Per l’opera completa clicca qui.
Per una guida alla consultazione dell’opera clicca qui.
Aspetto: semi-sestile. Colori: arancione/arancione-giallo. Elementi: aria/acqua. Gradi: 2½-5° Gemelli. Fase: luna nuova/umida. Numero: 28. Qualità: mutevole/cardinale. Spirito binario: Mahe Quiu. Spirito Totem: Mahe Rahe Tahe. PTU: Lussemburgo.
Pregi: comunicazione intima, curiosità per il vecchio e tradizionale, giocosità, cordialità devota, idee sensibili e intuizioni, mente ricettiva, socievolezza.
Rancori: adulazione, attaccamento, critica, eccitabilità, inganno, insicurezza, nervosismo, pregiudizio.
Rilevanza: Sole in Gemelli e Luna in Ariete natali o in transito; Sole natale in Gemelli o terza casa e Luna in transito in Ariete o prima casa e viceversa; collocazione di un pianeta natale o in transito nei gradi del binario.
Misuratori: rapporto della madre con fratelli e sorelle; casa, barca, famiglia, babysitter di fratelli, sorelle e vicini; stazioni di autobus; occupazioni e corrispondenze del Cancro associate a occupazioni e corrispondenze dei Gemelli. 5-2, 4-3, 3-4, 2-5, 1-6, 12-7, 11-8, 10-9, 9-10, 8-11, 7-12.
Anatomia: braccia, mani polmoni (3) e petto, seni, stomaco (4); regione deltoidea, ascellare, bicipite brachiale, omero, braccio sinistro; 2° falange medio dorso destro.
Animali: ragno, volpe
Minerali: perla
Piante: funghi, indivia, lavanda, luppolo, prezzemolo
Nel sistema astrologico binario Sole in Gemelli (3) e Luna in Cancro (4) costituiscono il binario 3.4 o il numero binario 28.
Questo binario combina la socievolezza e la leggerezza dei Gemelli con la sensibilità e le doti nutrienti del Cancro. Le qualità comunicative e l’intraprendenza dei Gemelli sono ispirate dal rapporto con radici ed eredità ancestrali, insieme a un senso di profonda appartenenza capace di generare vortici di passioni romantiche, da cui tuttavia permane la facoltà di prenderne all’occorrenza le distanze.
Il Sole in Gemelli e la Luna in Cancro formano un aspetto di semisestile che collega due segni consecutivi, due energie assai distinte seppure confinanti, in contatto esplicito tra loro. I due segni operano bene insieme finché onorano mutuamente i propri bisogni e intenti primari. Il segno del Sole (Gemelli) definisce l’intenzione che in questo caso implica valori fondati sulla comunicazione e sull’espressione di risorse intellettuali applicati con fluidità e leggerezza. Il segno della Luna (Cancro) svolge una funzione ricettiva, assecondando e sostenendo, nella misura in cui sono garantiti i suoi bisogni di sicurezza e intimità. Questo binario si esprime al meglio quando la flessibilità e la destrezza dei Gemelli prevalgono, conciliandosi allo stesso tempo con la sensibilità e la natura conservativa del Cancro. In questo caso riveste importanza vitale la considerazione e il rispetto verso i riferimenti di appartenenza, quali la famiglia, la tribù, la tradizione e soprattutto nei confronti del patrimonio glorioso delle proprie memorie. Nell’intimità di un ambiente affettuoso e famigliare l’eloquenza e l’estroversione del Settore 3 trovano le loro risorse assai feconde, in grado di estendere la sfera della comunicazione e favorire inediti sviluppi luminosi. Con 3.4 è fondamentale espandere la narrativa della propria storia personale e domestica, consentendo a essa di uscire dal suo autismo e di accedere al nutrimento vitale che deriva da altre storie e dalla matrice del suo mito originario. “Le storie non vivono mai solitarie: sono rami di una famiglia, che occorre risalire all’indietro e in avanti” scrive Roberto Calasso, per cui: “Un mito è una biforcazione in un ramo di un immenso albero. Per capirlo occorre avere una qualche percezione dell’intero albero e di un alto numero delle biforcazioni che vi si celano. Quell’albero non c’è più da lungo tempo, asce ben affilate l’hanno abbattuto”.
Due giorni dopo l’esatto novilunio si assesta la fase lunare umida, allorché la Luna diventa visibile a ovest dopo il tramonto. A questo punto iniziano a emergere i primi potenziali del ciclo di lunazione. Questo è uno stadio ricettivo, volto a raccogliere informazioni al fine di apprestarsi ad agire secondo le intenzioni emerse durante la Luna Nuova. In questa fase la visione viene a patti con la realtà ordinaria. La domanda qui è: “Come posso tradurre il mio intento in un obiettivo comprensibile per l’ambiente e la cultura in cui vivo?”. L’impulso maggiore per la manifestazione è prodotto in questa fase, la più ideale per identificare, digerire, pianificare e in seminare chiaramente la propria motivazione. Il periodo dalla Luna Crescente fino alla Luna Piena è ideale anche per la semina di vegetali e piante con parti utili emergenti dal terreno, la fertilizzazione, e la potatura finalizzata a supportarne la crescita.
Questa fase lunare favorisce la concentrazione mentale e la sensibilità emotiva verso il tuo ambiente famigliare. La capacità di offrire e ricevere supporto e nutrimento nello scambio con gli altri si intensifica. Puoi usare questa opportunità per esprimere con chiarezza e trasparenza quello che senti, e anche aprirti con empatia all’ascolto. Questo è pure un momento di riflessione su come tradurre i tuoi propositi più luminosi nella pratica, garantendo sicurezza e protezione per te e per gli altri. In particolare, puoi comprendere che i tuoi bisogni, pensieri e sentimenti sono gli stessi che hai in comune con ogni essere umano. Ciò permette di liberarti dalla tendenza alla competizione, al sospetto o all’alienazione, dando spazio a esperienze di profonda solidarietà e amore. Riceviamo tutti la stessa luce del sole, delle stelle e della luna, e ci troviamo insieme sulla stessa terra con un destino comune.
In 3.4 è presente una forte capacità di mutazione che permette di liberarti della tua identificazione ordinaria, uscendo fuori dagli schemi in modo ludico e tuttavia assai efficace. Puoi identificarti con qualcosa di diverso dal tuo nome, volto, corpo e storia personale? Riesci a concepire questa evenienza? Come sarebbe la tua vita se il tuo nome, volto, corpo e storia fossero irrilevanti ai fini identificativi? Fino a quando non sei in grado di identificarti con qualcosa di diverso da un nome, volto, corpo e storia continuerai a non poter fare a meno di un nome, volto e corpo, insieme a tutto questo mondo fondato su nomi, volti, corpi e sulla lotta tra bene e male. Se la cosa ti piace o ti pare giusta, seguita pure. In caso contrario, puoi iniziare a esplorare altre opzioni di identificazione. Allora, comincerai il tuo viaggio di liberazione. Scrive Giuseppe Tucci:
La liberazione non è la soppressione del male, ma la soppressione del non conoscere. E non conoscere è ogni operazione dell’intelletto umano, perché ogni operazione dell’intelletto, creando i suoi fantasmi e le sue costruzioni, ci allontana da quell’indiscriminata coscienza cosmica che è la scaturigine e il presupposto di ogni pensiero particolare, ma nella quale questo pensiero particolare deve annullarsi e spegnersi.
ARTE
John Baldessari (10Pv) (National City, 17 giugno 1931) architetto, performance artist, artista concettuale statunitense.
Charles Landelle (5Sf) (Laval, 2 giugno 1821) pittore orientalista francese; La Sirène.
Bruno Prosdocimi (Mestre, 23 maggio 1936) pittore, disegnatore, caricaturista italiano.
Henri Rousseau (11Ni) (Laval, 21 maggio 1844) pittore di arte naïf francese; La Charmeuse de serpents.
Tomek Setowski (Czestochowa, 14 giugno 1961) pittore polacco, esponente del realismo magico (Museum of Imagination), Moon Metropolis*.
Sergio Staino (Piancastagnaio, 8 giugno 1940) fumettista, vignettista, regista italiano.
ASTR/ESOT.
Gary Goldschneider (9Pv) (Filadelfia, 22 maggio 1939) autore di astrologia e numerologia, compositore, pianista maratoneta statunitense, Personology.
Grant Lewi (5Pp) (Albany, 8 giugno 1902) astrologo statunitense.
Marcia Moore (4PvUf) (Cambridge, 22 maggio 1928) scrittrice, astrologa, insegnante yoga statunitense.
Lois Rodden (11PvSf) (Lang, 22 maggio 1928) astrologa, ricercatrice di dati astrologici canadese (AstroDatabank), creatrice del Rodden Rating System.
FIL/PSIC.
Pierre Duhem (4NfUp) (Parigi, 10 giugno 1861) filosofo, storico della scienza, fisico, matematico francese; Le Système du Monde.
Silvia Montefoschi (Roma, 12 giugno 1926) medico, biologa, psicoanalista italiana; Il Principio Cosmico: Storia della preistoria del Verbo; “L’uomo è orientato sin dall’inizio verso la realtà, così che il principio del piacere non può più essere considerato il principio primario del comportamento umano, bensì un ‘principio sussidiario’ che entra in gioco quando falliscono le relazioni oggettuali”.
Giuseppe Tucci (NPp) (Macerata, 5 giugno 1894) orientalista, esploratore, storico delle religioni italiano; Storia della filosofia indiana; Teoria e pratica del Mandala; Le religioni del Tibet; Il libro tibetano dei morti; “La personalità umana è sogno: il fine del conoscere e dell’operare è l’âtman o il nirvâna, definizione l’una positiva, l’altra negativa della stessa indiscriminabile realtà nella quale il molteplice si annulla e il divenire cede all’essere o il tempo all’eterno. È evidente perciò che la mistica abbia avuto in India preminenza sulla scienza. La scienza parte dal presupposto che il mondo sia reale, ma per l’India il mondo è un sogno, anche per quei sistemi, come quelli tantrici, che lo consideravano come la veste o il velo o il gioco di Dio: perché è sempre un miraggio che bisogna raggiungere”.
LETT.
Robert Aron (Pp) (Le Vésinet, 25 maggio 1898) scrittore, storico, saggista francese.
Tullio Avoledo (Valvasone, 1º giugno 1957) scrittore italiano di fantascienza; L’elenco telefonico di Atlantide; La ragazza di Vajont; Le radici del cielo; “Il suo modo di lavorare trasmetteva una sensazione di assoluta improvvisazione e mancanza di metodo, ma di una mancanza di metodo affinata in decenni di esperienza”[1].
Gary Brandner (Sault Ste. Marie, 31 maggio 1930) scrittore statunitense; The Howling.
EDWARD BULWER-LYTTON (4Ur) (Londra, 25 maggio 1803) scrittore, drammaturgo, politico britannico; molto popolare al suo tempo, coniò alcune espressioni quali “la penna è più potente della spada” ed “era una notte buia e tempestosa”. The Last Days of Pompeii; Vril: The Power of the Coming Race (1870; un mondo sotterraneo occupato da esseri avanzati che usano il misterioso “Vril” come fonte di energia). “L’uomo che nella vita ha più successo dei suoi simili è colui che sa individuare presto e con chiarezza la propria meta e ne fa l’oggetto costante delle sue energie. Il genio stesso non è che una forte capacità di osservazione, unita a fermezza di carattere. Qualsiasi uomo tenga aperti gli occhi e sappia restar fedele alle decisioni prese, senza neanche rendersene conto diventa un genio”,
Roberto Calasso (Pv) (Firenze, 30 maggio 1941) scrittore, saggista, editore italiano (Adelphi); Le nozze di Cadmo e Armonia; Ka; Il Cacciatore Celeste; La Tavoletta dei Destini; L’ardore; La letteratura e gli dei; “L’Io si sovrappone al Sé così perfettamente che può nasconderlo. Di fatto, è ciò che avvenne durante il corso della filosofia occidentale. Che non si preoccupò mai di dare un nome al Sé, ma scelse sempre come osservatorio l’Io, anche se così lo chiamò solo in epoca tarda, con Kant. Prima, era l’indubitabile soggetto, la prima persona del Cogito di Descartes. Per Sanatkumāra, invece, l’Io è l’ostacolo più temibile, quello che può precludere per sempre l’accesso al Sé”.
John W. Campbell (Pv) (Newark, 8 giugno 1910) autore, curatore editoriale statunitense di space opera e fantascienza; The Mightiest Machine; Who Goes There?; The Astounding Science Fiction Anthology; SF; “la fantascienza usa uno o pochissimi postulati, sviluppando le conseguenze logiche rigidamente coerenti di questi limitati postulati. Il fantastico fa le sue regole mano a mano che procede”.
Giovanni Campus (Cervia, 30 maggio 1930) poeta italiano.
Rosario Castellanos (4Pv) (Città del Messico, 25 maggio 1925) poetessa, scrittrice messicana.
René Char (5Pp) (L’Isle-sur-la-Sorgue, 14 giugno 1907) poeta francese.
Hal Clement (6Ub) (Somerville, 30 maggio 1922) scrittore di fantascienza statunitense; Mission of Gravity; Needle; Heavy Planet; SF.
Pierre Corneille (11) (Rouen, 6 giugno 1606) drammaturgo, scrittore francese.
Patricia Cornwell (3.4/3) (Miami, 9 giugno 1956) scrittrice statunitense; Kay Scarpetta.
Milo De Angelis (Milano, 6 giugno 1951) poeta, scrittore italiano; “In noi giungerà l’universo, | quel silenzio frontale dove eravamo | già stati”; Dal balcone dell’ultimo piano ora guardi | la città notturna, l’infilata dei grattacieli che sembrano | una barriera corallina”.
Mario Giordano (Alessandria, 19 giugno 1966) giornalista, conduttore televisivo, saggista italiano, Sciacalli. Virus, salute e soldi: chi si arricchisce sulla nostra pelle (2020).
Thomas Hardy (5Pf) (Upper Bockhampton, 2 giugno 1840) poeta, scrittore britannico; Far from the Madding Crowd; Tess of the D’Urbevilles; “Solo che un qualche iddio vendicativo mi chiamasse | Dall’alto cielo, e irridesse: ” Tu, creatura che soffre, | Sappi che il tuo dolore è il mio diletto, | Che del tuo amore frustrato profitta il mio odio! | Allora sopporterei, tenderei i nervi e morrei, | Rafforzato dal senso d’un ira immeritata; | Mezzo racconsolato dal pensiero, che un più potente di me | Avesse voluto e assegnato le lacrime ch’io piango. | Ma non così. Come accade che la gioia venga uccisa, | E perché avvizzisce la più dolce speranza mai seminata? | Il caso balordo s’oppone al sole e alla pioggia, | E il tempo biscazziere getta per allegria il dado d’un lamento … | Per questi giudici ciechi tanto valeva cospargere | Gioie lungo il mio cammino così come il dolore”.
Ben Jonson (Np) (Londra, 11 giugno 1572?) drammaturgo, attore teatrale, poeta britannico.
Yasunari Kawabata (Np) (Osaka, 11 giugno 1899) scrittore giapponese, Snow Country, NL.
Thomas Mann (6Pf) (Lubecca, 6 giugno 1875) scrittore, saggista tedesco, NL; Der Tod in Venedig; Doctor Faustus; “Infuriarsi ed eccitarsi nel combattere qualche idea è facile soprattutto quando non siamo del tutto sicuri della nostra posizione e ci sentiamo interiormente tentati di passare dalla parte dell’avversario”.
Jean Markale (Pv) (Parigi, (23 maggio 1928) scrittore, conferenziere, insegnante francese; La Femme Celte; Rennes-le-Château ou l’énigme de l’or maudit.
Thierry Metz (3Ur) (Parigi, 10 giugno 1956) poeta francese; La tavola è pronta | nudo il piatto | che un’ala luminosa di blu sorvola | nessuno dice niente | è l’alba | e il pane sulla tovaglia”.
Stanislav Kostka Neumann (Praga, 5 giugno 1875) poeta, politico ceco.
Fabien Nury (31 maggio 1976) scrittore di fumetti francese; Je suis légion. La mort de Staline.
Alexander Pushkin (Sv) (Mosca, 6 giugno 1799) poeta, saggista, scrittore, drammaturgo russo; Капитанская дочка (La figlia del capitano); Пиковая дама (La dama di picche); “Ricordo il magico istante: | Davanti m’eri apparsa tu, | Come fuggevole visione, | Genio di limpida beltà. | Nei disperati miei tormenti, | Nel chiasso delle vanità, | Tenera udivo la tua voce, | Sognavo i cari lineamenti. | Anni trascorsero. Bufere | Gli antichi sogni poi travolsero, | Scordai la tenera tua voce, | I tuoi sublimi lineamenti. | E in silenzio passavo i giorni | Recluso nel vuoto grigiore”.
André Schwarz-Bart (5Ni) (Metz, 28 maggio 1928) scrittore francese; PB/PG (Le Dernier des Justes).
Radcliffe Squires (3PivUf) (Salt Lake City, 5 maggio 1917) poeta statunitense.
Douglas Stuart (Glasgow, 31 maggio 1976) scrittore statunitense; BP (Shuggie Bain).
MUSICA
Tomaso Albinoni (Pv) (Venezia, 8 giugno 1671) compositore, violinista italiano, barocco; Adagio in Sol minore. Emma Anderson (Wimbledon, 10 giugno 1967) cantautrice inglese (Lush); I Have the Moon. Marco Armani (5Ui) (Bari, 14 giugno 1961) cantautore pop, musicista italiano. Mira Awad (Rameh, 11 giugno 1975) cantante pop/folk araba-israeliana; Bukra; Games of Love. Pierre Bachelet (5Up) (Parigi, 25 maggio 1944) cantante, cantautore francese; Emmanuelle; La chanson du bon Dieu. Angela Baraldi (6PUi) (Bologna, 12 giugno 1964) cantante pop/rock, attrice italiana. Matthew Bellamy (3.4/5) (Cambridge, 9 giugno 1978) cantautore, polistrumentista, compositore rock alternativo inglese (Muse); Uprising. Bénabar (7) (Thiais, 16 giugno 1969) (Bruno Nicolini) cantautore, attore francese; Y’a une fille qu’habite chez moi. Boy George (2Nb) (Londra, 14 giugno 1961) (George Alan O’Dowd) cantautore new wave/pop rock, disc jockey britannico di origini irlandesi; Karma Chameleon; The Crying Game; God & Love. Steffen Brandt (3.4./5) (Aabyhøj, 14 giugno 1953) cantautore pop/pop rock, compositore danese (TV-2); Moonwalking. Harold Budd (6NiPvSb) (Victorville, 24 maggio 1936) compositore ambient statunitense. Gigi Cifarelli (Pavia, 25 maggio 1955) chitarrista jazz, cantante italiano. Cyprian Consiglio (Joliet, 19 giugno 1958) musicista, compositore, cantante, monaco camaldolese, sacerdote statunitense; Circle Song; Moon in my Body. Ray Davies (11SpvUr) (Fortis Green, 21 giugno 1944) cantante, cantautore, musicista R&R/pop inglese (Kinks); Full Moon; Supersonic Rocket Ship. Tommy DeVito (Belleville, 19 giugno 1928) cantante, musicista statunitense (The Four Seasons); C. Eastwood, Jersey Boys. Micaela Foti (Melito Porto Salvo, 25 maggio 1993) cantante italiana; Fuoco e cenere. Siavash Ghomayshi (Ahvaz, 11 giugno 1945) cantante, cantautore, musicista iraniano; Neghab. Ice Cube (7) (South Los Angeles, 15 giugno 1969) (O’Shea Jackson) rapper statunitense. Enzo Jannacci (11) (Milano, 3 giugno 1935) cantautore, cabarettista, pianista, compositore, medico italiano; Vengo anch’io. No tu no; Ho visto un re; Giovanni telegrafista; Quelli che … Il calcio; “E sempre allegri bisogna stare, ché il nostro piangere fa male al re, fa male al ricco e al cardinale, diventan tristi se noi piangiam!”. Patti Labelle (Up) (Filadelfia, 24 maggio 1944) cantante R&B/funk, attrice statunitense; Lady Marmalade. Philippe Lafontaine (3Ur) (Gosselies, 24 maggio 1955) cantante pop, compositore belga.
Giovanni Lindo Ferretti (3) (Cerreto Alpi, 9 settembre 1953) cantautore, scrittore, attore, ex attivista italiano, noto per essere stato cantante e paroliere nella band CCCP – Fedeli alla linea, considerato uno dei padri del punk italiano, dichiaratamente cattolico. “Libera me domine” (1983), “Punk Islam” (1984), “Sura” (1987); Canzoni preghiere danze del II millennio – Sezione Europa (1989), “Madre”, “Paxo de Jerusalem”, “La qualità della danza”, “Svegliami”; “In viaggio” (1994), “Millenni” (1996), “L’ora delle tentazioni” (1996), “Cronaca divina” (2001).
Lisa Lopes (5Sp) (Filadelfia, 27 maggio 1971) rapper, cantante, compositrice, ballerina, attrice, musicista statunitense; C. Stone III, CrazySexyCool. Toni Malco (Roma, 25 maggio 1955) cantautore, attore italiano. Patachou (10Pv) (Parigi, 10 giugno 1918) cantante francese, attrice. Cole Porter (3.4/5) (Np) (Peru, 9 giugno 1891) compositore di musical statunitense; You’re the Top; Henry Priestman (Kingston upon Hull, 21 giugno 1955) cantante rock inglese. Claudio Sanfilippo (Milano, 29 maggio 1960) cantautore pop, scrittore italiano. Nancy Sinatra (5Pi) (Jersey City, 8 giugno 1940) cantante pop, attrice statunitense. Igor Stravinsky (6Ui) (Lomonosov, 17 giugno 1882) compositore, direttore d’orchestra russo-francese; Le sacre du printemps; A Night on the Bare Mountain; J.Kounen, Coco Chanel & Igor Stravinsky. Bonnie Tyler (3.4/5) (Swansea, 8 giugno 1951) cantante pop rock gallese; Total Eclipse of the Heart. Iannis Xenakis (Pv) (Brăila, 29 maggio 1922) compositore, architetto, ingegnere greco-francese. Peter Yarrow (12) (New York, 31 maggio 1938) cantante, chitarrista, attivista statunitense; If I Had a Hammer; I. Winkler, De-Lovely.
POLIT/ECON.
Isabella d’Este (10Uf) (Ferrara, 17 maggio 1474) autorevole donna del Rinascimento. Jean-Marie Le Pen (2) (La Trinité-sur-Mer, 20 giugno 1928) politico francese. William Pitt il Giovane (4Sf) (Hayes, 28 maggio 1759) politico, primo ministro britannico.
SCIENZA
Thomas Weller (7Nfv) (Ann Arbor, 15 giugno 1915) virologo statunitense.
SPETTACOLO
Don Ameche (9Pv) (Kenosha, 31 maggio 1908) attore statunitense; AA (Cocoon); Cv (Things Change). Paul Bettany (Sp) (Harlesden, 27 maggio 1971) attore, regista angloamericano. Paolo Bonolis (10Si) (Roma, 14 giugno 1961) conduttore televisivo, showman italiano. Isabelle Carré (7Ui) (Parigi, 28 maggio 1971) è un’attrice francese. CC: Se souvenir des belles choses. Chris Colfer (5Pr) (Clovis, 27 maggio 1990) attore, scrittore, cantante statunitense; GG (Glee); Struck by Lightning. Brian Cox (6NiUp) (Dundee, 1º giugno 1946) attore britannico; GG (Succession). Robert Cummings (9NvPp) (Joplin, 9 giugno 1910) attore, regista statunitense. Dean DeBlois (Brockville, 7 giugno 1970) regista, sceneggiatore, produttore canadese; An (Dragon Trainer). Colin Farrell (10) (Dublino, 31 maggio 1976) attore irlandese; GG (In Bruges); Ondine. Glenn Ficarra (Holmdel, 27 maggio 1971) regista, sceneggiatore, produttore statunitense, insieme a John Requa; Cats & Dogs*; Focus. Errol Flynn (1NvPpSi) (Hobart, 20 giugno 1909) attore australiano-statunitense; R. Mulcahy, In Like Flynn. Nino Formicola (7Uf) (Milano, 12 giugno 1953) comico, cabarettista, attore italiano. Lasse Hallström (SvUp) (Stoccolma, 2 giugno 1946) regista svedese; An (My Life as a Dog; The Cider House Rules); Chocolat; Salmon Fishing in the Yemen. Reinhard Hauff (3Pv) (Marburgo, 23 maggio 1939) regista, sceneggiatore tedesco; GB (Stammheim). Bob Hope (7) (Londra, 29 maggio 1903) attore, cantante britannico-statunitense; GG (Facts of Life; Bachelor in Paradise); AA. Damian Kindler (Melbourne, 31 maggio 1968) scrittore, regista, produttore canadese; Sanctuary*.
Hirokazu Koreeda (3.4/5) (Tokyo, 6 giugno 1962) regista, sceneggiatore giapponese; An/CC/PO (Shoplifters); Like Father, Like Son; After Life (1998, ambientato in un piccolo ufficio in stile servizio sociale, che funge da stazione di passaggio, dove le anime dei defunti recenti vengono processate prima di entrare in paradiso. Il paradiso, per il film, è un unico felice ricordo della propria vita, rivissuto per l’eternità, che ciascuno dei defunti deve scegliere entro i sette giorni di sosta. Ogni lunedì, un nuovo gruppo di persone recentemente decedute effettua il check-in e gli “assistenti sociali” del centro spiegano a ciascun ospite la propria situazione. I neo-morti hanno tempo fino a mercoledì per identificare il singolo ricordo più felice. Per il resto della settimana, gli operatori dell’istituto lavorano per progettare e replicare la memoria scelta da ogni persona, che viene messa in scena e filmata. Alla fine della settimana, i defunti guardano i film dei loro ricordi più felici ricreati in una sala di proiezione. Non appena ogni persona vede il proprio ricordo, svanisce in qualunque stato di esistenza sconosciuto si trovi al di là e porta con sé solo quell’unico ricordo).
Martin Landau (12SfNb) (New York, 20 giugno 1928) attore, illustrator, produttore statunitense; AA/BA/GG (Ed Wood); GG (Mission: Impossible; An Tucker: The Man and His Dream); An (Crimes and Misdemeanors). Hana Laszlo (3Uv) (Tel Aviv, 14 giugno 1953) attrice israeliana; PI (Free Zone). Amanda Lear (8) (Saigon, 18 giugno 1939) cantante, attrice, modella, scrittrice, pittrice, presentatrice televisiva francese. Paul Lynde (5) (Mount Vernon, 13 giugno 1926) attore, comico statunitense. Frank Oz (Up) (Hereford, 25 maggio 1944) attore, regista, burattinaio britannico; EA (The Muppet Show); Little Shop of Horrors. Tony Scott (Spv) (Tynemouth, 21 giugno 1944) regista, produttore britannico; Déjà Vu*; BA. Maureen Stapleton (6) (Troy, 21 giugno 1925) attrice statunitense; AA/BA (Reds); An (Lonelyhearts; Airport; Interiors). Matt Stone (3.4/3) (Sp) (Houston, 26 maggio 1971) regista, sceneggiatore, attore, produttore statunitense; GA/TA (The Book of Mormon); EA (South Park). Nobuhiro Suwa (Hiroshima, 28 maggio 1960) regista giapponese. Lee Tamahori (UPv) (Wellington, 17 giugno 1950) regista neozelandese, Next. Dennis Weaver (4Pv) (Joplin, 4 giugno 1924) attore, aviatore statunitense; EA (Gunsmoke); Duel.
SPIRIT/REL.
Ramesh Balsekar (8NSv) (Mumbai, 25 maggio 1917) maestro spirituale Advaita; Duet of One; “La Coscienza Universale in movimento conosce se stessa. Ma non deve conoscere ogni individuo per il semplice motivo che vede l’intera trama come un’unica trama”.
Gopi Krishna (11Pp) (Srinagar, 30 maggio 1903) yogi indiano, mistico, scrittore, riformatore; Kundalini: The Evolutionary Energy in Man; “il cervello umano si sta ancora evolvendo organicamente nella direzione dei grandi mistici, nella stessa direzione dei grandi geni. Per questa evoluzione è necessario un certo tipo di vita”.
Maura Soshin O’Halloran (Boston, 24 maggio 1955) monaca buddhista, scrittrice irlandese; Pure Heart, Enlightened Mind.
Padre Pio (8NPp) (Pietrelcina, 25 maggio 1887) santo cattolico, mistico italiano; “È meglio un topo tra due gatti che un malato tra due medici”; “Io non raccapezzo più nulla, non so se le mie preghiere siano tali, oppure forti risentimenti che il cuore rivolge al suo Dio nella piena del suo dolore”; “Io cerco Dio, ma dove rinvenirlo?”.
Sigillo: un mezzo ottaedro con al centro una linea verticale che scende e attraversa una breve linea orizzontale, suggerendo una croce o una spada. Questo sigillo esemplifica l’origine della comunicazione. Supporta il rilascio di blocchi per una comunicazione autentica. Il rilascio avviene attraverso la scrittura, la parola, il dare forma alle parole. Le visioni autentiche si manifestano attraverso una comunicazione retta, che implica anche l’abbandono di false comunicazioni.
Riferimento epico: 3.4 corrisponde al Principato di Magd delle CTP, sito nella pianura costiera sud-orientale ed è rilevante per le sue vallate interne, che sono stati i luoghi più decisivi di rifugio in età tormentate. La capitale di questa nazione, City of Magd, è un importante centro letterario, sede di famose case editrici e patria di grandi scrittori. La città comprende 144 torri circolari e un porto epico a Clavicula Demagd. L’area settentrionale più alta del Principato è chiamata Coneland, la cui città principale è Conehead, costruita a spirale su un rilievo conico. Magd è sul sacro sentiero polmonare, il cui sito principale è Cupid (3-4-5).
Le contee di Magd
Code | Trinity | Head City |
3.4.1 | County Cafard | Consul Cafard |
3.4.2 | County Placard | Consul Placard |
3.4.3 | Pud | Pud |
3.4.4 | Pard | City of Magd |
3.4.5 | Cupid | Cupid |
3.4.6 | Canard | Canard |
3.4.7 | Panland | Panfeud |
3.4.8 | Coneland | Conehead |
3.4.9 | Pixieland | Pixiefeud |
3.4.10 | County Pod | Consul Pod |
3.4.11 | County Clad | Consul Clad |
3.4.12 | Pink Custard | Core Custard |
Nomi: Cupido, Caffè, Canard, Conrad, Pud; Chand (flusso armonioso), Paramanand (ultima felicità), Parived (vera conoscenza), Prahlad (gioia), Pramad (ipnosi), Pramod (gioia), Prasad (grazia).
Unità territoriale provvisoria:
REGIONE D3-4 – LUSSEMBURGO
D3-4: LUSSEMBURGO, Lussemburgo [Cc] (3), Esch-sur-Alzette (5), Capellen (6), Mesch (7); Grevenmacher: Grevenmacher (2), Echternach (1), Remich (4); Diekirch: Diekirch (12), Redange (8), Wiltz (9), Clervaux (10), Vlanden (11).
NOTE:
[1] Tullio Avoledo, L’elenco telefonico di Atlantide, Sironi, Milano, 2003, p. 276.
.