31 ottobre – 2 novembre; 3-5 novembre 2023, Merizzo (Massa), Ritiro di Scorpione Intensivo, con Franco Santoro, Olga Klimova e Stefania Savardi.
Il ritiro si divide in due parti: una dal 31 ottobre al 2 novembre riservata a quanti fanno parte della Facoltà o altri programmi avanzati, l’altra (dal 3 al 5 novembre) aperta a chi ha partecipato ad almeno un seminario o sessione con Franco o l’Istituto, o previa intervista di ammissione. L’evento è inoltre particolarmente rivolto a quanti hanno partecipato a edizioni precedenti di questo seminario e intendono svolgere un lavoro più esplicito di approfondimento.
Nel mondo ordinario lo Scorpione è il segno associato con gli aspetti più segreti e profondi della dell’esistenza, con l’intima relazione tra la luce e il buio, con le realtà invisibili che dimorano oltre la percezione ordinaria del mondo e soprattutto con la morte e tutti i processi di trasformazione radicali e irreversibili.
Per procedere lungo il sentiero di luce e conoscenza si tratta d’imparare a riconoscere l’ombra, il buio, la parte repressa e il mistero che dimora dentro di noi. Ciò implica instaurare un atteggiamento di apertura verso quanto è percepito come crisi, disturbo, negatività, al fine di conoscerne la sua effettiva natura e motivazione. Secondo questa prospettiva ogni processo di crescita, trasformazione e ampliamento della coscienza richiede uno stadio di catarsi, in cui una parte si trasforma favorendo la nascita e lo sviluppo di una parte nuova.
Dal 1997 questo seminario, giunto alla 30° edizione, è uno strumento classico del lavoro dell’Institutum, un appuntamento annuale con gli aspetti più misteriosi dell’esistenza, che ogni anno si rinnova radicalmente.
PER INFORMAZIONI: clicca https://astrosciamanesimo.org/contatti/
L’evento si tiene a:
Casale in Lunigiana
Ronco, località Merizzo
Villafranca in Lunigiana 54028 (Massa)
Come arrivare:
In Auto: dalla A15 (Autostrada della Cisa) Parma/La Spezia esci a Pontremoli se vieni da nord, o ad Aulla se vieni da sud. Prosegui per Villafranca in Lunigiana, e poi per Merizzo (5,20 km). Una volta arrivati a Merizzo, il primo edificio di rilievo che s’incontra è la chiesa dell’Arcangelo Michele. La strada prosegue a fianco della chiesa. 50 metri dopo la chiesa si gira a sinistra alla piazzetta-parcheggio, la si attraversa. Quando finisce, si prende l’unica stradina a sinistra, che dopo un km finisce al nostro parcheggio.
In treno: è possibile arrivare alla stazione di Villafranca/Bagnone con la linea ferroviaria Milano-Livorno o La Spezia-Parma. Arrivati alla stazione vi veniamo a prendere noi.