• Home
  • Chi siamo
    • Franco Santoro
    • Astrosciamanesimo
    • Danza e Teatro astrosciamanico
    • PAHAI Interdimensional®
    • Astrologia Multidimensionale
    • Interspiritualità, Olismo & Multidimensionalità
    • Tocco Superno
    • Institutum Provisorium
  • Calendario
  • Consultazioni
  • Programmi
    • Programmi Base
    • Formazione
    • Come organizzare eventi
    • Calendario
    • Ritiri
  • Servizi
    • Consultazioni
    • Biblioteca
    • Facilitatori & Associati
    • Codice etico e accordi
    • Testimonianze
  • Negozio
    • Libri
    • CD & MP3
    • Strumenti
  • Contatti
  • English

Provisional Institute of Astroshamanism

Experiential holistic education and spiritual healing community network and site founded by Franco Santoro.

  • Institutum Provisorium
  • Biblioteca
    • Almanacco
    • Sistema Binario (Sole/Luna)
    • Sistema Stati Handoriani
    • Materiale di Formazione
    • Unità Territoriali
    • Bibliografia/Filmografia
    • E-zine
  • Articoli
  • Franco Santoro
  • Ispirazione
    • Citazioni

Tradizioni

(in costruzione)

L’astrosciamanesimo impiega una struttura strategica intesa a integrare il maggior numero di tradizioni, filosofie e forme di ricerca interiore, mantenendo un approccio multiculturale, non-dogmatico e pluralistico, che onora anche le religioni ufficiali, ortodosse e fondamentaliste, così come l’ateismo.

A seguire un elenco di alcuni riferimenti religiosi, filosofici e spirituali dell’astrosciamanesimo.

PROVVISORIETÀ

La caratteristica di base del lavoro astrosciamanico e la filosofia del Provisonal Institute. Le opinioni, le tecniche, le idee veicolate hanno una funzione puramente transitoria, strategica e teatrale, il cui scopo è facilitare un’esperienza diretta dei misteri che riguardano la nostra natura e quella della realtà in cui viviamo o crediamo di vivere. Vedi: Tutto è provvisorio, Idee provvisorie.

Epica del Sacro Cono: (Epica) un’ampia raccolta provvisoria di documenti e trasmissioni, una trasposizione in chiave mitica e strategica del lavoro astrosciamanico frutto del lavoro con una specifica tradizione iniziatica identificata con il termine Provisional Order. Una brevissima e parziale sintesi è fornita nella Concisa Epitome del Compendio dell’Epica del Sacro Cono. [AS2:12,14,136]

Sciamanesimo: (tunguso saman ‘uno che vede nel buio’) il più antico e diffuso sistema di guarigione. Uno sciamano entra in uno stato espanso di coscienza per relazionarsi con realtà estranee agli esseri umani ordinari e acquisire saggezza, estasi, potere o per scopi di guarigione; non deriva il suo potere da un’istituzione, ma da capacità innate, trasmesse da realtà alternative e comportamenti estatici e stati di trance, opera come ponte tra energie spirituali e terrene.

Gnosticismo: (gr. gnosis ‘conoscenza’) gruppo diversificato di correnti filosofiche, mistiche e religiose dell’antichità emerse principalmente nell’età ellenistica e romana, il cui tratto principale è la ricerca diretta esperienziale della conoscenza e del Divino senza mediazione dell’autorità religiosa o riferimento a dogmi e idee fisse.

Misteri: (gr. myein, ‘bocca’) culti esoterici basati sulla segretezza e la celebrazione di rituali definiti aporrheta (ciò di cui è proibito parlare) e arrheta (ciò di cui non si può parlare)  diffusi in tutto il mondo antico greco e medio-orientale.

Un corso in miracoli: (UCIM) titolo di un’opera che ha influenzato profondamente milioni di persone. Il suo messaggio è che possiamo decidere se usare la vita per rimanere intrappolati nella paura, vittime delle circostanze, o se considerarla come un percorso di insegnamento per raggiungere la pace interiore e ricordarci chi siamo veramente. Per favorire quest’ultima scelta impiega il perdono, inteso come liberazione delle componenti di rancore e malessere. [AS1:13,39,41-45,82; AS2:57]

Cristianesimo: religione universalistica originata dal giudaismo e fondata sui Vangeli di Gesù; la più diffusa nel mondo e quindi indicativa del sistema di credenze più incisivo per l’umanità.

Teurgia: (gr. theurghía ‘opera divina’, theós ‘dio’, érgon ‘opera’) pratica spirituale dell’antichità greco-romana, consiste in rituali e pratiche estatiche di inserimento della divinità in statue, esseri inanimati o umani. Suo scopo è realizzare l’unione col divino, corrispondente dello yoga, diventare un tutt’uno col divino.

Esistenzialismo: vasta corrente di pensiero che afferma il valore intrinseco dell’esistenza come nucleo di riflessione, in contrasto con dottrine totalizzanti e assolute; insiste sul carattere precario dell’individuo, sull’insensatezza, assurdità e vuoto dell’uomo moderno, sulla solitudine di fronte alla morte. Nato in opposizione all’idealismo, al positivismo e al razionalismo.

Ateismo: posizione filosofica variegata che non riconosce o nega l’esistenza di Dio o di altre divinità, o la ritiene incerta o che la considera una costruzione umana, mito e leggenda, o nel caso Dio o le dinità siano reali non le ritiene interessati a curarsi delle vicende umane.

Nichilismo: (lat. nihil, ‘nulla’) nega l’esistenza di una realtà oggettiva, accetta il caos e l’inutilità della vita; le religioni e forme di pensiero umane sono strategie o patologie intese a celare la natura insensata della vita. Il suo aspetto positivo accetta la morte di Dio e di ogni metafisica, l’emergenza del superuomo, che considera la vita integralmente, senza negare il caos e temere istinti e passioni, che rinuncia alla consolazione religiosa e si apre a una dimensione dionisiaca.

Marxismo: movimento sociale e politico basato sull’interpretazione materialistica della storia, secondo cui il fattore economico promuove la lotta di classe e la dittatura del proletariato come transizione verso una società futura ugualitaria.

Misticismo: attitudine spirituale che tende all’unione con la dimensione del sacro o della divinità mediante l’esperienza diretta, la contemplazione, il superamento dei limiti della vita fisica, l’annullamento dell’ego e il distacco dalla conoscenza intellettuale.

New Age: vasto movimento psicologico, sociale, artistico e spirituale sorto nella seconda metà del XX secolo e basato sul rinnovamento, l’alternativa e il conseguimento dell’armonia ed equilibrio interiore; comporta il sincretismo di religioni e correnti diverse, il rilascio di dogmi e fondamentalismi, e una ricerca fondata sul rapporto diretto e individuale con la dimensione spirituale.

Neopaganesimo: insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali ispirati alle antiche religioni pagane occidentali e medio-orientali.

Controcultura: insieme di movimenti e comportamenti distinti dal, o opposti al, paradigma dominante.

Platonismo: corrente filosofica ispirata a Platone, che considera l’esistenza di una più alta verità di forme ideali eterne, immutabili e incorruttibili, da cui deriva il mondo sensibile, percepibile umanamente, soggetto alla separazione, al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Olismo: si fonda sull’esperienza che ogni aspetto della vita fisica e spirituale è intimamente connesso e parte dello stesso Tutto. I principi olistici sono esistiti sin dai tempi più remoti, in ogni parte del mondo e disciplina, incluso scienza, religione, medicina, educazione. Secondo una prospettiva olistica non esiste separazione e possiamo comprendere noi stessi e il mondo circostante solo se siamo disposti a riconoscere la più ampia realtà in cui esistiamo. Questa realtà comprende anche ciò che dimora oltre la nostra percezione ordinaria.

Sufismo: (ar. taṣawwuf da sùf ‘lana’) sfera mistica dell’Islam.

Buddismo: dottrina filosofica e religione ateistica fondata da Buddha intesa a liberare dall’eterno ciclo di morte e rinascita.

Yoga: pratiche ascetiche e meditative della tradizione induista intese come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale. Il riferimento classico (Raja Yoga) è dato dagli Yogasūtra di Patañjali. Praticato anche nelle forme di Karma (azione), Bhakti (devozione), Jñāna (conoscenza), Dhyāna (meditazione), Haṭha, Kuṇḍalinī, Laya, Mantra e Tantra Yoga.

Tantra: (sans. tántram ‘trama di un tessuto’) insegnamenti spirituali esoterici delle culture religiose indiane. Diffuso nel mondo occidentale come un percorso spirituale inteso a impiegare i sensi e piaceri fisici, inclusa la sfera sessuale, per raffinare le vibrazioni umane e raggiungere stati estatici.

Findhorn Foundation: comunità spirituale internazionale, centro di educazione olistica, ecovillaggio, membro della Conference of Non-Governmental Organizations (CONGO), sita a Findhorn e Forres, nel nord della Scozia, Moray. Dal 1999 vi sono stati tenuti oltre 300 seminari di una settimana e migliaia di altri eventi astrosciamanici da parte di Franco Santoro.

Osho: conosciuto anche come Bhagwan Shree Rajneesh, mistico e maestro spirituale indiano. Franco Santoro (Swami Bodhi Satpathi) è stato suo addetto stampa in Italia (1989-1991).

Prossimi Seminari

Corso completo di astrologia multidimensionale

Ritiro interspirituale di Pasqua, 7-10 aprile 2023

Corso di guarigione interspirituale e multidimensionale, 31 gennaio, 7 e 14 febbraio 2023 (via Skype)

Astrologia multidimensionale, 4-5 febbraio 2023

Calendario
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Liberatoria

Supporta il nostro Istituto con una donazione.

Ogni contributo, anche piccolo, è assai apprezzato.


Copyright 2014-2015 Provisional Institute of Astroshamanism

Questo sito web utilizza cookie per offrirti una navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze. Utilizzando il sito acconsenti al loro impiego .Accetto Reject Cookie & Privacy
https://astrosciamanesimo.org/

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA