Durante questo seminario i partecipanti sono introdotti agli elementi di base del tocco astrosciamanico, una pratica di recupero dell’anima e guarigione spirituale che si opera attraverso l’impiego delle mani. Il programma include l’esperienza completa dei tre stadi in cui si suddivide la pratica. Esploreremo le dinamiche spirituali ed olistiche delle relazioni, così come sono rappresentate dagli archetipi astrologici, allineandoci con il fluire dell’energia vitale e aprendoci a nuovi orizzonti di pace, armonia e potere. Questo seminario è rivolto in particolare a esplorare perdite dell’anima dovute a interazioni sentimentali e sessuali.
Per informazioni sul tocco astrosciamanico clicca qui.
Il seminario è rivolto a ogni tipologia di individui, con vita sessuale o casta, celibe o in relazione.
Il seminario può essere seguito da un ritiro facoltativo nei tre giorni successivi (14-16 settembre 2015).
La pratica sciamanica del recupero dell’anima, si basa sulla consapevolezza che i problemi più dolorosi della vita sono dovuti alla perdita di parti del nostro essere, che è necessario identificare e recuperare, restaurandole nell’integrità della persona e del suo ambiente.
Nell’astrosciamanesimo i dodici archetipi zodiacali rappresentano l’organico completo dell’anima. La carta astrologica è impiegata esperienzialmente come mappa per individuare le parti perdute, comprenderne le dinamiche di guarigione, incorporarle e integrarle pienamente nella nostra vita.
Il recupero dell’anima comporta dapprima il riconoscimento delle parti mancanti e il motivo della separazione originaria, seguito dalla loro ricerca, recupero e restaurazione.
Il seminario è inoltre un’introduzione ai misteri del segno della Vergine e del sentiero di Vesta.
L’evento si tiene a:
Casale in Lunigiana – Celebrare la Vita
Ronco, 17 località Merizzo
Villafranca in Lunigiana 54028 (Massa)
Come arrivare:
In Auto: dalla A15 (Autostrada della Cisa) Parma/La Spezia esci a Pontremoli se vieni da nord, o ad Aulla se vieni da sud. Prosegui per Villafranca in Lunigiana, e poi per Merizzo (5,20 km). Una volta arrivati a Merizzo, il primo edificio di rilievo che s’incontra è la chiesa dell’Arcangelo Michele. La strada prosegue a fianco della chiesa. 50 metri dopo la chiesa si gira a sinistra alla piazzetta-parcheggio, la si attraversa. Quando finisce, si prende l’unica stradina a sinistra, che dopo un km finisce al nostro parcheggio.
In treno: è possibile arrivare alla stazione di Villafranca/Bagnone con la linea ferroviaria Milano-Livorno o La Spezia-Parma. Arrivati alla stazione vi veniamo a prendere noi.