles serie televisiva fantasy statunitense sviluppata da Alfred Gough e Miles Millar. Basata sull’omonima serie di romanzi fantasy scritti da Terry Brooks. Una giovane guaritrice armata di una magia imprevedibile guida un’elfa fuggitiva nella sua pericolosa missione per salvare i popoli delle Quattro Terre da un antico flagello demoniaco.
Shaolin (Shaolin – La leggenda dei monaci guerrieri) film del 2011 diretto da Benny Chan. La guerra tra varie fazioni cinesi provoca morte e distruzione. Uno spietato signore della guerra che cerca rifugio e redenzione al Tempio Shaolin dopo che il suo secondo in comando lo ha tradito.
THE SHAPE OF WATER (La forma dell’acqua – The Shape of Water) *** film del 2017 diretto da Guillermo del Toro, vincitore del Leone d’oro al miglior film alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e di quattro Premi Oscar, su tredici candidature ricevute. Ambientato a Baltimora, nel Maryland, nel 1962, la storia segue un addetto alle pulizie muto in un laboratorio governativo ad alta sicurezza che si innamora di una creatura anfibia umanoide catturata.
The Shawshank Redemption (Le ali della libertà) *** 1994, film scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman, tratta dal racconto di Stephen King Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, edito nell’antologia Stagioni diverse, racconta l’ergastolo del presunto assassino e banchiere Andy Dufresne (Tim Robbins) nella prigione di stato di Shawshank nel Maine. Il suo amico ergastolano e imprenditore Ellis “Red” Redding (Morgan Freeman) esprime il tema esistenziale del film: “Datti da fare a vivere o datti da fare a morire.
Short Term 12 film del 2013 diretto da Destin Cretton. Una giovane donna lavora come supervisore si prende cura dei suoi pazienti in una casa famiglia per adolescenti, evitando disperatamente i residui del suo oscuro passato.
SHTISEL *** serie televisiva israeliana in tre stagioni scritta da Ori Elon e Yehonatan Indursky, con Dov Glickman e Michael Aloni, centrata su una famiglia di ebrei ultra-ortodossi che vive nel quartiere di Geula a Gerusalemme.
Shutter Island *** film del 2010 diretto da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Emily Mortimer e Max von Sydow, tratto dal romanzo del 2003 L’isola della paura (Shutter Island) di Dennis Lehane. Un vice maresciallo indaga su una struttura psichiatrica dopo che uno dei pazienti è scomparso. Gli eventi che accadono in quel luogo sono inspiegabili, tanto che tutti sembrano essere malati di mente. (Universi paralleli)
SIDDHARTA **** 1972, USA, film basato sull’omonimo romanzo di Hermann Hesse, diretto da Conrad Rooks, con Shashi Kapoor nel ruolo di Siddhartha. È stato girato nel nord dell’India e presenta il lavoro del noto direttore della fotografia Sven Nykvist.
The Signal, 2014, film diretto da William Eubank. Durante un viaggio, Nic e due amici sono attratti da un’area isolata da un genio del computer. Quando tutto diventa improvvisamente buio, Nic riprende conoscenza, solo per ritrovarsi in un incubo a occhi aperti.
Silence *** 2016, film drammatico storico epico diretto da Martin Scorsese, con sceneggiatura di Jay Cocks e Scorsese, basato sull’omonimo romanzo del 1966 di Shūsaku Endō, interpretato da Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano e Ciarán Hinds. La storia segue due sacerdoti gesuiti del XVII secolo che viaggiano dal Portogallo al Giappone dell’era Edo via Macao per trovare il loro mentore scomparso e diffondere il cristianesimo cattolico. La storia è ambientata in un momento in cui era comune per i seguaci giapponesi della fede, chiamati kakure kirishitan, nascondersi dalla persecuzione del cristianesimo.
The Silencers (Matt Helm il silenziatore) film statunitense del 1966 diretto da Phil Karlson, ispirato al libro omonimo (The Silencers) di Donald Hamilton del 1962. Un agente dei Servizi Segreti si batte contro le operazioni clandestine e l’insabbiamento di prove da parte del Governo per scoprire la sinistra verità sugli UFO.
Silver Heads (Серебряные головы), *** 1998, Russia, film di fantascienza diretto da Yevgeny Yufit. Gli scienziati conducono un esperimento segreto per studiare l’interazione tra uomo e albero attraverso la fusione di molecole umane e arboree. Un piccolo gruppo di scienziati viene inviato in una remota area forestale, dove vagano strane creature lasciate qui dopo un precedente esperimento fantasmagorico.
Singularity Principle film di fantascienza americano-canadese-bahamiano-australiano del 2013 con William B. Davis, Michael Patrick Denis e John Diehl. Un ricercatore accademico conduce un esperimento segreto non autorizzato che crea un portale tra universi paralleli.
The Sixth Sense (The Sixth Sense – Il sesto senso), 1999, film thriller di M. Night Shyamalan, sullo psicologo infantile Dr. Malcolm Crowe (Bruce Willis) che assiste un bambino di sei anni che vede gli spiriti dei “morti” intorno a lui.
Skins 2002, diretto da Chris Eyre, basato sul romanzo omonimo di Adrian C. Louis, ruota attorno a uno spirito imbroglione che si impadronisce di un serio e sensibile poliziotto nativo americano e lo porta a fare un viaggio selvaggio e spettrale.
Sleeper (Il dormiglione) 1973, USA, film commedia futuristico di fantascienza, diretto da Woody Allen e scritto da Allen e Marshall Brickman. La trama coinvolge le avventure del proprietario di un negozio di alimenti naturali che viene congelato criogenicamente nel 1973 e scongelato 200 anni dopo in uno stato di polizia guidato in modo inetto. Il film contiene molti elementi che parodiano notevoli opere di fantascienza.
SLIDERS (I viaggiatori) **** 1995-2000, USA, serie televisiva statunitense di fantascienza prodotta dalla Universal e dalla St. Clare Entertainment, creata da Robert K. Weiss e Tracy Tormé. Un ragazzo geniale e i suoi compagni viaggiano in diversi universi paralleli, cercando di ritrovare la strada di casa. Fondamento della serie televisiva sono i viaggi attraverso le dimensioni parallele compiuti dai protagonisti grazie alla ipotetica realizzazione del ponte di Einstein-Rosenserie. (Universi paralleli)
SLIDING DOORS **** 1998, film diretto da Peter Howitt. La protagonista, Helen, arriva tardi in ufficio e viene licenziata. Decide di tornare in anticipo a casa ma arrivata alla metropolitana la storia si sdoppia: c’è una Helen che perde il treno e che viene aggredita ma c’e’ anche una Helen che riesce a salire sulla metro. In quel momento la sua vita si divide in due dimensioni parallele.
SMULTROSTÄLLET (Il posto delle fragole) **** 1957, film scritto e diretto da Ingmar Bergman. Isak Borg è un medico in pensione che viaggia da Stoccolma a Lund in compagnia della propria nuora Marianne, una donna infelice ed in attesa di un figlio. Lungo il tragitto i due incontrano una serie di autostoppisti, ciascuno dei quali è in grado di fare riflettere l’anziano signore sul senso della vita e sui sogni irrealizzati.
Snowden film del 2016 diretto da Oliver Stone, con protagonista Joseph Gordon-Levitt nei panni di Edward Snowden, tecnico informatico ex dipendente della CIA responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence, la pellicola si basa sui libri The Snowden Files di Luke Harding e Time of the Octopus di Anatoly Kucherena.
Snowpiercer, 2013, film diretto da Bong Joon Ho. In un futuro in cui un esperimento fallito sul cambiamento climatico ha ucciso tutta la vita tranne i pochi fortunati che sono saliti a bordo dello Snowpiercer, un treno che viaggia in tutto il mondo, emerge un nuovo sistema di classi.
The Society, 2019, USA, serie televisiva web drammatica per adolescenti di mistero creata da Christopher Keyser. Segue la storia di un “gruppo di adolescenti che lottano per sopravvivere dopo essere stati misteriosamente trasportati in un facsimile della loro città natale senza alcuna traccia dei loro genitori.
SOLARIS (Солярис) **** 1972, film sovietico di fantascienza diretto da Andrei Tarkovskij, tratto dall’omonimo romanzo del 1961 dell’autore polacco Stanisław Lem. Nel 2002 il regista Steven Soderbergh ne ha girato un remake omonimo, con George Clooney. In un futuro imprecisato, la “Solaristica” si occupa dello studio di Solaris, un pianeta extrasolare ricoperto da un misterioso oceano gelatinoso. Uno psicologo viene inviato su una stazione in orbita attorno al pianeta lontano per scoprire cosa ha fatto impazzire l’equipaggio.
Solomon Kane film del 2009, diretto da Michael J. Bassett, basato sull’omonimo personaggio letterario creato da Robert Ervin Howard nel 1928. Un guerriero nomade del XVI secolo, condannato all’inferno per il suo brutale passato, cerca la redenzione rinunciando alla violenza, ma scopre che vale la pena bruciare alcune cose mentre combatte per liberare una giovane donna dal male.
SOMEWHERE IN TIME (Ovunque nel tempo) *** 1980, USA, film romantico di fantascienza diretto da Jeannot Szwarc, adattamento del romanzo del 1975 Bid Time Return di Richard Matheson, che ha anche scritto la sceneggiatura, con Christopher Reeve, Jane Seymour e Christopher Plummer. Un drammaturgo diventa ossessionato dalla fotografia di una giovane donna e attraverso l’autoipnosi, viaggia indietro nel tempo fino all’anno 1912 per trovarla. (Viaggi nel tempo)
THE SONG OF BERNADETTE (Bernadette) *** film del 1943 diretto da Henry King, trasposizione cinematografica del romanzo Il canto di Bernadette (Das Lied von Bernadette) di Franz Werfel, che narra la storia romanzata della pastorella francese Bernadette Soubirous, interpretata da Jennifer Jones, che a Lourdes assiste alle apparizioni della Vergine Maria.
SONGS FROM THE SECOND FLOOR (Sånger från andra våningen) *** 2000, Svezia, scritto e diretto da Roy Andersson. Dove stiamo andando noi umani? Una poesia cinematografica ispirata al poeta peruviano César Vallejo. Incontriamo persone in città. Persone che cercano di comunicare, cercano compassione e ottengono la connessione di piccole e grandi cose.
The Sorcerer’s Apprentice (L’apprendista stregone) film del 2010 diretto da Jon Turteltaub, con Nicolas Cage e Jay Baruchel. Un maestro stregone cerca di difendere la città dal suo arcinemico.
SOUL film d’animazione del 2020 diretto da Pete Docter e co-diretto da Kemp Powers, prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, vincitore di due premi Oscar nel 2021, come Miglior film d’animazione e Miglior colonna sonora. Un insegnante di musica cerca di riunire la sua anima e il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente separati poco prima della sua grande svolta come pianista jazz. (Aldilà, morte)
SOURCE CODE **** 2011, France/USA, film diretto da Duncan Jones, scritto da Ben Ripley. Un soldato si sveglia nel corpo di qualcun altro e scopre di far parte di un programma sperimentale del governo per trovare l’attentatore di un treno di pendolari. Una missione che ha solo 8 minuti per completare. (Loop temporale, Universi paralleli)
Spellbinder (Dwa światy) 1995-1997, serie televisiva australiano-polacca fantasy per adolescenti/fantascienza. Un giovane avvocato, dopo essersi innamorato di una bella donna, scopre che ha un passato estremamente misterioso.
Spider-Man: Into the Spider-Verse, 2018 film americano di animazione al computer con protagonista il personaggio della Marvel Comics Miles Morales, prodotto da Columbia Pictures e Sony Pictures Animation in associazione con Marvel.
The Spiderwick Chronicles (Spiderwick – Le cronache) 2008, USA, film d’avventura fantasy basato sull’omonima serie di libri di Holly Black e Tony DiTerlizzi, diretto da Mark Waters. Il ritrovamento di uno strano libro intitolato “Guida magica di Arthur Spiderwick al Mondo Fantastico che ci circonda” (un manuale illustrato che insegna a relazionarsi con le creature magiche del bosco) causa l’inizio di strani avvenimenti tra cui la lotta di Jared e suoi fratelli contro i goblin.
Spielregel für einen Wiedertäuferfilm (Regola di gioco per un film sugli anabattisti) film del 1976, del regista tedesco Georg Brintrup. Mette in rapporto la repressione subita dall’anabattismo all’inizio del Cinquecento nella città di Münster, con l’interdizione ad esercitare pubblici impieghi, che colpì i membri del Partito Comunista Tedesco durante gli anni 1970 nella Germania.
The Spirit of the Beehive (El espíritu de la colmena), 1973, Spagna, film drammatico diretto da Víctor Erice, incentrato su una giovane ragazza e il suo fascino per il film horror americano Frankenstein.
SPIRIT: STALLION OF THR CIMARRON (Spirit – Cavallo selvaggio) 2002, USA, film d’avventura animato prodotto da DreamWorks Animation, diretto da Kelly Asbury e Lorna Cook e scritto da John Fusco. Uno stallone selvaggio viene catturato dagli umani e perde lentamente la volontà di resistere all’addestramento, tuttavia, durante le sue lotte per la libertà, lo stallone si rifiuta di abbandonare la speranza di tornare un giorno a casa dalla sua mandria.
Spirited Away (Sen to Chihiro no Kamikakushi) 2001, Giappone, film d’animazione fantasy scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Racconta la storia di una scontrosa bambina di 10 anni che, mentre si trasferisce in un nuovo quartiere, entra nel mondo dei Kami (spiriti) del folklore shinto-buddista giapponese. Dopo che i suoi genitori sono stati trasformati in maiali da una strega, lei accetta un lavoro per trovare un modo per liberare se stessa e i suoi genitori e tornare nel mondo umano.
Spring, Summer, Fall, Winter… and Spring, 2003, Corea del Sud, film diretto da Kim Ki-duk su un monastero buddista che galleggia su un lago in una foresta incontaminata. La storia parla della vita di un monaco buddista mentre attraversa le stagioni della sua vita, dall’infanzia alla vecchiaia.
STALKER (Сталкер) **** 1979, film di fantascienza diretto da Andrej Tarkovskij, liberamente tratto dal romanzo Picnic sul ciglio della strada (1971) dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij, musiche di Eduard Artemyev. Una guida conduce due uomini attraverso un’area conosciuta come la Zona per trovare una stanza che esaudisca i desideri. “La Zona è la Zona, la Zona è la vita: attraversandola l’uomo o si spezza o resiste. Se l’uomo resisterà dipende dal sentimento della propria dignità, dalla sua capacità di distinguere il fondamentale dal passeggero”.
STARGATE *** 1994, film d’avventura di fantascienza scritto da Dean Devlin e Roland Emmerich, diretto da Emmerich, con Kurt Russell, James Spader, Jaye Davidson, Alexis Cruz. La trama è incentrata sulla premessa di uno “Stargate”, un antico dispositivo a forma di anello che crea un wormhole che consente di viaggiare verso un dispositivo simile in altre parti dell’universo. La trama centrale del film esplora la teoria degli esseri extraterrestri che hanno un’influenza sulla civiltà umana.
STARMAN **** 1984, USA, film di fantascienza romantico diretto da John Carpenter che racconta la storia di un alieno umanoide (Jeff Bridges) che è venuto sulla Terra in risposta all’invito trovato sul disco fonografico d’oro installato sulla sonda spaziale Voyager 2. La sceneggiatura originale è stata scritta da Bruce A. Evans e Raynold Gideon, con Dean Riesner che ha fatto riscritture non accreditate.
State buoni se potete *** film italiano del 1983, diretto da Luigi Magni, con Johnny Dorelli e Philippe Leroy, basato su eventi della vita reale di San Filippo Neri. Per la sua colonna sonora Angelo Branduardi ha vinto il David di Donatello.
STAY **** 2005, USA, thriller psicologico diretto da Marc Forster e scritto da David Benioff. Nel cast Ewan McGregor, Naomi Watts, Ryan Gosling e Bob Hoskins. Il film rappresenta relazioni intense incentrate sulla realtà, la morte, l’amore e l’aldilà.
La strada di Paolo film del 2011 diretto da Salvatore Nocita. Paolo, un camionista, si trova ad andare in Terra Santa per una consegna. Nonostante il suo profondo scetticismo, il viaggio ben presto si trasforma in un viaggio che inizia a parlare direttamente a lui di Dio, fede, grazia e carità.
The Straight Story (Una storia vera) film del 1999 diretto da David Lynch. La storia, realmente accaduta, di Alvin Straight, un contadino dell’Iowa che a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di un trattorino rasaerba per andare a trovare il fratello reduce da un infarto.
The Stranger 1973, USA, film per la televisione diretto da Lee H. Katzin, come pilota per una nuova serie televisiva, ma mai ripreso da una rete. Dopo un bizzarro incidente, un astronauta si ritrova su una copia quasi precisa della Terra, ma con tre lune e gestita da un governo orwelliano.
STRANGER THINGS, 2017, USA, serie televisiva creata, scritta e diretta dai Duffer Brothers. Quando un ragazzo scompare, sua madre, un capo della polizia e i suoi amici devono affrontare forze terrificanti per riaverlo.
Sucker Punch film del 2011 scritto, prodotto e diretto da Zack Snyder, con cast quasi esclusivamente al femminile. Babydoll è ricoverata dal malvagio patrigno in una casa di cura per malattie mentali per essere lobotomizzata. Rinchiusa contro la sua volontà, la giovane tuttavia non ha perso la voglia di sopravvivere. Il mondo dei sogni rappresenta l’unica via di fuga.
Sunset Song film del 2015 diretto da Terence Davies. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1932 di Lewis Grassic Gibbon, il film racconta la storia di una contadina dell’Aberdeenshire, Chris Guthrie (Agyness Deyn), scrittrice sensibile e molto brava a scuola, che vive con il padre prepotente e violento, la madre affettuosa, suo fratello e due fratelli più piccoli.
Supercollider film drammatico di fantascienza del 2013 prodotto da Jeffery Scott Lando e interpretato da Robin Dunne. Il più grande acceleratore di particelle mai costruito subisce un guasto, generando una dimensione alternativa che provoca una serie di eventi catastrofici. Il più grande acceleratore di particelle mai costruito subisce un guasto, generando una dimensione alternativa che provoca una serie di eventi catastrofici.
Super Mario Bros. 1993 Film d’avventura fantasy americano diretto da Rocky Morton e Annabel Jankel, scritto da Parker Bennett, Terry Runté e Ed Solomon e distribuito da Walt Disney Studios, liberamente ispirato alla serie di videogiochi Mario di Nintendo. La storia segue i fratli Mario (Bob Hoskins e John Leguizamo) nella loro ricerca per salvare la principessa Daisy (Samantha Mathis) da un distopico universo parallelo governato dallo spietato presidente Koopa (Dennis Hopper).
Supermonk, 2018, film nepalese diretto da Shenang Gyamjo Tamang. Durante la guerra civile del Nepal, un monaco di 11 anni appassionato di film d’azione incontra un bambino soldato ribelle nascosto nel suo monastero. Un’inaspettata amicizia sboccia tra i due quando sfugge alla cattura da parte delle forze armate.
Supernatural, 2005, USA, serie televisiva dark fantasy creata da Eric Kripke. Segue due fratelli mentre cacciano demoni, fantasmi, mostri e altri esseri soprannaturali. Diversi episodi trattano di universi paralleli, in particolare la tredicesima stagione.
Synecdoche, New York, 2008, USA, film scritto e diretto da Charlie Kaufman. Un regista teatrale lotta con il suo lavoro e le donne della sua vita, mentre crea una replica a grandezza naturale di New York City all’interno di un magazzino come parte del suo nuovo spettacolo.
The Sweet Hereafter (Il dolce domani) *** 1997, film scritto, diretto e co-prodotto da Atom Egoyan, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1991 di Russell Banks, interpretato fra gli altri da Ian Holm, Sarah Polley e Bruce Greenwood, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes. Un autobus scolastico sprofonda in un lago ghiacciato e tutti i bambini muoiono; si salvano solo la conducente del bus e una ragazza che resterà sulla sedia a rotelle. Un avvocato cerca di fare chiarezza sulle cause e si confronta con il dramma nelle famiglie delle vittime.
SZAMANKA *** film polacco-franco-svizzero, 1996, diretto da Andrzej Żuławski e adattato da una sceneggiatura di Manuela Gretkowska. Il film, controverso alla sua uscita in Polonia, parla del rapporto ossessivo tra un professore di antropologia e una strana giovane donna solo conosciuta.
Tale of Tales (Il racconto dei racconti) 2015 film fantasy europeo co-scritto, diretto e coprodotto da Matteo Garrone, adattamento cinematografico basato sulle raccolte di racconti del poeta e cortigiano italiano Giambattista Basile: Pentamerone.
The Tale of the Princess Kaguya (Kaguya-hime no monogatari) (La storia della Principessa Splendente) 2013, film d’animazione diretto da Isao Takahata, basato sull’antico racconto popolare giapponese Taketori monogatari (lett. “Il racconto di un tagliabambù”). Trovato all’interno di uno stelo lucente di bambù da un vecchio tagliatore di bambù e sua moglie, una bambina piccola cresce rapidamente in una squisita giovane donna. La misteriosa giovane principessa affascina tutti coloro che la incontrano, ma alla fine deve affrontare il suo destino, la punizione per il suo crimine.
Tales from the Loop (Loop) serie televisiva statunitense del 2020 creata da Nathaniel Halpern, basata sulle opere illustrate dell’artista svedese Simon Stålenhag, tra cui l’omonimo libro illustrato pubblicato nel 2014 e un gioco da tavolo pubblicato nel 2017. Negli anni sessanta in una zona rurale dell’Ohio è stato costruito un grande acceleratore di particelle nelle profondità della campagna circostante. Negli anni ottanta gli abitanti della zona vivono e lavorano per quello che viene chiamato il “Loop”. Le loro vicende quotidiane e personali saranno stravolte da eventi e paradossi legati al Loop.
Taste of Cherry (Ta’m-e gilās…) (Il sapore della ciliegia) film del 1997 scritto, diretto, prodotto e montato da Abbas Kiarostami, vincitore della Palma d’oro al 50º Festival di Cannes. Nella periferia di Teheran, un uomo vaga con la sua auto in cerca di una persona che esaudisca il suo desiderio di suicidarsi. Le prime due persone non accettano, mentre la terza acconsente perché ha bisogno di soldi per le cure del figlioletto malato: è un anziano impiegato turco, tassidermista al museo di scienze naturali, il signor Bagheri. Durante il tragitto, Bagheri gli fa prendere una strada, volutamente più lunga, per avere il tempo di raccontare una storia: anch’egli, anni prima, aveva meditato di togliersi la vita, salvo poi ripensarci assaporando il sapore del frutto di un gelso e quindi la bellezza della vita.
Tenet * film del 2020 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher Nolan. La trama segue le azioni di un agente segreto (noto come il Protagonista) che cerca di impedire lo scatenarsi della terza guerra mondiale sfruttando lo scorrere del tempo. (Viaggi nel tempo)
Teorema film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Una ricca famiglia viene scossa dall’arrivo di un enigmatico ospite, silenzioso e affascinante. Il visitatore ottiene le grazie della moglie, ha rapporti erotici con la figlia, il figlio, la domestica e con lo stesso capofamiglia. Quando il misterioso viaggiatore ripartirà, tutto sarà cambiato: la madre si concede sessualmente a vari giovanotti, la figlia diventa catatonica, il figlio abbandona la famiglia e si mette a dipingere, il capofamiglia lascia la fabbrica agli operai, si denuda nella stazione di Milano e si perde nel deserto, mentre la serva, una semplice contadina, levita nell’aria come una santa.
Teresa (Teresa d’Avila – Il castello interiore) film spagnolo per la televisione del 2015 diretto da Jorge Dorado. Teresa, una ragazza che frequenta le superiori, viene rinchiusa e abbandonata in un ripostiglio da alcuni bulli della scuola. Qui la ragazza legge Il libro della vita (Libro de la vida) di santa Teresa d’Ávila, che le aveva prestato un’insegnante preoccupata per lei. Leggendo il libro, che racconta le esperienze spirituali e le traversie vissute della santa, la ragazza si immedesima nell’autrice e nelle sue vicissitudini.
The Terminal film del 2004 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Tom Hanks, Catherine Zeta Jones e Stanley Tucci. Il film parla di un uomo dell’Europa orientale che è bloccato nel terminal dell’aeroporto John F. Kennedy di New York quando gli viene negato l’ingresso negli Stati Uniti e allo stesso tempo non può tornare nel suo paese natale a causa di un colpo di stato militare.
Termination Point film del 2007 diretto da Jason Bourque. Caleb Smith, un agente speciale ha una missione, deve recuperare un’arma militare che permette di viaggiare nel tempo, precedentemente rubata da uno scienziato. Quando il suo nome viene trovato sulla lista dei passeggeri di un aereo, il governo ordina al pilota di tornare indietro. Ma improvvisamente l’aereo sparisce dai radar.
Thérèse film del 1986 diretto da Alain Cavalier, vincitore del Premio della giuria al 39º Festival di Cannes. Il film racconta la vita di santa Teresa di Lisieux, morta di tubercolosi in giovane età.
Thirteen Conversations About One Thing (Tredici variazioni sul tema) *** film drammatico americano del 2001 diretto da Jill Sprecher, diviso in 13 vignette, ciascuna preceduta da un aforisma, si concentra su cinque individui apparentemente disparati alla ricerca della felicità i cui percorsi si intersecano in modi che inaspettatamente influenzano le loro vite.
THE THIRTEENTH FLOOR (Il tredicesimo piano) ***** 1999, USA, film thriller di fantascienza neo-noir diretto da Josef Rusnak, liberamente ispirato a Simulacron-3 (1964), un romanzo di Daniel F. Galouye e un remake del film tedesco World on a Wir (1973). Uno scienziato informatico che esegue una simulazione di realtà virtuale del 1937 diventa il principale sospettato quando il suo collega e mentore viene assassinato.
THEY LIVE (Essi vivono) *** 1988, USA, film di fantascienza scritto e diretto da John Carpenter e basato sul racconto del 1963 “Eight O’Clock in the Morning” di Ray Nelson. Segue un vagabondo senza nome, che trova un paio di occhiali speciali che gli permette di vedere la realtà per come davvero. Scopre quindi che la classe dominante sono alieni che nascondono il loro aspetto e manipolano le persone per spendere soldi, allevare e accettare lo status quo con messaggi subliminali nei mass media. (Gnosticismo)
The Third Miracle (Il terzo miracolo) film del 1999 diretto da Agnieszka Holland, interpretato da Ed Harris e Anne Heche. Padre Frank, sacerdote e postulatore, indaga su una statua della Vergine Maria che versa lacrime di sangue e sulla misteriosa guarigione di una ragazza affetta da una malattia terminale. Si ritiene che tali miracoli siano opera di una donna morta l’anno prima e che, a seguito di tali fatti, potrebbe essere beatificata. Padre Frank, non si è mai imbattuto in un vero evento divino, e da qualche tempo sta attraversando una forte crisi spirituale. Nel corso delle sue indagini, scopre degli accadimenti straordinari.
Thirteen Women, 1932, USA film thriller pre-Codice psicologico a tema oroscopo, prodotto da David O. Selznick e diretto da George Archainbaud, basato sull’omonimo romanzo bestseller del 1930 di Tiffany Thayer. (Astrologia)
Thomas Keating: A Rising Tide of Silence, 2015, film documentario diretto da Elena Mannes, Peter C. Jones. un ritratto riflessivo di padre Thomas Keating, uno dei leader spirituali più influenti di oggi.
A Thousand Words (Una bugia di troppo) film statunitense del 2012 diretto da Brian Robbins, con protagonista Eddie Murphy. Un agente letterario di successo cerca di fare affari con un maestro spirituale, che fa spuntare un albero nel suo giardino. Per ogni parola che pronuncia il protagonista cadrà una foglia.
Thunderheart (Cuore di tuono) film thriller del 1992 diretto da Michael Apted. Un giovane agente dell’FBI, con discendenza pellerossa, viene mandato da Washington nella riserva pellerossa delle Badlands per risolvere l’omicidio di un Oglala. Una serie di vicende lo portano a riscoprire le sue tradizioni (Sciamanesimo)
Time After Time (L’uomo venuto dall’impossibile) film del 1979 diretto da Nicholas Meyer. Lo scrittore H. G. Wells realizza una vera macchina del tempo, utilizzata da un medico psicopatico, responsabile dei delitti di Jack lo squartatore, che la usa per fuggire nel futuro, sottraendosi così alla caccia di Scotland Yard. Wells, sentendosi responsabile, parte all’inseguimento del pericoloso assassino. Si trova così nel 1979, cioè il “presente”.
Timecop, 1994, USA, film d’azione di fantascienza diretto da Peter Hyams e co-scritto da Mike Richardson e Mark Verheiden, basato su Timecop, una storia creata da Richardson, scritta da Verheiden e disegnata da Ron Randall, che è apparsa nel fumetto antologico Dark Horse Comics.
Timecrimes (Los Cronocrímenes) 2007, Spagna, thriller di fantascienza scritto, diretto e interpretato da Nacho Vigalondo. Il film è interpretato da Karra Elejalde nei panni di Héctor, un uomo che entra a far parte di un loop temporale e deve impedire agli altri sé stessi di continuare a esistere. Nel film, il viaggio nel tempo viene trattato secondo il principio di autoconsistenza di Novikov, secondo il quale il passato è immutabile ed è impossibile eseguire un’azione o provocare un evento che possa portare a un paradosso temporale.
Time Lapse, 2014, USA, film thriller indipendente di fantascienza diretto da Bradley D. King e interpretato da Danielle Panabaker, Matt O’Leary e George Finn. È incentrato su un gruppo di amici che scoprono una macchina in grado di scattare foto di cose 24 ore nel futuro, causando loop causali sempre più complessi.
Todo modo film grottesco italiano del 1976 diretto da Elio Petri, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, con Gian Maria Volonté. Durante una misteriosa epidemia che miete molte vittime, arrivano numerosi esponenti di rilievo del partito di governo in un albergo-eremo-prigione per gli annuali ritiri spirituali (ispirati agli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola) per espiare i reati di corruzione e altro che essi erano soliti praticare. Gli esercizi sono praticati sotto la guida di un prete molto influente ma corrotto.
Tommaso d’Aquino film per la televisione del 1975 diretto da Leandro Castellani. Un gruppo di giovani, accompagnati da una guida turistica e da una guida domenicana, visitano i luoghi dove visse il teologo Tommaso d’Aquino, ripercorrendo gli eventi della sua vita e riflettendo sulle caratteristiche del suo pensiero.
TOMORROWLAND (Tomorrowland – Il mondo di domani) *** 2015, film diretto da Brad Bird. Legati da un destino condiviso, un adolescente pieno di curiosità scientifica e un ex inventore geniale si imbarcano in una missione per scoprire i segreti di un luogo da qualche parte nel tempo e nello spazio che esiste nella loro memoria collettiva noto come Tomorrowland.
La Tortue rouge (La tartaruga rossa) film d’animazione del 2016 diretto da Michaël Dudok de Wit e privo di dialoghi. Un naufrago resta intrappolato su un’isola tropicale abitata da numerosi tipi di animali. I suoi disperati tentativi di fuggire vengono sistematicamente vanificati da una strana creatura marina, una tartaruga rossa, che in seguito si trasforma in una donna.
Total Recall (Atto di forza) 1990, film diretto da Paul Verhoeven, liberamente ispirato a un racconto breve di Philip K. Dick dal titolo Ricordiamo per voi (We Can Remember It For You Wholesale), interpretato da Arnold Schwarzenegger, Rachel Ticotin e Sharon Stone. Quaid è stufo della sua vita noiosa e decide di recarsi alla Rekall – una compagnia che trasforma i sogni in ricordi reali – e regalarsi una viaggio cerebrale calandosi nei panni di una superspia. Seguono complicazioni e Q. viene braccato dalla polizia e scopre di avere un’altra identità.
Total Recall (Total Recall – Atto di forza) 2012, diretto da Len Wiseman, remake del film precedente.
To the Wonder film del 2012 scritto e diretto da Terrence Malick. Tra una coppia inizia una grande storia d’amore che li porta a viaggiare, ma entrano in crisi quando si trasferiscono in un piccolo centro dell’Oklahoma. Lui riallaccia un legame con una vecchia fiamma, mentre lei cerca conforto presso un sacerdote che è a sua volta entrato in crisi con la propria fede.
Trance (In trance) film drammatico britannico del 2013 diretto da Danny Boyle, con protagonisti James McAvoy e Rosario Dawson, remake del film TV Trance del 2001. Un assistente di una casa d’aste si unisce a una banda per rubare un quadro di inestimabile valore. Colpito alla testa durante la rapina, si risveglia in stato di amnesia e i suoi complici con l’aiuto di un’ipnoterapeuta cercheranno di fargli tornare la memoria.
Transcendence, 2014, USA, thriller di fantascienza diretto dal direttore della fotografia Wally Pfister e scritto da Jack Paglen. Il film è interpretato da Johnny Depp, Rebecca Hall, Paul Bettany, Kate Mara, Cillian Murphy, Cole Hauser e Morgan Freeman. La coscienza di uno scienziato, alle prese con la creazione di un computer senziente, viene caricata dentro di esso dopo che l’uomo viene ferito a morte da persone che si oppongono alla sua ricerca sull’intelligenza artificiale.
Trancers (Trancers – Corsa nel tempo) 1984, USA, film di fantascienza diretto da Charles Band e interpretato da Tim Thomerson, Helen Hunt e Art LaFleur. È il primo film della serie Trancers. Il film ruota attorno a un detective della polizia del 23° secolo che viaggia fino agli anni ’80 per assicurare alla giustizia la sua vecchia nemesi. Il film ritrae un metodo unico di viaggio nel tempo: le persone possono viaggiare indietro nel tempo iniettandosi un farmaco che consente loro d’impossessarsi del corpo di un antenato. (Viaggi nel tempo)
Travelers, 2016, Canada, serie televisiva canadese e statunitense di fantascienza creata da Brad Wright, interpretata da Eric McCormack, MacKenzie Porter, Jared Abrahamson. In un futuro post-apocalittico, numerosi agenti speciali inviati dal futuro (travelers) hanno il compito d’impedire il crollo della società. Essi inviano le loro coscienze indietro nel tempo trasferendole nel corpo d’individui del presente sul punto di morire.
The Tree (L’albero) film franco-australiano del 2010, scritto e diretto da Julie Bertuccelli, adattamento del romanzo del 2002 Our Father Who Art in the Tree della scrittrice australiana Judy Pascoe. Segue le vite di Dawn (Charlotte Gainsbourg) e dei suoi figli dopo la morte inaspettata del marito Peter (Aden Young).(Lutto, Morte)
THE TREE OF LIFE, *** 2011, USA, film drammatico sperimentale epico scritto e diretto da Terrence Malick e con un cast di Brad Pitt, Sean Penn, Hunter McCracken, Laramie Eppler, Jessica Chastain. Il film racconta le origini e il significato della vita attraverso i ricordi d’infanzia di un uomo di mezza età della sua famiglia che viveva nel Texas degli anni ’50, intervallati da immagini delle origini dell’universo conosciuto e dell’inizio della vita sulla Terra. Il tema fondamentale del film è la ricerca del senso della vita, affrontato giustapponendo immagini e riprese di accadimenti dello spazio e scenari naturali. Temi: morte, aldilà, nascita, infanzia, adolescenza, mondo contemporaneo.
Triangle film del 2009 diretto da Christopher Smith, thriller/horror incentrato sui viaggi nel tempo e sui paradossi temporali ambientato nel Triangolo delle Bermude. (Loop temporale)
Tron film del 1982 diretto da Steven Lisberger, da un racconto di Lisberger e Bonnie MacBird, con Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner, Cindy Morgan e Barnard Hughes. Un programmatore di computer e sviluppatore di videogiochi viene trasportato nel mondo del software di un computer dove interagisce con i programmi nel tentativo di fuggire. Uno dei primi film del cinema a utilizzare ampie immagini generate al computer. (Simulazione, Universi paralleli)
True Confessions (L’assoluzione) film del 1981 diretto da Ulu Grosbard, tratto dal romanzo Verità confessate di John Gregory Dunne e ispirato all’omicidio della Dalia Nera. Un ambizioso monsignore è più interessato ad assicurare il benessere materiale della Arcidiocesi, che non al misticismo. Suo fratello indaga su un caso di omicidio che solleva uno scandalo che segna la rovina delle ambizioni di carriera del fratello religioso. Quest’ultimo, però, recupera la dimensione spirituale del suo ministero e, dopo molti anni, rappacificato con sé stesso e in punto di morte, ne rende grazie al fratello. La religiosità autentica è rappresentata da un vecchio prete (Burgess Meredith), che per la sua opposizione ai piani del vescovo è relegato in una parrocchia nel deserto, dove il monsignore si rifugerà alla fine.
TRUE DETECTIVES, USA, 2014, serie televisiva poliziesca creata e scritta da Nic Pizzolatto, con Matthew McConaughey. La prima stagione esplora i temi del pessimismo filosofico illuminato, dell’antinatalismo e della lotta tra luce e oscurità. “Penso che la coscienza umana sia un tragico errore nell’evoluzione. Siamo divenuti troppo auto-coscienti, la natura ha creato un aspetto della natura separato da se stessa, siamo creature che non dovrebbero esistere secondo le leggi naturali. Siamo cose che faticano nell’illusione di avere un sé; un conglomerato di percezioni, esperienze e sensazioni, programmato con totale certezza che ciascuno di noi è qualcuno, quando in realtà non siamo nessuno. Forse la cosa più onorevole da fare per la nostra specie è rifiutare il nostro programma, smettere di riprodurci, camminare mano nella mano verso l’estinzione, un’ultima mezzanotte – fratelli e sorelle che si chiamano fuori da un’ingiustizia”.
Truly, Madly, Deeply (Il fantasma innamorato) film del 1990 diretto da Anthony Minghella, con Juliet Stevenson e Alan Rickman. Un’interprete soffre per la recente morte del fidanzato. Quando lei è sull’orlo della disperazione, riappare come un “fantasma” e la coppia si riunisce. Il suo arrivo crea però una serie di situazione molto critiche.
Truman (Truman – Un vero amico è per sempre) film commedia del 2015 diretto da Cesc Gay, interpretato da Ricardo Darín, Javier Cámara e Dolores Fonzi, il film racconta di due amici che si ritrovano dopo tanto tempo in un momento difficile della propria vita, dimostrando come l’amicizia sia più forte di ogni cosa.
THE TRUMAN SHOW **** 1998, USA, film satira fantascientifica diretto da Peter Weir, scritto da Andrew Niccol, ispirato parzialmente a un episodio di Ai confini della realtà, e a diverse idee sviluppate da Philip K. Dick. Un venditore di assicurazioni scopre che tutta la sua vita è in realtà un reality show. Inizia così a desiderare di fuggire da una realtà alienante che però sembra essere stata costruita su misura per lui.
Tuning In, 2008, lungometraggio documentario diretto da David Thomas che esplora, per la prima volta e in modo molto concreto, il fenomeno del channeling.
12:01 (Mezzanotte e un minuto) film per la televisione del 1993, diretto da Jack Sholder. Un impiegato di un’agenzia nucleare assiste a un omicidio di una dottoressa di cui era segretamente innamorato. A causa di un corto circuito riceve una scossa elettrica che sconvolge il flusso spazio-temporale e che gli permette di rivivere la giornata precedente, così da salvare la donna. (Loop temporale)
12 Dates of Christmas (12 Volte Natale) 2011, film per la televisione diretto da James Hayman, con Amy Smart e Mark-Paul Gosselaar. Kate si ritrova a rivivere la vigilia di Natale più e più volte, e deve scoprire come rompere il ciclo. (Loop temporale)
12 MONKEYS (L’esercito delle 12 scimmie) **** 1995, USA, film diretto da Terry Gilliam, ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Sul film è basata un’omonima serie televisiva del 2015. In un mondo futuro devastato dalla malattia, un detenuto viene mandato indietro nel tempo per raccogliere informazioni sul virus creato dall’uomo che ha spazzato via la maggior parte della popolazione umana sul pianeta. Il film tratta la natura soggettiva dei ricordi e il loro effetto sulla percezione della realtà. Nel film chi viene trasportato nel passato non può modificare il presente agendo sul passato in cui è inviato, perché il passato è “già passato” e immodificabile, quindi tutto è già accaduto. Il protagonista ha infatti solo il compito di studiare il passato per poter modificare il presente. (Viaggi nel tempo)
Twin Peaks (I segreti di Twin Peaks) *** 1990, serie televisiva americana di dramma horror misterioso creata da Mark Frost e David Lynch. La serie segue un’indagine guidata dall’agente speciale dell’FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan) sull’omicidio della regina del ritorno a casa Laura Palmer. La narrativa dello spettacolo si basa su elementi della narrativa poliziesca, ma il suo tono inquietante, gli elementi soprannaturali e la rappresentazione melodrammatica di personaggi eccentrici attingono anche alle soap opera americane e ai tropi dell’orrore.
THE TWO POPES (I due papi) 2019 film diretto da Fernando Meirelles e sceneggiato da Anthony McCarten, basato sull’opera teatrale dello stesso McCarten del 2017 The Pope, con Jonathan Pryce e Anthony Hopkins rispettivamente nei ruoli di papa Francesco e papa Benedetto XVI. Il film racconta del rapporto tra i due ecclesiastici appena prima delle dimissioni di quest’ultimo dalla carica di pontefice e della conseguente elezione di Francesco nel 2013.
Two Distant Strangers (Due estranei) cortometraggio del 2020 diretto da Travon Free e Martin Desmond Roe, vincitore Oscar al miglior cortometraggio nell’edizione 2021. Lei morti di neri americani durante gli incontri con la polizia attraverso gli occhi di un personaggio intrappolato in un loop temporale che continua a finire con la sua morte.(Loop temporale)
Tystnaden (Il silenzio) 1963, film diretto da Ingmar Bergman, ultimo episodio della “Trilogia del silenzio di Dio”, dopo Come in uno specchio e Luci d’inverno. La trama si concentra su due sorelle, la più giovane una donna sensuale con un figlio piccolo, la maggiore più orientata intellettualmente e gravemente malata, e la loro relazione tesa mentre viaggiano verso casa attraverso un immaginario paese dell’Europa centrale sull’orlo della guerra.
Ugetsu Monogatari (I racconti della luna pallida d’agosto) 1953, Giappone, film romantico fantasy diretto da Kenji Mizoguchi e basato sulle storie dell’omonimo libro di Ueda Akinari del 1776. È una storia di fantasmi e un esempio del genere jidaigeki (dramma in costume), con Masayuki Mori e Machiko Kyō. Ha vinto il Leone d’argento al Festival di Venezia 1953. La tradizione teatrale classica cinese e giapponese si ispira al potere immaginario della rappresentazione con fantasmi e alla libertà che essa offre allo spirito. La forza del desiderio e dell’immaginazione fa esistere i fantasmi.
Unbreakable (Unbreakable – Il predestinato) 2000, USA, thriller di supereroi scritto, prodotto e diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da Bruce Willis e Samuel L. Jackson, al fianco di Robin Wright, Spencer Treat Clark e Charlayne Woodard. È il primo capitolo della serie di film Unbreakable. Una guardia di sicurezza di nome David Dunn sopravvive a un terribile incidente ferroviario. Della pellicola sono stati girati due seguiti, Glass (2019) e Split (2016) dello stesso regista.
Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives (Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti) (Lung Bunmi Raluek Chat) film del 2010 scritto e diretto da Apichatpong Weerasethakul, basato sul libro A Man Who Can Recall His Past Lives del monaco buddhista Phra Sripariyattiweti, vincitore della Palma d’oro al 63º Festival di Cannes. Film sul tema della reincarnazione, incentrato sugli ultimi giorni della vita del personaggio del titolo (Thanapat Saisaymar). Insieme ai suoi cari, incluso lo spirito della moglie morta e il figlio perduto, che è tornato in forma non umana, Boonmee esplora le sue vite passate mentre contempla le ragioni della sua malattia. (Morte, Vite passate)
Unconditional film indipendente del 2012 scritto e diretto da Brent McCorkle. La vita idilliaca di un’illustratrice va in pezzi quando il marito viene ucciso da un ladro. Perde la fede ed è prossima al suicidio, ma due incontri inaspettati cambiano il corso della sua vita.
Under the Dome, 2013, Serie TV. Un campo di forza invisibile e misterioso scende su una piccola città reale di Chester’s Mill, Maine, USA, intrappolando i residenti all’interno, tagliati fuori dal resto della civiltà. I cittadini intrappolati devono scoprire i segreti e lo scopo della “cupola” o “sfera” e le sue origini, imparando più di quanto abbiano mai saputo l’uno dell’altro e anche degli animali.
Under the Skin, 2013, UK, film di fantascienza diretto e co-scritto da Jonathan Glazer, liberamente tratto dal romanzo del 2000 di Michel Faber. La protagonista è Scarlett Johansson nei panni di una donna ultraterrena che depreda gli uomini in Scozia.
Unforgiven (Gli spietati) 1992, film western diretto, prodotto e interpretato da Clint Eastwood, vincitore del Premio Oscar al miglior film, con Morgan Freeman, Gene Hackman e Richard Harris. Un pistolero in pensione e vedovo, ora allevatore di maiali del Kansas accetta con riluttanza un ultimo lavoro da cacciatore di taglie, con l’aiuto del suo vecchio partner e uno spaccone, affronta un brutale sceriffo. Tutti i personaggi del film, inclusi quelli minori, sono contaminati dal potere, dalla violenza e dalla brama di vendetta.
Upstream Color, 2013, USA, film scritto, diretto, prodotto, montato, composto, disegnato da Shane Carruth, che è anche il protagonista con Amy Seimetz. Un uomo e una donna sono uniti, invischiati nel ciclo vitale di un organismo senza età. L’identità diventa un’illusione mentre lottano per mettere insieme i frammenti sciolti di vite distrutte.
“USS Callister”, “Playtest”, Black Mirror, 2017, serie TV antologica creata da Charlie Brooker e William Bridges, diretta da Toby Haynes. Il capitano Robert Daly presiede il suo equipaggio con saggezza e coraggio. Ma una nuova recluta presto non scoprirà nulla su questa astronave è quello che sembra.
The Usual Suspects (I soliti sospetti) 1995, film giallo neo-noir diretto e coprodotto da Bryan Singer e scritto da Christopher McQuarrie, con Stephen Baldwin, Gabriel Byrne, Kevin Pollak e Kevin Spacey, vincitore di due Premi Oscar nel 1996 per la migliore sceneggiatura originale e il miglior attore (Spacey). Segue l’interrogatorio di un truffatore di poco conto, che è uno degli unici due sopravvissuti a un massacro e a un incendio su una nave. La sceneggiatura è piena di riferimenti alle forze del male. A un certo punto, il personaggio di Kevin Spacey osserva: “Il più grande trucco del diavolo è stato convincere il mondo che non esisteva”.
UTOPIA (2013) serie televisiva britannica ideata da Dennis Kelly, nel 2020 è stato prodotto da Amazon un omonimo remake statunitense. Thriller cospirativo sulla storia dei cinque possessori del sequel di un graphic novel, che contiene delle informazioni segrete su una potenziale arma di distruzione di massa. Affronta direttamente il tema dell’antinatalismo e la consapevolezza che la specie umana sta andando incontro a un futuro in cui la sovrappopolazione, la scarsità di risorse e le guerre sono sempre più probabili.
Valérian et la Cité des mille planètes (Valerian e la città dei mille pianeti), 2017, Francia, film opera spaziale in 3D scritto e diretto da Luc Besson, basato sulla serie di fumetti di fantascienza francese Valérian e Laureline, scritto da Pierre Christin e illustrato da Jean-Claude Mézières. Il film europeo e indipendente più costoso mai realizzato. Una forza oscura minaccia Alpha, una vasta metropoli e dimora di specie provenienti da mille pianeti. Valerian e Laureline devono correre per identificare la minaccia dei predoni e salvaguardare Alpha e il futuro dell’universo.
La Vallée des fleurs film indipendente franco-tedesco-indiano del 2006 diretto dal regista indiano Pan Nalin. La lotta di due amanti contro l’inesorabilità della morte, tra le vette dell’Himalaya del 19° secolo e una Tokyo contemporanea. (Morte)
IL VANGELO SECONDO MATTEO *** film del 1964, diretto da Pier Paolo Pasolini, incentrato sulla vita di Gesù come descritta nel Vangelo secondo Matteo, considerato un classico del cinema mondiale, vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival del Cinema di Venezia, nominato per tre Academy Awards. Nel 2015, L’Osservatore Romano lo ha definito il miglior film su Cristo mai realizzato.
VANILLA SKY, **** 2001, USA, film diretto da Cameron Crowe, remake del film spagnolo Apri gli occhi, uscito nel 1997, con protagonista la stessa Penélope Cruz, che lì vi interpreta lo stesso personaggio. Il brano originale Vanilla Sky di Paul McCartney ha ottenuto una nomination all’Oscar 2002. Un magnate dell’editoria, autoindulgente e vanitoso, incontra la ragazza dei suoi sogni che, però, perde di vista subito a causa di un incidente stradale provocato dalla sua donna, gelosissima. Rimasto sfigurato, comincia un viaggio di ricerca in cui realtà e fantasia si confondono.
Vanya on 42nd Street (Vanya sulla 42esima strada) 1994, film diretto da Louis Malle, un’interpretazione intima dell’opera teatrale del 1899 Zio Vanja di Anton Cechov adattata da David Mamet. Un gruppo di attori si riunisce per tentare di mettere in scena, in un teatro sulla 42ª strada destinato alla demolizione.
Vedete, sono uno di voi film biografico del 2017 diretto da Ermanno Olmi, sulla vita del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, uomo del dialogo, uno dei principali sostenitori della necessità della Chiesa di dialogare con le altre religioni e con i non credenti.
V for Vendetta (V per Vendetta) *** 2005, film thriller politico distopico diretto da James McTeigue e scritto dai Wachowski, basato sull’omonima serie limitata DC/Vertigo Comics del 1988 di Alan Moore e David Lloyd. Il film è ambientato in un futuro alternativo in cui un regime nordico suprematista e neofascista ha soggiogato il Regno Unito. Hugo Weaving interpreta V, un combattente per la libertà anarchico che tenta di innescare una rivoluzione attraverso elaborati atti terroristici, e Natalie Portman interpreta Evey, una giovane donna della classe operaia coinvolta nella missione di V, mentre Stephen Rea interpreta il detective che guida una disperata ricerca di V. (Distopia)
Viaggio clandestino – Vite di santi e di peccatori film del 1994 del regista cileno Raúl Ruiz girato in Sicilia. Una storia onirica di santi e peccatori, infarcita da semplici effetti speciali e girata con attori del luogo vestiti in maniera semplice.
Videodrome, 1983, Canada, film horror di fantascienza scritto e diretto da David Cronenberg e interpretato da James Woods, Sonja Smits e Deborah Harry. Segue una piccola stazione televisiva UHF che si imbatte in un segnale di trasmissione caratterizzato da estrema violenza e tortura. Gli strati d’inganno e cospirazione per il controllo mentale si dispiegano mentre scopre la fonte del segnale e perde il contatto con la realtà in una serie di allucinazioni organiche sempre più bizzarre e violente.
VIKINGS 2013-2021, serie televisiva canadese e irlandese di genere storico creata e scritta da Michael Hirst. La serie, ambientata nel IX secolo principalmente tra la Scandinavia e le isole britanniche, racconta in chiave romanzata le avventure del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók. Scene toccanti e profonde di ritualità scandinave.
Le Violon Rouge (Il violino rosso) film drammatico del 1998 diretto da François Girard e interpretato da Samuel L. Jackson, Carlo Cecchi e Sylvia Chang. La storia di un misterioso violino di colore rosso e dei suoi numerosi proprietari attraverso quattro secoli e cinque paesi. Lo strumento, costruito a Cremona nel 1681 con una futura previsione dei tarocchi, arriva a Montreal nel 1997, dove un perito lo identifica e va all’asta.
Vision – Aus dem Leben der Hildegard von Bingen (Vision – from the Life of Hildegard von Bingen) *** 2009, film diretto da Margarethe von Trotta, con Barbara Sukowa. La storia della vita della suora tedesca Hildegard von Bingen (Ildegarda di Binge, 1098-1179) compositrice e visionaria religiosa, delle sue comunicazioni dirette con Dio, del suo coraggio in difesa della fede, della creatività al servizio dell’amore e della luce. Dalla prima infanzia Ildegarda ebbe tante visioni, “una stretta acuta e dolorosa” e voce interiore (Luce del Dio vivente) la invitava a parlare e scrivere, dispensando consigli di vita pratica e spirituale.
Visitor from the Future (Гостья из будущего), 1985, miniserie televisiva di fantascienza per bambini sovietica in cinque parti, basata sul romanzo del 1978 One Hundred Years Ahead di Kir Bulychov. La serie vede Natalya Guseva nel ruolo di Alisa Selezneva (idolo dei ragazzi degli anni ’80), una ragazza del futuro che viaggia nel presente e Aleksei Fomkin nel ruolo di Kolya Gerasimov, un ragazzo, che vive nell’anno 1984 e viaggia nell’anno 2084. Wonderful Far-away (Prekrasnoe dalyoko) la canzone della sigla è stata una delle grandi canzoni di successo degli anni ’80.
Vivarium ** 2019, film horror di fantascienza diretto da Lorcan Finnegan, da una storia di Finnegan e Garret Shanley. Una coppia alla ricerca della casa perfetta trova un quartiere in periferia pieno di case identiche. Quando i due cercano di lasciare la zona, simile a un labirinto, ogni strada li riporta misteriosamente al punto di partenza, per cui si trovano bloccati in quello spazio. La coppia trova poi una scatola con all’interno un neonato con allegate le seguenti istruzioni: “Crescete il bambino e verrete lasciati andare”. Il tempo passato e la coppia s’indebolisce, vivendo barricata nella camera matrimoniale, mentre il ragazzo è diventato adulto. In seguito la coppia fa un’agghiacciante scoperta.
La Voie lactée (La via lattea) 1969, Francia, film surrealista diretto da Luis Buñuel. Due vagabondi vanno in pellegrinaggio dalla Francia a Santiago de Compostela in Spagna. Lungo la strada, fanno l’autostop, chiedono cibo e affrontano i dogmi cristiani e le eresie di epoche diverse.
Voskhozhdeniye (Восхождение) (L’ascesa) 1977, film diretto da Larisa Shepitko, premiato con l’Orso d’oro al Festival internazionale del cinema di Berlino. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, segue il percorso di due soldati contadini, tagliati fuori dalle loro truppe, che arrancano attraverso i boschi innevati della Bielorussia cercando rifugio tra gli abitanti del villaggio.
Vous n’avez encore rien vu (You Ain’t Seen Nothin’ Yet!) 2012, film franco-tedesco diretto da Alain Resnais e liberamente tratto da due commedie di Jean Anouilh. Dall’oltretomba, il drammaturgo Antoine d’Anthac riunisce tutti i suoi amici che sono apparsi nel corso degli anni nella sua commedia “Euridice”. Questi attori guardano una registrazione del lavoro eseguito da una giovane compagnia di recitazione, La Compagnie de la Colombe. Durante la proiezione, gli amici di Antoine sono così sopraffatti dai loro ricordi dello spettacolo che iniziano a recitarlo insieme, nonostante non abbiano più l’età appropriata per i loro vari ruoli.
Voyageurs et Magiciens (Maghi e viaggiatori) film bhutanese e australiano del 2003, diretto da Khyentse Norbu. Dondup sogna di fare fortuna negli Stati Uniti e deve ottenere un visto raggiungendo a piedi una grande città lontana. Cammina con un venditore di mele e un monaco che, giorno dopo giorno, gli racconta la storia di Tashi, un giovane contadino che voleva anche cambiare vita a tutti i costi, ma che poi cambiò i suoi piani.
Waking Life, ** 2001, USA, film d’animazione filosofico per adulti diretto da Richard Linklater. Il film esplora varie questioni filosofiche tra cui la natura della realtà, i sogni e i sogni lucidi, la coscienza, il significato della vita, il libero arbitrio e l’esistenzialismo. È la storia di un giovane che, non riuscendo più a svegliarsi dallo stato di sogno, vaga attraverso varie realtà oniriche in cui incontra individui impegnati in discussioni filosofiche perspicaci. Dapprima è ignaro di sognare e poi diventa lucido. Le sequenze del film sono state prima girate ed editate come in un film normale, poi graficamente dipinte, fotogramma per fotogramma. (Sogni)
WALL•E film d’animazione in CGI del 2008, diretto, scritto e ideato da Andrew Stanton; prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, narra le vicende del robot WALL•E, che in un lontano futuro è l’unico abitante del pianeta Terra, ormai abbandonato dagli esseri umani a causa dell’eccessivo inquinamento e del continuo accumulo di rifiuti. Un giorno scende dal cielo un robot ad alta tecnologia di nome E.V.E. che lo fa innamorare, e in nome di questo amore i due vivono un’avventura che cambia il loro destino e quello dell’umanità, per cui diventano maestri spirituali.
The Warning (El aviso) 2018, film diretto da Daniel Calparsoro. Nico, dieci anni, riceve una lettera minatoria e ora la sua vita è in pericolo. Nessuno sembra credergli tranne una persona che lui non conosce e che è arrivata a credere che il destino stesso voglia il ragazzo morto e cerchi d’impedirlo.
War Witch (Rebelle) film canadese del 2012 scritto e diretto da Kim Nguyen, Orso d’argento per la migliore attrice, candidato agli Oscar 2013 come miglior film straniero. Una ragazza di 12 anni, Komona, viene rapita dalle forze ribelli per diventare bambina soldato, e costretta ad uccidere i suoi stessi genitori. Dopo aver bevuto la linfa degli alberi, Komona inizia ad avere visioni e viene considerata una strega bambina. (Sciamanesimo)
The Way (Il cammino per Santiago) film del 2010 scritto e diretto da Emilio Estevez, in onore del Camino de Santiago.
Webs: 2003 film televisivo horror di fantascienza diretto da David Wu. Una troupe elettrica si imbatte in un universo parallelo dominato da un ragno mutato. (Universi paralleli) *
WELT AM DRAHT (Il mondo sul filo) *** 1973, Germania, film diretto da Rainer Werner Fassbinder, basato sul romanzo Simulacron 3 di Daniel F. Galouye del 1964 (sui cui si basa anche Il tredicesimo piano del 1999) e realizzato in due parti per la TV tedesca WDR. Un istituto di ricerca tedesco segue un programma avveniristico che, con l’aiuto di un elaboratore sofisticato chiamato “Simulacron”, opera su una realtà simulata grazie a cui i comuni concetti di spazio e tempo sono stravolti. Il responsabile del progetto e il suo collaboratore scompaiono, per cui Fred Stiller, già coinvolto nel progetto, prende la direzione, accorgendosi, con sua sorpresa, che le cose hanno già da tempo sorpassato i confini della teoria e che quella in corso è una vera riproduzione di una realtà virtuale: un gioco nel quale lui stesso è coinvolto.
Werckmeister Hármoniák (Le armonie di Werckmeister) 2000, film diretto da Béla Tarr e Ágnes Hranitzky, tratto dal romanzo Melancolia della resistenza dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, curatore della sceneggiatura e del soggetto. Un circo, costruito intorno a un’enorme balena puzzolente impagliata e il suo protagonista (Il Principe), giunge in una squallida città ungherese. La presenza del circo in città incita la popolazione a una strana insurrezione sonnambulica di violenze e saccheggi.
Westworld (Westworld – Dove tutto è concesso) serie TV fantascientifica statunitense, creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy per HBO, basata sul film omonimo del 1973, scritto e diretto da Michael Crichton. La storia si svolge negli anni cinquanta del XXI secolo a Westworld, un parco dei divertimenti popolato da “figuranti” androidi per “ospiti” molto facoltosi, che possono aprirsi alle loro fantasie più selvagge senza timore di ritorsioni da parte degli ospitanti.
Westworld, 1973, USA, Thriller western di fantascienza scritto e diretto dal romanziere Michael Crichton. La sua trama riguarda gli androidi del parco divertimenti che non funzionano correttamente e iniziano a uccidere i visitatori. Il protagonista è Yul Brynner nei panni di un androide in un futuristico parco divertimenti a tema occidentale, e Richard Benjamin e James Brolin come ospiti del parco.
Whale Rider (La ragazza delle balene) 2002, film drammatico per famiglie neozelandese-tedesco diretto da Niki Caro. Basato sull’omonimo romanzo di Witi Ihimaera, il film vede Keisha Castle-Hughes nei panni di Kahu Paikea Apirana, una ragazza Māori di dodici anni la cui ambizione è quella di diventare il capo della tribù. Suo nonno Koro Apirana crede che questo sia un ruolo riservato solo ai maschi.
WHAT DREAMS MAY COME (Al di là dei sogni) ***** 1998, USA, film diretto da Vincent Ward, ispirato al romanzo omonimo di Richard Matheson, pubblicato nel 1978, con Robin Williams, Annabella Sciorra, e Cuba Gooding Jr. Chris Nielsen muore in un incidente d’auto una notte, e poi va in paradiso. Più tardi, la sua vedova Annie si suicida, incapace di superare la sua perdita. Chris si avventura in un viaggio straordinario e infernale tra diverse realtà guidato da un angelo. Molti riferimenti allegorici alla Divina Commedia di Dante Alighieri e al mito di Orfeo ed Euridice, con temi di amore, morte, aldilà, reincarnazione, paradiso e inferno, ed elementi presi da varie religioni e culture. “Il pensiero è reale, la materia è illusione”. (Morte)
WHAT THE BLEEP DO WE KNOW!? **** 2004, USA, film che combina interviste in stile documentario, grafica animata al computer e una narrazione che pone una connessione spirituale tra fisica quantistica e coscienza. La trama segue la storia immaginaria di una fotografa mentre incontra ostacoli emotivi ed esistenziali nella sua vita e inizia a considerare l’idea che la coscienza individuale e di gruppo possa influenzare il mondo materiale. Le sue esperienze sono offerte dai registi per illustrare la tesi del film sulla fisica quantistica e la coscienza. Bleep è stato ideato e la sua produzione è stata finanziata da William Arntz, che ha co-diretto il film insieme a Betsy Chasse e Mark Vicente; tutti e tre erano studenti della Scuola di Illuminazione di Ramtha.
The Wheel of Time (La Ruota del Tempo), 2021, USA; serie televisiva creata da Rafe Judkins, basata sull’omonima serie di romanzi fantasy di Robert Jordan e Brandon Sanderson, ambientata in un mondo senza nome che, a causa della natura ciclica del tempo rappresentata nella serie, è contemporaneamente il lontano passato e il lontano futuro della Terra. La serie comprende molti elementi della mitologia sia europea che asiatica, in particolare la natura ciclica del tempo trovata nel buddismo e nell’induismo, i concetti metafisici di equilibrio e dualità e il rispetto per la natura trovato nel taoismo.
When Were You Born, 1938, USA, film giallo di omicidio diretto da William C. McGann e interpretato da Anna May Wong nei panni di un’astrologa che aiuta la polizia. Ciascuno dei dodici personaggi principali è nato sotto un diverso segno zodiacale. (Astrologia)
Where the Wild Things Are (Nel paese delle creature selvagge) *** 2009, film fantasy diretto da Spike Jonze. Scritto da Jonze e Dave Eggers, basato sull’omonimo libro per bambini (in italiano: Nel paese dei mostri selvaggi) di Maurice Sendak (3.12) del 1963. Max è un bambino irrequieto con una sorella più grande che non gli dà molta attenzione e una madre sola che cerca di rifarsi una vita con altri uomini. Un giorno, dopo varie delusioni, scappa di casa finendo, dopo un tragitto in barca a vela, in una terra desolata e arida dove trova dei giganteschi mostri dal cuore innocente che credono a tutto quello che dice e lo incoronano loro re, almeno fino a quando le sue promesse di eliminare la tristezza dalla loro vita non si rivelano false.
Wie Brüder im Wind (Abel – Il figlio del vento) film del 2015 diretto da Gerardo Olivares e Otmar Penker, con Jean Reno e Tobias Moretti. Un piccolo orfano trova un aquilotto caduto dal nido e lo aiuta a sopravvivere e crescere, chiamandolo Abel, come a voler cambiare la storia dei due fratelli della Bibbia. La cura per l’aquilotto, il rapporto con il taglialegna e l’amore per la natura lo porteranno, lentamente, a riavvicinarsi al padre, smarrito anche lui dopo la morte della moglie.
Wild Wild Country *** 2018, USA, serie di documentari Netflix diretta da Maclain e Chapman Way su Bhagwan Shree Rajneesh (Osho), la sua ex assistente Ma Anand Sheela e la loro comunità di seguaci nella comunità di Rajneeshpuram in Oregon.
The Willow Tree (Bid-e Majnoon) film iraniano del 2005 diretto da Majid Majidi. Racconta la storia di Youssef, un uomo accecato in un incidente di fuochi d’artificio, quando aveva otto anni. Dopo un’operazione riacquista la vista, cambiando la sua vita in modi inaspettati.
The Wind Will Carry Us (Bād mā rā khāhad bord) *** film iraniano del 1999 di Abbas Kiarostami. Il titolo è un riferimento a una poesia scritta dal moderno poeta iraniano Forough Farrokhzad. Un produttore di Teheran guida con una troupe televisiva di tre persone in un remoto villaggio curdo su una collina in Iran per catturare un’oscura e antica cerimonia di sepoltura per una donna di 100 anni che sta per morire. Ma il ‘soggetto’ del suo film non muore, costringendo l’uomo impaziente e la sua troupe di produzione a vviere con le famiglie locali e comprendere i loro semplici valori.
Wise Blood (La saggezza nel sangue) film del 1979 diretto da John Huston, adattamento dell’omonimo romanzo di Flannery O’Connor scritto nel 1952. Hazel torna nella città natale nel profondo sud degli Stati Uniti dove incontra un predicatore di strada cieco, che lo convince a seguire il suo stesso cammino. Hazel comincia ca predicare una propria religione, quella della “Chiesa della Verità senza Cristo”, finendo in un mondo nuovo per lui dove si muovono truffatori e poveri di spirito in cerca d’affetto. Presto si troverà a vivere situazioni difficili da fronteggiare e a farne le spese sarà alla fine proprio lui.
Wishology (Desideriologia) serie televisiva del 2009 diretta da Burtch Hartam, nota come Trilogia dei desideri è una serie di tre speciali televisivi. Su una nuvola nello spazio collegata alla Terra da un ponte arcobaleno si trova la Grotta del Destino…
WINSTANLEY (1975) film britannico in bianco e nero sul riformatore sociale e scrittore Gerrard Winstanley, realizzato da Kevin Brownlow e Andrew Mollo e basato sul romanzo di David Caute del 1961, Comrade Jacob.
THE WIZARD OF OZ (Il mago di Oz) 1939, USA, film fantasy musicale, considerato uno dei più grandi film della storia del cinema, adattamento del libro per bambini del 1900 di L. Frank Baum Il meraviglioso mago di Oz, diretto principalmente da Victor Fleming, con Judy Garland. Ritrae un mondo parallelo, che separa il regno magico della Terra di Oz dal mondo mondano. (Universi paralleli)
Wolf Children (Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo) (Ōkami kodomo no Ame to Yuki) film d’animazione del 2012 diretto da Mamoru Hosoda. Storia di 13 anni nella vita di una giovane donna, che si innamora di un lupo mannaro mentre è al college, e dopo la sua morte deve allevare i figli mezzo lupo e mezzo umani, che crescono e trovano la loro strada nella vita.
Wonder film del 2017 diretto da Stephen Chbosky, con protagonisti Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson, adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2012 scritto da R. J. Palacio. Un bambino di 10 anni ha una malformazione cranio facciale, causata dalla sindrome di Treacher Collins, che gli impedisce una vita normale.
A Wrinkle in Time (Viaggio nel mondo che non c’è) ** 2018, USA, film d’avventura di fantascienza per la televisione diretto da Ava DuVernay (6.12) e scritto da Jennifer Lee e Jeff Stockwell, basato sull’omonimo romanzo (in italiano: Nelle pieghe del tempo) di Madeleine L’Engle (9.7) del 1962, prodotto da Walt Disney Pictures e Whitaker Entertainment. La storia segue una giovane ragazza che, con l’aiuto di tre viaggiatori astrali, parte alla ricerca del padre scomparso in un pianeta oscuro. (Universi paralleli)
Wristcutters: A Love Story (Wristcutters – Una storia d’amore) 2007 film diretto da Goran Dukić, tratto dal racconto Kneller’s Happy Campers dello scrittore israeliano Etgar Keret. Le vicende di Zia e del suo amore perduto Desiree che lo porta a togliersi la vita. Zia si trova poi intrappolato in un limbo, un mondo parallelo, dove dimorano tutti coloro che si sono suicidati. Qui il giovane conosce un musicista russo. In seguito, Zia viene a sapere che anche Desiree si è tolta la vita per un motivo differente dal suo. Il musicista e Zia iniziano un viaggio alla ricerca della ragazza e soprattutto alla ricerca di se stessi. “C’era una volta un albero storto e un albero dritto. Ogni giorno l’albero dritto guardava l’albero storto e diceva: ‘Sei storto. Sei sempre stato storto e continuerai a essere storto. Ma guardami! Guardami!’ disse l’albero dritto ‘Sono alto e dritto’. Un giorno arrivarono i boscaioli e il responsabile disse: ‘Taglia tutti gli alberi dritti’. Quell’albero storto è ancora lì fino a oggi e cresce forte”. (Morte, Suicidio, Universi paralleli)
X-Men: Days of Future Past (X-Men – Giorni di un futuro passato) film del 2014 diretto da Bryan Singer. È quarto dei film X-Men e il settimo dell’intera saga degli X-Men. La pellicola incrocia due linee temporali e a livello narrativo è dunque sia il sequel di X-Men – Conflitto finale (2006) e Wolverine – L’immortale (2013) sia il sequel di X-Men – L’inizio (2011). I mutanti sono minacciati da un gruppo di robot chiamati Sentinelle, inviati per eliminarli sistematicamente. Nel frattempo, i ribelli Free Mutants incontrano gli X-Men sopravvissuti a un attacco in un monastero della Cina.
Yeelen (Yeelen, la luce) film del 1987 diretto da Souleymane Cissé, premio della giuria al Festival di Cannes. Padre e figlio di etnia bambara sono maestri dell’arte della magia. Il figlio vorrebbe che tutti apprendessero questo mestiere, ma la reazione violenta del padre lo costringe a fuggire. Dopo un viaggio d’iniziazione, il ragazzo tornerà per combattere il padre in un duello di armi magiche, sconfiggendolo.
Yes Man (Una parola può cambiare tutto) film del 2008 diretto da Peyton Reed, ispirato alla storia dell’umorista inglese Danny Wallace, interpretato da Jim Carrey, narrata nel libro autobiografico Yes Man.
Yesterday: 2019, UK, film commedia musicale diretto da Danny Boyle (7.2) e scritto da Richard Curtis (8.10), da un racconto di Jack Barth. Il protagonista Himesh Patel è un chitarrista che si rende conto di essere l’unica persona che ricorda i Beatles e diventa famoso plagiando le loro canzoni. * (Universi paralleli)
Yi yi (i Yi – e uno… e due…) 2000, film scritto e diretto da Edward Yang, vincitore del premio per la miglior regia al 53º Festival di Cannes. Con temi di amore, dolore, scelta, desiderio di connessione e rimpianto, l’opera descrive le lotte emotive di un ingegnere e la vita della sua famiglia nella città di Taipei, vista attraverso tre generazioni.
You and I (Ты и я), 1971, film sovietico diretto da Larisa Shepitko. Un uomo che ha perso la fiducia in se stesso cambia la sua vita nella speranza di ritrovare la sua identità. Riacquista gradualmente fiducia attraverso il suo lavoro di scienziato e specialista del cervello.
The Young Messiah, film del 2016 diretto da Cyrus Nowrasteh, basato sul romanzo Christ the Lord: Out of Egypt di Anne Rice e con protagonisti Adam Greaves-Neal, Sean Bean, David Bradley, Lee Boardman, Jonathan Bailey e David Burke. Il film ruota attorno alle vicende di Gesù all’età di 7 anni, che cerca di scoprire la verità sulla sua vita dopo il ritorno a Nazareth dall’Egitto.
THE YOUNG POPE **** 2016, serie televisiva italo-franco-spagnola di genere drammatico ideata e diretta da Paolo Sorrentino. Un giovane cardinale (Jude Law) diventa papa della Chiesa cattolica (Pio XIII) quando le macchinazioni dei principali contendenti per ottenere la carica falliscono, e procede a sfidare le tradizioni e le pratiche consolidate del Vaticano, nonostante le pressioni del segretario di stato (Silvio Orlando). Incarica suor Mary (Diane Keaton), che lo ha cresciuto in un orfanotrofio, come sua principale consigliera, e porta la chiesa in una nuova direzione conservatrice, causando disordini dentro e fuori il Vaticano. “I rapporti amichevoli sono pericolosi. I rapporti amichevoli si prestano ad ambiguità, fraintendimenti, conflitti e terminano sempre in malo modo. I rapporti formali, dall’altro lato, sono limpidi come acqua di fonte. Hanno regole che sono scolpite nella pietra. Non c’è rischio di sbagliarsi e poi durano per sempre. Ora, lei deve sapere che non sono affatto un amante dei rapporti amichevoli. Sono invece un grande estimatore di quelli formali. Dove ci sono rapporti formali ci sono riti e dove ci sono riti regna l’ordine terreno”.
Your Name Here film biografico fantasy drammatico surreale americano del 2008, ispirato alla vita di Philip K. Dick, scritto e diretto da Matthew Wilder. Uno scrittore di fantascienza, sebbene popolare, è in crisi e squattrinato. Dopo una dose involontaria di una sostanza bianca e polverosa, si sveglia e si scopre perso in una serie di realtà alternative. (Universi paralleli)
Youth (Youth – La giovinezza) film del 2015 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, con protagonisti Michael Caine e Harvey Keitel nei panni di buoni amici che riflettono sulle loro vite durante una vacanza nelle Alpi svizzere. È una storia dell’eterna lotta tra età e giovinezza, passato e futuro, vita e morte, impegno e tradimento.
YUNUS EMRE (The Voice of Love) film turco scritto e diretto da Kürşat Kızbaz sul poeta turco sufi Yunus Emre (XIII sec.) che parte come derviscio errante in un viaggio per comprendere il significato dell’amore divino, incontrando figure spirituali fondamentali, tra cui Rumi.
Yunus Emre: Aşkın Yolculuğu ******* (trad. Yunus Emre: Journey of Love) serie televisiva drammatica storica turca creata da Mehmet Bozdağ, con Yusuf Gökhan Atalay nel ruolo principale, presentato in anteprima su TRT 1 in Turchia il 18 giugno 2015, incentrato sulla vita di Yunus Emre, il poeta sufi anatolico del XIII secolo, che influenzò notevolmente la cultura anatolica. Nell’Anatolia del XIII secolo, mentre le invasioni mongole diventavano più frequenti, Yunus Emre si recò a Nallihan dove si stabilì come funzionario selgiuchide. Dopo essersi unito al dergâh (monastero dei dervisci) di Taptuk Emre, prosegue il suo viaggio per diventare un derviscio. La migliore serie televisiva su temi spirituali di tutti i tempi, secondo l’Institutum.
Zardoz *** 1974, film diretto da John Boorman. In un lontano futuro gli Immortali, ricchi e intelligenti, per mezzo del progresso scientifico, hanno costituito Vortex, un’oasi d’immortalità. Accanto a loro vegetano per sempre gli Apatici (i disadattati) e i Rinnegati (incoerenti condannati a perenne vecchiaia). Vortex viene nutrita dai Bruti, schiavi che lavorano la terra, dominati con violenza dagli Sterminatori, che tuttavia, sono Mortali come i loro sudditi. Tutto il sistema è retto da due invenzioni: il Cristallo (o tabernacolo o cervello di quanto avviene in Vortex) e Zardoz (una divinità di pietra, volante, dispensatrice di ordini e di armi per gli sterminatori). Lo sterminatore Zed, introdottosi in Zardoz con un trucco, riesce a penetrare anche in Vortex, distruggendolo e dando inizio nuovamente alla vita umana secondo le leggi della natura. (Gnosticismo)
Zathura: A Space Adventure (Zathura – Un’avventura spaziale) ** 2005, USA, film d’avventura di fantascienza diretto da Jon Favreau (3.3.9), adattamento del libro per bambini del 2002 Zathura di Chris Van Allsburg (3.12), autore di Jumanji del 1981. La scoperta di un gioco da tavolo misterioso porta due giovani fratelli a viaggiare nello spazio e a vivere una serie di avventure.
Zeitgeist: The Movie, 2007, web film non profit d basato su teorie del complotto, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph. Del film sono stati fatti due sequel: Zeitgeist: Addendum e Zeitgeist: Moving Forward.
Zen 2009, film diretto da Banmei Takahashi e interpretato da Nakamura Kantarō e Yuki Uchida, basata sul romanzo Eihei no kaze: Dōgen no shōgai scritto da Tetsuo Ōtani nel 2001. Il film è una biografia di Dōgen Zenji, un insegnante buddista zen giapponese. Dopo aver viaggiato in Cina per studiare, Dogen fonda la scuola Zen Sōtō in Giappone.
Zerkalo (Lo specchio) (Зе́ркало) 1975, film diretto da Andrej Tarkovskij. Un uomo morente rivede la sua vita passata e rivive i suoi ricordi, rievocando due vicende familiari complementari: la propria infanzia con la madre e la sorellina, dopo che il padre li aveva lasciati, e se stesso adulto che si è separato dalla moglie e dal figlio. Introspezione trascendente sulla vita e sull’innocenza perduta. L’opera si basa direttamente sulla poesia del padre del regista, Arseny, letta con la voce fuori campo: “scendevi come una vertigine | saltando gli scalini, e mi conducevi | oltre l’umido lillà nei tuoi possedimenti | al di là dello specchio…”
Zerograd (Город Зеро) film giallo russo del 1989 diretto da Karen Shakhnazarov. Un ingegnere moscovita visita una piccola città in viaggio d’affari, dove iniziano le sue avventure. In una fabbrica locale incontra una segretaria nuda, un pubblico ministero che vuole commettere un crimine e altri strani personaggi.
The Zero Theorem (The Zero Theorem – Tutto è vanità) ** 2013, film diretto da Terry Gilliam (8.5). Un hacker di talento socialmente isolato, che da tempo è in attesa di ricevere una telefonata in grado di dargli tutte le risposte alle domande che cerca, è incaricato dalla sua azienda di dimostrare il Teorema dello Zero: ossia che l’universo finisce nel nulla, rendendo la vita priva di significato.
9, 2009, film d’animazione diretto da Shane Acker, prodotto da Tim Burton e Timur Bekmambetov, basato sull’omonimo cortometraggio di Acker candidato all’Oscar nel 2005. In una terra post-apocalittica, un gruppo di fantocci di pezza si nasconde dalle macchine al potere, che hanno sterminato l’umanità. Nonostante sia il neofita del gruppo, 9 convince gli altri che nascondersi non servirà a nulla, per cui occorre passare all’azione. Si tratta di scoprire soprattutto perché le macchine vogliono distruggerli. (Apocalittico) **
12 12 12, 2013, Italia, film diretto da Massimo Morini (9.10). Nella cittadina ligure di Bogliasco, in Italia, c’è una congiura politica, dietro cui si rivela un congiunto attacco alieno, compiuto da un gruppo di extraterrestri che hanno posseduto alcuni abitanti. Max, il protagonista, guida la disperata resistenza della popolazione del paese contro l’attacco alieno, inteso ad accadere in tutti i paesi nella stessa data: il 12 dicembre 2012. (Apocalittico)
2001: A SPACE ODYSSEY (2001: Odissea nello spazio) **** 1968, USA, film epico di fantascienza prodotto e diretto da Stanley Kubrick (5.8), con sceneggiatura scritta da Kubrick e Arthur C. Clarke (9.10.8), ispirata dal racconto di Clarke “The Sentinel”. La colonna sonora, tra le più celebri nella storia del cinema, include brani di musica classica, tra cui in particolare Così parlò Zarathustra di Richard Strauss. Il film segue un viaggio su Giove con il computer senziente HAL dopo la scoperta di un misterioso monolite nero che influenza l’evoluzione umana. Composto di quattro sezioni distinte, tutte in relazione con il tema del monolito. La prima e la quarta sezione sono completamente prive di dialogo. Temi di esistenzialismo, evoluzione umana, tecnologia, intelligenza artificiale e possibilità di vita extraterrestre. Considerato un capolavoro della storia del cinema di tutti i generi e tempi. “Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico e allegorico del film. Io ho cercato di rappresentare un’esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell’inconscio” (Stanley Kubrick).
2010: The Year We Make Contact (2010 – L’anno del contatto) *** 1984, film di fantascienza scritto, prodotto e diretto da Peter Hyams (5.3). Sequela del film 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, basato sul romanzo sequela 2010: Odissea due (1982) di Arthur C. Clarke. Una spedizione congiunta statunitense-sovietica viene inviata su Giove per avere notizie sul Discovery, sul suo computer H.A.L. 9000 e sul misterioso monolite che racchiude i misteri del cosmo. Gli scienziati scoprono che la missione fallì quando il computer andò in tilt nel contatto con il monolite. Dalla Terra ricevono l’ordine di separarsi perché sta per scoppiare una terza guerra mondiale, mentre poco prima assistono a un’esplosione immensa che distrugge Giove e fa nascere un nuovo sole.
SOURCES:
Wikipedia https://en.wikipedia.org
IMDb https://www.imdb.com